domenica 18 agosto 2013


1862




Studî e riferimenti critici.


  Mezzi che adopra la massoneria per raggiungere il suo scopo, in Fatti e Argomenti intorno alla Massoneria e ad altre Società segrete cioè loro scopo e mezzi che usano a raggiungerlo, Seconda edizione notabilmente accresciuta, Genova, Stabilimento tipografico di Giov. Fassi-Como, 1862, pp. 79-138.

Capitolo III.

  pp. 99-100. A questi [storici e libellisti] tenner dietro i romanzieri, che si presero l’officio di corrompere dilettando. Per siffatta ragione non avvi colpa ed infamia che non sia stata tratteggiata a vivi colori, e poco meno che divinizzata nei Romanzi d’un Sue, che loda ogni delitto, dei Dumas l’uno dei quali quasi deifica una meretrice, mentre l’altro, nel suo Conte di Monte Cristo, esalta la vendetta, d’un Victor-Ugo (sic) che trasmuta la Chiesa di Notre Dame in postribolo dell’inferno, d’un Balzac, d’un Giorgio Sand, d’un Féval, d’un Paul de Kock, d’un Le-Prence, d’un Guerrazzi e di molti altri.


  Sigismondo Thalberg e la sua scuola. Pregi e note biografiche (Dal “Ménestrel”), «Gazzetta Musicale di Napoli», Napoli, Anno X, Num. 7, 5 Gennaio 1862, p. 203.

  Se l’arte pinge con colori, dice Balzac, (cotesto gran colorista letterario) pinge an­cora co’ suoni, colle linee, con le forme; se questi mezzi sono diversi, gli effetti so­no gli stessi.


  Cronaca cittadina, «Gazzetta di Bergamo», Bergamo, Anno 49, Numero 137, 15 Novembre 1862, pp. 2-3.

  p. 3. Queste chiacchiere non sono che una debolissima eco di quanto scrissero sommi letterati in proposito, specialmente pel teatro, tanto sui giuochi antichi che sui moderni, facendone conoscere le orribili conseguenze. Fra questi scrittori primeggiano Schiller, Ponsard e Dumas, che furono premiati e incoraggiati nei loro sforzi umanitarii, ed ai quali preludeva già molti anni innanzi il grande Balzac colle sue lodatissime opere «Sulla grandezza e decadenza di Cesare Birotteau e sulla Casa di Nucingen».


  [Antonio] Bresciani, Lorenzo ou le Conscrit. XIII. Conclusion, in Lorenzo ou Le Conscrit suivi de Don Giovanni par le P. Bresciani, Auteur du Juif de Vérone. Troisième édition, Paris-Tournai, H. Casterman Éditeur, 1862, pp. 195-213.

  Cfr. 1856.

  [Padre Antonio Bresciani], Della Repubblica romana. Appendice dell’Ebreo di Verona corretta dall’autore e corredata di note. Seconda edizione milanese. Vol. I, Milano, Tipografia Arcivescovile Ditta Boniardi-Pogliani di Ermeneg. Besozzi, 1862.
  p. 35, nota 1. Cfr. 1853; 1855.


  Giovanni Bruno, La Scienza dello ordinamento sociale ovvero Nuova esposizione dell’economia politica. Corso completo di Giovanni Bruno. Volume secondo, Palermo, Tipografia di Bernardo Virzì, 1862.

 

  p. 274. Noi sappiamo, per esempio, che lo Chateaubriand vendeva le sue opere complete al librajo Ladvocat, al prezzo di monopolio di 500,000 lire; che Walter-Scott, per la ristampa delle sue opere, riceveva ventimila lire sterline; che molti scrittori di semplici romanzi, come Sue, Dumas, Victor-Ugo (sic), Balzac, hanno fatto delle grosse fortune; nè per questo noi veggiamo avvilita la dignità di cotesti scrittori, nè apprezziamo meno le opere loro. Anzi crediamo che ogni animo benfatto debba provare una dolce consolazione, veggendo che quegli uomini distinti ottennero una fortuna col loro ingegno, e se volete, proviamo tutti un certo palpito d’innocente ambizione per toccarci la stessa ventura.


  César Cantù, Histoire Universelle par César Cantù traduite par Eugène Aroux ancien député et Piersilvestro Leopardi revue par MM. Amédée Renée, Baudry, Chopin, Dehèque, Delatre, Lacombe et Noel des Vergers. Troisième édition entièrement refondue par l’auteur revue et traduite d’après la huitième et dernière édition italienne par M. Lacombe sous les yeux de l’auteur, Paris, chez Firmin Didot Frères, Fils et Cie Imprimeurs de l’Institut de France, 1862.[1]
  pp. 226-228. Si les titres seulement des ouvrages nouveaux parviennent à la postérité, elle s’étonnera que notre siècle ait pu revendiquer la qualification de sérieux et de positif. Les romans, devenus la lecture générale, ont agité toutes les questions politiques et sociales ; mais au besoin du nouveau on a répondu par le paradoxe, l’étrange, les excitations violentes, à ce point que tels de ces livres sont devenus de véritables délits contre la morale et l’humanité. Déjà Rousseau avait proclamé la nécessité et la sainteté de la passion et la fatalité des circonstances ; il avait appelé l’intérêt sur l’homme vicieux au détriment de l’homme de bien ; il avait introduit le dégoût de la vie réelle et l’abandon des devoirs qu’elle impose. Il fit école. Les romans de Victor Hugo sont l’application de sa théorie du laid. Dans Notre-Dame de Paris, peinture puissante, il ensevelit les hommes sous l’architecture, les âmes sous les sens, dont il expose la physiologie ; il se plonge dans une recherche inouïe de souffrances sans s’élever jamais vers cet ordre de choses qui leur imprime le caractère de l’expiation et de la réparation. Dans le Dernier jour d’un condamné à mort et dans Claude Gueux, il se plaît à fouiller les désordres sociaux, qui punissent l’homme pour des méfaits dont il impute le tort à la société elle-même. Paul de Kock réveilla les grossières sensualités du quinzième siècle. Balzac, par un regard pénétrant, par une description puissante, par l’art de s’approprier des idées, sut plaire même aux esprits graves (Louis Lambert, Eugénie Grandet) avant qu’il se fût abandonné à la sensualité, qui produisait un ensemble étrange et bâtard.
  Une femme qui, pour la hardiesse de la pensée et l’éclat du style, a peu d’égaux parmi les hommes, s’est servi du roman pour démontrer des théories et appuyer des systèmes. Il ne faut pas la confondre avec la tourbe des romanciers, et toutes ses créations ne sont pas à mettre au rang des premières, écrites sous l’inspiration d’un cœur déchiré et encore saignant ; mais on pourra aussi lui demander un compte sévère de cette persistance à saper les bases de la société, à montrer le néant de la vertu, des croyances, de la volupté même, à précipiter les hommes dans le torrent des passions, dans l’immensité des désirs, au lieu de les aguerrir contre les penchants égoïstes et inhumains.
  Lorsque le roman fit invasion dans les journaux, on n’y chercha plus l’art ni les situations raisonnables, mais des lieux communs, de basses passions et ce qui pouvait exciter la curiosité du moment ; s’adressant aux sens, et non à l’intelligence, il étala les prouesses de l’adultère et de la prostitution, l’héroïsme du suicide, et répandit hypocritement l’immoralité avec la prétention de proclamer le bien. Aussi, le roman français qui badine sur la mort, qui se roule dans la fange sociale et se complaît dans cette objection de sentiment et d’expression que l’on dit nécessaire pour attirer l’attention au milieu du bruit des affaires et du fracas de l’orgie, s’est-il attiré de graves accusations. On lui reproche ce mécontentement chez les femmes de leur position dans la société, chez la jeunesse ce désenchantement précoce des illusions généreuses, chez tous le scepticisme satirique, la tendance à contempler la société avec une compassion mêlée de mépris, comme si on la voyait dans un de ces miroirs rugueux et entachés par la rouille qui ne renvoient que des monstres et des physionomies repoussantes. Or, une grande partie du monde civilisé, et l’Italie notamment, se rassasie à ce bourbier, dont ne la détournent pas ceux qui ne dispensent la vérité qu’à petites doses ; elle se repaît de livres dont nous souhaitons que les auteurs aient au moins à se repentir un jour quand le monde les aura oubliés.


  Tullio Dandolo, La Francia nel secolo passato. Volume I, Milano, Gaetano Brigola Editore-Librajo, 1862.

 

XIV.

Donne filosofe.

 

  p. 194. Balzac fu l’idolo delle trentenni [...].


  Evaldo, Una Gita autunnale nel 1846 pei monti del Tirolo italiano e tedesco. Note a Cinzio di Evaldo, Milano, Tipografia e Libreria Arcivescovile Ditta Boniardi-Pogliani di Ermen. Benozzi, 1862.

 

7.

Da Kuppelwies a Merano.

 

  p. 60. Oh quanto io stimo di più l’innocente e semplice montanaro che mi racconta le storie, sien pur favolose tramandate dagli avi, che un Balzac, un Sue, un Hugo, un De-Kock, ecc., ecc., che con tutta la fama di cui vanno splendenti vi insudician l’anima con quanto di più lurido e sporco sa vomitare l’inferno sopra la terra!


  Giuseppe Ferrari, Dante e la scuola ghibellina (continuazione), in Corso sugli scrittori politici italiani di Giuseppe Ferrari, Milano, Tipografia di F. Manini, 1862, pp. 75-104.

  p. 97. Ed allora come adesso mentre le forze italiane affrazionavansi benedette dalle arti e dalla libertà, Parigi era la città dei filosofi, il convegno dei dotti, la gran sede delle vanità, delle mode, della cavalleria, degli amori per cui regnavano i Francesi allora come adesso maestri nell’arte di amare, voglio dire di sciogliere i quesiti dell’amore con novelle, con romanzi, con amabili arguzie, e perdevasi Francesca da Rimini per un libro francese in quel modo che nel nostro secolo si entra nelle anomalie del sentimento leggendo Rousseau e Balzac.

  Paolo Ferrari, Persuadere, convincere e commuovere. Scherzo Comico in un atto di P. F., Milano, Tipografia Sanvito, 1862.

Scena II.

  p. 140.
  Amilcare
  Aggiungete a questa una testa tutta poetica, romantica, anacreontica, saffica! … che sa a mente Walter Scott, Cooper, Paul de Cok (sic), Soulié, Féval, Sue, Balzac e tutti i Dumas padri e figli fino alla sesta generazione … che parla d’amore incompreso, di suicidio con ferro o veleno, e qualche volta, per variare, d’impiccatura! … Insomma l’ideale della calamità pubblica applicata al fastidio di un privato! …

  Cav. B. Galletti San Cataldo, La Causa italiana ed il Signor Guizot del Cav. B. Galletti San Cataldo ossia Esame e Confutazione dell’opuscolo «L’Église et les Sociètés chrétiennes en 1861», Palermo, Tipografia del Precursore – G. Polizzi e C., 1862.

  pp. 40-41. Male a proposito poi, è qui arrecato dall’autore l’esempio della Francia a corroborare il suo asserto. Lungo e fuori di posto, sarebbe qui lo investigare e mettere in chiaro come, e perché la Francia si trovi ora nelle condizioni politiche interne quali le lamenta il signor Guizot; questo è però certo che fra diversi stati giammai una perfetta analogia di condizioni si è realizzata, e che quindi v’è tutto da credere che ciò che è avvenuto in Francia non avverrà fra noi.
  Battendo sul tuono medesimo prosegue l’autore:
  «L’Italia nel suo correre all’unità, procede incontro a gravi difficoltà interne, tanto più gravi in quanto che per la sua costituzione naturale e geografica e pel suo passato essa è poco preparata all’unità politica, il suo potere centrale sarà alle prese con parziali orgogli nazionali, tradizioni locali, e sentimenti popolari, e le nazioni e le capitali si riducono più difficilmente ad abdicare, che le dinastie regnanti a scendere dai loro troni».
  Con siffatte sue opinioni il sig. Guizot merita di essere annoverato fra la turbe di quei tanti francesi non di ultima, ma di penultima data, i quali si foggiavano immagine delle cose nostre dappresso alle pagine fantastico-romantiche di Balzac, e Victor Hugo e loro caduta scuola, e che ora fanno ridere non che altri i francesi stessi del giorno d’oggi che già hanno cominciato a conoscere un po’ meglio noi e le cose nostre.
[…]
  pp. 84-85. Ora noi sfidiamo chiunque a poterci dare altri argomenti accampati dai nostri avversari, che abbiano tal peso da potersi dire argomenti; dappoichè gli squarci poetici del sig. di Montalembert e consorti, ricalcati sullo stampo lamartiniano, e di Chateaubriand (ed anche un poco alla Balzac e Victor-Hugo sui pregiudizi contro gl’Italiani) sono piuttosto da registrarsi infra i voli pindarici, e di estetica fantasia, e tanto vuoti di sodezza, di ragionamento quanto brillanti di prospettiva aerea e scenografica.

  Carlo Paolo di Kock, Un tribolato di C. P. Kock, in Paolo e il suo cane. Romanzo di Carlo Paolo di Kock. Prima versione italiana. Vol. VI, Milano, Libreria di Francesco Sanvito Successore alla ditta Borroni e Scotti, 1862.

Capitolo IV.
Educazione di Teofilo, pp. 49-53.

  pp. 52-53. Nondimeno, allorchè giungeva inaspettata nella stanza di studio di Teofilo, la Tamponnet trovava spesso il figlio giuocando al missirizzi, mentre il professore, seduto ad un tavolo, colla testa appoggiata ad una mano, ostina vasi a voler terminare l’ultima strofa della sua romanza su Piramo e Tisbe.
  Ma, un giorno la madre di Teofilo sembrando sorpresa del genere d’occupazione di suo figlio, Museo le rispose tosto:
  – Signora, gli uomini più dotti, le persone più istruite, per riposarsi, per rilasciare un poco la tensione ordinaria del loro spirito, fannosi tutti de’ divertimenti, secondo la diversità del loro gusto e carattere. Ticho-Brahé facea lenti da occhiali; Barclay coltivava piante e fiori; Balzac diverti vasi a far pasticche; Galileo leggeva l’Ariosto; Bussy-Rabutin scherzava con Catullo, Ovidio e Petronio; Guido Patin scriveva cose facete a’ suoi amici; il cardinal Richelieu giuocava coi gatti; il gran Federico suonava il flauto: mi sembra dunque che vostro figlio possa giuocare al missirizzi.  


  P. L., Romanzi, racconti, novelle. Francesca, «Museo di Famiglia. Rivista illustrata», Milano, Anno II, vol. II, N. 16, 7 settembre 1862, pp. 360-363.

 

  p. 362. Io la guardava sovente attraverso il diabolico prisma delle mie veglie febbrili sui libri; io pensava a lei attraverso le nebbie delle mie letture; onde scrutare i misteri di quel povero cuore io vi appressava come pietra del paragone, come luce artifiziale, le figure di Indiana, di Valentina e di tante altre eroine da romanzi. Io diveniva sordo al linguaggio della mia coscienza, non ascoltava che i mefistofelici bisbigli di Sand, di Dumas, di Balzac, di Feydeau.

 Reputava che la donna normale fosse l’essere nervoso ed istorico che io era avvezzo a veder sorgere, come miasma, da quelle, pagine; neppure sospettava che, là, sul limitare della famiglia, come invitta sentinella, come guardia d’onore incorrotta, esistesse la donna.


  P.[aolo] Lioy, Memorie. I Romanzi contemporanei, «Il Politecnico. Repertorio mensile di Studj applicati alla prosperità e coltura sociale», Milano, Editori del Politecnico, Volume XIII, Fascicolo LXXII, 1862, pp. 253-278.[2]

  p. 257. Non ha guari, fra l’immenso affollarsi delle mediocrità nel campo letterario, si riconobbe che il bello non poteva più essere scusa bastevole al traviamento delle lettere. Presagita quasi per istinto la loro condanna, ricorsero al vero. «Noi non presumiamo più, sciamarono, i mediocri, di trovare nel valore meramente estetico dei nostri scritti il motivo di publicarli; ci sentiamo gretti, meschini: l’arte ci è matrigna. Ebbene! Rinunciamo al genere d’imaginazione, diamo un saluto di abbandono alla poesia che ricusò di rivelarsi a noi. Pianteremo le nostre tende in un campo più facile; ci raccoglieremo sotto un’altra bandiera, sotto la bandiera del vero. Saremo adoratori della realtà; non più slanci di fantasia; umili fotografi, se non ci è dato di essere grandi pittori. Il maestro lo abbiamo grande e celebrato; l’autore della Ricerca dell’assoluto, d’Eugenia Grandet».
  Questo indirizzo letterario, che in Francia chiamano realismo, si è finora aggirato intorno a un circolo vizioso. Non difeso dal prestigio di un artista insigne, come in tanti romanzi si mostrò Balzac, riuscì solo a farsi condannare egualmente dal lato del bello e dal lato del vero. Scambiò pel vero l’assurdo, il brutto, il malefico; intese apparecchiare una vasta fisiologia della società, delineando solo una odiosa patologia. Piuttosto che alla vegeta e fresca realtà di Rubens, inspirossi alle contorsioni di Caillot. Pretendeva avvicinarsi al bello e servire al vero, non vedendo altro nel mondo che il male. Fu decadimento di decadimento.
[…]
  pp. 262-263. Gli autori francesi dunque e per le ricche compagnie editrici, e pel commercio librario vastissimo, e per la diffusione della lingua in cui scrivono, parevano chiamati ad esercitare, nella Francia e altrove, una rigenerazione morale; e poteva sperarsi che le opere loro d’amena letteratura tendessero verso la rigenerazione della famiglia.
  Chi partendo da questa speranza imprendesse a studiare i caratteri del romanzo francese resterebbe amaramente disingannato. Rinunciando a compiere una nobile missione, lo scrittore si è almeno tenuto nelle alte sfere dell’arte? Lo negano gli stessi critici francesi. Ha ideato modelli puri, grandi, amabili, come sarebbero le Editte, le Rebecche, le Rovene, le Eveline, le Lucie? Giuseppe Giusti scriveva, fino dal 1839, non incontrarvi se non «donne sciolte affatto dalla patria potestà dell’uomo, la cui romanzesca lussuria impesta le menti delle femmine francesi, femmine intendo tanto in gonnella quanto in calzoni. Sarà felicissima, egli soggiunge, l’umana società quando la donna, con un libro basta che sia, potrà compensare gli aborti, i bastardi e gli adulterii!» Ha conservato almeno le sue classiche tradizioni? No; non segue altre idee che quelle da Balzac propagate nella Physiologie du mariage. L’effetto ch’ebbe quella stampa sì illuminata, sì liberale, sì civile è il discredito della famiglia.
  Questo indirizzo seguito ormai da lungo tempo, questo fine, verso cui si aspira con un profluvio di volumi o pessimi o mediocri, ben si merita l’attenzione degli economisti e dei filosofi.
[…]
  pp. 264-265. Non a caso ci sfuggì dalla penna la parola egoismo; essa compendia tutta l’istoria contemporanea della maggior parte dei romanzieri francesi. Egoismo nell’autore, avvegnachè sacrifichi la sua più nobile missione alla lussuria della popolarità, o alla cupidigia del lucro; egoismo trapelante da tutta l’opera. Quelle donne, quegli uomini, quali ci vengono dipinti, non hanno se non passioni egoiste; sono automi che colla fatalità delle machine ruotano fin dove li spinge la molla d’inverecondi affetti. Le donne non hanno pietà dei loro morti la cui memoria insultano, non rossore pel nome dei loro figli che macchiano, non vergogna dei penetrali domestici che funestano; gli uomini neppur pensano al disonore che arrecano, alla fonte perenne di dolori e di lagrime che schiudono: sono traditori, codardi; sono i Raimondi che scacciano la misera Indiana dalle loro soglie; sono i Rodolfi che mettono alla porta l’infelice Bovary. Sono scioperati, senza una mira politica o sociale, afferrati allo scoglio della vita come vili rettili striscianti. A noi giovani, che pure abbiamo molto peccato e amato molto, questi tipi riescono strani, odiosi. Dove sono nati? Dove vivono? A noi fin dalla culla il Dio della libertà corrugò le fronti: siamo cresciuti con un vulcano nel cuore; e quando amavamo la donna, v’era sempre un altro amore che regnava nel nostro pensiero. Era la musa della libertà, era l’Italia! E costoro appartengono alla nostra generazione? Non hanno una patria? Non sospirano alla sua libertà?
  Non vorremmo essere tacciati d’esagerazione; ma solo il potrebbe chi fosse all’oscuro dei progressi che, dopo l’epoca non certo felice di Sue e di Dumas, ha fatto il romanzo francese. I romanzi recenti descrivono passioni feroci, implacabili. Non sono più i seducenti Lovelace, o i briosi Don Giovanni, tipi d’un’amabile immoralità che noi conosciamo: sono cupi e foschi Antony, che procedono inflessibili come la lama d’un pugnale, che hanno l’intrepidezza dell’amputatore, l’ostinazione del selvaggio, la sazietà del vegliardo esausto. L’amore non brilla gajo, festoso nel loro cuore; ma vi sta ironico, desolato, come un sepolto vivo. Nelle loro mani, che si stendono ad un amplesso, traluce sinistro il coltello; l’analisi che si svolge nel cerebro di quei misantropi ha la tristezza dell’anatomia. Sono monomaniaci, li invade una febre divorante; li preme l’incubo dell’assassinio. Hanno per motto, après nous le déluge.
[…]
  pp. 271-272. Nessuno potrà accusarci di sinistri pregiudizii contro la letteratura romantica dei nostri vicini, se ci limitiamo a scegliere fra i suoi rappresentanti uno scrittore così distinto, e un artista di tanto ingegno, quale è Gustavo Flaubert. In Ernesto Feydeau traspare viepiù lo studio; ha, se lice un tal paragone, qualche cosa del forte volere di Alfieri. Con poca immaginativa, con rarissime inspirazioni dramatiche, esercita sul lettore un fascino che lo spinge a divorare con ansietà lunghi e vuoti soliloquii, presso ai quali perderebbero il vanto le prolissità di madamigella Scudéry. Ed è magia d’uno stile, composto della quintessenza di molti stili; v’ha, come fu detto, lo splendido fulgore dello stile di Lélia, l’orientale grandiloquenza di Gauthier (sic), la fina elocuzione di Balzac, ma cuciti a toppe; è un parlare reciso, a scoppi, senza veli, pittoresco, con tinte selvaggie, d’un gusto incerto. Piuttosto che alla natura esterna chiede similitudini al morale e fisico dolore. […] La vita è una catena di orridi mali; rimane solo di compierla con un sanguinoso epilogo.

  Giuseppe Mazzini, Condizioni presenti della letteratura in Francia [1839], in Scritti editi e inediti di Giuseppe Mazzini. Edizione diretta dall’autore. Vol. IV. Letteratura – Vol. II, Milano, G. Daelli, Editore, 1862, pp. 154-171.[3]

  pp. 166-169. Cfr. 1861.

  Enrico Montazio, Giovacchino Rossini per Enrico Montazio, Torino, Dall’Unione Tipografico-Editrice, 1862 («I Contemporanei italiani. Galleria nazionale de secolo XIX», 39).

  pp. 97-98. Il Mosè in Egitto, come venne rappresentato la prima sera, manca di codesto canto sublime, udendo il quale disse Balzac essergli parso d’assistere alla liberazione dell’Italia, tanto insinua speranza nei cuori più assopiti, tanto rialza gli animi più abbattuti.

  Vincenzo Mortillaro, Leggenda XLVIII. La pace, in Opere di Vincenzo Mortillaro Marchese di Villarena, Socio di varie Accademia. Tomo IX, Palermo, Stamperia di Pietro Pensante, 1862, pp. 367-372.
  p. 368. «Nelle sue peregrinazioni seguendo i vaneggiamenti dei moderni, [Giuseppe La Farina messinese] avea raccolto le frasi manierate di Balzac, di Dumas, di Giorgio Sand e di Victor Hugo, molte parole romorose di suono se non piene di senno, e una insolenza leggiadra di portamento e di maniere».


  L. N., Sull’ammaestrare. Nel francese tra noi, «La Gioventù. Ragguagli d’educazione e d’istruzione», Firenze, presso la Direzione, Tipografia Galileiana di M. Cellini e C., Anno I, Vol. II, N.° 11, 15 Dicembre 1862, pp. 497-504.

 

  p. 504. Non mancherà però chi a questi mal capitati avrà parlato e di Giorgio Sand, e di Balzac e di Sue, come la letteratura francese fosse nata ieri, e con auspicii tristi così. Or ditemi un poco. Con maestri siffatti, qual pro di questo studio alla gioventù nostra? Come sperare che abbia in pregio i nostri sommi maestri, esercitata siccome si trova in letture dannose così al buon senso ed al retto gusto? Perché non elevar questo insegnamento a quell’altezza, che s’addice alla sua importanza, alla sua attrattiva, alla sua nobiltà?


  [Ferdinando] Petruccelli [della Gattina] [et Alii], Tornata del 28 Novembre 1862, «Gazzetta dell’Umbria», Perugia, Anno II, Num. 280, 3 Decembre 1862, pp. 1-2; successivamente in Atti del Parlamento Italiano. Sessione del 1861-62 […] (VIII Legislatura). Seconda edizione riveduta da Galletti Giuseppe e Trompeo Paolo. Discussioni della Camera dei Deputati. Volume VII (XIII della Sessione), Roma, Tipografia Eredi Botta, 1882, pp. 4601-4625.
  Petruccelli:
  p. 4610. Ed innanzi a tutto, o signori, chi è Garibaldi?
  Vi sono, o signori, due Garibaldi. Un Garibaldi reale, che tutti conoscete, e di cui l’elogio oramai diventa una trivialità, come chi dicesse Vittor Hugo è poeta, e Balzac è il gran chimico del cuore umano. […]
  p. 4620. Il ministro Rattazzi ha proclamato una politica d’indipendenza dalla Francia, ha intimato alla Francia lo sgombro da Roma; io che vedo in questo intervento l’origine di ogni sciagura d’Italia, amnistio il Ministro di ogni altra sua colpa, e lo appoggio. Queste sono le ragioni che mi determinano, e rigetto col più profondo disprezzo ogni altra insinuazione e perfidia.

  p. 2 (p. 4620). Un giorno il signor di Balzac mi diceva che nel mondo non vi sono che 300 o 400 uomini e 200 donne ... (lunghissima ilarità; non possiamo capire a proposito l’oratore citi tali parole; Si ride),

  [di cui debbesi curare l’opinione e l’appoggio. Il resto è plebe, e la maggior plebe è quella in abito nero. Io sono di questo avviso; io miro a questo intento].


 [Pierre Alexis] Ponson du Terrail, I Cavalieri del chiaro di luna. Romanzo del Visconte Ponson du Terrail. Volume Primo, Trieste, Colombo Coen Tipografo-Editore, 1862.

 pp. 7-8. Qui il barone di Neubourg si fermò e parve riflettesse profondamente.

  Quindi guardando il visconte, disse:

  – Hai letto la Storia dei Tredici?

  – Per bacco!

  – I tredici, proseguì il barone, uscirono armati da testa a piedi dal cervello del signor di Balzac, e si sparsero in mezzo al mondo, uniti da un giuramento che si riepilogava in due parole: aiutarsi reciprocamente. Dopo Balzac si ha immaginato, più o meno ingegnosamente una quantità di associazioni. Ma tutti coloro erano dei banditi, essi rubavano, ammazzavano, assassinavano.


  Francesco Selmi, Di alcune ragione della presente mediocrità in Italia, «Rivista Contemporanea. Filosofia – Storia – Scienze – Letteratura – Poesia – Romanzi – Viaggi – Critica – Archeologia – Belle Arti», Torino, Dall’Unione Tipografico-Editrice, Volume Vigesimottavo, Anno Decimo, Marzo 1862, pp. 383-427.
  pp. 400-401. Milano si ebbe la fama di Atene lombarda; certi dabbenuomini se ne gonfiarono e vi prestarono fede; si replicò su tutti i tuoni la celia, creduta in vero, e si celebrarono per opere insigni le minime cosuzze; ma pur troppo smentirono alle false borie le lettere in fiore soltanto sulle appendici scialbe della Gazzetta di Milano, nelle tradizioni scempie di romanzi francesi, in levità di Strenne, in raffazzonamenti abborracciati di pochi altri volumi. Ciò che quell’Atene fosse di splendido intellettualmente si mostrò, tra i segni diversi, eziandio dalle accoglienze festose, pazze, al Balzac, che ne rimeritò insultando; e fece bene ed io ne ringrazio la memoria di lui defunto.

  P.[ietro] Selvatico, Giuseppe Ribera ed il Principe Don Giovanni d’Austria, «Rivista Contemporanea. Filosofia – Storia – Scienze – Letteratura – Poesia – Romanzi – Viaggi – Critica – Archeologia – Belle Arti», Torino, dall’Unione Tipografico-Editrice, Volume Vigesimottavo, Anno Decimo, 1862, pp. 79-110.

  p. 97. Senza dubbio l’ambizione vanitosa, naturale in donzella allevata da famiglia in cui gl’intendimenti alle grandigie e a pomposi onori erano passione dominante, avrà agevolato quel prodromo di vittoria a Don Giovanni, perché è sempre vero quanto dice Balzac, che cioè senza la vanità l’amore è un convalescente: ma al pronto successo ebbero sicuramente gran parte i modi fascinanti del principe, e la maschia non meno che briosa bellezza di lui.

  Carlo Tèoli [Eugenio Camerini], Prefazione in Giovanni Prati, Opere edite e inedite del Cav. Giovanni Prati. Vol. I, Milano, Casa Editrice Italiana di M. Guigoni, 1862, pp. V-XV.
  p. XIV. Riguardando poi a’ suoi lavori sparsi, e vedendoli esprimere i maggiori momenti dell’intelligenza e del progresso moderno s’invoglia di farne un tutto; così il Balzac de’ suoi stupendi romanzi volle fare la Comédie humaine: così Lamartine e il Prati de’ loro episodj il poema di Dio e l’Umanità. Ma questa è una giusta-posizione, non una fusione. La sintesi è tutta d’un getto. Si consolino questi poeti, che la colpa è de’ tempi, tutti a brani, non del loro ingegno. Ma i loro frammenti sono perfetti e vivranno quanto le grandi sintesi della poesia, perché lo spirito di Dio nell’umanità li pervade e gli avviva.


  Michele Uda, Il Cuore di una beghina per Michele Uda, Milano, Tipografia Bozza, 1862.

 

  p. 323. Ah! ah! comincio a credere anch’io con Balzac all’ambiente delle idee ... Che vuole? ... le aspiro.



  [1] Cfr. 1852; 1855.
   [2] Naturalista e scrittore (1834-1911). Studiò giurisprudenza e scienze naturali a Padova, ma fu espulso dalla Lombardia per la sua propaganda patriottica. Si diede allora a scrivere opere di volgarizzazione scientifica. Seguirono alcuni lavori di carattere più strettamente scientifico. Dal 1867 al 1888 fu deputato; poi si dimise e si dedicò alla letteratura. Nel 1905 fu nominato senatore.
  [3] Segnalato da L. Carcereri, Editoria e critica balzachiana … cit., p. 538.

Marco Stupazzoni


Nessun commento:

Posta un commento