sabato 1 giugno 2019



1930

 

 


Traduzioni.

 

 

  Balzac, Scene della vita privata. All’insegna del gatto che gioca alla palla. Il ballo di Sceaux. La borsa. Traduzione di Amilcare Locatelli, Milano, Edizioni “Corbaccio”, 1930 («Tutto Balzac», 21), pp. 243.

 

  Struttura dell’opera:

 

  Prefazione [Avant-propos del 1842], pp. 7-19;

  All’insegna del gatto che gioca alla palla, pp. 20-106;

  Il ballo di Sceaux, pp. 107-193;

  La borsa, pp. 195-241.

 

  Le traduzioni che Amilcare Locatelli fornisce di queste tre ‘scènes de la vie privée’ si fondano sui testi dell’edizione Furne del 1842: esse ci paiono, in più luoghi, abbastanza libere e piuttosto disinvolte, al limite della correttezza formale e stilistica. Si valutino gli esempî che, qui sotto, trascriviamo:

 

  La Maison du chat-qui-pelote.

 

  p. 39 e 39-40 [cfr. Balzac, La Maison du chat-qui-pelote, a cura di Anne-Marie Meininger, in La Comédie humaine, Paris, ‘Nouvelle Pléiade’, 1976, t. I ].

 

  le flâneur è tradotto con: l’ozioso. [Il corsivo è nostro].

  […] avaient des carreaux de bois dans leur partie inférieure, afin de produire ce jour douteux […].

  p. 24. […] chiuse inferiormente per dare quella luce incerta […].

 

  p. 40. […] au Conservatoire des arts et des métiers è reso con: in una mostra d’arti e mestieri.

 

  Ibid. Ces croisées avaient de petites vitres d’une couleur si verte […].

  I piccoli vetri erano d’un colore così verde […].

 

  Ibid. Mais il faut dire que le plus spirituel des peintres modernes n’inventerait pas de charge si comique.

  p. 25. Bisogna però dire che nessun pittore moderno saprebbe inventare un’insegna così comica.

 

  Le Bal de Sceaux.

 

  p. 110 [cfr. Balzac, Le Bal de Sceaux, a cura di A.-M. Meininger, in La Comédie humaine … cit., t. I].

 

  Cette audience, très promptement accordée, n’eut rien de particulier.

  p. 110. L’udienza, però, non ebbe nulla di speciale.

 

  La Bourse.

 

  p. 413 [cfr. Balzac, La Bourse, a cura di Jean-Louis Tritter, in La Comédie humaine … cit., t. I].

 

  Le silence qui règne presque toujours en cet instant le rend plus particulièrement cher aux artistes qui se recueillent, se mettent à quelques pas de leurs œuvres auxquelles ils ne peuvent plus travailler, et ils les jugent en s’énivrant du sujet dont le sens intime éclate alors aux yeux intérieurs du génie.

  Il silenzio che regna quasi sempre in quei momenti, li fa tanto cari agli artisti, che si raccolgono, si mettono a qualche passo dalle loro opere lasciate incompiute e le giudicano e s’inebriano del soggetto, il cui senso intimo spicca allora agli occhi del genio.

 

 

  Balzac, Scene della vita parigina. La Banca Nucingen. I segreti della principessa Cadignan. Sarrasine - Facino Cane - Un affarista. Attori senza saperlo. Traduzione di Mario Buggelli, Milano, Edizioni “Corbaccio” (Soc. Anon. «La Tipografica»), 1930 («Tutto Balzac», 22), pp. 401.

 

  Struttura dell’opera:

 

  La Banca Nucingen, pp. 7-107;

  I segreti della principessa di Cadignan, pp. 109-197;

  Sarrasine, pp. 199-254;

  Facino Cane, pp. 255-278;

  Un affarista, pp. 279-309;

  Attori senza saperlo, pp. 311-399.

 

  Sono tradotti i seguenti racconti e romanzi il cui modello di riferimento è il testo dell’edizione definitiva Furne: La Maison Nucingen (1844); Les Secrets de la princesse de Cadignan (1844); Sarrasine (1844); Facino Cane (1844); Un homme d’affaires (1846); Les Comédiens sans le savoir (1846).

 

  Tutt’altro che soddisfacenti per fedeltà e aderenza al costrutto francese ci paiono le versioni italiane che Mario Buggelli fornisce di queste ‘scènes de la vie parisienne’. Si considerino alcuni esempî significativi che, qui sotto riportiamo:

 

  La Maison Nucingen (La Banca Nucingen).

 

  p. 329 [cfr. H. de Balzac, La Maison Nucingen, a cura di Pierre Citron, in La Comédie humaine, Paris, ‘Nouvelle Pléaide’, 1977, t. VI].

 

  Huit heures sonnèrent, il se fit un grand bruit de pieds, il y eut des paroles échangées, les garçons apportèrent des bougies. Il nous fut démontré que le salon voisin était occupé. En reconnaissant les voix, je sus à quels personnages nous avions à faire. [Il corsivo è nostro].

  pp. 9-10. Alle otto in punto udimmo entrare della gente che parlava ad alta voce. I camerieri portarono delle candele. Comprendemmo che il salotto accanto al nostro era stato occupato. Dalle voci riconobbi subito i nostri nuovi vicini.

 

  p. 330. […] leur cigare sur une tonne de poudre, peut-être pour ne pas faillir à leur rôle ; plus moqueurs que les petits journaux, moqueurs à se moquer d’eux-mêmes; […].

  p. 10. […] capaci di fumare un sigaro sopra un barile di polvere; sardonici, perspicaci ed increduli […].

 

  Ibid. Il nage de ci, de là, cherchant dans l’immense mer des intérêts parisiens un îlot assez contestable pour pouvoir s’y loger.

  p. 11. Naviga di qua e di là, cercando nell’immenso mare degli interessi parigini un isolotto nel quale piantare la tenda.

 

  Les Secrets de la princesse de Cadignan (I segreti della principessa di Cadignan).

 

  p. 1004 (cfr. Balzac, Les Secrets de la princesse de Cadignan, a cura di Anne-Marie Meininger, in La Comédie humaine … cit., 1977, t. VI).

 

  Elle ne savait quel parti prendre au cas où dArthez croirait le monde qui dirait vrai, au lieu de la croire, elle qui mentait […].

  p. 196. Ella non sapeva come comportarsi nel caso in cui D’Arthez credesse ai discorsi che certamente aveva udito […].

 

  p. 1005. D’Arthez ne se montre qu’à la Chambre. […] non, pour ceux qui veulent tout savoir.

  p. 197. D’Arthez non si fa più vedere alla camera. […] non per coloro che pretendono spiegare tutto.

 

  Facino Cane (Facino Cane).

 

  p. 1019 [Ibid., a cura di André Lorant]. […] elle saisissait bien les détails extérieurs […]

  pp. 257-258. […] si impadroniva così completamente dei particolari interni […].

 

  p. 1020. Quitter ses habitudes, devenir un autre que soi par l’ivresse des facultés morales, et jouer […]. Est-ce une seconde vue?

  Lasciare le proprie abitudini e divenire un altro, e giuocare […]. E’ una seconda vita?

 

 

  Onorato di Balzac, Caterina de’ Medici. Riduzione e traduzione di Decio Cinti, illustrata con riproduzioni di ritratti, quadri e stampe dell’epoca, Milano, Casa Editrice Sonzogno della Soc. An. Alberto Matarelli, 1930 («Biografie romanzesche»), pp. 312.

 

  Come segnalato, si tratta di una riduzione del romanzo filosofico balzachiano condotta sul testo dell’edizione Furne del 1846.

 

 

  Balzac, Scene della vita privata. Il Colonnello Chabert. Onorina. L’Interdizione. Traduzione e note di Filippo Marchese, Milano, Edizioni “Corbaccio”, 1930 («Tutto Balzac», 19), pp. 341.

 

  Struttura dell’opera:

 

  Il Colonnello Chabert, pp. 7-101.

  Onorina, pp. 103-223;

  L’Interdizione, pp. 225-341.

 

  Le traduzioni di questi tre testi balzachiani si fondano tutte sul testo delle rispettive edizioni definitive Furne pubblicate tra il 1844 e il 1845.

  La qualità delle versioni italiane che Filippo Marchese fornisce delle tre ‘scènes de la vie privée’ qui raccolte è alquanto insoddisfacente a causa del numero incomprensibilmente significativo di soppressioni e di stravolgimenti riguardanti sequenze testuali, a volte, anche rilevanti.

  Si consideri, ad esempio, il caso di Il Colonnello Chabert:

 

  p. 313 [cfr. Balzac, Le Colonel Chabert, a cura di Pierre Barbéris, in La Comédie humaine … cit., 1976, t. III].

 

  Un coup frappé à la porte de l’étude interrompit la phrase de la prolixe requête. Cinq clercs bien endentés, aux yeux vifs et railleurs, aux têtes crépues, levèrent le nez vers la porte […]. [Il corsivo è nostro].

  pp. 12-13. Al colpo bussato alla porta dello studio, cinque scrivani ben dentati, dagli occhi vivaci e scherzosi e dalle teste ricciute, alzarono il naso verso l’ingresso […].

 

  p. 373. Quand l’homme vient trouver le prêtre, il arrive poussé par le repentir, par le remords, par des croyances qui le rendent intéressant, qui le grandissent, et consolent l’âme du médiateur, dont la tâche ne va pas sans une sorte de jouissance: il purifie, il répare, et réconcilie. Mais, nous autres avoués, nous voyons se répéter les mêmes sentiments mauvais, rien ne les corrige, nos études sont des égouts qu’on ne peut pas curer. Combien de choses n’ai-je pas apprises en exerçant ma charge! J’ai vu mourir un père dans un grenier, sans sou ni maille, abandonné par deux filles auxquelles il avait donné quarante mille livres de rente! J’ai vu brûler des testaments; j’ai vu des mères dépouillant leurs enfants, des maris volant leurs femmes, des femmes tuant leurs maris en se servant de l’amour qu’elles leur inspiraient pour les rendre fous ou imbéciles, afin de vivre en paix avec un amant. J’ai vu des femmes donnant à l’enfant d’un premier lit des goûts qui devaient amener sa mort, afin d’enrichir l’enfant de l’amour. Je ne puis vous dire tout ce que j’ai vu, car j’ai vu des crimes contre lesquels la justice est impuissante. Enfin, toutes les horreurs que les romanciers croient inventer sont toujours au-dessous de la vérité. Vous allez connaître ces jolies choses-là, vous; moi, je vais vivre à la campagne avec ma femme. Paris me fait horreur. – J’en ai déjà bien vu chez Desroches, répondit Godeschal.

  pp. 100-101. Quando uno va a trovare il prete, arriva spinto dal pentimento, dal rimorso, dalle illusioni che lo rendono importante, che l’ingrandiscono, e allietano l’anima dell’intermediario, il cui compito non va scompagnato da una specie di godimento: egli purifica, rimedia e riconcilia. Ma, noi avvocati, vediamo rinnovarsi gli stessi sentimenti cattivi, nulla li corregge, i nostri studi sono fogne che non si possono pulire. Quante cose mai non ho imparate esercitando il mio ministero! Non le posso dire tutto quello che ho visto, poiché ho conosciuto delitti contro cui la giustizia è impotente. Infine, tutti gli orrori che i romanzieri credono inventare sono sempre al disotto della realtà. Conoscerà queste belle cose; io, vado a vivere in campagna con mia moglie. Parigi mi fa orrore.

  – Ne ho già viste tante da Desroches! – rispose Godeschal.

 

 

  Onorato di Balzac, “Les contes drolatiques” (Le sollazzevoli historie). Seconda Decina. Traduzioni di Adolfo Albertazzi, Guido Biagi, A. F. Formiggini, Umberto Fracchia, Giuseppe Lipparini, Guido Mazzoni, Alfredo Panzini, Gildo Passini, Corrado Pavolini, Dino Provenzal, Silvio Spaventa Filippi. Illustrazioni di: Benito Boccolari, G. B. Galizzi, Giovanni Guerrini, Gustavino, Giuseppe Mazzoni, Pietro Parigi, Giulio Rosso, G. C. Sensani, Guglielmo Wohlgemuth. Seconda edizione, Roma, A. F. Formiggini Editore (Modena, Tip. G. Ferraguti & C.), (settembre) 1930 («Classici del ridere»), pp. 263.

 

 Cfr. 1925.

 

 

  Onorato Balzac, I Parenti Poveri II. Il cugino Pons. Traduzione di Galeazzo Falconi, Milano, Fratelli Treves Editori (Tip. Treves), 1930 («Biblioteca Amena», N. 745), Settimo migliaio, pp. 311.

 

 Cfr. 1908; 1915; 1918; 1923.

 

 

  Onorato di Balzac, Eugenia Grandet. Traduzione di Grazia Deledda, Milano, A. Mondadori Editore, 1930 («Biblioteca Romantica», diretta da G. A. Borgese, VII), pp.245; 1 tavola.

 

 Struttura dell’opera:

 

  Eugenia Grandet, pp. 9-237. Nota di Attilio Borgognoni, pp. 241-245.

 

  La traduzione che l’illustre scrittrice sarda fornisce di Eugénie Grandet ci pare essere non sempre rigorosamente fedele al modello originale (Furne, 1843); segnaliamo, ad esempio, l’errore presente nelle prime pagine del romanzo relativo all’età della figlia di Grandet, nel 1806 (Une fille unique, fruit de leurs légitimes amours, était âgée de dix ans, tradotto in: una figlia unica, frutto dei loro legittimi amori, aveva l’età di 16 anni).

 

 

  Balzac, Eugénie Grandet, avec introduction et notes par Elisa Denina, Milan, Charles Signorelli Editeur, 1930 («Scrittori francesi», 60), pp. 152.

 

  Cfr. 1928.

 

 

  Balzac, Eugénie Grandet. Avec introduction et notes par Albert Ferrante, Palermo, Trimarchi, 1930 («Collezione di classici stranieri con introduzione e note»), pp.128.

 

  Cfr. 1928.

 

 

  Balzac, Memorie di due giovani spose, Milano, Fratelli Treves Editori (Tip. Treves), 1930 («Biblioteca Amena», N. 605), 10.° migliaio, pp. 308.

 

 Cfr. 1901; 1909; 1915; 1918; 1921

 

 

  Onorato di Balzac, I Celibi I. Pierina. Il curato di Tours, Milano, Fratelli Treves Editori (Tip. Treves), 1930 («Biblioteca Amena», N. 737), Settimo migliaio, pp. 260.

 

  Cfr. 1907; 1916; 1918; 1922.

 

 

  Balzac, Scene della vita parigina. Storia dei Tredici. Traduzione di Amilcare Locatelli, Milano, Edizioni “Corbaccio” (Varese, Soc. Anon. «La Tipografica»), (maggio) 1930 («Tutto Balzac», 20), pp. 483.

 

 Struttura dell’opera:

 

  Prefazione, pp. 7-14;

  Ferragus, capo dei Divoranti, pp. 15-177;

  La Duchessa di Langeais, pp. 179-376;

  La fanciulla dagli occhi d’oro, pp. 377-478.

 

  Le traduzioni sono esemplate sui testi dell’edizione Furne del 1843. Alquanto disinvolte e non prive di errori e di omissioni ci sembrano le traduzioni che Amilcare Locatelli fornisce dei tre romanzi che formano il ciclo dell’Histoire des Treize. Si considerino i seguenti esempî tratti dalle pagine iniziali di ogni singola opera:

 

  Ferragus.

 

  p. 793 [cfr. Balzac, Histoire des Treize, a cura di Rose Fortassier, in La Comédie humaine … cit, 1977, t. V].

 

  […] des rues estimables, des rues toujours propres, des rues toujours sales, des rues ouvrières, travailleuses, mercantiles. [Il corsivo è nostro].

  p. 17. […] strade stimate, strade sempre pulite e altre sempre sudicie e altre ancora ferventi di lavoro.

 

  Ibid. Si vous vous promenez dans les rues de l’île Saint-Louis, ne demandez raison de la tristesse nerveuse qui s’empare de vous qu’à la solitude, à l’air morne des maisons et des grands hôtels déserts. Cette île, le cadavre des fermiers généreux, est comme la Venise de Paris.

  pp. 17-18. Se passeggiate nell’sola di San Luigi una grande tristezza vi assale; non cercate il perché; è per la solitudine e il tetro aspetto delle case e dei palazzi deserti. Quest’isola è la Venezia di Parigi.

 

  p. 794. […] n’y voit pas clair, et doit tout voir non è tradotto.

  Ibid. […] tes sombres paysages è reso con: le tue cupe viuzze.

 

  p. 795. […] de tes bizarres et larges contrastes è tradotto : dei tuoi strani contrasti!

 

  La Duchesse de Langeais.

 

  p. 905. Les tempêtes de tout genre qui agitèrent les quinze premières années du dix-neuvième siècle […].

  p. 181. Le continue tempeste, che infuriavano nei primi anni del XIX secolo […].

 

  Ibid. Une rigidité conventuelle que rien n’avait altérée recommandait cet asile dans asile dans toutes les mémoires du monde catholique. Aussi la pureté de sa règle y attira-t-elle, des points les plus éloignés de l’Europe, de tristes femmes dont l’âme, dépouillée de tous liens humains, soupirait après ce long suicide accompli dans le sein de Dieu.

  p. 182. L’austerità conventuale, mai infranta, raccomandava quell’asilo a tutto il mondo cattolico. E la purezza della sua regola vi attirò, dai paesi più lontani d’Europa, delle sventurate donne, la cui anima, ormai spoglia d’ogni vincolo terrestre, sospirava la lunga penitenza al cospetto di Dio.

 

  La Fille aux yeux d’or.

 

  p. 1039. […] masques de force non è tradotto, come: Tenez ce mot pour vrai.

 

  p. 100. Cette nature sociale toujours en fusion […].

  p. 380. Questa società in funzione […].

 

  Ibid. […] le Parisien vit en enfant quel que soit son âge.

  Ibid. […] il Parigino vive la sua età.

 

 

 

Studî e riferimenti critici. 


 

  Teatri, «La Stampa», Torino, Anno 64, Num. 9, 10 Gennaio 1930, p. 4.

 

  Al Vittorio Emanuele questa sera la Compagnia drammatica di Luigi Carini pone in scena una novità in quattro atti di Dante Signorini: L’uomo d’acciaio. Si tratta, secondo ciò che ebbe a dire l’autore stesso, di un «drammone» tratto da Balzac. L’epoca è il romantico e affascinante 1830; pittoreschi, vari, intensamente rilevati, senza dubbio, i personaggi che discendono da quel meraviglioso creatore di tipi e di situazioni che fu l’autore di Papà Goriot. Dante Signorini, con le sue brillanti doti di scrittore, ha voluto rievocare con questa sua opera tutto un lontano mondo prodigiosamente vivo e interessante.



  Note bibliografiche. Van de Velde Th. H. Le mariage parfait (étude sur la Physiologie et sa tecnique (sic): trad. dall’olandese. Ed. Montana, Horw. Lucerna, 1930. Prezzo: franchi francesi: 65; rilegato fr. francesi 85), «Giornale di Clinica medica», Parma, Anno XI, Fascicolo I, 20 Gennaio 1930, p. 215.

 

  L’A. prende lo spunto alla sua opera da una frase celebre di Balzac: «le «mariage est une science»: Balzac era un sociologo e la sua opera «fisiologia del matrimonio» non poteva anche ai suoi tempi essere completa; solo un medico poteva scrivere un’opera perfetta anche dal punto di vista fisiologico e tecnico.

 

 

  La bottega del sorriso, «Cine Mondo. Rivista quindicinale illustrata», Torino, Anno IV, N. 58, 20 Febbraio 1930, pp. 36-37.

 

  p. 37. Le seguenti parole sono di un uomo di genio: Onorato di Balzac, l’autore della «Commedia Umana»:

  «Uno stomaco vuoto dà un cervello vuoto: la nostra mente per quanto voglia dirsi libera, è soggetta alle leggi della digestione: e possiamo giustamente ripetere ciò che il La Rochefoucauld sentenzia del cuore, che i buoni pensieri derivano dallo stomaco».

 

 

  Marginalia. Come Balzac coltivava il successo e la fama, «Il Marzocco», Firenze, Anno XXXV, N. 8, 23 febbraio 1930, pp. 3-4.

 

  Che Balzac fosse incurante della sorte che avevano i suoi libri e che nulla facesse per assicurarne il cammino trionfale, è un’opinione diffusa nella quale convennero oltre che gli amici anche critici ostili come Sainte-Beuve. Per parte sua, Balzac si è compiaciuto di affermare ripetutamente un’indifferenza assoluta di fronte alle lodi del pubblico e del giornalismo, e questo suo disdegno dei metodi in voga pei quali la pubblicità diventava un fattore decisivo del successo. Anzi, contro questa pubblicità giornalistica, contro l’assurda potenza della réclame egli non si stanca di protestare. Ma, come avverte una collaboratrice della Revue Bleue (15 febbraio 1930)[1] non è difficile raccogliere prove che ci inducono in un’opinione affatto diversa da quella che accolsero e diffusero Gautier e Sainte-Beuve ed altri molti. Un oscuro giornalista del piccolo «Corriere delle Dame» [«Petit Courrier des Dames», 10 juin 1836] ha dimostrato di veder ben più chiaro in Balzac di quello che ci vedessero gli illustri critici già ricordati. È sua questa definizione: «Il signor di Balzac sa che spesso le piccole cose fanno i grandi uomini, che le fame più clamorose si alimentano di minuzie, che la celebrità deve avere le sue seduzioni, non trascurare alcun particolare e comporsi quasi un’aureola di futilità». Balzac può essere sorpreso nell’atto di assicurarsi presso i direttori delle più importanti riviste che nulla di spiacevole per lui e la sua opera vi vedrà la luce, oppure di affermare che ha preparato il successo di un suo romanzo famoso, o di chiedere addirittura un articolo sopra un suo libro. Ma c’è di più. Eccolo ricorrere ad amici compiacenti per le prefazioni e gli amici come Filarete Chasles — per i «Racconti filosofici» o come Felice Davin — per gli «Studi dei costumi del secolo XIX» — non hanno che da mettere la loro firma sotto la prosa encomiastica del romanziere. Altre volte la prosa e cioè l’articolo nel quale si fanno le più alte lodi — del resto meritatissime — del libro, come per Peau de Chagrin, è divulgata dalla disprezzatissima stampa periodica nella «Caricatura» — ed è firmata con uno pseudonimo. ma è ancora dello stesso Balzac. Su questa stessa rivista si trova, oltre il ricordato, un altro articolo scritto da Balzac a proposito della seconda edizione del medesimo romanzo ed ivi è detto che «tanto successo vale tutto le lodi che non osammo fare all’opera di un amico». Ma questa volta la prosa era anonima. Infine si potrebbe ricordare uno scritto di Balzac, rimasto inedito e pubblicato dall’«Amatore di autografi» molti anni dopo la sua morte, che rappresenta un modello del genere. Anche questo a proposito dei «Racconti filosofici» Fra altro vi si legge che come Dio mettendo al mondo Adamo gli disse: «Eccoti uomo!», così mettendo al mondo Balzac avrebbe potuto dirgli: «Eccoti narratore»! Si sa pure che il romanziere non disdegnò di dare il testo delle circolari editoriali relativo ai suoi libri; fra le altre quella dei «Contes drolatiques». Insomma la realtà non corrisponde affatto all’opinione che, col concorso di fautori e di ostili, il romanziere ora riuscito ad accreditare.



  Manie di grandi romantici, «La Gazzetta di Puglia. Corriere delle Puglie», Bari, Anno XLIII, Num. 58, 8 Marzo 1930, p. 4.

  Non è una novità, per chi ne ha studiato la vita, che Balzac ha sempre avuto un gran desiderio di far fortuna, ma non con gli scritti. Egli sognava sempre grandi combinazioni commerciali: per esempio, la creazione della Grande Spezieria universale, con la Sand come socia, istallata alla cassa! … E un altro dei suoi grandi progetti fu quello della fondazione di una società per la coltivazione degli ananas … Egli aveva calcolato che ogni ananas doveva dare un beneficio di 8 franchi, e calcolato che nel termine di cinque anni avrebbe accumulato milioni!

 

 

  Balzac come elogiava se stesso, «Minerva. Rivista delle Riviste», Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Anno XL, N. 5, 15 marzo 1930, pp. 173-174.

 

  Il Gautier assicura che nessun autore fu più noncurante di Balzac rispetto alla fortuna dei propri libri: egli lasciava che la sua fama si facesse da sé; non vi mise mai mano, né mai fece la corte ai giornalisti. Molti altri ancora affermano che l'opinione della stampa c del pubblico era indifferente al demiurgo della Commedia umana. Ma quegli che con più fervore impose quest’opinione come verità di vangelo — scrive Irène Jarblum nella Revue Bleue [2]— fu lo stesso Balzac. Quante volte egli si pretende superiore agli attacchi e alle lodi dei cronisti e del pubblico! Dell’opinione degli indifferenti, dice alla sorella Laura de Surville nel 1830, egli si cura «come della sabbia che s’attacca ai suoi piedi; quando si edifica un monumento, ci si cura poco di quel che gli sfaccendati scrivono sullo steccato». Alla signora Hanska, nel 1838, Balzac assicura ch’egli è indifferente tanto alla lode quanto al biasimo di coloro che non sono gli eletti del suo cuore, e sopratutto all’opinione del giornalismo e in generale di quello che si chiama il pubblico.

  Né queste dichiarazioni perentorie solenni di indipendenza di spirito c di disprezzo della critica sono delle frustate accidentali ai giornalisti. Balzac le ha moltiplicate nell’opera sua. Basti ricordare, nella Commedia umana, la pittura satirica di quel piccolo mondo vanitoso e agitato della cronaca.

  La verità. Ma l'amarezza che Balzac lascia scorgere parlando della stampa e del suo potere dovrebbe destare dubbi sull’indifferenza da lui professata. E difatti egli fu un accanito ricercatore di lodi, e persino un autoincensatore.

  A proposito di una visita che Buloz doveva fare a sua madre nella sua assenza, lo sentiamo insistere perché il direttore della Revue des Deux Mondes s’impegni a non pubblicare nulla che gli sia direttamente o indirettamente spiacevole: egli dovrà fare un bell’articolo sul quarto volume delle Novelle filosofiche. In un’altra lettera egli raccomanda alla madre di esigere da Pichot, direttore della Revue de Paris. una lettera in cui quest’ultimo garantisca che, finché egli dirigerà quella rivista, non vi si pubblicherà nulla di contrario a Balzac. In una lettera a Henri de Latouche. allora suo amico, Balzac dichiara che per vendere un libro occorre un buon articolo in tre giornali, ma un articolo inserito nel corpo del giornale; e aggiunge: «Lo Chouans si venderà così e non altrimenti».

  Ma Balzac non ha fatto appello solamente ai resoconti laudativi; ha anche saputo servirsi con molta abilità delle prefazioni, nelle quali, sotto il nome di amici bene scelti, si è attribuito le lodi più calorose e, si potrebbe quasi dire, le più sfacciate.

  Balzac non manca di porre quelle lodi sotto gli occhi delle belle che vuol conquistare. Raccomanda alla marchesa De Castries di leggere attentamente la prefazione di Philarète Chasles alle Novelle filosofiche, prefazione alla quale certamente lo Chasles non aveva messo altro che la firma. Anche le prefazioni agli Studi dei costumi del secolo xix, firmate da Félix Davin, sono scritte dal Balzac.

  Siamo dunque ben lontani dall’immagine che ci presentava il buon Gautier di un Balzac che non muove un dito per la propria fama. Ma c’è di meglio: recensioni redatte interamente da Balzac; e che recensioni!

  Sotto lo pseudonimo di conte Alessandro de B …, Balzac presenta in termini ditirambici la Peau de chagrin ai lettori de La caricature. L’articolo non è se non una lunga enumerazione dei pregi di quel libro che ha «un’alta portata morale e filosofica, in cui la vita umana è rappresentata, formulata, tradotta come la concepiscono Rabelais e Sterne, i filosofi e gli scapati, le donne che amano e quelle che non amano». Tutto vi è ammirato, compreso lo stile, il più smagliante, che «inquadra questa novella orientale fatta coi nostri costumi». Ed ecco infine la sfacciatissima perorazione: «Raccomandiamo quest’opera a quanti amano la bella letteratura, perché abbiamo per il Balzac tanta amicizia quanta ammirazione».

  Identica manovra per la seconda edizione della Peau de chagrin. In un articolo, anonimo questa volta, l’autore, andando in visibilio sulla rapida vendita di quel romanzo, nota che un simile successo racchiude tutte le lodi che «non abbiamo osato concedere all’opera di un amico». Ammiriamo la delicatezza di quella amicizia!

  Sfacciato. Ne La caricature si trova, alla data del 16 febbraio 1832, un curioso articolo critico di Balzac, senza firma, a proposito delle Novelle brune, da lui composte in collaborazione con Philarète Chasles e Charles Rabon (sic). Detto dell'originalità, della novità, del fantastico attraente di tutte quelle novelle in generale, egli ne considera una a parte per tributare a essa una lode speciale. Naturalmente è sua: Il Grande di Spagna. «Le venti pagine del Grande di Spagna valgono, egli scrive, tutto un volume. È una narrazione meravigliosa se il fatto è vero, un piccolo capolavoro di immaginazione se è inventato per non lasciar dormire quelli che lo leggeranno a letto». Suprema lode agli occhi di Balzac, che la ripete più volte: a proposito de La duchessa di Laugeais (sic): «Questo dramma deve turbare il sonno delle signore»; e in un articolo rimasto inedito a proposito delle Novelle filosofiche: «Esse provocano l’insonnia nel palazzo e nella soffitta».

  Quest’ultimo articolo di Balzac su Balzac è un modello del genere e perciò vale la pena di trascrivere il passo che segue: «Non so dove ho letto che Dio mise al mondo Adamo dicendogli: ecco l’uomo! Si potrebbe dire che abbia messo al mondo anche Balzac dicendogli: ecco la novella! Infatti, che novelliere! quanto brio e quanto spirito! Che instancabile abilità nel dipinger tutto, nell’osservare tutto, nello stigmatizzare tutto! Che passione e che sangue freddo!».

  Dopo questo rapido esame, la causa sembra istruita: contrariamente all’opinione comunemente accettata, diffusa dai suoi amici e dallo stesso Balzac, questi fu molto attento a curare la propria fama. Ma le macchie del Sole hanno mai impedito di ammirarne lo splendore?



  Leggendo e annotando, «Minerva. Rivista delle Riviste», Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Anno XL, N. 5, 15 marzo 1930, p. 193.

 

  Il vecchio è un uomo che ha pranzato e guarda gli altri mangiare. – Balzac.



 Spigolature, «Gazzetta di Venezia», Venezia, Anno CLXXXVIII, N. 110, 20 Aprile 1930, pag. III.

 

 Nella biblioteca di Lovenjul (sic), a Chantilly, dove si conservano i preziosi manoscritti di Onorato di Balzac — scrive il Temps — sono stati messi in luce da un giovane scienziato straniero dei numerosi schemi drammatici, che, a quanto sembra, hanno dominato durante tutta la vita il prodigioso cervello di quell’autore. E’ una parte quasi sconosciuta della attività di Balzac, che viene così scoperta. Però l’autore della «Cugina Betta» non era fatto per il teatro, ma fu pure verso il teatro che egli rivolse i suoi primi sforzi. A venti anni, avido di gloria, scrive la commedia: I Due filosofi, della quale più nulla rimane, e una tragedia: Silla, che restò allo stato di progetto. Poi trasse» dal Corsaro di Byron un libretto di opera comica e riuscì ad abbozzare un Cromwell in cinque atti e in versi. Disilluso dalle difficoltà che incontrava si dà al romanzo. Pure l’attrazione della scena continuava ad agire su di lui, ed ora egli abbozza una commedia, ora completa un altro lavoro, come Il Negro, melodramma in tre atti che tutti i teatri rifiutarono. Dal 1819 al 1830, si trovano ben diciassette suoi lavori drammatici progettati e ben ventiquattro, nel periodo dal 1830 al 1848, nel tempo istesso che egli aveva concepito, scritto e pubblicato il suo capolavoro: La comédie humaine. Fra questi progetti figura una commedia su Prudhomme di Enrico Monier e la riduzione per il teatro del suo Papà Goriot, del Cugino Pons e della Moglie abbandonata e varie commedie storiche. Nelle sue lettere a Madama Hanska, l’incurabile illusionista annunzia l’imminente fine di alcuni di questi lavori drammatici, di alcuno dei quali non aveva scritto neppure una riga.

 

 

  Rivista delle riviste. Francia. H. Bachelin. – «Balzac et la musique religieuse», «Musica d’oggi. Rassegna di vita e di coltura musicale», Milano, Anno XII, N. 5, Maggio 1930, p. 219.

 

  Osservazioni a proposito d’un recente volume sul Balzac. L’A. afferma di non trovare nel Balzac neppure un elemento sul quale fondare l’ipotesi di una possibile comprensione od almeno simpatia del romanziere per la musica religiosa.



 Bibliografia. Letteratura – Scienze sociali. Maria Pisani. — L’Italia nella «Commedia Umana», Napoli, Tip. Perrella, 1927, in-16, pp. 110, L. 8., «Civiltà Cattolica», Roma, Anno 81°, Vol. II, Quad. 1920, 14 giugno 1930, p. 544.

 

 Dallo studio, esposto in questo volumetto della Biblioteca rara, diretto dal ch. prof. Pellizzari, risalta l’intento della prof. Pisani di scagionare H. Balzac della poca stima dimostrata ne’ suoi viaggi e ne’ suoi scritti verso gl’Italiani, facendo vedere come in certi passi delle sue lettere e de’ suoi romanzi, condannati in genere dall’Indice de’ libri proibiti, in quanto sono fabulae amatoriae, si riscontrano anche lodi, come accade per Venezia, e per Roma, e non solo vituperi e biasimi.

 Siffatta difesa ha quindi fondamenti non larghi nè sostanziali, e assai ristretti, che non salvano il pessimo umore del Balzac, grande anatomista dei vizi individuali e sociali, ma che non sa trovare quasi in nessuna parte della società umana un po’ di fondo di bontà verace, salda e sincera. Per ciò la sua Commedia umana, dove le scene sono altrettanti romanzi, è la descrizione della degenerazione umana, priva di rimedio a risollevarsi e dar conforto di salvezza e speranza.

 Nè fa certo meraviglia se neppure gli Italiani siano veduti da lui o inventati se non pari ai connazionali.

 

 

  Notizie e commenti. Il Centenario di Balzac “editore”, «Nuova Antologia. Rivista di Lettere – Scienze ed Arti», Roma, Soc. Nuova Antologia; Milano-Roma, Casa Editrice d’Arte Bestetti e Tumminelli, Settima Serie, Volume CCLXXI della Raccolta CCCIL, Fascicolo 1398, 16 Giugno 1930, pp. 539-540.

 

  Giorni fa è stata inaugurata, solennemente, a Parigi, una lapide che la «Société des amis de Balzac» ha fatto porre sulla facciata della casa, al n. 17 della via Visconti, ove fu la sede della «Imprimerie Balzac».

  Balzac che, come giornalista, frequentava le redazioni dei giornali, conobbe un «proto di stamperia», — Barbier — molto intelligente e intraprendente, il quale lo indusse a farsi «editore». È con lui che egli si associò; ed è con lui che il grande scrittore lottò per due anni, dal 1828 al 1830, per mantenere in vita una «Stamperia», acquistata per 30.000 franchi, dal signor Laurens.

  Ma, come è vero che non basta saper scrivere La Comédie humaine né anche per sapere convenientemente far stampare un opuscoletto, gli affari dell’«editore Balzac» andarono in breve a rotoli; ed egli dovette aggiungere a quel suo delizioso capitolo delle Illusions perdues un’appendice assai meno gloriosa e assai più dolorosa.

  Tutto pareva accanirsi contro di lui: i debiti si accumulavano; così che venne il disastro e il fallimento da cui appena riuscì a salvarlo l’affettuosa, anzi «amorosa amicizia» di madame de Barny (sic).

  E Balzac dovette constatare a sue spese che quella sua frase famosa: «la vie, c’est du courage», va soggetta — in pratica — a molte e sconcertanti eccezioni e riserve ...



 Echi e riflessi, «Giornale del Friuli. Organo del Partito fascista», Udine, Anno 66, N. 152, 27 Giugno 1930, p. 3.

 

 Il Consiglio municipale di Parigi ha fatto collocare sulla facciata di una casa della via Visconti, una targa par ricordare il soggiorno che vi fece Onorato di Balzac, quando ancora, incerto della sua vocazione, vi aveva, nel 1826, fondata una tipografia. Tale industria — scrive l’«Indépendance Belge» — non aveva avuto fortuna e non aveva procurato allo scrittore che delle disillusioni costringendolo a fare dei gravi debiti che dovevano pesare su tutta la sua vita di «galeotto della penna».

 Gabriele Hanotaux dell’«Accademia» col mezzo di numerosi documenti, ha studiato questo periodo abbastanza oscuro della gioventù di Balzac.

 A ventidue anni, disponendo di una rendita annuale di 1500 franchi, assicuratagli dalla sua famiglia, abbandonava la casa paterna. Sotto gli pseudonimi di «Lord Hoone» (sic) e di «Orazio di Saint-Aubin», il futuro autore di «Eugénie Grandet» scriveva l’«Ereditiera di Birague», l’«Israelita», il «Centenario» e la «Vergine (sic) delle Ardenne».

 Ma il successo non veniva. Balzac padre, che voleva che suo figlio facesse il notaio, decise di tagliargli i viveri. Nell’attesa che la gloria gli sorridesse, Onorato di Balzac si associò ad un libraio, Urbano Canel, per pubblicare una edizione compila di Molière e una di La Fontaine.

 I fondi necessari gli erano stati forniti dalla sua amica Madama de Berny, la famosa «Dilecta», ricordata nella sua corrispondenza giovanile. Ma questa società libraria, nel maggio 1826 dovette sciogliersi e Balzac, a cui questa avventura era costata qualche migliaio di franchi, volle tentare una speculazione più felice.

 Invece di vendere dei libri propose di stamparli, ma la fortuna ancora non si curava di lui.

 

 

  Ultime di cronaca. Il falegname, la virago e l’usciere, «Corriere della Sera», Milano, Anno 55, N. 179, 29 Luglio 1930, p. 7.

 

  Si racconta che Balzac, invitato a partecipare con cinque franchi alla sottoscrizione per i funerali di un usciere giudiziario, offrisse il doppio della somma, suggerendo:

. — Seppellitene due!

  Gli stessi sentimenti riguardo il rappresentante del fisco nutrivano il falegname Carlo Canali fu Giuseppe, d’anni 36, e più ancora la moglie sua Giovanna Frigerio abitanti ad Agrate Brianza.



  Varietà. Le tribolazioni del segretario di Balzac, «Le Ultime notizie. Il Piccolo delle diciotto ore», Trieste, Anno 46, N. 2182, 9 Agosto 1930, p. II.

 

 

  Onorato de Balzac, «Scena Illustrata. Rivista quindicinale», Firenze, Anno LXVII, Fascicolo doppio (19-20), 1-15 Ottobre 1930, p. 9; 1 ill.

 

  In questi giorni la piccola città di Issoudun nel Berrv ha inaugurato un busto alla memoria di Onorato de Balzac, destinato a ricordare i numerosi soggiorni del romanziere in quel piccolo angolo della Francia. Issoudun scrive, il Temps, attirava Balzac perché vi si trovava il castello de’ suoi cari amici Carraud. La signora, di nome Zulima, era stata educata nello stesso convento di Laura, la sorella di Balzac. L’affezione che il romanziere ebbe per lei fu una fra le più belle e le più pure delle sue amicizie femminili e non si chiuse che con la morte. Molte volte, quando si sentiva scoraggiato o perseguitato dai suoi creditori, Balzac veniva a rifugiarsi in questo piccolo castello, dove l’affezione materna della signora Carraud gli ispirava il coraggio per continuare la sua opera gigantesca.

  Durante i suoi numerosi soggiorni a Issoudun, Balzac osservava e studiava i costumi della piccola città. Quell’ambiente, quelle persone, quelle abitudini, il romanziere le poneva accanto alle immagini della sua memoria prodigiosa, per rievocarle poi con la sua penna, esatte, precise, viventi, il giorno che si decise ad impiegarle come materiale di un suo volume. E fu il romanzo: Un ménage de garçon che gli diede il pretesto di evocare la piccola città di Issoudun e alcuni ei suoi abitanti. Il geniale osservatore dell’anima umana ne conosceva troppo le pieghe segrete, per non sapere che sotto le sue apparenze statiche, la provincia dissimula spesso le più ardenti passioni, e il dramma che si svolge nel Ménage de garçon, diventato poi la Rabouilleuse, è una specie di prodotto locale che non può avere altra cornice.

  Trattandosi dell’autore della Commedia umana, era doveroso che un marmoreo ricordo attirasse verso la sua memoria l’attenzione dei passanti.



  Balzac uomo d’affari, «Minerva. Rivista delle Riviste», Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Anno XL, N. 19, 15 ottobre 1930, pp. 729-730.

 

  È risaputo che la Commedia umana e una meravigliosa raccolta di scene, di costumi, di quadri storici e di studi psicologici. Ma essa è molto di più — scrive Marcel Bouteron nella Revue des Deux Mondes —[Cfr. M. Bouteron, Un livre sur Balzac homme d’affaires, «Revue des Deux Mondes», 15 septembre 1930, pp. 465-469] perché contiene, per la storia della prima metà del secolo XIX, la documentazione economica, finanziaria, contabile, statistica, giuridica, industriale, commerciale e anche scientifica più estesa e più precisa che uno storico possa immaginare: documentazione così abbondante che con semplici citazioni della Commedia umana si potrebbe costituire un enorme corpus di prove, di documenti attestanti la scienza e la prescienza enciclopediche del Balzac.

  Senza contare la fotografia ch’egli si vantava di aver presentito in Louis Lambert, il Balzac pare abbia preveduto la maggior parte delle novità, delle scoperte del nostro secolo, o almeno il loro formidabile progresso.

  Che sono le sue sintesi pittoresche di città e di case, se non l’abbozzo di quella scienza nuova di cui Jean Brunhes ha fissalo le condizioni e che ha chiamata geografia umana? Dove trovare, meglio che in Balzac, la visione profetica del regno del denaro, delle società commerciali, del libro a buon mercato, dei grandi negozi, delle assicurazioni sulla vita e perfino l’utilità di quel bitume che provocò tante risate e che egli adoperava imperturbabilmente per fissare le sabbie, mobili delle Gardies (sic)?

  Sarebbe desiderabile che queste indicazioni copiose e significative, sparse nell’opera del Balzac, fossero studiate e considerate come documenti storici e scientifici da uomini del mestiere. Questo studio è stato fatto su alcuni punti, per es., per la sociologia da Paul Bourget per la chimica dal Trillat, per le scienze giuridiche da Fernand Roux. Ed ecco che è continuato da René Bouvier, finanziere, per il commercio, la finanza e l’industria, in un’opera di pubblicazione recente: Balzac uomo d'affari.

  Il regno del denaro. Nessuno storico ha fatto sentire meglio del Balzac, la parte sempre più preponderante del denaro nella società uscita dalla Rivoluzione e dall’Impero. Gli speculatori, gli sfruttatori di quindici anni di guerra, si preoccupano di continuare a far fruttare le enormi e facili ricchezze guadagnate con le forniture militari c col cambio. Il commercio, liberato dal blocco sul mare e dagli impacci delle frontiere sulle quali ci si batteva continuamente, può intensificare la sua attività; e sopratutto la grande industria, nata dalla guerra e dal sorprendente progresso delle scoperte scientifiche, si sviluppa con una rapidità che stupisce i più chiaroveggenti; finalmente, come dopo tutte le commozioni profonde, ma in grado raramente raggiunto, l’amore degli agi ha guadagnato le classi nuove. E il consumo, non solo degli oggetti di vero lusso, ma anche dei prodotti comuni, ha un aumento senza precedenti. Aggiungiamo il bisogno generale di esser tenuti in considerazione, che era l’ideale di quella società borghese, sentimento fatto di un misto di mutua ammirazione e di mutuo disprezzo, che non implica né rischio né coraggio e si fonda essenzialmente sulla riuscita e sul denaro. Ma il denaro non si adatta senza scosse all’ufficio sovrano che sta per esercitare. Le imprese non posseggono né fondi né riserve, né hanno potuto praticare ammortamenti indispensabili: la loro fragilità le rende vulnerabili a tutte burrasche. Le banche, naturali ausiliarie dell’industria, sono ancora timorose: non possono né finanziare gli affari, né scontare gli effetti dubbi messi in circolazione.

  Non esiste ancora la leggi; del 1867 sulle società anonime, e le accomandite, coi loro impegni personali, sono, al tempo di Balzac, la forma più frequente delle società commerciali; quelle accomandite che «diventano una lotteria, un giuoco senza tappeto, ma con un rastrello invisibile» (La maison Nucingen).

  Il denaro e i cattivi servitori che gli fanno corteo: la necessità, l’avidità e l’usura, dominano dunque tutta quest’epoca, e a poco a poco in quella tempesta di interessi vediamo precipitarsi alcune delle forze segrete che guidano i foschi intrighi delle commedie umane, alcune delle «maschere — di forza, di miseria, di gioia, di ipocrisia — che recano impressi i segni dell’affannosa avidità, e che vogliono piaceri e oro» (La ragazza dagli occhi d’oro).

  Industrie e progetti. Messa in rilievo la parte del denaro nelle società nuove, Balzac non dimostra minore intuizione nel comprendere gli affari.

  Egli prende, per esempio, la trasformazione totale dell’industria della carta e ne segna esattamente le tappe tecniche.

  Nel Medico di campagna mette in valore un’alta valle del massiccio della Grande Chartreuse, conformemente al programma attuato poi in quella regione; nel Curato di villaggio intraprende la sistemazione di una valle della Vienne superiore con la competenza di uno specialista in idraulica e con tanta precisione che le sue indicazioni basteranno poi al disegno di una pianta in rilievo della regione e al progetto di irrigazione. Intraprende un viaggio in Sardegna per studiarvi gli avanzi delle antiche miniere e la possibilità di ricuperare i metalli rari che ancora racchiudono: e, vent’anni dopo, quelle ricchezze faranno la fortuna del paese.

  Alla fine della sua vita, percorrendo vaste foreste di querce in Polonia, egli pensa che la Francia ha bisogno di legno duro, specialmente per le traverse delle strade ferrate che incominciano a estendere le loro reti. Immediatamente egli redige, un programma di sfruttamento metodico e prudente. Più tardi quel legno di quercia sarà oggetto di un grande e proficuo commercio con la Francia. In quanto concerne gli investimenti immobiliari, egli ha intuizioni giustissime: prevede l’enorme ingrandimento di Parigi e le operazioni eccellenti che si potranno fare, specie sui terreni intorno alla Maddalena, futuro centro della capitale, e vi torna più volte nelle sue opere (César Birotteau, Les petits bourgeois).

  Bilancio. Le qualità d’uomo d’affari di Balzac si rivelano non meno notevoli quando egli redige un bilancio o conduce una procedura. Nei suoi libri, i calcoli sono rigorosamente esatti, i bilanci fatti bene; il conto del fallimento di César Birotteau, che il Bouvier ha potuto ricostituire completamente sui soli dati del romanzo, rivela una competenza di perito rotto alle scritture, più delicate della contabilità in partita doppia. Gli atti legali o estralegali, che riempiono pagine intere della Commedia umana, sono redatti da mano maestra, con la previsione di tutti gli incidenti, dei tranelli da evitare o da tendere. Se teme che non si afferrino tutti gli elementi del meccanismo, tutti i suoi congegni e i suoi fili, egli torna sull’argomento, precisa, completa. Maneggia le cambiali e le spese che caricano questi strumenti di tortura con la destrezza di un vecchio ufficiale giudiziario.

  Egli avrebbe saputo scegliere perfettamente il suo personale: conosce la mentalità spesso pericolosa dei tecnici e si preoccupa di conciliare le indicazioni empiriche degli uni con i dati teorici degli altri: a questo riguardo formula riserve che restano meravigliosamente vere sulla forza e sulla debolezza delle scuole della Scuola politecnica, specialmente, molto maltrattata dal giovane ingegnere Gerard nel Curato di villaggio. Non dimentica alcuno degli ingranaggi necessari al buon funzionamento degli affari, neppure quei modesti contabili che troppo spesso oggi si lasciano ancora in un cantuccio, mentre potrebbero avere, se delle loro indicazioni si sapesse approfittare meglio, una funzione tanto importante.

  Invano — conclude il Bouvier — si cercherebbe nella letteratura uno scrittore che abbia trattato degli affari con maggior competenza e lucidità.

 

 

  L’incredibile mistero di un delitto. Una figura da romanzo alla Balzac, «La Stampa», Torino, Anno 64, Num. 297, 14 Dicembre 1930, p. 4.

 

  Le indagini svolte dalla Questura posero in luce la strana vita dell’ucciso [Cesare Anesi], il quale, pur possedendo un capitale di quasi 100 mila lire, vegetava nella più sordida miseria, rassomigliando stranamente a certi personaggi dei romanzi di Balzac.

 

 

  S. A., Corriere parigino. […]. Balzac e i “bateaux-mouches”. […], «Corriere della Sera», Milano, Anno 55, N. 99, 26 Aprile 1930, p. 3.

 

  Colui che per primo immaginò di dare a Parigi dei «bateaux-mouches» fu Balzac. E’ noto che l’autore della «Commedia umana» ebbe sempre la fisima degli affari, e i suoi meravigliosi romanzi non gli permisero mai di pagare i debiti che certe catastrofiche imprese commerciali e industriali gli procurarono. Un giorno, quasi cento anni fa, egli pensò di arricchirsi con la navigazione fluviale e scrisse a Rothschild una lettera che pochi conoscono. «E’ un’idea seria e feconda — scriveva Balzac — che ho l’onore di sottoporre al re delle finanze. Fino ad oggi, e non saprei dire perché, Parigi non ha pensato a trarre profitto dal suo fiume per le necessità del suo traffico. Sulla Senna c’è da fare una fortuna, e vi confesso che non mi dispiacerebbe se tale fortuna potesse esser la mia, pur essendo un po’ la vostra. Si tratta di saper unire l’utile al dilettevole. Un servizio regolare di gondole con 200 o 300 posti, che funzionasse tutto il giorno, farebbe agli omnibus una concorrenza che essi non potrebbero sostenere. Ho tutto un piano, che va maturando. Non mi manca che il nerbo della guerra. Volete che la mia iniziativa si associ ai vostri milioni?».

  Rothschild non gli dette ascolto (chi è che dà ascolto agli uomini di genio?) e Balzac rimase anche in questa faccenda un precursore senza fortuna. La sua idea fu attuata da altri, trent’anni dopo. Fu infatti durante l’Esposizione del 1867 che i parigini videro per la prima volta lo spettacolo di battelli per passeggeri solcare le acque della Senna.

 

 

  S. A., Corriere parigino. La tribuna delle inaugurazioni – “Imprimerie de H. Balzac” – Un pessimo uomo d’affari – La figura di M.me de Berny – Il quarto d’ora di Biroteau (sic), «Corriere della Sera», Milano, Anno 55, N. 139, 12 Giugno 1930, p. 3.

 

  Parigi, giugno.

 

  Il Municipio di Parigi, inverosimilmente attrezzato, possiede persino una piccola tribuna volante che viene trasportata dovunque c’è una inaugurazione da compiere. Si potrebbe essere più pratici di così in una città come questa, in cui le cerimonie del genere sono piuttosto frequenti? L’altro giorno la tribuna mobile è comparsa in una vecchia stradetta del Faubourg Saint-Germain, una stradetta che è legata al ricordo di Racine, di Delacroix e di Ninon de Lenclos, e che malgrado la sua storia gloriosa è assai vivamente minacciata dal nuovo piano regolatore. Il suo nome odierno è rue Visconti, ma si chiamava rue des Marais-Saint-Germain al tempo in cui si determinò l’avvenimento che il Municipio di Parigi ha creduto di commemorare con una lapide e con dei discorsi.

 

***

 

  Oggi, quando il culto della rarità bibliografica ha assunto le caratteristiche d’una morbosa ossessione, come ne fanno fede le folle che accorrono alle vendite di libri rari e i prezzi che vi si praticano, un volume che rechi nella sua ultima pagina l’indicazione «Imprimerle de H. Balzac, 17, rue des Marais-Saint-Germain» trova subito chi lo paghi a peso d’oro. Cento anni fa, ahimè, non era così. Nessuno apprezzava, allora, questi «bouquins» che oggi costituiscono le superstiti testimonianze di quella che fu una delle più singolari e delle più infelici attività dell’autore de «La Comédie humaine».

  Com’è noto, Balzac era convinto d’avere il genio degli affari piuttosto che il genio letterario: d’esser nato per le industrie e i negozi, che lo avrebbero sicuramente arricchito. Gli avvenne così di dover stentare tutta la vita sotto il peso dei debiti che le sue sballatissime imprese gli avevano procurato. Prima di tentar la fortuna cercando l’argento nelle miniere di Sardegna, o proponendo ai ricchi del suo tempo ogni sorta d’iniziative che nessuno prendeva mai sul serio, Balzac si fece editore. Fornitosi della «licenza» che i regolamenti richiedevano, e d’un pittoresco proto che aveva nome Barbier, egli s’installò nel giugno del 1826 nella stamperia Laurens in rue des Marais-Saint-Germain. Il capitale di cui disponeva ammontava a una quindicina di migliaia di franchi, che non erano suoi. Glieli aveva prestati colei che fu la «Dilecta» dei suoi giovani anni: Madame de Berny. Il Balzac d’allora non era l’uomo corpulento che la tela di Louis Boulanger e il marmo di Falguière ci mostrano, avvolto nella famosa veste da camera; e non era neppure il «dandy» un po’ goffo che passeggiava sui «Boulevards» impugnando il suo prezioso bastone come uno scettro, e che i caricaturisti del tempo prendevano così volentieri di mira. Ma era ancora l’elegante giovine che Dévéria dipinse, con la sua vasta fronte sormontata dalla capigliatura volutamente selvaggia, con la sua bocca sensuale e i suoi interessanti occhi grigi e penetranti.

  La figlioccia di Luigi XVI e di Maria Antonietta fu per molto tempo l’amante, la consigliera e l’ispiratrice di Balzac, che era di ventidue anni più giovane di lei. Enorme fu l’influenza che Madame de Berny ebbe sul giovane scrittore: il dono più prezioso che ella gli fece fu quello di svelargli il cuore della donna. E’ da credere che le eroine da lui create non avrebbero tutta la loro luce d'umanità se Balzac, prima di subire la pericolosa attrazione della marchesa de Castries e il dubbio fascino slavo della signora Hanska, non avesse avuto l’amore di quella dama incomparabile. Fu alla sua squisita figura che Balzac si ispirò, scrivendo «Le lys dans la vallée», per dar vita alla sua M.me de Mortsauf.

 

***

 

  In questi «uffici», che hanno miracolosamente conservato l’aspetto d’allora, Balzac fece durante un lungo e triste periodo di due anni la sua dura esperienza editoriale. E qui Madame de Berny veniva di frequente a dividere i suoi pasti frettolosi e a sollevarlo dai suoi sconforti. Furono due anni angosciosi: ma che gli dettero una esperienza di cui egli si servì poi per creare quel mondo di poliedrica fisionomia che vive e si agita nelle pagine de «La Comédie humaine». Al rude contatto degli affari la sua meravigliosa facoltà d’osservazione si sviluppò e si acuì. Dalle meditazioni che le disavventure industriali gli suggerivano balzò grandiosamente umana la figura di César Biroteau.

  L’opera editoriale di Balzac si distinse per molti caratteristici tratti; ma specialmente per un pittoresco eclettismo. Dalla sua stamperia uscì la terza edizione del «Cinq Mars» di Vigny, immediatamente seguita da un «Petit dictionnaire des enseignes de Paris» e da alcuni atroci manifestini di pubblicità farmaceutica. Ma codesta commovente imparzialità di fronte al materiale d’edizione non riuscì a dar prosperità all’azienda. Gli affari andarono sempre peggio. Balzac tentò di rimediarvi allargando l’impresa, e aggiunse alla stamperia una fonderia di caratteri. Fu il disastro. Nella tranquilla Rue des Marais-Saint-Germain cominciò a stazionare minacciosa una piccola folla di creditori inviperiti.

  Madame de Berny intervenne ancora, e salvò Balzac dal fallimento. Ma il giovane scrittore ne usci egualmente rovinato, con novantamila franchi di debito: somma imponente a quei tempi.

 

***

 

  «Dans cette maison — Balzac — auteur de la Comédie humaine — établit son imprimerie — 1826-1828 ». La cerimonia è stata semplice e cordiale. Gli abitanti della vecchia stradetta, che è una delle più strette di Parigi, vi hanno assistito dalle finestre.

  E non mancava chi sorridesse del piccolo avvenimento: della lapide e delle parole del consigliere municipale delegato a inaugurarla. Se Balzac fu un grandissimo scrittore e un pessimo uomo d’affari, perché voler commemorare proprio l’episodio che consacrò l’insufficienza delle sue qualità di organizzatore e di industriale, e che mise tanta tristezza nella sua vita ulteriore? Valeva poi la pena di murare una lapide su un edificio e in una strada che presto i lavori del nuovo piano regolatore faranno sparire?

  E insomma qualcuno ha potuto, quasi ragionevolmente, supporre che quella brava gente raccolta intorno a un oratore, di fronte a un rettangolo di marmo, volesse soltanto prendere garbatamente in giro la memoria di Balzac.

 

 

  S. A., Corriere parigino. […]. La fortuna della cucina francese. […], «Corriere della Sera», Milano, Anno 55, N. 279, 23 Novembre 1930, p. 3.

 

  Giacché se i Francesi, presi in blocco, pensano di non avere rivali al mondo se non nei Cinesi per ciò che riguarda la raffinatezza della cucina, ogni provincia di Francia ha da vantare specialità eccellenti. E Balzac, che se ne intendeva, ebbe a scrivere: «In provincia non si mangia col lusso che usa a Parigi, ma si mangia meglio: le pietanze sono più meditate e curate. Negli angoli più nascosti delle nostre province esistono dei geni ignorati che sanno preparar pietanze degne di venir lodate con quel movimento del capo con cui Rossini accoglie ciò che è perfettamente riuscito».

 

 

  Antonio Baldini, Bassifondi, «Corriere della Sera», Milano, Anno 55, N. 18, 21 Gennaio 1930, p. 3.

 

  E così sono potuto stare a Parigi dei mesi senza riuscirmi a ricordare una riga del gran Balzac, che pure lavorava sul vero, mentre fino dalle prime settimane il ricordo di alcune scene di quegli stupidissimi Misteri, lavorati tutti di maniera, tornar, chiotto chiotto a rioperar sul posto […].

 

 

  Antonio Baldini, La battaglia di Hernani (25 febbraio 1830), «Corriere della Sera», Milano, Anno 55, N. 49, 26 Febbraio 1930, p. 3.

 

  Nessuno ebbe tempo d’annoiarsi, anche se i tradizionalisti nelle logge facevano finta di essersi appisolati o sbadigliavano con ostentazione. Quello che fa la forza dell’avvenimento è il nome di quelli che batterono le mani, i nomi di Balzac, di Dumas, di Berlioz, di Delacroix, di Veuillot, di Nodier, di Mérimée, di Stendhal e di cento altri il cui nome galleggia ancora un po’ nelle memorie, e il fatto che tutti, per una ragione o per un’altra, con maggiore o minore convinzione, si trovino schierati contro quelli che protestano e che fischiano.

 

 

  Antonio Baldini, Capua degli ozî, «Corriere della Sera», Milano, Anno 55, N. 95, 20 Aprile 1930, p. 3.

 

  C’era una volta uno scrittore che diceva di sentirsi un po’ sul tipo di Balzac per la speciosa ragione che anche a lui piaceva molto il caffè. A Capua io mi sento più che mai sul tipo di Annibale perché non mi riesce di aprire gli occhi. Vero è che svegliarsi in un letto nuovo costa sempre qualche fatica.

 

 

  Raffaello Barbiera, Una folla di immortali. [Balzac], in La Principessa Belgiojoso. Da Memorie mondane inedite o rare e da archivi segreti di Stato. Nuova edizione riveduta, con appendice di documenti inediti e ritratti, Milano, Fratelli Treves editori, 1930, pp. 193-196.


  Ed egli [Victor Hugo] è, veramente, il dio del romanticismo; è il grande poeta delle immagini come il Balzac definisce, nello studio sullo Stendhal, il poeta delle Orientales, che dell’Oriente ha i fulgori. Mentre il Balzac è il descrittore freddo, spietato, formidabile, delle misere realtà umane, Victor Hugo è l’infiammato cantore degl’ideali; è il vindice dei calpestati diritti del popolo, il poeta dell’umana giustizia con visioni sideree. […].

  E il Balzac? Il possente romanziere incontrò e conobbe la principessa presso il pittore Gérard; ma ella non gli piacque, se dobbiamo credere a quanto egli scrisse alla sua madama Hanska, divenuta poi sua moglie:

  “Elle a le bonheur de me déplaire … Sa maison est bien tenue; on y fait de l’esprit. J’y suis allé deux samedis ; j’y ai dîné une fois ; ce sera tout”. […]

  La duchessa Sanseverina [di La Charteuse de Parme] è Diana colla voluttà di Venere, colla soavità delle vergini di Raffaello, colla passione italiana, – osserva il Balzac nel suo (sic) Étude sur Henry Beyle; e aggiunge che, nello stesso tempo, è Madama de Montespan, Caterina de’ Medici e Caterina II …

  M. Beyle a-t-il eu quelque femme en vue en peignant la Sanseverina? Je le crois. Pour cette statue, comme pour le prince et pour le premier ministre, il y a eu nécessairement un modèle. Est-il à Milan? est-il à Rome, à Naples, à Florence? Je ne sais. Quoique je sois intimement persuadé qu’il existe des femmes comme la Sanseverina, mais en très-petit nombre, et que j’en connaisse ; je crois aussi que l’auteur a peut-être grandi le modèle, et l’a complètement idéalisé. Malgré ce travail qui éloigne toute ressemblance, on peut trouver dans la princesse Belgiojoso quelques traits de la Sanseverina. N’est-elle pas Milanaise? N’a-t-elle pas subi la bonne et la mauvaise fortune? N’est-elle pas fine et spirituelle?”.

  Quest’era una delle tante fantasie del gigantesco romanziere. Enrico Beyle non s’era neppur sognato di prendere la Belgiojoso per modello della duchessa Sanseverino idolatrata da un Mosca; – nel quale Mosca il Balzac ravvisa … chi mai? … il principe di Metternich; proprio quel Faraone dell’assolutismo, che Cristina detestava.

  Lo studio del Balzac apparve nella Revue parisienne del 25 settembre del 1840; e al Balzac rispose nel 30 ottobre lo stesso Stendhal, allora console di Francia a Civitavecchia, e rivoluzionario. Riguardo alla principessa Belgiojoso, lo Stendhal gli risponde che s’inganna: “Je n’ai jamais vu madame Belgiojoso”; ed aggiunge che non ha neanche voluto copiare il principe di Metternich da lui veduto solo nel 1810, quando il bellissimo e dispotico principe portava un braccialetto formato con una ciocca di capelli d’una signora C. … M. … .



  Paolo Bellezza, A. Manzoni milanese e altri studi, Milano, La Famiglia Meneghina Editrice, 1930 («I libri della Famiglia Meneghina», N. 18).

 

  p. 152. È notevole che un altro scrittore moderno – straniero e francese – parlando della bellezza delle nostre donne, abbia voluto valersi della stessa parola. È il Balzac, che soggiornò fra noi, e conobbe anche il Manzoni. «Cette majesté native de la Lombardie – dice nell’ultimo capitolo di La cousine Bettequi fait croire à l’étranger, quand il se promène le dimanche à Milan, que les filles des portiers sont autant des reines».

 

 

  Mario Bonfantini, Barrès, «La Stampa», Torino, Anno 64, Num. 212, 6 Settembre 1930 p. 3.

 

  Eccolo […] raccogliere, sugli sviluppi e sulle influenze letterarie, il bell’epigramma di D’Aurevilly («Connaissez-vous le Réquisitionnaire de Balzac, une nouvelle de quarante pages: toute mon oeuvre sort de là ... Connaissez-vous la Femme abandonnée, une nouvelle de quinze pages: tout Bourget sort de là ...»). […].

  Solo resiste per lui Balzac, perché immaginoso a travolgente, pieno di fantasiosi pensieri vagamente sociali: che gli servirà, infatti, nei Déracinés e altrove.

 

 

  Mario Bonfantini, Flaubert contemporaneo, «La Stampa», Torino, Anno 64, Num. 283, 28 Novembre 1930 p. 3.

 

  [Su: Henri Massis, Jugements].

 

  E quando più oltre egli cita una mirabile frase di Balzac, su certi mali dell’anima, che, persistendo finiscono col diventar delle «idee» come non s’accorge che, siano pur esse trovate da altri, queste e consimili sentenze sono state in tal modo da lui vivificate, che è por noi impossibile ormai non riconoscere loro un timbro flaubertiano?

 

 

  Mario Bonfantini, Filologia moderna. René Bouvier, «Balzac homme d’affaires» (Paris, H. Champion, 1930), «Leonardo. Rassegna bibliografica», Milano-Roma, Treves-Treccani-Tumminelli, Anno I, N. 12, Dicembre 1930, p. 783.

 

  Balzac, a dire il vero, passava, nella tradizione, per uomo d’affari poco esperto, e non è chi non ricordi le sue disavventure editoriali. Il Bouvier studiando l’opera sua ci dimostra invece che egli fu non solo espertissimo in ogni impresa commerciale o editoriale, conoscitore a fondo di tutti i meccanismi che a tali affari si riferiscono, dai maneggi di borsa alle cure pubblicitarie, ma che, in certe questioni tecniche come nella fabbricazione della carta o nella costruzione de. laghi artificiali o che so io, e in certe idee industriali come nella possibile riattivazione delle miniere di Sardegna, egli fu un vero precursore. Come metter d’accordo tutto ciò? È abbastanza semplice: l’avere ingegno d’affarista, aperto a tutte le intraprese industriali e commerciali, non comporta di necessità che uno debba averne la specialissima tempra, le pazienti cure, la tenacia, anche, talvolta, la grettezza indispensabile per il successo finale; e ciò è tanto più vero quando un uomo è distratto da ben più alti interessi, come (e per nostra fortuna) era il Balzac. E. poi quello che a Balzac sopra tutto interessava non era tanto l’impresa in sé, pei suoi scopi pratici, come l’impresa in quanto «impresa», in quanto «avventura», mezzo per mettere in mostra i più diversi caratteri dei personaggi, arena dove gli individui potevano lottare con tutte le loro qualità buone o cattive.

  Con questo, lo studiare accuratamente la storia di tali vicende nell’opera balzachiana riesce pur sempre utilissimo a meglio comprenderne l’arte, i segreti meccanismi dei quali si valeva la sua prodigiosa fantasia. Perciò il Bouvier, ch’è uomo di gusto e d’ingegno, all’arte sopra tutto si sente ricondotto dopo ciascuna delle sue ricerche, dal mondo dei finanzieri al fallimento Birotteau, dal «puff» Nucingen a «Balzac industriale», o ingegnere idraulico, o progettista di miniere. E veri e propri giudizi, preziosi, e anche se non del tutto nuovi resi più efficaci perché raggiunti per questa nuova via, sull’uomo e sull'artista, non mancano nel bel libro del Bouvier. Vedasi ad esempio a pagina 19, come limpidamente è riconosciuta la caratteristica del genio balzachiano, di individuare i personaggi «dall’esterno», precisando minuziosamente il carattere dell’ambiente e le azioni, e lasciando che da esse liberamente scaturiscano le caratteristiche morali. Dirò di più: lo studio su «la faillite Birotteau», e sulle avventure del Barone di Nucingen, sono già di per sé in veri e propri saggi compiuti sui volumi dove queste figure campeggiano. Un libro bello e ricco dunque, e che non può non riuscire caro a tutti i balzachiani.

 

 

  G.[iuseppe] A.[ntonio] Borgese, Una stella nuova [Irene Nemirovsky], «Corriere della Sera», Milano, Anno 55, N. 74, 27 Marzo 1930, p. 3.

 

  Pure a me sembra che l’abbia conosciuto. anche se non in carne e ossa. L’ha conosciuto in pagine di libri. David Golder, più o meno somigliante, tutti lo incontrammo sotto altri nomi: non dico Edipo il vecchio o re Lear, favolosi capostipiti. ma il père Goriot e il cugino Pons e gli altri umani a questi imparentati: i vinti febbricitanti, i soli, i vecchi a mani vuote. E’ già destino straordinario per una giovane scrittrice, non è punto demerito, aver saputo concepire sotto il segno di Balzac; ma indubbiamente balzacchiana è la razza di Golder, e fa specie, fra gli autori che la Nemirovskv ammira e cita con devoto onore, fra Huysmans e Maupassant, fra Proust e Valéry Larbaud, non trovare proprio il nome di quello che, anche se lo lesse meno, le percosse più a fondo la mente.

 

 

  G.[iuseppe] A.[ntonio] Borgese, Gerace, «Corriere della Sera», Milano, Anno 55, N. 149, 24 Giugno 1930, p. 3.

 

  Chi lesse allora La Grazia non fece! pronostici molto certi al romanziere. «Questo è il modo di raccontare di un solitario e di un provinciale, di uno che ha letto molto l’Inferno dantesco, e ha letto poco Balzac e Flaubert. I personaggi e gli eventi sono visti di scorcio, illuminati di sghembo, e subito risommersi nel mistero ... Non è la tecnica di un romanziere e credo che il Gerace si svolgerà per altra via. Ma ha pure una sua prepotente ingenuità che è segno di forza».

 

 

  G.[iuseppe] A.[ntonio] Borgese, Il pittore parlante, «Corriere della Sera», Milano, Anno 55, N. 207, 31 Agosto 1930, p. 3.

 

  Non voglio ricordare esempi particolari di pittura, — dei quali i male intenzionati mi riterrebbero complice, — tranne il giudizio su Cézanne, tremendamente spregiudicato nella sua bonarietà, in una specie di canto fra carnascialesco e goliardico sull’arte a mezzo lutto. Addurrò invece due epigrammi letterari, veridici ed iniqui come van fatti gli epigrammi. Balzac. «Balzac è una torta seminata di ciliege sotto spirito. Se levi le ciliege, che son gli aforismi, rimane la pasta frolla». Proust. «Quello che mi stomaca in Proust è la sua ghiottornia. Non c’è paragone che non sia di commestibili».

 

 

  Attilio Borgognoni, Nota, in Onorato di Balzac, Eugenia Grandet. Traduzione di Grazia Deledda … cit., pp. 241-245.

 

  Pressapoco così, come lo vediamo ritratto da Boulenger (sic), dovette essere Balzac nel 1833, nella maturità artistica che fruttò Eugenia Grandet: il volto troppo pingue e vissuto fa indovinare la robusta forma delle ossa, il mento ha pienezza prematura; tuttavia gli occhi attenuano quell’apparenza lievemente senile con uno sguardo largo e sconcertante, e dalla veste traspare l’ampiezza d’un torso esagerato dall’atteggiamento ambizioso delle braccia conserte. E però, qui, forse troppo statuario e ideale, perché, si sa, egli fu come lo videro Paul Lacroix: corps épais de commis-voyageur e il giornalista Gozlan, che addirittura gli conferì l’air d’un fort marchand de porcs au marché de Sceaux; ma così, senza inganni di prospettive e di scorci, è tale che non gli rimane dentro, occulta, una certa aria di volontà aggressiva e non del tutto attuata, come uno scaltro bisogno d’ingigantirsi: nella quale, forse, risiede il segreto senso della sua vita e della sua opera.

  Nato nel 1799, egli era infatti trentaquattrenne quando scrisse questo capolavoro. Solo da tre anni aveva deposto ogni velleità di imprese commerciali, a cui, anziché obbligato da vere esigenze di vita, l’aveva forse attratto un misterioso e inconfessato bisogno di esperienze. Madame de Berny, la dilecta, che dal 1821, quando il ventiduenne Balzac la conobbe già matura di quarantasei anni a Villeparisis, aveva avuto sì larga e profonda parte nella vita sentimentale di lui, era stata un po’ la complice di quei tentativi; e d’altronde aveva generosamente espiato la sua ingenuità salvando in diverse riprese la sorte di quella Imprimerie de H. Balzac, che dal 1826 al ’28 produsse 113.000 franchi di debiti e l’edizione del volume Pilules anti-glaireuses de longue vie, par M. Cure, pharmacien à Paris. Ora, verso gli anni 32-‘33, Balzac ha trovato la via cercata. Si sente amato, nell’irregolare alternativa di affetti ripartiti tra la De Berny, Zulma Carraud, la duchessa de Castries e la polacca Eva Hanska, che sposerà in modo quasi avventuroso nel 1850, pochi mesi prima della morte.

  «Sento il mio avvenire», «Sono in gran vena», «Vivo in un’atmosfera di pensieri, d’idee, di piani, di lavori ...» sono frasi che ricorrono nelle lettere di questo suo tempo felice.

  Dal ’30, consapevole ormai della pienezza dei propri mezzi e scoprendo come i suoi romanzi fossero elementi d’un solo vasto paesaggio, andava cercando un titolo comprensivo che ne definisse il significato, più riguardando la opera futura che quella passata.

  Tuttavia l’insegna della Comédie humaine compare solo nel 1841, suggeritagli – pare – da Auguste de Belloy, reduce quell’anno da un viaggio dantesco in Italia. Fino allora si adatterà a quella di Études di moeurs au XIX siècle, inaugurata nel ’33, che originariamente riassumeva le Scènes de la vie privée, Scènes de la vie de province, e Scènes de la vie parisienne.

  Eugenia Grandet compare nel dicembre 1833 ed è appunto il quinto volume delle Études de moeurs e primo delle Scènes de la vie de province. Fu cominciata nel giugno o nel luglio di quell’anno, e nella terza decade di novembre Balzac scrisse l’ultimo centinaio di pagine, intanto che già correggeva le bozze dei primi capitoli.

  Il lavoro gli procurò giornate fervide. Je corrige Eugénie Grandet. Je ne dors ni veille. Cet enfant me réveille, scriveva alla sorella Laura Surville. E pare che a questa foga non fosse ignota la speranza di superare con un pronto guadagno certo imbarazzo finanziario, giacché per il 23 novembre doveva pagare 2400 franchi, di cui non possedeva nemmeno le premier sou; sebbene taluni biografi l’abbiano spiegata, in tutt’altro modo, attraverso la lettura di alcune lettere inviate di questo tempo a Madame Hanska, dove egli tra l’altro fa questa confessione: «Bisogna amare, Eva mia, mia cara, per creare l’amore di Eugenia Grandet, amore puro, immenso, fiero»; la quale, da un amoroso biografo di Balzac, il Le Breton, venne giudicata come la véritable preface (sic) al romanzo.

  La genesi storica del libro viene tuttavia ricercata in taluni viaggi che Balzac compì dentro l’anno ’33; infatti a Zulma Carraud, che aveva criticato l’esagerata ricchezza di Grandet. come a giustificarsi, ribatteva: «Non posso dir nulla delle vostre critiche, se non ch’esse sono contro di voi. In una bottega di Tours, c’è un droghiere che possiede otto milioni; Eynard, un semplice mercante, ne ha venti ...» ecc. ...

 

***

 

  Nessuno, forse, ha curiosamente scrutato il proprio tempo come Balzac. Quindicenne alla caduta dell’Impero, egli vive gli anni di gioventù durante la Restaurazione; e quando, nel 1830, si promuove il nuovo Regime, il suo nome è ormai affacciato alla popolarità e alla gloria.

  I tre periodi, visti in età diverse, foggiarono in unico impasto la tempra di lui, che li soffri e li sentì en amant.

  Chi meglio di lui — si chiese Sainte-Beuve in un lundi del 1850 poco dopo la morte di Balzac — ha dipinto i vecchi e le belle dell’Impero, le duchesse e le viscontesse vissute alla fine della Restaurazione, e la classe borghese che trionfò sotto la dinastia di Luglio?

  Poco educato a mitigare e governare gli appetiti del proprio spirito, egli, di fronte a questo mondo corposo e fascinante, ha assunto stature d’assalto, non altrimenti da come gli dettava la sua natura, cui biografi e critici, — chi più chi meno, da Taine a Zweig, — non ingiustamente conferirono spesso gli attributi di grossière e vulgaire. Da contatto sì vicino e brutale non potevano sorgere figure di mezzotono e passioni crepuscolari; cosicché tutta la sua opera rivela difetti di lontananza ed eccessi di grossezza Eppure, questo originale procedimento di sentire la passione a calore d’incandescenza, come ha provocato gli errori, così ha creato le bellezze più piene ed attuate della Comédie humaine.

  Eugenia Grandet raccoglie, si può dire, tutti i temi classici del romanzo balzachiano: le grandi fortune ammassate dalle famiglie borghesi attorno al 1793, la fanciulla umile, l’artigiano trasformato in capitalista, gli avidi del danaro, il cacciatore di doti. Da principio Balzac intendeva dare maggior respiro al silenzioso dramma di Eugenia al tema des existences tranquilles à la superficie. Ma poi, sottomano, la materia gli si contrasse; e nel disporre a fuoco le sue creature, la figura di Grandet gli si parò dinanzi, gigante, in primo piano; tanto che sembra più fondato rintracciare l’idea generatrice del romanzo in uno di quegli excursus che Balzac era solito intercalare gratuitamente alla trama del racconto, e che al Faguet parvero addirittura avanzi di vecchi articoli giornalistici usati per l’occasione. A pag. 112 infatti egli scrive: «Gli avari non credono nella vita futura, poiché per essi il presente è tutto, e questo stesso concetto diffonde una luce orribile sul mondo odierno, ove più che mai il denaro domina leggi, politica e costumi.»

  Illuminata da questa premessa pessimistica e non priva di ingenuità, la figura di Grandet è riuscita, come già altre balzachiane, un monumento di monomania cui soccorre incessantemente un estenuante bisogno di dominio, non lontano nel suo senso originale dalla nietzschiana volontà di potenza; donde le vengono, per quel procedimento di temperature sempre più crescenti, si proporzione e grandezza tragiche, ma anche una specie di meccanicità, un ripetersi di atti energetici uniformi, come se proprio questo nuovo Harpagon pensasse che la vita debba essere un continuo esercizio della forza umana a vantaggio della propria individualità. Così, l’opinione comune che Balzac conoscesse scarsamente Shakespeare, — a fondo, si dice, aveva letto solo Walter Scott, — non esime dal sospettare ch’egli talvolta pensi a lui con simpatia più che d’ammiratore, tanto è l’anelito che lo sorregge, senza posa, a dilatare la situazione sino al dramma, a creare il grande personaggio di romanzo: finché quest’ambizione gli nuoce e, a lungo andare, le creature perdono le loro tipiche qualità umane per partecipare a una specie di genere monstre. Che dire- di Grandet che, sulla fine della vita, chiama la figlia e l’ammonisce di curar tutto perché lassù dovrà rendergli ragione d’ogni cosa?

  Il romanzo è tuttavia ricco di grandezze, quelle che lo hanno portato sino a noi e lo manderanno avanti.

  La semplicità della trama, che lo distacca da altre opere balzachiane dove spesso il genio dell’autore, nella sua frondosa abbondanza, ha creato vicende troppo lontane dal nostro gusto; talune tra le scene dominate da Grandet, quella sopratutto che apre il libro; la sapiente disposizione delle figure nell’ambiente; qualche dialogo d’amore tra Eugenia e Carlo, il piccolo mondo dei Cruchot e dei des Grassins; la deliziosa esattezza di certi interni primo-ottocento, e poi il senso del denaro che urge sotto la vita degli uomini e delle cose, mutando volti e aspetti: tutto ciò forma una massa di grande bellezza artistica. Ma soprattutto, qui, c’è la larga pittura di costumi, l’esatta conoscenza della società umana, nelle sue proporzioni, nelle sue leggi naturali, nella piccola e grande passione: riferita con giustezza e moralità, essa, nonostante la pretesa objectivité dell’autore, cerca e subisce l’atto del giudizio; cosicché il romanzo diventa inconsciamente esegesi d’un’epoca, critica d’una categoria civile, e attinge un alto significato morale.

 

***

 

  È nota l'influenza di Balzac sulla storia delle letterature, su quella del naturalismo in particolare.

  Dal tempo dei suoi trionfi, quando «on se meublait à la Balzac», ad oggi l'interesse alla Comédie humaine, se ha mutato stile secondo che esigevano le leggi del tempo, non si è tuttavia assopito: or non è molto, il chroniqueur Andre Hailays ha compiuto un viaggio balzachiano a Saumur, asserendo d’aver individuato la figura dell'avaro Grandet nella persona di un Jean Niveleau, salito a grande ricchezza verso il 1793.

  In Italia Eugenia Grandet ebbe molte traduzioni; ma nessuna, è ormai lecito pensare, degna della sua importanza. Essa costituì la primissima fatica letteraria di Fiodor Dostojevski che, ventitreenne, la tradusse in russo nel 1844, due anni prima di Povera gente.

  Difficile era conservare allo stile del romanzo, talora corrotto tal’altra rosato, veiné de toutes les teintes le sue qualità originali. Grazia Deledda, con questa traduzione, ha superato la grave e faticosa responsabilità, con la competenza filologica, con l’alto senso d’arte che ogni lettore può da sé apprezzare.

 

 

  V. Bucci, Balzac innamorato. Bello d’occhi, «Corriere della Sera», Milano, Anno 55, N. 225, 21 Settembre 1930, p. 3.

 

  L’amore non occupò un gran posto nella vita laboriosa di Balzac, come non l’ebbe, del resto, nemmeno nei suoi romanzi. La natura, che gli aveva largito con tanta larghezza i doni dell’ingegno, gli fu avara d’attrattive fisiche: lo fece tozzo, sgraziato, di lineamenti piuttosto grossolani, difetti che i suoi splendidi occhi bruni e le sue mani bellissime non bastavano a riscattare; ed anche le donne che l’amarono, per vincere la prima impressione sfavorevole, cominciarono dal non vedere in lui che l’uomo di talento. Perciò i suoi amori, almeno quelli corrisposti, furono pochi; e se pur fornirono a lui l’occasione d’un abbondante carteggio e, più tardi, ai suoi biografi la materia di molti scritti, essi si riassumono brevemente. Infatti, Rosny Ainé, che ha composto anche lui, per la collezione «Leurs Amours» dell’editore Flammarion, una Vie amoureuse de Balzac (Paris, 10 francs), in duecento lievi pagine se la cava.

  La prima donna amata dal romanziere in erba, Laura de Berny, aveva quarantasei anni quand’egli la conobbe: poteva essere sua madre. Ma era una donna squisita, aristocratica di nascita e di modi; e a Balzac, vago di gloria, di lusso, di relazioni con le classi nobili, questo legame schiudeva seducenti miraggi. Figlia d’un musicista di Luigi XVI e d’una camerista di Maria Antonietta, ella portava al giovine indagatore della vita un tesoro di memorie e d’osservazioni. Sul principio fu saggia con lui e quasi materna. Voleva essere la sua guida, proteggerlo, istruirlo, assistere alla fioritura del suo talento, in cui ciecamente confidava; e, con la dolce autorità di una madre, cercò infatti di sgrossare il goffo e petulante giovinotto, correggendo le negligenze del suo vestire, la volgarità dei suoi tratti, e formandolo agli usi della buona società. Ma presto l’amante prevalse sull’amica. Quel ragazzo pieno di fuoco, di sogni, d’immaginazione finì per turbarla. Ella gli si diede con l’ardore concentrato della donna che ama per l’ultima volta, e fu la sua serva. Pronta a tutti i sacrifici, remissiva e fedele, lo rincorò nelle ore di sconforto, lo sovvenne nei disastri commerciali, l’attese senza dolersi quando un’altra lo staccò da lei.

  Questa rivale fu la duchessa Laura d’Abrantès, vedova del Maresciallo Junot e gran dama per grazia di Napoleone. Avendo già passata la quarantina, s’era conservata bella. Inoltre era stata tra i familiari dell’Imperatore, qualcuno diceva tra le favorite. Il riflesso del grand’uomo splendeva su di lei, e agli occhi di Balzac, infatuato del Bonaparte, questo era un fascino potente. S’aggiunga che, timido e brusco di natura e poco adatto alla «causerie» discreta, se non era incoraggiato, Balzac non sapeva corteggiare le donne. E la seconda Laura praticava non meno abilmente della prima l’arte d’incoraggiarlo. Così la vampa s’accese, e per qualche tempo la duchessa d’Abrantès brillò come un astro sulla sua vita. Ma fu un fuoco di paglia. Più tardi riconobbero entrambi che non erano fatti per intendersi; l’uno e l’altra vanitosi, lei arida, incapace di tenerezza, e la tenerezza era necessaria a quel gran fanciullo. Egli tornò a cercarla presso colei che tanta glie n’aveva prodigata: la signora De Berny.

  E’ noto lo slancio con cui questa donna generosa soccorse Balzac nelle sue sfortunate speculazioni. Il prodigo romanziere, che dalla letteratura non ricavava denari a sufficienza per soddisfare il suo bisogno di lusso, sperò d’arricchirsi col commercio, avventurandosi prima in un’impresa editoriale, poi nell’esercizio d’una tipografia. I due tentativi si risolsero in un disastro. Laura de Berny, non solo gli fornì, una parte del capitale ch’egli vi sperperò, ma quando il disgraziato tipografo dovette chiuder bottega, fu lei che gli evitò la vergogna d'un fallimento completo.

  Fallì invece senza rimedio la sua terza avventura amorosa con la marchesa de Castrie (sic): bionda, aerea, deliziosa. Dopo le due mature Laure, ecco una donna che univa al prestigio dell’aristocrazia la freschezza della gioventù. Balzac, innamoratissimo, accentuò, per conquistarla, le stravaganze di contegno e d’abbigliamento che già cominciavano a farlo notare. Spese somme enormi dal sarto, rifornì la sua guardaroba di gilè sgargianti, ebbe cavalli, quadri, mobili antichi, affondò nei debiti fino al collo; ma non potè snellire la tozza persona, che si faceva ormai obesa, né rendere aggraziato il suo portamento. Con uno sguardo la marchesa valutò l’uomo fisico, e lo giudicò sgradevole, ma ammirò l’uomo di genio e volle essere per lui un’amica: niente di più. Balzac chiedeva ben altro, e vedendo che le cose andavano per le lunghe, pensò d’affrettarle con un assalto brutale. Fu respinto quasi con ribrezzo, e, scornato e umiliato, abbandonò l’impresa, convertendo in odio il suo fervente amore.

  Per fortuna, c’era la contessa Hanska, quella delle «Lettres à l’Etrangère». Quale fu il segreto di questa lunga corrispondenza e fedeltà? Il Brunetière se la spiega osservando innanzi tutto che Balzac aveva un gran bisogno d’intrattenere gli altri sugli affari suoi, e la contessa era una confidente impareggiabile, che sapeva lusingare assai bene la vanità dello scrittore. Inoltre, in quei tempi romantici, faceva grande onore a un letterato potersi vantare d’essere amato da una straniera e da una gran dama. Fors’egli, soggiunge non senza malizia il suo critico, ci vedeva anche un eccellente mezzo di «réclame». E quando, nel 1841, dopo nove anni di corrispondenza, intravvide la possibilità di sposare la Hanska, ch’era rimasta vedova, questo matrimonio gli parve senza dubbio una rivincita lungamente attesa delle sue delusioni d’ogni specie. Molte dicerie corsero sulla compagna di Balzac, che lo stesso Victor Hugo dipinse come una moglie egoista, indifferente e persino adultera. Il vero è che la vita coniugale del grande scrittore non sarebbe stata infelice, se una fatalità inesorabile non l’avesse presto troncata. La morte si avvicinava. I lancinanti dolori dell’artrite, le asfissie, le insonnie atroci non gli davano pace. Balzac non era più che dolore, angoscia, spavento. Infine, la coscienza gli si oscurò, ponendo fine al martirio, e i grandi occhi splendenti, la sola bellezza che le donne riconoscevano in lui si chiusero per sempre.



  R. C., Balzac affarista in Sardegna e le origini dei suoi giudizi sull’Isola, «Il Giornale d’Italia», Roma, Anno XXX, N. 299, 17 Dicembre 1930, p. 3.


  Di Onorato di Balzac visitatore della Sardegna dopo Eugenio Marchese che fugacemente ne accennò nel suo «Quintino Sella in Sardegna» ristampato nel 1927, e dopo quanto — più diffusamente — ne scrissero Gabriele Ferry nella Grande Revue, Pietro Fournier in una monografia in francese pubblicata a Sassari nel 1909, Giuseppe Gigli nel volume «Balzac in Italia», il primo ad occuparsene con particolari minuti ed informazioni accurate è stato — ci sembra — Dionigi Scano che. verso la fine del ’26 ne trattò nella rivista cagliaritana Mediterranea.

 

Le industrie del romanziere.

 

  E può dirsi, anzi, che del brevissimo episodio sardo dell’avventurosa vita di Balzac, i sardi abbiano avuto contezza proprio da quell’articolo dello Scano: «Una fallita intrapresa mineraria di O. di B. In Sardegna».

  Un recente volume di René Bouvier, «Balzac homme d’affaires» dedica ora tutto l’ultimo capitolo, con non scarse incongruenze cronologiche, allo stesso argomento dell’impresa mancata, in cui tante speranze aveva riposte il grande romanziere. Il quale, ossessionato dai creditori e oppresso dai debiti, dovendo scegliere, per trarsi dalla secca tormentosa, fra un romanzo a facile successo, un'opera teatrale, oppure una nuova iniziativa industriale, preferì questo partito.

  Ma, invero, oltre vedersi sfumare la salvatrice fonte di ricchezza, Balzac perdette inutilmente qualcosa di più del previsto mezzo migliaio di franchi — e lo perdettero la madre ed una zia —; e rimase con i suol più che duecentomila franchi di debiti. La Sardegna, per altro verso, ne guadagnò un «male informato» di più, giacché la corrispondenza di Balzac, in ispecie con l’appassionata russa e con la madre – mentre per fortuna ne sono immuni le opere letterarie – è ben floreata d’ingiurie verso l’Isola.

  Anche in una lettera del luglio 1839 a Giorgio Sand, rimasta inedita fino a qualche mese fa, quando la pubblicarono le «Nouvelles Littéraires» non scriveva: «Voi non ricordate ciò che dissi quando partivate per le Baleari; ne ritornerete subito. Avete avute una seconda edizione della mia orribile Sardegna»?

  L’idea dell'impresa ed il proposito del viaggio gli sarebbero sorti nel 1837 a Genova, dopo che un suo amico negoziante, certo Giuseppe Pezzi, gli ebbe parlato della possibilità di separare vantaggiosamente l'argento nelle scorie abbandonate dagli antichi lavoratori delle miniere sarde.

  L’una e l’altra maturarono in seguito al favorevole parere espresso da un chimico di valore, il colonnello Carraud, direttore della scuola militare di Saint-Cyr e marito di una sua cordiale amica: e Balzac decise di partire alla «scoperta della Sardegna» senza però poter più contare su la collaborazione del Pezzi che, come Balzac, venne a conoscere in Sardegna, aveva ottenuto dal Governo piemontese il diritto di esplorazione dell’Argentiera, nella Nurra.

  Da Parigi a Marsigla; da Marsiglia a Tolone, ove s’imbarca il 24 marzo del 1838 per giungere ad Ajaccio due giorni dopo. Soggiorno insopportabile nella città còrsa, ma non inutile se, pur scoprendovi una civiltà tanto progredita ... quanto quella della Groenlandia, gli vien dato di poter modificare alcune inesatte cognizioni che egli aveva su Napoleone e, visitando altri centri dell'Isola, di scrivere che «la Corsica è uno dei più bei paesi del mondo».

  Il 2 aprile Balzac parte da Ajaccio su una barca corallifera; conosce così le «privazioni dei marinai»; deve accontentarsi di mangiare «esecrabili zuppe» cucinate con del pesce che gli uomini della barca van pescando durante il viaggio; e deve anche, dormendo sul ponte, accettare la non gradita compagnia divoratrice ... degli insetti che «abbondano — si dice — in Sardegna». Un’ordinanza di quarantena di cinque giorni nel porto di Alghero lo fa montare in bestia e vorrebbe infrangerla di prepotenza: ma siccome il governatore della città, il maggior generale don Andrea Cugia, non gliela dà per vinta, deve adattarcisi. Balzac si vendica scoprendo che «l’Africa comincia qui: vedo una popolazione sbrindellata, tutta nuda, abbronzata come gli etiopici»! Fantasia geografica: Il 17 aprile scriverà, ancòra alla Hanska, d'aver visto «cose come se ne raccontano degli Uroni e della Polinesia».

 

Il fallimento.

 

  Ad Alghero non si trattiene che poche ore; si reca quindi all'Argentiera e, dopo avere osservate le discariche di quella miniera abbandonata ad averne raccolto alcuni campioni di scorie, si porta a Sassari per proseguire verso Cagliari, a cavallo e in diligenza. E’ probabile che questi trecento chilometri, o giù di lì, con tali mezzi, nella nostra Isola, cento anni fa, non devono essere stati molto confortevoli.

  A Cagliari, donde s’imbarca verso il 22 aprile per Genova, ha notizia, appunto, che quel Pezzi genovese aveva combinato l’affare per sé e per una ditta marsigliese, come molto probabilmente, del resto, Balzac avrebbe potuto supporre sin dal ’37, se la fantasia non gli avesse giuocato il tiro di mostrargli accordi ove non erano, invece, che proposte da perfezionare.

  Il libro citato del Marchese e, ora, il Bouvier su la base d’informazioni locali, fanno supporre che Balzac si fosse recato anche nell’Iglesiente, a Domusnovas, dove altre scorie, residui di antiche fonderie pisane e romane, gli avrebbero fatto intravedere il volto della fortuna che si donò, invece, — buon per noi — ad Enrico Serpieri, l’insigne patriotta che fu compagno dell’Orsini e segretario della Costituente Romana nel 1849.

  V’è chi pensa che Balzac con fosse stato attratto verso la Sardegna soltanto dal desiderio di trarne la ricchezza che mancava alla sua gloria ed ai suoi amori; che si proponesse, anche, di studiare usi e costumi dell’Isola.

  Ma con quegli umori, non è stato meglio che, fallite per Balzac uomo di affari l'impresa mineraria, la Sardegna si sia mantenuta alla fantasia del romanziere una insufficiente fonte d’inspirazione.

 

 

  Raffaele Calzini, In memoriam: Vittorio Pica, «Emporium. Rivista mensile illustrata d’arte e di coltura», Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche, Vol. LXXI, N. 425, Maggio 1930, pp. 259-266.

 

  p. 263. Egli si moveva ormai tardamente e gesticolava in mezzo al suo eccezionale Museo come il cousin Pons di Balzac alla vigilia della fine.



  Campanacci, Note bibliografiche. Van de Velde Th. H. “Le mariage parfait” (étude sur la Physiologie et sa tecnique; trad. Dall’olandese. Ed. Montana, Horw, Lucerna, 1930. Prezzo: franchi francesi 65; rilegato fr. francesi 85), «Giornale di Clinica medica», Parma, Anno XI, Fasc. I, 20 Gennaio 1930, p. 215.

 

  L’A. prende lo spunto alla sua opera da una frase celebre di Balzac: «le mariage est une science»: Balzac era un sociologo e la sua opera «fisiologia del matrimonio» non poteva anche ai suoi tempi essere completa; solo un medico poteva scrivere un’opera perfetta anche dal punto di vista fisiologico e tecnico.



  Aldo Caron, Le inchieste interessanti. L’uomo dev’essere “chic”?, «La Gazzetta del Lunedì. Settimanale di Politica, Arte, Varietà e Sport», Bari, Anno V, Num. 13, 31 marzo 1930, p. 3. 

  L’intelligenza d’un uomo — diceva Balzac —- si vede dal modo come porta il bastone. E Sterne proclamava che le idee dell’uomo barbuto sono diverse da quello dell’uomo sbarbato.

  Esageravano Balzac e Sterne? Nient’affatto. Ma la pensavano precisamente come tutti i grandi uomini che li avevano preceduti sulla ribalta del mondo. 

 

  Giovanni Cenni, Dall’epistolario inedito di Alfredo Oriani. La signora di “Ombre di Occaso”, «Corriere della Sera», Milano, Anno 55, N. 124, 25 Maggio 1930, p. 3.

 

  Casola Valsenio, 3 giugno 1909. […].

 

  Oggi ho mandato l’articolo al Giornale; ne debbo fare quattro al mese. Quello di Balzac fu uno scandalo: Balzac fra Dante e Shakespeare: e i professori di Università e i letterati come potrebbero accettarlo?

Idioti!

 

 

  Luigi Chiarelli, Nascita della poesia, «Corriere della Sera», Milano, Anno 55, N. 114, 14 Maggio 1930, p. 3.

 

  E continuava: «Il lirismo è il genere di poesia che suppone la voce in azione — la voce direttamente scaturita da, o provocata da —, le cose che si vedono o che si sentono come presenti».

  E citava qualche esempio: — «La servante au grand, coeur ...». Questo verso celebre, che contiene tutto un romanzo di Balzac nelle sue dodici sillabe, si è giunti a spiegarle come una storia di domestici!



  Baldassarre Cocurullo, I moventi a delinquere nell’arte, in I moventi a delinquere. Terza edizione, Napoli, Edizioni del Giornale “La Toga”, 1930, pp. 77-180.

 

  pp. 144-146. Grande messe ci offre anche la letteratura realistica francese, alla quale Onorato Balzac additò la via dell’osservazione scrupolosa dei fatti psichici e dei fatti sociali.

  Nella sua opera colossale, i tipi delinquenti che, di regola, per la loro abilità, riescono a sfuggire dalle reti del codice penale, l’ossessione della ricchezza, l’ambizione, l’arrivismo, la lussuria, il libertinaggio, agitano in un vortice infernale i personaggi di Balzac.

  Ora è l’affarista, che nel turbine degli affari, truffa i suoi colleghi, con una speciale teoria sull’onestà. L’onore è, per lui, il danaro. «L’ onore, egli dice, è qui. Vendete gesso per zucchero, e, se arricchirete, facendo tacere le rimostranze, diventerete deputato, pari di Francia o ministro. Oggidì tutti i sentimenti battono in ritirata, e chi li caccia è il danaro …».

  Ora è l’erotomane, che, alla nobile virtù della moglie, preferisce i lazzi della cortigiana e precipita nel fango, sacrificando l’onore di gentiluomo alla sua mania. Ora è l’amante o il marito ingannato, che inventano nuovi supplizi per vendicarsi del tradimento: ora è il sordido usuraio, che per la mania del danaro, sfrutta le passioni umane e calpesta ogni legge morale.

  Fra questi personaggi, giganteggia Vautrin, il forzato filosofo, nauseato della corruzione della società, convinto che il ladro e l’assassino volgare valgano ben più degli sfruttatori di donne, dei malversatori, che pur son ritenuti galantuomini e si servono della legge per raggiungere i loro fini inconfessabili; il delinquente volgare ha un’anima più nobile della loro: getta la maschera dell’ipocrisia, si schiera contro i più. «L’uomo mellifluo, in guanti gialli, ha commesso assassinii, per i quali, invece di versare il sangue degli altri, lo ha succhiato». Come si fa a credere in qualche cosa di assoluto nella società? Il segreto delle grandi fortune, senza causa apparente, è un delitto dimenticato, perché commesso con grande accorgimento. A che conduce l’onestà ed il lavoro? Ad una vita oscura e dimenticata: l’onestà non serve a nulla (1).

  Ne consegue che, pur di riuscire, è necessario non badare all’onestà dei mezzi. Vautrin crede così di vivere in una sfera più elevata di quella degli altri uomini; la vita umana, per lui, non ha alcun valore, tranne che non si tratti di qualcuno destinato ad emergere. Egli, perciò, delinque e non crede alla criminosità delle sue azioni; gli altri, i creduti onesti, si burlano della legge peggio di lui; con minore generosità, con minor merito.

  Vautrin, attraverso le sue fantastiche avventure, è una verità psicologica; personifica le conseguenze della corruzione sociale: è la dimostrazione che i più grandi delitti puniti dalla società hanno avuto origine dalla colpa della società medesima. La virtù non si fraziona; è o non è. Se alcuno è venuto, qualche volta, a transazione con la propria coscienza, avrà ragione di temere Vautrin, ma non si arrogherà il diritto di giudicarlo.

 

 

  Lucio d’Ambra, I due nonni, «Corriere della Sera», Milano, Anno 55, N. 145, 19 Giugno 1930, p. 3.

 

  Spara sempre su un bersaglio solo, ragazzo: come il mio amico Rossini che ghermì la gloria prima di trent’anni; come l’altro mio grande amico di Parigi, Balzac, che io t’ho insegnato ad amare e che ad ogni nuovo libro, durante le visite che gli facevo alle sue famose Jardies senza mobili, mi diceva: «Tre o quattro romanzi anche quest’anno, in capo ai quali già vedo, immancabili, la fortuna, la ricchezza, la gloria! ...». Animo, ragazzo. Libera l’estro. Non avrai che da lavorare sereno per avere il tuo premio: la bella gloria che ci fa padroni del mondo, che, mortali e immortali nel medesimo tempo, dà alla nostra vita due ritmi, due cerchi: quello piccino dei nostri pochi giorni caduchi e quello immenso dei secoli infiniti in cui il nostro nome, noi scomparsi, vivrà. […].

  Addio monti e vette da gran ministro, Alpi del tuo Balzac... Pianu­ra... Colline. E allora? […].

  Voi, romanzieri senza gloria, siate al servizio delle idee del vostro tempo, per la propaganda comunicativa, attraverso il romanzo o il teatro, delle idee sociali che vi rifanno da cima a fondo e vi danno una patria più bella. Anche il tuo Balzac voleva essere utile: «Scrivo — diceva — al lume di due fiaccole, la Religione e la Monarchia». Accendete anche voi, su le vostre carte, romanzieri di quarant’anni, l’utilità delle vostre fiaccole. Luce di gloria non è. Ma è tuttavia luce anche questa.

  Ricordo che dentro di me, a queste parole, il nonno delle illusioni, che frequentava le Jardies balzacchiane dove un sontuoso arazzo altro non era che un sogno scritto a carbone su una parete vuota, brontolò vivacemente: «Fiaccole ... Che c’entrano le fiaccole con colui che creava il cugino Pons e papà Goriot, Vautrin e Birotteau, Eugenia Grandet e la signora di Marneffe? ...». Ma il nonno della saggezza e della misura, quello che pesava al centigrammo la realtà, continuava a dirmi contro l’altro, contro il pazzo poeta: «Fiaccole ... Fiaccole, ragazzi miei... Ché dove il genio non grida e non canta, l’arte può ancóra essere, con qualche onore, utilità».

 

 

  Lucio D’Ambra, Sosta nell’anticamera dell’arte. La villa delle “Due Orfanelle”, «Corriere della Sera», Milano, Anno 55, N. 207, 31 Agosto 1930, p. 5.

 

  Ricollegamento insomma, per due diverse strade, alla grande stirpe degli scrittori veramente popolari che va, — sissignori, proprio così, — da Balzac romanziere a d’Ennery drammaturgo con questa sola, se pur radicale, differenza: che in Balzac c’è anche, con gli effetti sapientemente procurati e l’arte di prendere il lettore per il collo, — il palpitante d’Ennery del «Boulevard del Delitto». Ma in d’Ennery romanzesco purtroppo non c’è mai il Balzac umanissimo della «Commedia Umana» senza superlativo.

 

 

  Lucio D’Ambra, Montecarlo. Commedia in tre atti di Lucio D’Ambra, «Il Dramma. Quindicinale di commedie di grande successo», Torino, Anno VI, N. 97, 1° Settembre 1930, pp. 4-30.

 

  p. 5. La vecchia signora — Dove devo andare? Sono vedova. I miei figli non vogliono i fastidi d’una vecchia mamma. A Roma mi hanno messa, con gran gentilezza, alla porta. Dovrei essere molto infelice. I miei figli non mi amano: quei pochi che conoscono ancora Balzac mi chiama­no «maman Goriot» ... Ma io sono assai meno tragica. Montecarlo mi aiuta a vivere.

 

 

  Lucio D’Ambra, Venere dogaressa, «Corriere della Sera», Milano, Anno 55, N. 224, 20 Settembre 1930, p. 3.

 

  Mancavano dunque solo pochi mesi al mezzo secolo: poco tempo per una dogaressa dipinta, troppo per una dogaressa viva. Il capolavoro umano avrebbe dunque già dovuto perire. Il tempo di Balzac poneva davanti alla «femme de trente ans» il limite oscuro del tramonto. I romanzieri del tardo Ottocento avevan fissato un decennio più in là, ai quarant’anni, «l’autunno d’una donna». Quale miracolo compiva dunque, al suo primo segmento di trent’anni. il secolo ventesimo?

 

 

  Mario Fierli, Uomini, donne e maritaggi, «Il Regime fascista. Cremona Nuova», Cremona, Anno IX, N. 232, 22 Settembre 1930, p. 5.

 

  Balzac ha dato, del matrimonio, questa efficace definizione: «Il matrimonio è un combattimento a oltranza prima del quale gli sposi chiedono la benedizione di Dio perché amarsi per sempre è la più temeraria delle imprese». E’ vero. Ma è anche vero che il buon cemento della famiglia è formato dalla prole.



 Cesare Giardini, Balzac uomo elegante, «Gazzetta di Venezia», Venezia, Anno CLXXXVIII, N. 289, 17 ottobre 1930, pag. 3.

 

 E’ un suo segreto: il segreto di piacere. In lui tutto ci attrae, nella vita e nell’opera. Non c’è un momento, un’attitudine in tutta la sua esistenza piena, ardente, turbinosa che ci sveli un lato del suo carattere men che simpatico. Anche certi atteggiamenti, certe piccole manie, certe debolezze che in altri uomini di genio ci offendono e ci urtano, se li ritroviamo in lui tutt’al più ci fanno sorridere ma nessuna specie di ironia falsa questo sorriso, come nessun secondo pensiero turba la larga risata che ci viene dalla lettura dei «Contes drolatiques». Siamo sinanche ingiusti: a volte se vale la pena, per una donna che si ama, per un bimbo che si predilige. Riconosciamo francamente che, mentre siamo disposti a mettere a carico del pessimo carattere di un Carlyle tutte le inezie, a rimproverare a un Goethe la sua olimpica alterigia; con Balzac ci sentiamo disarmati; è l’enfant gâté del mondo delle lettere: ogni suo atto è per chi sappia guardarlo, la manifestazione di una potenza di vita che non conosce limiti o freni. Tutto nasce in lui d’improvviso, un amore e un romanzo, l’idea di un’impresa commerciale e quella della «Comedia umana», e in tutto egli ha l’aria dl piegarsi a una fatalità, a un comandamento superiore: cammina, proteso in avanti quel suo testone ch’è la maschera stessa del genio, per cercare la sconosciuta polacca che poi sua moglie, o per giungere a narrare la morte di «Père Goriot»: nel primo caso attraversa tutta l’Europa, nel secondo copre risme e risme di carta come invasato; in entrambi è una marcia eroica che egli misura al ritmo del suo grande cuore. Anche Sainte-Beuve, che pure non amava Balzac, non poteva sottrarsi al fascino che emana dal genio balzacchiano, e notava sulle sue tavolette segrete: «Décidément, cette réputation de Balzac, s’étend comme ...» lasciamo andare il paragone, che non fa onore a Sainte-Beuve; ma è certo che la fama di Balzac non poteva che allargarsi all’infinito, perché Balzac, la sua immensa figura e il suo immenso spirito, avevano bisogno di crearsi una grande, grande aureola per campircisi dentro comodamente.

 

*

 

 L’entusiasmo mi ha preso la mano, con Balzac questo può accadere non foss’altro che per mimetismo.

 Dicevo che in Balzac tutto piace: per conseguenza piace anche quand’indossa una marsina

«bleu barbeau», con bottoni di oro cesellato, calzoni neri con sottopiede, panciotto bianco di basino inglese sul quale scintillano gli anelli di una catena d’oro microscopica, le calze sono di seta nera traforata, le scarpe di pelle verniciata, la biancheria finissima e candidissima; ha i guanti color burro e un cappello a larghe tese di vero castoro: abbigliamento classico alla Brummel, dunque, per cui si può asserire che Balzac è nella tradizione.

 La sera in cui Werdet, uno dei suoi editori, vide Balzac adorno in tal modo è quella di un giorno di dicembre del 1835 in cui la prima edizione del «Livre mystique» è apparsa e esaurita: caso unico — credo – nella storia dell’arte editoriale. E’ dunque una sera di trionfo: Balzac ha trentacinque anni come il secolo in cui opera e che rivive nei suoi libri.

 Come siamo lontani dal Balzac di Lamartine, vestito in un modo ch’era un’offesa ad ogni genere d’eleganza, con un vestito striminzito sul corpo gagliardo, il panciotto sbottonato, la biancheria grossolana, le calze azzurre le scarpe chiodate e l’apparenza di uno scolaro in vacanza che è cresciuto durante l’anno e minaccia di far scoppiare i panni: «voilà» scrive Lamartine, «l’homme qui valait à lui seul un (sic) bibliothèque de son siècle»; il Balzac di Gautier aveva scritto già parecchie decine di romanzi «pour se faire la main».

 Ora ha la sua rivincita: sono cinque anni che il pubblico si occupa dl lui, da quando, nel 1829, sono usciti «Les chouans», ed egli si abbandona, nelle pause del suo lavoro accanito, alla sun grande mania: l’eleganza. Perché Balzac vuole essere un fashionable del suo tempo. E in quella sera memorabile, scendendo dalla carrozza (un vero coupé con un cocchiere colossale nella sua livrea fiammante e un piccolissimo groom arrampicato dietro) per pranzare chez Very au Palais-Royal, agita la sua famosa canna da passeggio, lunga come il bastone di un capotamburo. Questa canna da passeggio è celebre: ha una impugnatura d’oro cesellato nella quale sono incastonate delle pietre preziose, opera forse di quel François-Désiré Fromment-Meurice, che Balzac chiama nelle sue lettere aurifaber a cui Victor Hugo dedicò dei versi famosi.

 Madame de Girardin scriverà un libro su questo bastone, che nel pomo, appositamente cavo, nasconde dei capelli di donna, come più tardi Eugène Marsan ne scriverà uno sui molti bastoni da passeggio di Paul Bourget. Questo bastone celebre fa parte della eleganza di Balzac; prende, direi, il posto che gli è dovuto nel modo di essere di uno scrittore che aveva tradotto fashionabilmente il “mens agitat molem” di Virgilio in questo modo: «L’esprit d’un homme se devine à la manière dont il porte sa canne».

 Tutttavia contemporanei e posteri non risparmiano a questo dada balzacchiano le loro ironie: lo stesso Werdet riporta un aneddoto secondo il quale un vetturino avrebbe giudicato Balzac un mercante di buoi di Boissy, e aggiunge: «Dio solo sa come andassero le cose, ma i suoi vestiti erano sempre o troppo piccoli o troppo lunghi, o troppo larghi». «E’ un Falstaff, corto e rosso come un uovo pasquale» scrive un altro, e Gavarni, con evidenza plastica: «Dalla nuca al tallone di Balzac corre una linea diritta, con un solo rilievo al polpaccio; quanto al profilo anteriore, è quello di un vero asso di picche».

 

*

 

 Ad onta di ciò la questione se Balzac potesse o no essere elegante, rimase insoluta. Noi sappiamo oggi che anche un uomo grasso può essere elegante; ma il secolo di Balzac aveva altre esigenze. Balzac stesso negava agli uomini grassi la possibilità d’essere eleganti ed egli era qualche cosa più che grasso. Era «grosso, quadrato dalla base alle spalle» è Lamartine che parla, ed aggiunge però che non si riscontrava in Balzac «nessuna pesantezza»; egli aveva tanta anima ch’essa portava tutto ciò agevolmente e allegramente; come un involucro pieghevole e non come un fardello; le sue braccia corte gestivano con facilità; egli conversava, come un oratore parla. Su questo testo Eugenio Marsan ha impostato la sua difesa di Balzac uomo elegante; ma io non mi perdonerei di dar qui sia pure un riassunto dei suoi argomenti, perché questo toglierebbe forse al lettore il piacere di conoscerli dalla parola di uno scrittore delicato che alle cose dell’eleganza ha dedicato più di un libro.

 Una sola constatazione prenderò a prestito da lui; una constatazione ch’è, in un certo senso, il tema su cui è impostato il bel libro di H. Clouzot e R. H. Valensi intitolato «Le Paris de la Comédie humaine»; nel mondo dell’eleganza, del fashionable, Balzac si muove da padrone. Pochi scrittori hanno curato con tanto amore il vestiario dei loro personaggi (specialmente quando questi siano giovani ed eleganti) quanto Balzac: e difficilmente si può coglierlo in errore.

 Le persone che Balzac abbiglia dalla testa ai piedi sono innumerevoli: è tutto il mondo della commedia umana, di una opera immensa, cioè che fa concorrenza allo stato civile, e ai suoi eroi preferiti, ai dandys (sic) e ai lions, lo scrittore attribuisce i propri fornitori: così che a questi ultimi è toccata una sorte singolare: quella di vivere, personaggi reali dei quali il ricercatore attento trova ancora le tracce vagando attraverso una Parigi antica e scomparsa, tra i personaggi immaginati — ma come più vivi! — di Balzac.

 

*

 

 Questo amore per l’abbigliamento ha la sua ragione d’essere nella concezione che del mondo si fa Balzac; Balzac considera l’uomo come un prodotto sociale. Nell’esposizione del piano della commedia umana, scritta nel 1842, si sente l’importanza che egli attribuisce alle gerarchie. Nel trattato della vita elegante che Balzac scrisse nel 1830, quasi a segnare i confini dell’ambiente nel quale i suoi dandys svolgono la loro vita, egli distingue tre diverse categorie di uomini, frutto della civiltà: l’uomo che lavora, l’uomo che pensa, l’uomo che non fa nulla, alle quali corrispondono la vita attiva, la vita d’artista, la vita elegante. Forse Balzac pensava di poter assommare in sé questi tre modi di vita: nelle due prime categorie egli rientrava di pieno diritto; nella terza egli cercò di introdursi in tutti i modi. Certo — e questo risulta da tutta la sua opera — egli sapeva che l’abito — ad onta del dettato — fa il monaco e che, nella nostra artificiale civiltà, l’uomo è soprattutto quel che mostra di essere. Sorridiamo dunque a Balzac che serra il corpo possente nella marsina azzurra coi bottoni d’oro di Brummell.

 Egli è pur sempre nell’esercizio delle sue funzioni, poichè vive e studia quel mondo fashionable che ha tanta parte nell’opera sua. D’altronde, questa immagine non vale a cancellare l’altra che di Balzac ci ha lasciato Gavarni in una celebre litografia; vedetela: è un Balzac che veste saio come un monaco. Così vestito, corda ai fianchi, vero benedettino della letteratura, Balzac ha passato metà della sua vita al tavolo di lavoro; per sé, per le ore luminose e faticose della creazione, egli aveva questa semplice rozza tonaca; ed è così che lo si preferisce.

 

 

  Massimo Lelj, Un attore che non sapeva la parte, «La Stampa», Torino, Anno 64, Num. 267, 10 Novembre 1930, p. 3.

 

  [Su: J. H. Rosny Ainé, La vie amoureuse de Balzac, Paris, Flammarion, 1930].

 

  Hanska, la Straniera, fu la compagna degli ultimi giorni dell’infelice Balzac, devota: «nessuna donna è stata mai più fiera di me dell’uomo che ha sposato». Fu il matrimonio di due esseri logorati e l’aspirazione d’un inquieto moribondo. «Balzac — scriveva Hanska — si comporta talvolta come un ragazzo e non comprende quanta amarezza possa causare una parola detta alla leggera, e quanto possa avvelenare fin le più belle e intime relazioni. Lascia che l’immaginazione lo trascini completamente, e questo lo mette in una posizione imbarazzante Per esempio, non sono mai riuscita a farmi comprendere abbastanza per impedirgli di parlare sempre della povera Maria Leczynska, come di mia zia. Innanzi tutto, essa non è propriamente mia zia, e poi, nessuno di noi si è mai vantato di questa parentela, come egli si vanta». E fu la vanità, quando la contessa Evelina Rzewuska rimase vedova di Hanski, il disperato sprone di quell’assedio di Balzac, per far capitolare la loro libera relazione in un matrimonio: «apprendendo – scrisse a Nacquart – che io sono il marito della nipote della regina Maria Leczynska, che diventò cognato d’un aiutante di campo di Sua Maestà l’Imperatore di tutte le Russie, ecc. ecc. …».

  La nostalgia aristocratica era la malinconia di Balzac e della sua generazione intellettuale, cresciuta nell’atmosfera chiusa della Restaurazione, sentendosi privata del panorama decorativo di una classe che mandava ancora un bagliore di leggenda, dal fondo del distrutto e recente passato. Balzac parlava di aristocrazia, la desiderava, vi aspirava, di niente era propriamente blasé, e per ciò possedeva tutt’altro, che un carattere aristocratico, ed era capace d’innamorarsi d'una sconosciuta, per via d’un gran nome ereditario, capace di passare vicino ad una creatura interessante, senza neppure accorgersene, con il suo ago magnetico sempre teso al nord della condizione sociale.

  L’eleganza mondana era il fascino che l’accalappiava, l’eleganza, ch’egli non possedeva affatto. Pazienti lezioni di Laura de Berny! L’eleganza — gli diceva Laura — è una forza più grande del genio, ed egli — scrive J. H. Rosny Ainé — abbondava in queste idee, le sviluppava, sognando di far carriera con le donne e con la piega dei pantaloni. «Non dovete — con tatto, Laura cercava di suggerirgli — in nessun caso accettare una eleganza banale. Questi magnifici capelli sono una criniera da leone, non un vello da pecora, e vanno semplicemente ondulati, non arricciati. I vostri pantaloni, i gilets non debbono essere di colori chiassosi, o troppo chiari. Negli abiti dovete starci liberamente. La perfezione sarebbe una fine trascuratezza». Così Laura non faceva che acquistare sempre maggior valore agli occhi di Onorato.

  Quando uscì la Fisiologia del Matrimonio, la marchesa de Castries intavolò una corrispondenza anonima con l’autore, e alla fine si svelò, invitandolo a farle visita. Balzac apprendendo che si trattava della grande dama, moglie di un pari di Francia, perdette la testa, e per andarla a trovare fece un tolettone tremendo, poi per conquistarla, si dette alle spese pazze, e persino andava girando con un monumentale bastone, guarnito d’oro e di gemme, che diventò una delle meraviglie di Parigi. La de Castries, allenata con uomini, come il figlio di Metternich, ad ascoltare Balzac, provava qualche cosa di nuovo e sconosciuto, ma subito le si smorzava ogni slancio, davanti ai gesti di quel conversatore corpulento e ostentato. Balzac da parte sua, avvezzo a metter sempre in tavola lo scopo, per così dire, consumativo dei suoi rapporti, anche questa volta cercò di portare la donna sul terreno degli impegni, e come un semplicione si addentrò in un circolo chiuso e petulante, che alla fine lo condusse a ricevere uno scacco ed a perdere le staffe.

  Stando a Rosny Ainé, come già con Laura, così con la Junot, la vedova del Maresciallo, duchessa d’Abrantès, la contenziosa tattica sentimentale, che teneva Balzac, dopo un primo e patetico rinvio, portò la causa in decisione. Ma è curioso che lo esaltava considerare il passaggio di Napoleone, nell’orizzonte della Marescialla. E quando ella gli disse che Napoleone non era un don Giovanni, che non aveva la maniera, ch’era financo maladroit, Balzac se ne rallegrò, pensando che il conquistatore gli rassomigliava. Napoleone fu un ottimo argomento diversivo per la Junot, fino al giorno del dibattimento. Ma la loro polvere bruciò tutta d'un tratto, e si ritrovarono vani, fra loro, inoltre era in lei, di primo acchito tanto femminile-, «qualche cosa di virile», che non serviva certo a tenerli uniti.

  La più umana e durevole fu invece la relazione con Laura de Berny, l’ultimo amore, per Laura, il primo per Balzac. Di Laura si può ripetere quel che osservò Vincenzo Cuoco, sulla donna francese: un’ottima amica, s’interessa alla felicità ed alla gloria dell’amato, vi dà tutto il suo, ma non vi segue, serve al decoro egualmente che all’amore. Presso Laura si respirava ancora l’atmosfera del mondo perduto, e dalla madre di lei, la de Jarjayes, ch’era stata intima di Maria Antonietta, Onorato ascoltava tante cose che prendevano la sua immaginazione, e stava imbarazzato, pieno di curiosità, con quella vecchia nobile cordiale, le rivolgeva continue domande, e il suo spirito conquistava avidamente il senso delle personalità, familiarizzandosi con il loro lato umano e drammatico. Vedeva pure un po’ d’acqua, messa nel vino del suo Napoleone. «Insomma – le domandò – non è il più grande dei nostri Sovrani?», e la Jarjayes: «E’ il più grande condottiero di soldati che sia apparso sulla terra. Tuttavia ha perduto la partita, perché non era un uomo di Stato». Dopo il primo incontro, quando Onorato se ne fu andato, Laura si rivolse alla madre:

  – Che ne pensate di questo giovane?

  — Bene e male, mia cara. Avrà delle idee, grandi idee, sicuramente talento. Sarà sempre goffo con le donne, ed anche con gli uomini, brusque, inelegante. Fisicamente niente di seducente ...

  — Degli occhi magnifici, madie mia!

  – Lo riconosco. E molto espressivi ... Mia cara, tu non vorrai innamorarti sempre di ciò ... pensa, egli ha l’età delle tue figlie!

  — Dio me ne guardi! Il sentimento ch’egli m’inspira è tutto d’amicizia e un po’ materno.

  Il primo turbamento di Laura fu davvero di una tenerezza quasi materna, poi ella subì il potere del talento, dell’immaginazione di Balzac, si affezionò a quella genialità, in fine, non potette difendersi e rimase tutta avvolta nel calore patetico e bersagliere dell’istinto del giovane. Lo amò, lo iniziò, lo spinse avanti, entrò nel suo lavoro, finanziò le sue imprese editoriali, sopportò due fallimenti, perdette tutto il contante, senza perdere un momento la fiducia, senza cessare di dire che la ragione era dalla parte del suo Balzac, senza spostarsi di un grado, nella sua sfera sociale e domestica.

  Balzac non era un uomo d’affari, gli affari li sapeva immaginare, rappresentare, non dirigere. Non era un uomo d’azione e dell’azione sentiva il fascino immaginario. Fanciullo, in un angolo quieto della sua casa, amava confidare le leggende della sua fantasia alla prima Laura, la sorella, colei che prima di Laura d’Abrantès, prima di Laura de Berny, prima di ogni altra donna, credette con trasporto alle chimere di Onorato, e più tardi, quando non era più una fanciulla, un giorno gl’imprestò la piccola fortuna di 400 franchi, per le necessità di quei lussi conquistatori. Ed eccolo immaginarsi come Napoleone, ma vittorioso, attraverso la Russia, in Asia, a raccogliere il più grande esercito di volontari, per la conquista del mondo intero. Egli fa pensare ad una riflessione di Hugo, a proposito della letteratura del 1820 «ancora più piatta di quella 1810, e più imperdonabile, perché non v'è più un Napoleone per riassorbire tutti i genii e farne dei generali. Chi sa? Ney, Murat, Davoust, avrebbero potuto essere dei grandi poeti. Si battevano come si vorrebbe che si scrivesse». Per contro, Balzac sembra un ritardatario che Napoleone non abbia fatto in tempo a schiumare dal genio francese. Egli possedeva quella facoltà d’immaginazione, di cuore e di slancio, che, assai più del realismo è dell’organizzazione moderna, occorreva per essere un soldato di Napoleone. Ma vuoto il mondo dell’Imperatore, vuoto il trono dell’antica monarchia, Balzac sogna tutto quel che non ha, essere un aristocratico, possedere il dominio sociale, non importa se come uomo d’affari, o come imitatore della commedia umana, se l’azione fallisce, egli ritorna all’imitazione, e con la vanità, l’immaginazione e la volontà, scava negli amori, negli affari, nel cuore della società, s’impadronisce dei segreti, compie una grande esperienza, da parvenu, non vede che un sottosuolo, rappresenta acerbamente tutto il sottosuolo borghese. Se lo volete sapere – sembra che dica – ecco qual è il dominio della vita, il potere sociale.

  Realista! ripete Rosny Ainé. In verità realista si dice anche di Goëthe, di Manzoni e di Shakespeare. E a Balzac mancò la comprensione dei grandi e più disinteressati interessi. Non li vide nella commedia degli uomini, perché non operavano in lui stesso. Il suo realismo non è interamente realistico, per tutto quello ch’egli non abbracciò, e lasciò fuori del suo mondo. Come, da uomo d’azione, non fu un realista, così gli mancò pure il realismo proprio della poesia, e di lui si può dire quel che Leopardi, forse eccessivamente, diceva dell’impoeticità della lingua francese. Lo spirito di Balzac fu uno spirito tutto prosastico. Quel mondo, con le saracinesche calate, attorno alla società, senza sfondo, senza infinito, senza misticismo, senza antichità, e per tutta tradizione, una classe decadente, è il mondo d'uno spirito nato ieri, gonfio d’una filosofia tutta pratica ed attuale. Egli stesso fu un caratterista ed un attore del suo mondo, con la sua vanità, la cattiva eleganza, e la suggestione dell’aristocratico, un attore che non sa la parte; ma lasciate che si rasserenino le sue rozze meraviglie, le curiosità di primitivo, ch’egli assapori quest’aristocrazia, plachi l’istinto, possa arrivare a comprendere l’umanità dell’amicizia, e considerar George Sand, fuor dell’impero dei sensi, ed eccolo nella sua parte di uomo rattristato, perseguitato dai creditori, di buon camerata, di pazzerellone. A casa sua, una sera, invitò la Sand ed altri compagni e dopo una cena di melone, carne bollita e champagne, volle accompagnare, per Parigi, la comitiva, vestito, come si trovava, con una delle sue sontuose vesti da camera, e con in mano una bugia cesellata. «State attento — gli diceva la Sand — che al ritorno vi assassineranno». E Balzac: a Non ho nulla da temere: mi crederanno un pazzo, se non mi prenderanno per un principe». Tenendo in mano il bel candelliere — racconta la Sand — parlava di cavalli arabi, ch’egli non aveva ancora, che non ha mai avuti, e ch’egli credeva fermamente di avere al più presto: «se l'avessimo lasciato fare ci avrebbe riaccompagnati fino all’altro capo di Parigi».

 

 

  Vittorio Lugli, Il teatro di Balzac, «La Cultura», Roma, N. S., Anno IX, N. 7, Luglio 1930, pp. 535-541. Ora in Jules Renard ed altri amici, Messina, Casa Editrice G. D’Anna, 1948 («Biblioteca di cultura contemporanea», XVI), pp. 81-89.

 

  La carriera di Balzac s’inizia, molto austeramente, con un Cromwell portato sino al termine del suo quinto atto. È noto l’episodio: due anni concessi dalla famiglia al giovane Onorato per mettere alla prova la sua vocazione letteraria, la squallida soffitta di via Lesdiguières l’inverno 1819-20, la tragedia compiuta, la lettura in famiglia, l’insuccesso che si ripete presso F. G. Andrieux, del Collegio di Francia, e al Comitato del Théâtre Français. Dopo la riproduzione in fac­simile del testo, per cura di W. S. Hastings (1925), abbiamo ora la stampa del Cromwell, in un volume che raccoglie il teatro inedito di Balzac, i frammenti, gli abbozzi, i progetti (1).

  La tragedia, com’era da attendersi, non è senza interesse: v’è una applicazione robusta, quasi ostinata, a vincere tutte le difficoltà, prima quella di comporre i versi; v’è la sete di grandezza e la speranza del vantaggio pratico, il successo che assicuri la libertà, l’indipendenza. Una volontà decisa e una speranza allegra, spavalda, che trasporta tutto, i versi scadenti o pessimi, le molte ingenuità e qualche furberia di autore. L’Histoire de Cromwell di Villemain (1819), l’orazione di Bossuet per Enrichetta di Francia, il Cinna lo ispirano e lo soccorrono. Stile Impero (per una scena patetica Balzac pensa a qualcosa che sia “dans le genre de l’Atala de Girodet en peinture”), con l’influsso degli ultimi autori — Lemercier, Brifaut, Legouvé — che insegnano a trattare argomenti nazionali, o almeno più recenti. L’imprecazione di Enrichetta contro l’Inghilterra doveva essere “le feu de joie”, l’effetto sicuro, insieme coi momenti appassionati.

  Dieci anni dopo (nella Peau de chagrin) chiamerà la tragedia “une véritable niaiserie d’enfant”; ma il ragazzo aveva lavorato con ardore, con quella chiusa concentrazione che sarà dei periodi più intensi e fortunati del romanziere, affatto rara nel drammaturgo. Purtroppo s’era scolasticamente applicato ad un pensum, del tutto estraneo alla sua anima, come al fervore di novità che stava per rivelarsi. Veramente non era ancora venuto il Racine et Shakespeare di Stendhal, cui pare s’attenesse in un altro Cromwell, il secondo, Prosper Mérimée; pure è certo che il classicismo di Balzac è più tenace. Non tanto per i vaghi progetti di un Sylla, anteriore al Cromwell, e di un’Alceste (del ’23), quanto — l’osservazione è di Paul Arrigon in Les années romantiques de Balzac — per l’idea persistente della commedia in versi, anche al tempo del suo glissement verso il romanticismo, dopo il ’30. Un classicismo fine Settecento, o Impero, o prima Restaurazione, che indica il fondo e la formazione dello scrittore. Lasciamo l’abbozzo di un libretto dal Corsaro di Byron, Le nègre — del ’22 — melodramma in prosa sfrenatamente romanzesco e banale, rifiutato, ma non senza lodi, dal teatro della Gaîté, peggiore dei romanzi di Horace de Saint-Aubin, lord R’hoone e compagni, con un protagonista che parla volta a volta come Jago e come Otello, e Le Corse, un atto violento e sommario; poi altri progetti, ove il drammaturgo segue il romanziere nel tentativo di industria letteraria: quando pensa seriamente al teatro, abbandonati Corneille e il coturno, si volge a Beaumarchais, a Molière. Quei Deux philosophes, che figurano tra i progetti più antichi, dovevano essere quasi un racconto filosofico sceneggiato. Beaumarchais-Figaro era la sua passione, fin da quando ragazzo interrogava ammirato una vecchia amica della nonna, M.lle Rougemont, che aveva conosciuto Caron ai bei tempi lontani; ora, ai primi amici della sua bohème letteraria dichiara di essersi appropriato, come nessuno, i metodi, i procedimenti del maestro, e di avere in mente due o tre grandi commedie à la Beaumarchais, “qui avaient leur place marquée entre le Mariage de Figaro et la Mère coupable”.

  Più tardi, pel Républicain, nota : “Alceste politique, Figaro idem ... S’inspirer de Molière et de Beaumarchais, de la plaisanterie acre de lord Byron, et fondre tout”. Siamo nel ’30, il romanziere si è decisamente affermato, e nei progetti teatrali torna ad ambizioni più elevate. Anche se vi unisca l’intento di rivaleggiare con Scribe e gli altri, di guadagnare. Così l’Artiste (“Un homme de génie en butte à des esprits médiocres, aimant avec idolatrie une femme qui ne le comprend pas, tout cela pris comiquement”) oltre ad esse, in versi, dovrebbe avere qualche analogia col Tasso di Goethe, modellarsi su Don Chisciotte, su Alceste. Fra i tanti appunti, spunti scenici, che riempiono in questi anni le pagine dell’album Sujets, fragments, pensées, ritorna spesso il nome di Monsieur Prudhomme. Dalla felice macchietta creata da Henry Monnier, Balzac vuole trarre un capolavoro di grande linea, ove s’accampi un tipo da porsi accanto a Turcaret e Figaro: per anni vi pensa, la commedia prende titoli e atteggiamenti diversi, e nella ricerca ora gli appare tutta la difficoltà dello scrivere per la scena: “Ce que j’aperçois en ce moment, c’est l’immense jugement qu’il faut au poète comique ...” Una delle poche volte in cui s’è fermato a considerare l’arte del drammaturgo, perché il tema lo riempie, lo trasporta, e vorrebbe farne una cosa degna di sè.

  Altra commedia veramente balzacchiana poteva essere Les Traînards de l’Armée française, l’epopea napoleonica vista nel suo rovescio; ma era sempre così: “J’ai trouvé le plus beau sujet bouffon ... quelque chose d’inouï; mais je n’ai pas le temps de l’écrire”. Invece, per dare una parte a Frédéric Lemaître, per fare dello Scribe, portava a termine Richard coeur-d’éponge, non rappresentato: restano solo frammenti di due versioni diverse, che non fanno rimpiangere la perdita del testo intero. Ritorni alla storia, al romanticismo vittorughiano (abbozzi di Philippe-le-Réservé, di Gina) non dicono gran che, mentre c’interessa l’idea di continuare il Tartuffe con Orgon: cinque atti per la cui verseggiatura Balzac ricorreva ad Amédée Pommier. Abbiamo la traccia dell’autore e l’inizio del primo atto, che possiamo leggere intero nella versione poetica. La rivincita di Tartuffe, richiamato da Orgon e dalla madre a salvare la famiglia caduta nella dissipazione; e si doveva vedere l’alunno di Molière una prova più vasta e seria che non la Conversion d’Alceste di Courteline.

  Il teatro non è dunque, per Balzac, un semplice miraggio, una speculazione finanziaria come la stamperia, l’impresa editoriale e le altre. L’esempio di Scribe, di Hugo lo incita, gli rinnova la speranza dei grossi guadagni, della facile salvezza; ma in quelle riprese frequenti di ardore teatrale, attraverso l’eccessiva dispersione dei saggi, cogliamo una nota personale, un’ansia d’arte; oltre il proposito di industria teatrale, oltre l’influsso del basso romanticismo scenico, Balzac ha l’occhio alle grandi forme classiche, Molière, Beaumarchais. Qui s’indugia, affonda, vede le difficoltà, le confessa lui così sicuro di sè nel 34: Molière, que je veux suivre, est un maître désespérant …” La materia che vorrebbe gettare in quella solida forma è la vita moderna, nei suoi aspetti rilevati, comici, truculenti. Negli abbozzi vediamo lo studio, la ricerca; la realizzazione è venuta da ultimo, con Mercadet.

  L’altro ideale, la rappresentazione piena, assoluta del vero, come nei romanzi, appare solo più tardi. L'École des ménages è del ’38: sorta nella mente dell’autore fino dal ’30 come un Tartufo in gonnella, conserva di molieresco poco più che il titolo, diventa un dramma aspro, chiuso, nel mondo della borghesia commerciante, una devastatrice passione senile, conclusa romanticamente — quasi shakespearianamente — con la duplice follìa dei protagonisti. Il romanticismo — foga declamatoria, veleno, complotti — è quello di tante parti della Comédie Humaine; solo, nella sintesi scenica doveva essere meglio vigilato, per allontanare ogni sapore di melodramma, bisognava che la presenza di Molière fosse più continua ed efficace. Rifiutata dai comici, l’École des ménages giunse alla ribalta il 12 marzo 1910, e si capisce come qualche critico, allora, vi scorgesse un saggio precursore del “teatro libero”. Era infatti il romanziere che passava alla scena, se pure diminuito di forza, incerto, sospeso fra la tragedia borghese del Settecento e una sua forma non ancora tutta conquistata, sempre troppo nuovo pel gusto d’allora.

  Anche il Milatchitch si chiede, naturalmente, perché Balzac non sia riuscito nel teatro come nel romanzo, e risponde che gli è mancato il tempo; non l’ha potuto prendere a collaboratore, e il tempo s’est vengé”. Quel che dice l’autore: “il faut des jours sur des jours pour arriver à quelque chose de bien, et c’est toujours le temps qui me manque”. Anche i romanzi, del resto, spingeva avanti a grandi colpi, per soddisfare alle richieste, agl’impegni, al bisogno. Solamente, nel romanzo raggiunge presto la forma, conquista il pubblico, il successo. Il teatro, a lungo ritenuto un facile, proficuo mestiere, gli riesce più difficile, col compenso incerto, anzi sempre negato. La disgrazia dell’École des ménages lo riporta a considerare ancora la scena un gioco dove si può vincere la grossa partita, pur che assista la fortuna. Il romanziere e il drammaturgo, appena incontratisi, già si dividono. Mentre lavora alle Illusions perdues e al Curé de village, prepara il Vautrin pensando solo alla “recette”. In un pallido melodramma, una pallida ombra del famoso personaggio, come una figura popolare sfruttala da un mestierante, dalla densa vita dei romanzi trasportata in una misera composizione scenica, senz’ombra di verità umana. Che poi la commedia fallisse sopra tutto per un incidente, uno scandalo che la fece subito proibire (in una delle sue incarnazioni, Lemaître-Vautrin aveva preso la figura di Luigi Filippo), ciò ricorda come il povero Balzac non doveva mai avere fortuna a teatro, neanche quale autore di melodrammi.

  Con palese affetto difende le Ressources de Quinola, sfortunate anch’esse: vi aveva messo un tema caro al suo cuore, le sofferenze del genio incompreso, calunniato, derubato, e, accanto all’eroe, gli stratagemmi di un nuovo Figaro, Quinola. Ma l’esperienza, la passione che animano alcuni celebri romanzi, non ravvivano la figura dell’inventore Fontanarès, nè il suo dramma, cui male si legano le trovate del servo immaginoso. Due ispirazioni diverse, in un complicato, faticoso viluppo melodrammatico, posto con molta disinvoltura nella Spagna di Filippo II. L’autore si lamenta dei critici, che da vent’anni chiedevano commedie nel gusto spagnuolo, inglese, poi hanno rifiutato Quinola: a dir vero, la richiesta era già meno urgente nel ’42, e se l’opera aveva delle ragioni per essere cara al Balzac, ne aveva molte per spiacere al pubblico e alla critica. Segni di vita, di forza non vi mancano, e non mancano in Paméla Giraud (1843): l’egoismo dei parenti — nobili e borghesi ricchi — contro la giovane popolana che ha sacrificato il suo onore per salvare il loro figliuolo, la satira al borghese, a Monsieur Prudhomme — il tutto sperduto in un onesto mélo. Del resto, una più agevole maniera dimostra che l’autore non inutilmente si esercita da tanto tempo a scrivere pel teatro.

  Se viene a sostenerlo un’ambizione più alta, ora è più scaltrito, pronto. Sa di non essersi ancora impegnato a fondo, poi che scrive nel ’48 a M.me Hanska: “Il faut que je fasse à la scène les mêmes efforts que j’ai faits en livres, en 1830”. Scrive intanto la Marâtre, che poteva essere il suo migliore successo teatrale, ma fu impedito, troncato dagli avvenimenti politici. Da una situazione romanzesca, robustamente congegnata, si levano una matrigna e una figliastra rivali, con una intensità di vita che ricorda le pagine più superbe del romanziere. La tragedia borghese è spesso felicemente attinta, con un fare più libero e sciolto che nella École des ménages. Le nuoce un poco lo scenario convenzionale, il tono ancora troppo teso, melodrammatico, da cui a tratti emerge la verità, potentemente scrutata ed espressa. E si ha l’impressione che lo scrittore della Comédie Humaine, trasportando sul teatro il mondo e la sua, non poteva dare di più. L'École des ménages e la Marâtre, con la concentrazione scenica faticosa, la forma non pienamente raggiunta, soffrono nel confronto che immancabilmente facciamo coi romanzi che avrebbero potuto essere. Romanzi balzacchiani tagliati in atti e scene, non per una vera, intima necessità. Anche la Marâtre, il migliore dei due drammi, il solo rappresentato allora, non poteva influire sul teatro; a mezzo il secolo, i commediografi dal romanzo balzacchiano traggono la materia, la vita, e non possono prendere la forma della Marâtre.

  Mercadet è il capolavoro, perché concepito, visto subito scenicamente; la concentrazione è naturale, imposta dallo studio di ingrossare, caricare le tinte. Farsa aristofanesca (si pensi alla versione primitiva, nel racconto di Gautier), molieresca, con dentro la visione della vita enorme, rilevata e grassa. Il vecchio sogno, Molière, Le Sage, Beaumarchais rifatti da Balzac, che resta poi tutto lui, truculento, sanguigno, beato. Anche ridotta dal primo concetto (e una riduzione ulteriore, per la scena, parve necessaria e fu compiuta dal Dennery, dopo la morte dell’autore) è tutta balzacchiana, lieta, ilare, sapidissima. Lo scolaro se uguagliato ai maestri, salito facilmente al loro tono; il Milatchitch, che registra con tanta diligenza, per ogni lavoro, i precedenti, le fonti, poi gli influssi, le imitazioni, non ricorda Panurgo pel sonante elogio del debito pronunciato dal protagonista (a. I, sc. 6a); e bisogna vedere come l’eco di Rabelais s’intoni mirabilmente al linguaggio di Mercadet e della commedia.

  Scritta con piena letizia, senza traccia di amarezza o di acredine. E come poteva Balzac avercela con Mercadet? Prima di essere la commedia dell’affarista, è quella del debitore. “Mercadet est le combat d’un homme contre ses créanciers, les ruses dont il se sert pour leur échapper” scrive nel ’40; poi, lungo la via, il tipo s’allarga, ma il fondo resta quello. Beaumarchais, Figaro piuttosto, non Turcaret. Il confronto con Turcaret non regge, perché tutt’altro appare l’animo, l’intento di Le Sage. La cui opera ha una portata sociale ed umana, una intensità espressiva maggiore – fredda, cruda, e acuta, mentre l’altra è leggera, fantastica. Il lato esteriore, pittoresco, vivace del genio balzacchiano, nella più felice, copiosa, schietta rappresentazione. Il teatro di Balzac non è certo un episodio per l’autore, ma è tale nella letteratura di Francia, cui pure ha dato questo capolavoro, un gioco, un magnifico capriccio, quando il capolavoro settecentesco sembra inciso nella vita stessa, protesta dolorosa, amara lezione di morale e di stile.

 

  (1) Douchan Z. Milatchitch, Le Théâtre inédit de Honoré de Balzac, édition critique d’après les manuscrits de Chantilly (Paris, Hachette, 1930). — ID. Le théâtre de Honoré de Balzac, d’après des documents nouveaux et inédits (ibid.).

 

 

  Marino Moretti, Conquista di Strapaese, «Corriere della Sera», Milano, Anno 55, N. 83, 7 Aprile 1930, p. 3.

 

  Vidi una volta, passando per una strada alta in Toscana, un recinto quadrato col suo cancello e un gruppo di cipressi lì dentro; non un pezzetto di marmo sui muri sbocconcellati, non una crocetta di legno fra il groviglio della madreselva e dei pruni. Questo era il vero sonno eterno dei trapassati. Non doveva piacermi il cimiterino di campagna che non aveva nemmeno una croce? Il cimitero di Strapaese, al confronto, sembra un’illustre necropoli come quel letteratissimo Père Lachaise dove ci son perfino le tombe dei geni, da Molière a Beaumarchais, da Balzac a Chopin ...

 

 

  Arturo Muratori, La Rubrica Rosa. Un atto comico di Arturo Muratori, «Cine Mondo. Rivista quindicinale illustrata», Torino, Anno IV, N. 77, 5 Dicembre 1930, pp. 40-48.

 

Atto I, Scena II.

 

  p. 41. Filippo (seguendo a leggere) – Darle dei consigli non è però facile. Rimorsi non ne voglio. Forse leggendo Balzac … (parla) … Libro galeotto!

  Ada – Idiota! (tra i denti con ira).

 

 

  Alberto Neppi, Tattica del romanzo, «Il Regime fascista. Cremona Nuova», Cremona, Anno IX, N. 140, 13 Giugno 1930, p. 3.

 

  Non così, certo, potremo dire del tumultuoso Balzac che ignora affatto l'arte di troncare i capitoli al concludersi dei singoli episodi, ed accavalla spesso vicende presenti e vicende remote, trascorrendo all’improvviso da un ambiente all’altro, senza curarsi di regole esterne ed interiori.

 

 

  Fe.[rdinando] N.[eri], Balzac, Honoré de, in AA.VV., Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Volume VI. BALTA-BIK, 1930, pp. 10-13; 2 ill: Balzac, ritratto di Bertall (1847) in una stampa di Manesse, Collez. L. Carteret; Ritratto della contessa Hanska. Pastello di Jean Gigoux.

 

  BALZAC, Honoré (H. de Balzac, come firmò dopo il 1830). - , Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, più che agli studi attese a vaste e confuse letture: i ricordi di quegli armi dell’adolescenza si riconoscono agevolmente in Louis Lambert; proseguì la scuola a Parigi, e ne uscì con un’aspirazione vaga alle lettere, e soprattutto alla gloria, alla celebrità.  Iniziò nel 1816 gli studi di giurisprudenza e lavorò presso un avvocato, e poi presso un notaio; ma nella primavera del 1819ottenne dai genitori di poteri dedicare, per due anni di prova, alla letteratura: e tutto solo in una mansarde della via Lesdiguières si mise a scrivere una tragedia su Cromwell, che fu una delusione; allora si volse al romanzo, del genere favorito dal pubblico, fosco, grossolano e complicato, e pubblicò nel 1822 L’héritière de Birague e Jean-Louis ou la fille trouvée, seguiti a breve distanza da Clotilde de Lusignan I, Wann-Chlore (Jane la pale), Le Vicaire des Ardennes, Argow le pirate, ecc. Per accrescere gli scarsi guadagni della penna, tentò imprese editoriali, e con l’aiuto della signora di Berny (conosciuta a Villeparisis, durante un soggiorno in famiglia nel 1821, e divenuta la sua fedele amica, la sua Dilecta) comprò una stamperia a Parigi: gli affari andarono male; v’aggiunse una fonderia di caratteri, che non lo salvò dal disastro, e di là ebbero principio quei suoi debiti insanabili che trascinò per tutta la vita e che divorarono i frutti, col tempo assai lauti, del romanziere. La sua tempra laboriosa, ingenua, entusiasta affrontò le difficoltà più varie, le sgominò, o le dimenticò, per attingere - alcune volte attraverso a un vero eroismo letterario - quella rappresentazione della società contemporanea che formò la sua passione e la sua gloria.

  Il suo primo romanzo degno di lui, Les Chouans, apparso nel 1829, rivela l’imitazione di Walter Scott, ma insieme lo studio dei caratteri, dei moventi, degl’interessi personali mescolati alla lotta politica; e il momento storico, scelto nel cuore della Rivoluzione francese, lo avvicina alle scene dell’età sua. In pochi anni, attraverso studî sempre più felici e profondi di psicologia e d’ambiente — (La vendetta, Gobseck, Le Chef-d’oeuvre inconnu, Le colonel Chabert, Le curé de Tours ...), attraverso i saggi d’una fantasia vivace, tra mistica e superstiziosa (La peau de chagrin, Louis Lambert), egli s’innalza a veri capolavori, quali Le médecin de campagne, Eugénie Grandet, Le père Goriot. In questi due ultimi libri egli pone al centro della favola una passione violenta, dominante, e quasi delirante: l’avarizia del vecchio Grandet, l’amor paterno di Goriot; e, ciò ch’è notevole per intendere la visione artistica del B., l’una e l’altro sono trattate allo stesso modo: il vizio di Grandet ha una certa pietosa e terribile grandezza, la dedizione del padre alle figliuole colpevoli ottenebra la sua dignità e la sua coscienza. E le passioni eterne dell’uomo, di Arpagone e di Lear, trovano la loro espressione, non meno drammatica e piena, sullo sfondo minuto, realistico, attento ai particolari più fuggevoli e più precisi dei costumi, delle abitazioni, degli oggetti consueti; il B. vuol essere l’osservatore e il pittore della vita del suo tempo, e ha già vagheggiato di unire in una trama più vasta i suoi romanzi per abbracciare in un solo ciclo tutte le classi, tutte le condizioni, tutte le apparenze della società moderna.

  Nel 1830, egli pubblica un gruppo di sei racconti sotto il titolo complessivo di Scènes de la vie privée, che mantenne a una raccolta più ampia nel 1832; nel 1833, dichiara alla signora Surville il suo proposito di collegare fra loro tutti i personaggi dei suoi romanzi, in modo da formare «una società completa», ed escogita titolo Études de moeurs au XIXe siècle, ch’escono fra il 1834 e 1837, ripartiti in Scènes de la vie privée, Scènes de la vie de province, Scènes de la vie parisienne, a cui s’accompagna una serie di Contes et romans philosophiques, detti in seguito Études philosophiques. Pensa a un ciclo più vasto, sotto il nome di Études sociales; e nel 1841, su di uno spunto datogli da Auguste de Belloy che ritornava dall’Italia, si ferma sul titolo La Comédie humaine, quasi ad indicare la vastità del suo ciclo moderno di fronte alla Divina Commedia (e fin dal 1834, nella prima redazione della Fille aux yeux d’or, aveva scritto: «Parigi, inferno che un giorno avrà forse il suo Dante …»). Fra il 1842 e il 1846 La Comédie humaine, in 16 volumi, assorbe le due serie di Études de moeurs e di Études philosophiques insieme con le nuove opere composte dal B.

  Nel Père Goriot si presentano alcuni fra i personaggi destinati a grandeggiare nella Comédie humaine: come Rastignac, il gentiluomo povero e ambizioso che, giunto dalla provincia, si scaltrisce nell’alta società parigina e ne diviene uno dei dominatori più eleganti e spregiudicati; e Vautrin, il galeotto evaso, maestro delle più ardite metamorfosi sociali, ricco di energie smisurate, onde esercita nei bassifondi una reale potenza, che finisce per offrire al servigio della società, sua nemica, facendosi poliziotto (così era accaduto a Vidocq, che il B. ebbe occasione di conoscere di persona). Le figlie di Goriot, sposate, l’una al conte de Restaud, l’altra al banchiere Nucingen, si collegano a nuove famiglie, a nuove figure, che il B. richiama dall’uno all’altro romanzo in modo da darci l’illusione di persone già note, che tornano alla nostra memoria con i loro tratti particolari e definiti.

  I grandi personaggi del B. profondano ciascuno le proprie radici in un fenomeno sociale e ne rivelano una crisi: César Birotteau, commerciante abile, vanitoso, di fondo onesto, travolto in un fallimento a cui il B. conferisce i colori grandiosi dell’epica; Lucien de Rubempré (Illusions perdues), bel giovine, poeta illuso, debole carattere, che la vita facile corrompe, e dà in preda a Vautrin, alle cortigiane e al suicidio; Philippe Brideau (Un ménage de garçon), ufficiale napoleonico in pensione, costretto all’ozio, dove le sue qualità di soldato e d’uomo di piacere, in contrasto con la povertà dei suoi mezzi, ne fanno un esempio terribile di egoismo e di malvagità; la «cousine Bette», figura grigia e dimessa di zitellona, che riversa il suo fiele sulla famiglia de’ parenti più fortunati; il «cousin Pons» che accoppia in un animo mite la passione del collezionista e quella del parassita e scatena intorno a sé cupidigie profonde e delittuose; e persino il modesto «curato di Tours» che si trova a fronte un rivale implacabile che lo annienta. Via via che il B. avanza nell’esplorazione degli animi e della società, l’opera sua rivela un pessimismo sempre più acre, e i caratteri ch’egli ci rappresenta si fanno più cupi e viziosi (nella Cousine Bette, ad es., il barone Hulot, dissoluto e maniaco, e la coppia dei Marneffe, crudo esempio di perversità e di prostituzione).

  In ogni condizione sociale il B. scopre dunque i germi distruttori delle passioni, e ne atteggia lo sviluppo con un’osservazione adeguata ai singoli ambienti, evocando tutt’una schiera di uomini politici, di banchieri, d’usurai d’ogni risma, da Gobseck a Rigou (Les paysans) che, per la funzione enorme che ha in quel mondo il denaro, l’avvolgono tutto come piovre; di giornalisti, d’artisti, di medici, di magistrati, d’avvocati, d’impiegati, di piccoli borghesi, di contadini. E insieme con le varie classi, le varie regioni della Francia, con una speciale curiosità della vita di provincia a cui s’oppone – sempre presente all’orizzonte – il fascino della vita parigina. In confronto delle «Scene della vita parigina» e di quelle della «vita di provincia», le «Scene della vita militare» rimasero più scarne, con i soli Chouans: per un grande romanzo su La bataille, il B. raccolse documenti e testimonianze, senza concretarne il disegno: le ultime pagine di Une ténébreuse affaire descrivono il campo militare alla vigilia di Jena; nel Médecin de campagne un capitolo è dedicato alla leggenda popolare dell’epopea napoleonica, in analogia con le canzoni del Béranger. Une ténébreuse affaire, ispirato all’oscuro processo per il ratto del senatore Clément de Ris, ci dimostra l’intenso interesse che il B. nutrì per i retroscena della politica, per gl’intrighi dell’alta polizia; sotto quest’aspetto, le figure fittizie di Rastignac e di De Marsay concordano con i «ritratti» storici del Talleyrand e del Fouché.

  La Comédie humaine comprende le seguenti opere: Les Chouans, e la Physiologie du mariage, pubblicati nel 1829; nel 1830, El Verdugo, Etude de femme La paix du ménage, La Maison du Chat-qui-pelote Le bal de Sceaux, La Vendetta, Gobseck, Une double famille, Adieu, L’elixir de longue vie, Sarrazine (sic), Une passion dans le désert, Un épisode sous la Terreur; 1831, Le Requisitionnaire, Les proscrits, Le chef-d’oeuvre inconnu, L’auberge rouge, La peau de chagrin, Jésus-Chnst en Flandre, Maître Cornélius, La Bourse,Madame Firmiani, Le message, Le colonel Chabert, Le curé de Tours, La femme abandonnée, Louis Lambert, La grenadière, Les Marana; 1833, Le médecin de campagne, Eugénie Grandet, L’illustre Gaudissart; 1834, La recherche de l’absolu, La femme de trente ans, Le père Goriot; 1835, Un drame au bord de la mer, Melmoth réconcilié, Le contrat de mariage, Séraphita (sic); 1836, La Messe de l’athée, L’Interdiction, Le lys dans la vallée, Facino Cane, L’enfant maudit, La vieille fille; 1837, Les Employés, Gambara, Histoire de la grandeur et de la décadence de César Birotteau; 1838, Le cabinet des antiques, La Maison Nucingen, Une fille d’Ève; 1839, Le curé de village, Les sécrets (sic) de la princesse de Cadignan, Massimilla Doni, Pierrette, Z. Marcas, Pierre Grassou, Un prince de la Bohème; 1840, Une ténébreuse affaire, Ursule Mirouet, La fausse maîtresse, Mémoires de deux jeunes mariées; 1842, Un début dans la vie, Albert Savarus, La Rabouilleuse, Autre étude de femme; 1843, Honorine, La Muse de (sic) département. Sur Catherine de Médicis (riunisce, con un’ampia introduzione, Le martyr calviniste, pubbl. nel 1841, La confidence des Ruggieri, 1836, e Les deux rêves, 1830); 1844, Modeste Mignon, Gaudissart II, Béatrix, Les Paysans; 1845, Un homme d’affaire; 1846, Les comédiens sans le savoir. La cousine Bette, Petites misères de la vie conjugale; 1847, Le cousin Pons, L’envers de l’histoire contemporaine, Le députe d’Arcis, 1a parte. Sotto il titolo Splendeurs et misères des courtisanes si raccolgono Esther heureuse, À combien l'amour revient aux vieillards, Où mènent les mauvais chemins, apparsi a varie riprese nel 1839, 1843 e 1846; La dernière incarnation de Vautrin (1847), che termina il ciclo, continuò a stamparsi separata. Illusions perdues comprende Les deux poètes (1837), Un grand homme de province à Paris (1839) e Les souffrances d’un inventeur (1843) ; l’Histoire des treize, Ferragus chef des Dévorants (1833), La duchesse de Langeais (1833 e 1834), La fille aux yeux d’or (1834).

  Pierrette, Le curé de Tours e La Rabouilleuse col nuovo titolo Un ménage de garçon, formano la serie dei Célibataires; Cousine Bette e Le cousin Pons quella dei Parents pauvres. Nel 1855 apparvero Les Petits bourgeois, per cura di Charles Rabou, che aveva anche ultimato Le Député d’Arcis nel 1853.

  Il B. tentò il teatro, con minor fortuna (Vautrin, Les ressources de Quinola, Paméla Giraud, La Marâtre); il suo primo dramma, e il più importante, Le faiseur ou Mercadet (Mercadet l’affarista), abbozzato nel 1838, fu rappresentato soltanto dopo la sua morte nel 1851, con i ritocchi del D’Ennery.

  La vita dell’uomo si confonde quasi interamente, dal 1830 in poi, con la storia dell’artista: le sue grandi imprese finanziarie fiorirono soprattutto nella sua immaginazione; pensò alla vita politica, e alla deputazione nel 1835, ma non diede seguito al suo disegno; aspirò all’Accademia francese, che non lo accolse, poiché il romanzo non sembrava ancora un genere abbastanza serio ed elevato Immerso e come perduto nel suo lavoro, molte volte nascosto per evitare i creditori, e avido tuttavia di sfarzo e di grandezze, coltivò poche amicizie fra gli scrittori romantici, Hugo, la Sand, il Gautier, che gli vollero bene e riconobbero in lui ricchi elementi di simpatia; fu il primo a mostrare ammirazione per l’opera dello Stendhal! quando si pubblicò la Chartreuse de Parme; invece, si trovò in aspro conflitto con il Sainte-Beuve, carattere chiuso e restio, piuttosto malevolo, in tutto diverso (anche per la finezza del gusto critico) dal B. Ebbe sincere e oneste amicizie femminili: la signora Surville, Zulma Carraud ed altre. La signora de Berny fu la donna che l’amò veramente, ch’egli amò giovine, serbandole poi sempre un’affettuosa gratitudine; morì nel 1836, e un suo velato ritratto ci rimane nella figura di Madame de Mortsauf (Le lys dans la vallée). Qualche idillio aristocratico lo sedusse e lo fece più che altro soffrire, sì ch’egli ne trasse vendetta con l’arte sua (La Duchesse de Langeais allude alla duchessa di Castries); nel 1832 aveva iniziato una corrispondenza epistolare con la «Straniera» che gli aveva scritto da Odessa, e che gli si rivelò poi come una gran dama polacca, la contessa Hanska; s’incontrò con lei l’anno seguente in Svizzera; la rivide nel 1835 a Vienna, e più di frequente dal 1843 in poi, mentr’essa era già vedova, nell’una o nell’altra città d’Europa. Le nozze vagheggiate impazientemente dal B. furono protratte per l’esitanza della signora; la sua famiglia la sconsigliava apertamente. Nell’autunno del ‘47, B. fu presso di lei in Ucraina, vi tornò in pessime condizioni di salute nel ‘49, ed ella infine si decise a sposarlo, poiché lo sapeva condannato, e non volle negargli quell’ultima consolazione: il 14 marzo 1850 ebbe luogo il matrimonio, a cui seguì un viaggio penoso fino a Parigi; e qui in breve egli morì. Robusto nella sua giovinezza, esuberante, prodigo delle sue forze in un lavoro insonne ed estenuante, aveva stancato il suo cuore e consumato la sua fibra anzi tempo.

  Il B. conobbe l’Italia: fu a Torino nel 1836, nel ‘37 a Milano e a Venezia; frequentò il salotto della contessa Maffei, quello della contessa Soranzo, ebbe una discussione letteraria con Tullio Dandolo, che la proseguì sulla Gazzetta privilegiata di Venezia, in difesa dei romanzi del Manzoni, del Grossi, del D’Azeglio; a Genova, che aveva già visitato rapidamente nel 1832, tornò fra il 1837 e il ‘38 per affari; viaggiò in Sardegna, dove sperava di sfruttare una miniera d’argento, e nel ‘46 si spinse fino a Roma per raggiungervi la Hanska. A dame, gentiluomini, artisti italiani dedicò alcuni dei suoi romanzi; e questi furono tradotti ben presto fra noi; furono molto letti, ma, nel periodo del Risorgimento, non molto ammirati.

  Nel 1837, un milanese, Antonio Lissoni «antico ufficiale di cavalleria» provvide alla Difesa dell’onore dell'armi italiane, oltraggiato dal signor di Balzac, perché questi, nelle Marana, aveva rappresentato il personaggio di Montefiore, capitano italiano nell’esercito napoleonico, come un tipo spregevole d’avventuriero. Ma il proposito del B. non era ingiurioso; dal complesso de’ suoi personaggi italiani emerge piuttosto l’idea – che gli si confermò nel breve soggiorno veneziano, e che ritroviamo, con grandi analogie, nei romanzi della Sand – che il lungo servaggio avesse quasi sconnesse le coscienze, e che ogni cuore, abbandonato a sé, cercasse il suo destino nelle passioni amorose, confuse con la seduzione delle arti, e segnatamente della musica. Massimilla Doni esprime tutto ciò, attraverso la maniera un po’ leziosa ed enfatica ch’è propria del B., quand’egli vuole innalzarsi alle passioni «poetiche» (maniera da cui non va immune, ad esempio, Le lys dans la vallée), e le scene di teatro lasciano qualche spiraglio al pensiero della patria oppressa dallo straniero. La chimera della musica in un demente costituisce il tema centrale di Gambara, e nel bozzetto di Facino Cane il vecchio e povero sonatore, ch’è il principe di Varese (onde il suo titolo passerà ben presto a Marco Vendramin, di Massimilla Doni, per quel richiamo ed intreccio consueto dei personaggi della Comédie humaine), evoca nel suo volto sofferente il ricordo della maschera di Dante. – Sebbene il B. dichiari, nelle prime pagine d’Honorine, che in Italia «le type noble» non s’incontra ormai più che nel popolo, come, dopo l’incendio delle città, le medaglie rimangono nascoste fra le ceneri («ce phénomène s’observe chez toutes les nations ruinées»), le sue bellezze italiane appartengono tutte alle più grandi famiglie: Onorina stessa, ch’egli assomiglia alla Notte di Michelangelo, ravvolta di vesti moderne, e Massimilla Doni, e la principessa Colonna di Albert Savarus, salda nel suo dovere e nella sua virtù; per non dire di Ginevra (La Vendetta), la giovine còrsa, d’una famiglia amica dei Bonaparte, che attinge nella sua ora mortale un’espressione così pura, così «nivea», che la distingue fra tutte le eroine di Balzac. E insomma il concetto di un’altera nobiltà non poteva scompagnarsi dalla gloria dell'arte, che appariva al Balzac come superstite fra le rovine d’Italia: ciò che, d’altra parte, dimostra – poiché Massimilla Doni è del 1839 e Albert Savarus nel 1842 — che dalla Lombardia, dalla Venezia, egli aveva riportato la visione di un’Italia affranta dal dominio straniero, senza aver compreso il vigore del Risorgimento che animava in segreto quelle terre generose e le stesse famiglie che l’avevano accolto quale ospite illustre.

  Al Medioevo italiano il B. risalì col racconto Les proscrits, dove campeggia la persona di Dante, esule a Parigi; ma l’età storica che lo attrasse maggiormente fu quella del nostro Rinascimento: oltre agli accenni, sparsi per i suoi libri, a Giulio II, all’Ariosto, a Raffaello, a Michelangelo, al Bandello, la sua predilezione si rivela attraverso due figure femminili, assai diverse fra loro, ma tutt’e due colorite da una intensa fantasia: Imperia e Caterina de’ Medici. Nella «bella Imperia», che apre e conclude la serie dei Contes drôlatiques, il Balzac volle rappresentare il tipo della cortigiana gloriosa e «leonina», fiorente fra i liberi costumi e la passione estetica e sensuale del Cinquecento; dopo di lui, Imperia oscurò presso i moderni il nome delle sue compagne più colte e al tempo loro più famose, quali Tullia d’Aragona e Veronica Franco.

  Nel libro che ha per titolo Sur Catherine de Médicis, composto fra il 1828 e il 1842, il B. ha voluto esporre tutta la sua «dottrina» della Monarchia, additandone il tipo ideale nella regina italiana, che altri aveva denigrato come l’espressione crudele del machiavellismo coronato, e altri compianto con la frase che piacque al B.: «Ce n’est pas une femme, c’est la royauté qui vient de mourir!». Legittimista, egli giustifica, nella sua requisitoria contro la democrazia e i governi di discussione, il potere d’azione rappresentato da Caterina de’ Medici: così le attribuisce il senso profetico della politica della Rivoluzione e il coraggio d’averla combattuta nel suo germe, adottando i mezzi necessari che formano in ogni tempo la «morale segreta» d’un governo che medita un vasto dominio.

  Il popolo, diventato re, ha agito contro i nobili e la monarchia, come questa contro gl’insorti del sec. XVI; Robespierre ritenta fatalmente la prova di Caterina de’ Medici. Queste pagine politiche di Balzac sono tumultuose, fumose talvolta e sregolate; ma ci aiutano a seguirlo attraverso la sua vasta figurazione della società moderna, e ci spiegano quel suo sacro sgomento dinanzi all’impassibile energia di chi reca in sé il destino degli altri uomini e di un’intera nazione; quello sgomento, non privo d’una sua spirituale grandezza, di cui son penetrati gli episodi dei romanzi di B., ove s’annunzi o si discopra il volto pallido e cesareo di Napoleone.

  Ediz.: OEuvres de Balzac (Parigi Houssiaux 1855, 20 volumi); édition definitive (Calmann-Lévy, 1869-1876, in 24 voll., e 1885-1888, in 52 voll.); édition du centenaire (Calmann-Lévy, economica in 55 voll.); ediz. critica, in corso di pubblicazione, per cura di M. Bouteron e H. Longnon (ed. Conard, Parigi 1912 e segg.: annunziata in 40 voll.). Il t. XXIV del- I ediz. Calmann-Lévy, 1876, contiene la Correspondance; le Lettres à l’Étrungère, apparse nella Revue de Paris fra il 1894 e il 1898, furono raccolte in due volumi (1899 e 1906).

  Bibl.: Spoelberch de Lovenjoul, Histoire des oeuvres de H. de Balzac, 3a ed., Parigi 1888 (lo Sp., ricco collezionista, raccolse documenti e manoscritti balzacchiani, ora nella biblioteca di Chantilly); A. Cerfbeer e J. Christophe, Le répertoire de la Comédie humaine de Balzac, Parigi 1887 (dizionario biografico dei personaggi che appariscono ne’ suoi romanzi). Sulla vita di Balzac: E. Biré, Honoré de Balzac, Parigi 1897; G. Hanotaux e G. Vicaire, Balzac imprimeur et fondeur de caractères, Parigi 1902; id., La jeunesse de Balzac, Parigi 1903; J. Bertaut, Balzac anecdotique; L.-J. Arrigon, Les débuts littéraires d’Honoré de Balzac, Parigi 1924; id., Les années romantiques de Balzac, Parigi 1927. R. Benjamin ne ha tessuto una «vie romancée» colorita e chiassosa: La vie prodigieuse d’H. de B., Parigi 1925. Studi complessivi: A. Lebreton, B., L’homme et l’oeuvre, Parigi 1905; A. Bellessort, B. et son oeuvre, Parigi 1925. Saggi critici: F. Brunetière, H. de Balzac, Parigi 1906; E. R. Curtius, Balzac, Bonn 1923. Su Balzac e l’Italia: G. Gigli, B. in Italia: contributo alla biografia di O. di B., Milano 1920; M. Pisani, L'Italia nella «Commedia umana», Napoli 1927; F. Baldensperger, Orientations étrangères chez H. de B., Parigi 1927 (cap. VIII).

 

 

  Alfredo Niceforo, La personnalité et le langage. Le parler des hommes médiocres, la conversation, le style personnel, «Revue de l’Institut de Sociologie», Bruxelles, 1930, pp. 571-609.

 

  pp. 593-594. Le style des «visuels». — Les visuels des gestes, les visuels des couleurs, les visuels des formes. — Le passage de la personnalité de l’écrivain dans son style et dans son mode spécial de parler est très évident chez ces auteurs qu’on pourrait appeler les visuels et les auditifs.

  Les «visuels» d’abord, parmi lesquels il peut y en avoir de plusieurs sortes : visuels des gestes, visuels des couleurs, visuels des formes ...

  Un exemple de visuel, — et nous voulons dire visuel des gestes, — pourrait être Manzoni: l’efficacité du style des Promessi Sposi provient en bonne partie, si je ne me trompe, du fait que l’auteur, lorsqu’il décrit telle ou telle action, décrit successivement et minutieusement, sans cependant jamais fatiguer le lecteur, tous les gestes de chaque personnage. Balzac aussi possédait parmi ses qualités celle d’une extrême sensibilité de visuel; c’est pourquoi il se plait à décrire avec précision, avec minutie, en s’arrêtant sur chaque détail; c’est pourquoi il s’arrête parfois à faire de véritables inventaires, et c’est ce qui a contribué à donner à ses romans le caractère de «naturalisme», ou, pour mieux dire, de «réalisme» (2) qu’on leur connaît. Personne avant lui, par exemple, n’avait décrit avec autant de patience, les costumes et les robes de Ses personnages, et les meubles, et les menus objets qui garnissent une chambre, un appartement, et contribuent à lui donner la physionomie et la vie. «Je ne connais guère, écrit Brunetière, avant les siens, de romans, si je l’ose dire, «costumés» ni meublés [F. Brunetière, Honoré de Balzac, Paris (s. d.), p. 133]». La description de la boutique du vieil antiquaire, aux premières pages de Peau de chagrin, est un véritable inventaire qui a du coûter à son auteur un long travail de préparation; mais quel «inventaire», puisque Balzac a su l’éclairer «par une multitude de reflets ... et de lueurs mal étouffées» et l'animer «des gémissements et des cris ininterrompus des choses qui narrent des drames inachevés», ainsi que le dit Balzac même! Et la description de l’appartement du juge Popinot, dans l’Interdiction, ou de la Maison Vauquer, dans le Père Goriot, n’est-elle pas un inventaire où les choses sont regardées comme à travers une loupe grossissante? Et la minutie, d’autre part, avec laquelle Balzac décrit la physionomie de ses personnages? Ne s’agit-il pas encore, en quelque sorte, d’un «inventaire», quoique d’un inventaire conduit par un visuel qui est émotif, qui est exubérant et artiste? Car Balzac est aussi et surtout un exubérant. Ce caractère passe en entier dans son style; il se manifeste par l’ampleur de la phrase, par l’emploi fréquent des adjectifs et des exclamations, par la richesse de son vocabulaire, par la facilité avec laquelle, chez lui, le flot des mots entraîne la pensée, par l’amour des digressions dont il se laisse séduire à chaque pas, et par les inégalités mêmes de style et de symétrie dans sa composition. C’est aussi à cette exubérance naturelle qu’il doit une rapidité fulgurante d’association d’idées, grâce à laquelle il lui suffit d’évoquer ou de mettre par écrit une idée pour que de celle-là en jaillissent en foule des centaines qui viennent étinceler les unes à côté des autres.

 

  (2) Un chapitre du présent ouvrage est consacré, — à propos du parler spécial du bas peuple, — aux mots spéciaux dont Balzac, les Goncourt et Zola se sont servis dans leurs ouvrages; on y trouvera l’esquisse d’une interprétation psychologique du «réalisme» et du «naturalisme». […].

 

 

  E. P., Romanzi e racconti. La professione di moglie, «Corriere della Sera», Milano, Anno 55, N. 168, 16 Luglio 1930, p. 5.

 

  [Su: Lucio d’Ambra, La professione di moglie. Romanzo].

 

  La vita prende la sua rivincita sulla fantasia. Accanto a lui sono altri due caratteri disegnati con forza: quello di Cosimo Brenta, uomo politico affascinato da una donna indegna che lo farà morire, e quello di Oreste Trebbia che considera con scientifica calma la questione dell’amore e del matrimonio e fa nel libro quella parte di contradittore cui s’è accennato più sopra.

  Pensa costui come Balzac che il matrimonio non è mai un idillio, ma sempre un combattimento ad oltranza, avanti al quale i due spesi chiedono al Cielo la sua benedizione, perché amarsi eternamente è la più rischiosa e temeraria impresa. Ma sulla fine del libro, il D'Ambra, a mo’ di conclusione, pensa a tutte le donne. E le consiglia di misurare il loro bene sul metro preciso delle realtà possibili ed immutabili.

 

 

  Alfredo Panzini, Visita a un Poeta [Francesco Petrarca], «Corriere della Sera», Milano, Anno 55, N. 154, 29 Giugno 1930, p. 3.

 

  Nessun poeta più italiano di lui, ma quel non so che di gentile e cavalleresco che in nessun luogo si appunta e che sparso è dovunque, mi ricorda sempre il paese della dolce Provenza, di Gioffré Rudel e di Bertram del Born, come alcune fra le novelle del Boccaccio mi richiamano il largo sorriso di Rabelais e di Balzac.



  Cicilla Paolini Ferraro, Rapporti fra la scena e la vita, «Rassegna femminile italiana», Milano, Anno V, N. 11, 1 Giugno 1930, pp. 7-9.

 

  p. 8. Si dirà che oggi la passione dominante degli uomini è il denaro. [...]. Anche nei romanzi di Balzac il denaro ha un’importanza enorme, assillante, ma intorno alle questioni economiche si intrecciano lotte e aspirazioni in cui tumultuano i nostri immutabili sentimenti.

 

 

  Patrizio Patrizi, Feuilletons, «Il Regime fascista. Cremona Nuova», Cremona, Anno IX, N. 187, 7 Agosto 1930, p. 3.

 

  Parlava calmo e sereno con morbide inflessioni nella voce, ispirato e persuasivo.

  — Quando una quindicina, di anni fa, continuò, una grande casa editrice parigina, la libreria Ollendorff, si accinse a ristampare le opere complete del più grandi romanzieri del secolo passato — i sessantadue volumi di Victor Hugo, i cinquantaquattro di Balzac, i trenta di Maupassant – e volle rendere omaggio anche a uno dei principi dal romanzo d’«appendice», che tenne per mezzo secolo lo scettro della popolarità, chiamò ad assidersi fra i primi Paul Féval con una scelta raccolta di quarantotto volumi, la quarta parte appena dela (sic) sua immensa produzione. […]. Il romanzo pensato meditato architettato intessuto di passioni e di pensiero non ebbe mai fortuna nelle appendici dei giornali. Ne ebbe la prova Onorato Di Balzac, quando dinanzi alle proteste dei lettori e degli abbonati dovette far sospendere la pubblicazione in appendice a un quotidiano parigino di uno dei suoi più famosi romanzi «Parenti poveri». Quanto più il romanzo di appendice si mantiene all’altezza intellettuale della grande massa dei lettori che non è molto esigente in fatto di scuola letteraria, tanto più il successo immediato è sicuro.



  Patrizio Patrizi, I grandi romantici. Balzac e Giorgio Sand, «Il Popolo di Trieste. Quotidiano fascista della Venezia Giulia», Trieste, Anno X, N. 189, 12 agosto 1930, p. 3.


  [...]. Le «Nouvelle[s] Littéraires» pubblicano, infatti, in questi giorni, alcune lettere di Giorgio Sand e di Balzac le quali confermano quanto del resto già era noto e cioè i cordiali rapporti che si stabilirono, né mai si smentirono, appena conosciutisi tra i due scrittori, pure così diversi in tutto.

  Un solo grande spasimo ebbero comune: la febbre del lavoro che li divorò.

  Balzac inchiodato come un negro sedici ore del giorno, al suo scrittorio quando non erano diciotto o venti — per inseguire un sogno di ricchezza chimerica, attraverso le più svariate fantasie e i più disastrosi affari, Giorgio Sand passante le notti ad annerire cartelle su cartelle per guadagnare qualche migliaio di franchi destinati ad essere rapidamente inghiottiti da uno dei tanti carichi che ella aveva e dei quali volontariamente e altruisticamente si assumeva il peso.

  E’ lo stesso autore della Commedia Umana che narrando all’adorata Eva un suo breve soggiorno presso Giorgio Sand scrive:

  «Ella è a Nohant da un anno molto triste e lavora enormemente. Ella stessa conduce una vita press’a poco come la mia. Si corica alle sei del mattino e si alza a mezzogiorno. Io mi corico alle sei della sera e mi alzo a mezzanotte. Ma io naturalmente mi sono uniformato alle sue abitudini, e per tre giorni abbiamo chiacchierato dalle cinque del mattino, sicchè io l’ho più conosciuta, e lei altrettanto, in queste tre conversazioni che durante anni in cui ella ... amava Giulio Sandeau e dopo il suo legame con De Musset».

  Con quest’ultimo, secondo Balzac, ella è stata ancora più infelice che con Sandeau.

  «Ed ora, eccola ancora in piena solitudine» condannando nel tempo stesso il matrimonio e l’amore, perché nell’uno e nell’altro ella non ha avuto che dei disinganni! ...».

  Non era l’innamorata come si è detto che parlava, era l’osservatore riuscito a penetrare e a comprendere quell’anima dolorante tanto delicata.

  I due grandi spiriti si erano compresi.

  Ella sentì per Balzac tutta l’ammirazione ch’egli meritava.

  Lo ha dimostrato quando scrisse:

«Il romanzo è stato per Balzac il quadro e il pretesto per un esame quasi universale delle idee, dei sentimenti, dei costumi, delle abitudini, delle legislazioni, delle arti, dei mestieri, dei luoghi, insomma di tutto ciò che costituì la vita de’ suoi contemporanei».

  La corrispondenza fra Balzac e Giorgio Sand è piena di grazia di amabilità di civetteria.

  Si scambiavano le loro impressioni, scusandosi, umiliandosi ...

  «Ecco, signore, l’esemplare — era Luigi Lambert, scrive Balzac a Giorgio Sand, che vi ho promesso del mio libro, se libro c’è giacchè io sono giunto a non vederne che i difetti e i pensieri che ci sono male espressi; ma ci lavoro ancora e alla prossima ristampa spero di potervi inviare qualche cosa di meglio».

  E lei di rimando ringraziandolo del dono del quale si riserva di parlargli quando lo avrà letto tutto:

  «Allora verrò io stessa a ringraziarvi e a portarvi Valentina una ben cattiva cosa dopo tante belle cose che avete scritto voi ...».

  Un’altra volta inviandogli «Indiana» ella gli aveva scritto:

  «Graditelo, ma non leggetelo. Mettetelo in un cantuccio come un nostro ricordo: ma non scuotetene mai la polvere. Vorrei portarvelo io stessa, ma per ... cambiare sono malata e sono parecchi giorni che ne attendo uno di salute per consacrarvelo ...

  «Per guarirmi inviatemi la Donna di trent’anni che non ho potuto procurarmi e se passerete qualche volta il nostro vecchio ponte ricordatevi di una povera malatina che vorrebbe vedervi ...».

  Quanto gli fossero graditi gli inviti della graziosa camerata lo dice questa letterina:

  «Cara, ricevo la vostra amabile lettera oggi. Saro sabato verso le 6 della sera pronto a vivere sotto le leggi della Castellana di Nohant. Prendete intanto tutto ciò che io metto qui di grazioso e di vecchi ricordi e mi renderete felicissimo».

  Tutta la corrispondenza fra Balzac e Giorgio Sand trabocca di galanteria di amabilità e di tenerezza. Mai una nube turbò l’amicizia dei due scrittori durata un ventennio per quanto la discussione delle loro opere spesso li portasse a sostenere discussioni vivaci e anche paradossali.

  Ma erano due spiriti così elevati così superiori che in essi sempre prevalse la equità e la bontà.

  E’ Giorgio Sand che scrive un giorno di Balzac e bene:

  «Dire di un uomo di genio che egli fu essenzialmente buono è il più grande elogio che io sappia fargli ... La pazienza e la dolcezza sono la forza. Nessuno è stato più forte di Balzac».

  Ella, dunque, gli rese giustizia in vita e dopo. Ogni sua parola è una testimonianza di affetto e di ammirazione per lo scrittore di genio che ha lasciato una orma così profonda nella storia del pensiero.

  Ecco perché bisogna essere indulgenti con questa consolatrice che nei momenti dello spasimo seppe trovare la parola dolce del conforto e forse anche la carezza ...


 

  Patrizio Patrizi, Balzac, «Il Regime fascista. Cremona Nuova», Cremona, Anno IX, N. 308, 27 Dicembre 1930, p. 3.

 

  Il tempo, gli avvenimenti politici, la moda, le scuole più o meno letterarie e la volubilità del pubblico e della critica non hanno intaccato la figura del grande maestro del romanzo francese che tanto nobilmente ha insegnato ad amare e a soffrire, del poderoso scrittore che ha popolato il mondo di tante figure immortali.

  Le edizioni e le ristampe balzacchiane totali e parziali non si contano più.

  Dopo quella del Conard riveduta dal Bouteron e dal Longnon veramente monumentale per la fedeltà del testo l’ampiezza delle note e la originalità delle illustrazioni dell’Huard, numerose edizioni complete e parziali della gigantesca opera del grande scrittore continuano a vedere la luce mentre gli studiosi seguitano a frugare nella vita del maestro per ristabilire qualche passo oscuro e rievocare la sua fede, il suo amore, la sua passione.

  La «Posterità» non ha creduto di assolvere il suo debito elevandogli un monumento e ricomponendo il suo nido abbandonata (sic); ma subisce ancora il fascino del suo grandissimo spirito.

  La Posterità non lo ha dimenticato.

  Egli è sempre vivo e presente e se potesse risorgere dalla tomba forse si riconcilierebbe con l’umanità e cancellerebbe ciò che in un giorno di estrema amarezza, oppresso dal lavoro e dai debiti, dall’alto di una soffitta nella quale si era rifugiato per sfuggire all’arresto pel mancato pagamento di una cambiale, scrisse ad Eva, l’amica adorata:

  «Non vedete come la Società si trova in pieno accordo per isolare gli spiriti superiori e relegarli sulle alture? ... Le masse non ci comprendono; gli uomini superiori non hanno tempo di leggerci e difenderci. La gloria illumina la tomba, la posterità non ci assicura delle rendite e io mi sentirei tanto di gridare come quel covutrey gentleman che durante le discussioni, sentendo sempre parlare di essa salì alla tribuna per dire:

  – Io sento sempre parlare della «Posterità»; vorrei sapere ciò che questa posterità ha già fatto per la Inghilterra ...».

 

***

  La vita che egli dedicò interamente al lavoro, un lavoro ardente, febbrile, incessante senza un’ora di tregua e di respiro, che accese la sua fantasia alle più smaglianti visioni, gli fu avara di gioie. Non gli risparmiò i più duri tormenti, le più assillanti preoccupazioni; specialmente quelle del denaro suo cruccio e suo spasimo cocente.

  Egli lavorò, infatti, trent’anni avendo sempre alle calcagna i creditori e gli uscieri, passando le notti insonni per mesi, per anni al suo tavolo, esiliato volontario in un cantuccio oscuro in mezzo alle seduzioni e al tumulto della vita parigina, stimolandosi col caffè quando sentì la mente affaticata da quindici, sedici, diciotto ore di lavoro quotidiano!

  «A Parigi, scrisse un giorno, io vivo come in un deserto. Io sono come in un convento».

  Ed era vero.

  Incompreso, combattuto, qualche volta anche deriso, insensibile alle punzecchiature delle nullità acri e invidiose che tentavano irritarlo rispondeva:

  «Io non sono geloso che dei nostri grandi: Beethoven, Michelangelo, Raffaello, Milton ...».

  E alla adorata Evelina confessava:

  «Quando si è intrapreso ciò che io ho fatto, è impossibile cadere nei piccoli e bassi intrighi di questo mondo: i sentimenti debbono essere grandi come le opere che vogliono essere grandi. La mia ambizione è più forte anche di fronte ai sentimenti di colei dalla quale sono amato per una gloria che non splenderà che sulla tomba.

  Nulla mi strappa dalle mie contemplazioni: amare e pensare, agire e meditare. Spiegare tutta la mia forza in due grandi cose: il lavoro e le più ricche emozioni dell’anima».

  E un’altra volta per esprimerle il suo interno tormento le aveva detto:

  «Io sono come l’uccello che vola al di sopra delle acque senza trovare una roccia sulla quale poggiare la sua zampa».

  Il lavoro lo uccideva.

  Invano i medici lo esortavano a riposare, a cambiare aria a divagarsi, minacciandolo anche nella speranza di farsi ubbidire:

  –Voi morirete come Bichat come Beclard, come tutti coloro che hanno abusato del cervello e delle forze umane. Ciò che è più straordinario e che voi, l’apostolo che predica la assenza del pensiero, voi che pretendete che la vita se ne va con le passioni e i movimenti del cervello più ancora che con quelli del corpo, voi dobbiate morire per aver dimenticato i principii da voi stesso enunciati».

  Egli capiva, sentiva che i medici avevano ragione e amaramente confessava:

  «Come si vendica la natura del disprezzo che ho per le sue leggi! Malgrado la mia vita monacale, i miei capelli cadono a pugni e imbiancano a vista d’occhio; la profonda inazione del mio corpo mi fa ingrassare smisuratamente ...».

  Con tutto ciò invece di seguire i consigli amichevoli del suo buon dottore Nacquaret (sic) così devoto amico e fervido ammiratore, egli si rimetteva ancora al tavolo di lavoro per rimanervi inchiodato sedici, diciotto ore al giorno per settimane intere, mesi.

  «Ieri ho avuto una infiammazione al cervello per il troppo lavoro ... Il dottore vorrebbe che viaggiassi due mesi; ma i miei disgraziati affari non me lo permettono che per venti giorni».

  Ma poi, nemmeno venti giorni di riposo riusciva a concedersi soffocato da lavori pei quali si era impegnato onde completare l’opera monumentale che aveva michelangiolescamente architettata; quello studio dei costumi penetrante tutti gli strati sociali, tutte le passioni umane, e le vicende della vita, le fisonomie, i caratteri umani, tutte le età dall’infanzia alla vecchiaia e la vita privata e la vita provinciale, la vita di campagna e la vita parigina, la vita politica e la vita militare, la guerra e la giustizia, tutta la storia dell’umanità, quella opera gigantesca, insomma, che è la Commedia Umana.

  «La settimana scorsa non ho preso che dieci ore di riposo».

  «Nessuno sa che dura fatica sia cambiare dell’inchiostro in oro».

 

***

 

  Il danaro, che tormento per lui!

  Egli lo desiderava per pagarsi delle piccole fantasie d’artista, per circondarsi di mobili preziosi, di quadri, di statue, di oggetti d’arte, di tappeti, di argenterie preziose.

  «Le mie gioie sono innocenti. Sono il mobilio della mia camera rinnovato, una camera che ha fatto chiacchierare tutta Parigi, una lorgnette divina, e … poi i bottoni d’oro pel mio abito bleu, dei bottoni cesellati dalle mani d’una fata … perché l’uomo che porta nel secolo XIX una canna degna di Luigi XIV non può portare degli ignobili bottoni di madreperla!».

  Questi capricci signorili lo facevano passare per un milionario eccentrico ed egli se ne compiaceva come un fanciullo.

  Assillato dai creditori e dagli usurai che non gli davano tregua urlava mordendosi le mani:

  «La miseria! Che orribile cosa la miseria. Essa rende dubbioso il cuore. Snatura tutto!».

  Pure la speranza era sempre alla cima dei suoi pensieri! E si sentiva felice quando poteva scrivere alla sua prediletta:

  «Ancora sei mesi di sacrifici ed io sarò salvo. Ridiventerò me stesso: sarò libero. E verrò allora a mangiare con voi il primo boccone di pane che mi apparterrà e che non sarà bagnato di lagrime, d’inchiostro e di lavoro!».

  Ma erano speranze fugaci, bagliori improvvisi!

  I debiti, sempre i debiti, le cambiali, i contratti, le consegne, le cause, le citazioni venivano ben presto ad alimentare la fiamma dei suoi tormenti.

  «Quando penso che mi occorrono ancora sei mila ducati e che por averli bisogna ch’io stenda sei bottiglie d’inchiostro su quattro risme di carta c’è da fremere! ...».

  Ma subito si riprendeva, la speranza risorgeva e all’amata lontana e un po' dimentica scriveva:

  «Pensate un poco a chi pensa sempre a voi, a un francese che non vi dimentica; che verrà a mostrarvi fra non molto i suoi capelli bianchi e la sua grossa faccia di monaco sottomesso al regime dell’inchiostro; un povero che solo rimpiange le sue ciarle e che vorrebbe gettare ai vostri piedi mille gloriose corone per dirvi che esse devono servirvi da tappeto e da origliere».

  Le scrisse anche: «In dodici anni non ho mai avuto nè collere nè impazienze. Il cielo del mio cuore è sempre stato azzurro. Nulla mi stanca, nè l’attesa nè il benessere ...».

  Ma parlava col cuore perché il suo più grande tormento fu di non aver conquistato quella fama e quella situazione economica che egli sentiva di meritare.

  «La mia vita non è varia che per le idee: fisicamente è monotona, scriveva alla sua Evelina adorata. Io non parlo confidenzialmente che con Madama di Berny e con voi perché trovo che bisogna poco comunicarsi con i piccoli spiriti.

Ci si lascia dei brandelli di carne, come passando attraverso a una siepe».

  Superstizioso, credeva ai talismani e alle sonnambule. Il loro responso e il loro vaticinio confortava e abbatteva il suo spirito, ma ecco che l’inesorabile realtà del destino lo riacciuffava.

  «E’ necessario che la mia onnipotente penna batta moneta. Nulla si deve sacrificare alla necessità a spese dell’arte.

  Ho dinanzi a me otto mila fianchi da guadagnare. Se posso dare la fine di Serafhita (sic) alla Revue de Paris, le Lys alla Revue de deux Mondes e una composizione realistica all’Osservatore ... quatrocentoquaranta (sic) fogli della mia scrittura ... in quaranta giorni ...!».

  Del lavoro, sempre del lavoro, delle notti ardenti che seguono a notti ardenti, dei giorni di meditazione dopo giorni di meditazione ... e pochi quatrini (sic) in confronto a quelli che mi occorrono! ...».

 

***

 

  La disattenzione del pubblico lo esasperò.

  «Entro l’anno avrò scritto quattordici volumi eppure non mi si presta attenzione ...».

  «Oh sì, i campi di battaglia intellettuali sono assai più pericolosi da lavorare che i campi ove si muore e di quelli nei quali si semina il grano. La Francia beve dei cervelli umani come un giorno tagliava delle nobili teste ...».

  Un’altra volta confessò:

  Il coraggio comincia ad abbandonarmi. Sono stanco di questa lotta senza riposo, di questa produzione senza successo produttivo. Che vale eccitare simpatie morali quando un fratello e una madre hanno bisogno di pane? ...».

  Fugaci momenti di abbandono dai quali tosto si riebbe per sorgere più fiero e baldansozo (sic).

  I suoi cento volumi sono la più bella testimonianza della fecondità del suo genio, la più eloquente dimostrazione di una volontà decisa che nessuna contrarietà riuscirà a piegare.

  E venne la fama, la gloria, l’agiatezza, se non la ricchezza, e venne la consacrazione del suo grande sogno d’amore: il matrimonio con l’adorata Evelina, l’eletta, la divina, la prediletta, la nobile ricca sentimentale principessa che nelle sue lettere così fiammeggianti di passione invoca «dolce asilo», «unico pensiero», «stella polare», «angelo celeste», «idolo eterno» …

  Ma, ahimè, troppo tardi; quando già gli artigli della morte stavano per ghermirlo: ma purtroppo in tempo, a soli cinquant’anni, per troncare il disegno che l’autore di «La femme de trente ans, Le Pere (sic) Goriot, le Lys dans la Vallée, La cousine Bette, Cesar (sic) Birotteau, Le medecine (sic) de campagne, La feau (sic) de chagrin, Les Paysans, ecc. ecc. e di tante grandi figure aveva abbozzato nel suo cervello di ferro, issando nel suo studio un busto di Napoleone di cui era grande ammiratore e scrivendovi sotto con orgogliosa baldanza:

  «Ciò ch’egli ha cominciato con la spada, io finirò con la penna».

 

 

  Concetto Pettinato, I giorni inutili, «La Stampa», Torino, Anno 64, Num. 263, 5 Novembre 1930, p. 3.

 

  [Su: M. L. Pailleron, Les aubergers romantiques, Paris, Firmin Didot, 1930].

 

  Balzac, uomo sobrio, quando pranza fuori di casa è capace di ingollare da solo cento ostriche di Ostenda, dodici cotolette di montone, un’anitra in umido, un par di pernici arrosto e una sogliola al burro, più gli antipasti, una dozzina di pere, il dolce e i vini.

 

 

  Giuseppe Piazza, La salamandra, «La Stampa», Torino, Anno 64, Num. 63, 14 Marzo 1930, p. 3.

 

  Sulla scorta di Balzac, il quale ne ghermì col suo artiglio il demoni e lo materializzò, com’egli sapeva fare, in poche pagine della sua Ténébreuse affaire, lo snida ora dal suo coro uno scrittore non volgare come Stephan Zweig, già esperto in tecnica romanzesco-biografica dello spirito, avendo già riempito di figure lussuosamente stilizzate il suo triplice trittico dei «Costruttori dal mondo» in cui figurano Balzac appunto, Dickens, Dostojewski, Hölderlin, Kleist e Nietzsche, Casanova, Stendhal e Tolstoi. Non certo un’aggiunta a questa sua tipologia dello spirito costruttore dal mondo ha inteso fare Zweig, descrivendo questa biografia dello spirito negativo. Probabilmente non sa nemmeno egli stesso quel cha ha inteso di far; e, romanziere com’è, non ha fatto forse altro che obbedire alla spinta suggestiva di papa Balzac, allo cui poche pagine di intuizione dell’oggetto non ha poi fatto fare grandi passi nell’elaborazione delle sue oltre trecento.

 

 

  Mario Puccini, Balzac e Dickens ritratti da Stefan Zweig, in Avventure di un lettore, (I. serie), Caserta, Casa editrice moderna, 1930, pp. 107-120.

 

  pp. 107-108. Tradotti da Algir Heila e da Oliviero Bournac, appaiono ora nella bella collezione del Kra di Parigi «Les documentaires» due ritratti o saggi di Stefan Zweig su Balzac e Dickens. Più ritratti che saggi; sebbene di notevole mole e volontariamente tenuti in una cornice anche storicamente larga. Ma, più che critici (cioè espositivi) lirici; più che dimostrativi, sintetici. Si vede insomma che lo Zweig è sopratutto un artista; e però più preoccupato a darci ritratti vivi che analisi minute; atmosfere ampie piuttosto che paesaggi limitati. Libri difficili a scrivere soprattutto quando la sintesi deve essere realizzata in confronto e su scrittori di produzione assai vasta, complessi e rappresentativi. Ma, scrittori, verso i quali solo un artista sente di potersi impegnare con qualche probabilità di successo; senza correre il pericolo non solamente di restare loro troppo distante, ma di tradirne l’essenza più intima, la sostanza più energica. […].

  pp. 110-115. Tanto nel Dickens quanto nel Balzac, lo scrittore procede più inteso ad illustrare i grandi impulsi interiori, che gli episodi fisici, più la sorgente vitale da cui rampollarono le grandi creazioni, che queste in sè stesse. I grandi impulsi, ma anche le grandi emozioni. Perché è da queste che nascono quelli: e la fecondazione del genio, soprattutto creatore, è quasi sempre opera d’un insieme di emozioni concomitanti o isolate, le quali, agendo in funzione propulsiva, scoprono l’artista a sè medesimo e lo mettono in condizione prima d’intendersi e poi di esprimersi.

  Nel caso di Balzac, questo primo moto non poteva venire da un gracile avvenimento; e bene inizia lo Zweig il suo ritratto, presentandoci il giovanetto Balzac di fronte allo spettacolo d’un Napoleone che cavalca alla testa delle sue truppe ed in mezzo ai suoi eroici generali. Più che un’emozione, questa visione deve aver prodotto sull’animo vergine, ma caldo di Balzac un rivolgimento, una inquietudine, sarei per dire, una febbre. E profondi, fors’anche violenti. Infatti, il suo genio ed il suo sentimento parevano nati apposta per questo genere di spettacoli: e una figura così grande in una cornice così chiassosa, (anche se un poco coreografica) era logico dovesse fortemente eccitarlo. Fu un colpo di fulmine — dice infatti lo Zweig —: ed è probabile che per qualche tempo il giovinetto non ad altro abbia pensato che a conquistare anche lui il mondo, come aveva fatto Napoleone: guerriero, dominatore, re. Ma la storia non si ripete: e, se crea in uno stesso momento due uomini per genio e volontà assai simili, il destino che assegna e forse esaurisce in uno, sarà magari anche grandioso nel secondo, ma il medesimo no assolutamente. Comunque, dice bene lo Zweig che le due figure non sono nate a caso una dopo l’altra; e che la seconda è tanto piena, dello spirito e della focosità della prima.

  Giganteggiano esse infatti con caratteri ugualmente armonizzatori in un secolo che è quanto di più inarmonico e disordinato si possa mai offrire alla vista: volontà, indomite in mezzo ad una quasi generale abulia e indifferenza; fantasie immense in un’atmosfera dove la vita era vissuta magari con febbre, ma solo materialmente e fisicamente. Tanto armonizzatori entrambi, che li diresti portati sulla scena a bella posta da Dio; l’uno, il guerriero, per ridare agli uomini il senso dell’autorità e salvare le gerarchie compromesse; l’altro, per rivalutare almeno con la fantasia le classi, e, ridati a ciascuna l’assetto e la fisionomia che le spettano, ricondurle alla conoscenza di sè medesime.

  E vedete: Balzac comincia a scrivere con la stessa volontà di conquista e di chiarezza con cui Napoleone comincia a combattere: e, a quel modo che costui trascura l’incidente per una méta larga e totale, così Balzac poco si cura delle piccole cellule, curioso solamente dei grandi organismi, dei fenomeni essenziali. Entrambi tendono poi ad uscire dal disordine per creare l’ordine; mentre il loro occhio non si contenta delle apparenze, ma va alla ricerca della sostanza più energica ch’è negli uomini e nelle cose. Ma guai a questi uomini quando mancano al loro scopo: alla sintesi. È la caduta, è la fine.

  Balzac in questo senso è anche più gigantesco di Napoleone. Chiuso difatti in sè stesso, egli non ha da fare i conti che con le sue forze fisiche, con le sue sole possibilità: mentre l’altro, che lavora con le energie anche degli altri, a un momento, perduti i contatti, si sente rovinare attorno tutto il suo piano grandioso. Balzac ha anche lui il suo nemico, ed è il tempo; ma, quand’esso lo tradirà, gran parte della sua costruzione sarà già in piedi e nessun pericolo correrà più di rovinare o di guastarsi.

 

*

 

  Scritto con un processo che vorrei chiamare all’acquaforte, tanto poco s’appoggia sul documento e moltissimo invece su certi tratti caratteristici ed incisivi della fisionomia morale del grande scrittore, questo ritratto risulta veramente nuovo ed originale. Abbiamo un Balzac visto unicamente dall’in­terno: non tanto cioè nei suoi momenti più segnalati, nelle sue ore di luce, quanto nei suoi fervori solitarii, nelle sue febbri intime, nei momenti del suo maggior travaglio inventivo.

 

  Se si dovesse fare un paragone tra questo ritratto e quello che ci ha dato il francese Benjamin nella ben nota collezione del Plon «Le grandi esistenze», dovremmo dire che quello dello Zweig è un Balzac in movimento, un Balzac dinamico, e l’altro un Balzac statico, un Balzac fermo. E, badate, il francese ci porta dinnanzi tutta la vita dell’uomo: mostrandoci di essa non solo le tappe, diciamo, fisi­che, ma anche le spirituali. Ma la differenza del metodo nei due scrittori, e forse più che del metodo, dello stile, fa sì che nel Benjamin l’aneddoto, l’incidente, il romanzesco distraggano il lettore e gli impediscano la visione sintetica dell’insieme: laddove nello Zweig, meno amabile ed episodico, la sagoma di Balzac si staglia fin dalle prime battute e giganteggia per tutte le cento pagine, mirabilmente. Vita povera di avvenimenti, ma ricchissima di movimenti interiori, è logico, del resto, che più essa si prestasse alla sintesi che all’ analisi: più che ad un’interpretazione cronologica, prospettica. Segnati infatti i punti di partenza e di arrivo, esteriori, tutto il resto in Balzac è vita interna, dramma sentimentale, gigantesca battaglia di volontà. E qui appunto lo Zweig opera con forza, porta soprattutto la sua pressione, insiste robustamente. Capito infatti che l’uomo e l’opera erano bensì una cosa sola, ma che gli incidenti e gli incontri del Balzac uomo non avevano aiutato d’una briciola lo sviluppo del Balzac costruttore e realizzatore, il ritratto era tutto da comporre più che su elementi reali, sulle creazioni stesse del romanziere, sulle conquiste insomma della sua immensa fantasia. A questo modo, c'era possibilità di creare la vera vita interiore di Balzac: cioè la sola, in fondo, che oggi e domani e sempre ci potrà interessare. Il tono, poi, sarebbe venuto da sè: e, si capisce, lirico, ma con limiti, di quella liricità che conosce le pause felici e riesce a tenersi su senza aiuti rettorici. N’è nata così una di quelle vite esemplari che si leggono e sempre si leggeranno con piacere e con frutto: perché offrono una figura storica senza esaurirla, e ne presentano la vita e l'opera in funzione epica, come cose ormai fuori del tempo e dello spazio. […].

 

 

  G.[iovanni] Titta Rosa, Invito al romanzo, Milano, Geo Renato Crippa Editore, 1930, pp. 93.

 

  p. 18. […] il romanziere invece traduce, per dirla con Fernandez, la vita del momento in cui si fa, ne esprime fedelmente le sinuosità e il ritmo, e la sua intelligenza appare guidata più che guidatrice. Insomma, il raccontatore preferisce l metodo deduttivo; e come fa di preferenza Balzac, dall’intuizione astratta di un tipo, dalla sua posizione sociale, dall’ambiente considerati astrattamente, deriva tutte le verosimili e razionali particolarità, di colore e di interpretazione psicologica, atte ad avvicinare quanto più è possibile il tipo alla realtà.

  p. 21. Balzac rimproverava spesso a Stendhal le negligenze di stile. Avrebbe voluto che nei periodi stendhaliani, ispirati dal codice civile, ci fossero delle frasi belle, «comme on prend des gants jaunes».

  Stendhal teneva duro; […].

  pp. 30-32. Ecco, ad esempio, [in un saggio del Thibaudet] nella casella del roman de la destinée, collocati i romanzi di Flaubert, dei Goncourt, di Daudet, Zola, Maupassant, i primi romanzi di France; e ciò in contrapposto alla Comédie humaine e a Le Rouge et le Noir; questo definito da lui «romanzo della volontà», quella «laboratorio di volontà ardenti». […].

  Evidentemente, non è, per esemplificare, un concetto critico dire che i romanzi di Balzac sono imperniati sull’argent, né che nei romanzi e nelle novelle di Verga […] si parla e discute attorno alla roba. Eppure, come per l’argent balzacchiano, riflettere su questa parola, la roba, costituisce per l’opera verghiana un punto di partenza utilissimo e adattatissimo per un esame critico. […].

  Parlando del romanzo domestico è indubbiamente acuta l’osservazione del Thibaudet laddove dice che fino a Balzac i grandi romanzi sono stati generalmente null’altro che biografia d’individui, o tutt’al più rappresentazioni del mondo scritte dal punto di vista dell’individuo (Gil Blas, Julie, Manon Lescaut); e che alla porta interiore di Balzac batteva per la prima volta una società, quella che s’andava allora formando «dans l’inconscient de la génération nouvelle»; e che fu la vita del secondo Impero.

  p. 59.La borghesia se l’è lavorata Balzac; […].

  pp. 67-68. Ma io non sono d’accordo col Papini perché, anche se si ammette che noi non siamo così bravi nell’inventare e condurre una trama narrativa come un Balzac, un Tolstoi, un Galsworthy, un Hardy, (ho fatto almeno un paio di nomi grandissimi), non è poi detto che prima o poi non vi si possa riuscire.

  pp. 87-88. Eppure dall’epoca napoleonica, direttamente o indirettamente attinsero materia Stendhal e Balzac, e, si può aggiungere, Manzoni e Tolstoi.

 

 

  Domenico Salvatore, Saggi di nuove Pubblicazioni. Gli emigrati russi in Francia, «Rivista di letture. Bollettino della Federazione italiana delle biblioteche cattoliche», Milano, Anno XXVII, N. 6, 15 Giugno 1930, pp. 170-172.

 

  p. 172. Tolstoi ha subito l’influenza di Stendal (sic) e Dostojewshi (sic) quella di Balzac.

 

 

  Americo Scarlatti (Carlo Mascaretti), Et ab hic et ab hoc. IX. Le malattie del linguaggio, Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1930.

 

Capitolo quindicesimo.

Le ingiurie popolari.

 

  pp. 169-170. Continuando, però, le mie ricerche mi sono anche imbattuto nella bizzarra definizione anonima della donna, citata spesso scherzosamente dai Francesi: La femme est un chameau qui nous aide à traverser le désert de la vie; definizione derivata senza dubbio dal tratto spiritoso di Balzac, il quale, nel suo romanzo: Une fille d’Eve, ci fa conoscere un buon diavolo di negoziante che per scrivere all’attrice Florina in «stile letterario» la scongiura ad aiutarlo a traversare il deserto della vita; alla quale espressione un altro personaggio del romanzo non manca di osservare che il buon uomo ha preso Florina per un cammello!

 

 

Capitolo diciannovesimo.

Teratologia del linguaggio.

 

  pp. 226-227. […] so di un ufficiale americano che fu in Italia durante la guerra, il quale, tornato al suo Paese, dichiarò che del Paese nostro aveva riportato graditissime impressioni, non però della lingua che vi si parla e della quale aveva sentito vantare tanto la leggiadria, mentre a lui sembrava assai stupida e ridicola, citando come esempio la nostra espressione «mettere il cappello in testa» quando all’opposto è la testa che si mette dentro il cappello! Poteva, anzi, aggiungere che Balzac, in Illusions perdues, volendo con la massima precisione significare che Napoleone cinse a Monza la corona ferrea e che proprio v’infilò dentro il capo, scrisse: Sansculotte en 1793, Napoléon chausse la Couronne de fer en 1804; usando così per amore dell’efficacia una locuzione ancora più sciocca e ridicola di quella a noi abituale. Calzare una corona! Non si direbbe, che Napoleone, invece di cingersene il capo, se la sia infilata in un piede?

 

 

  Domenico Spadoni, Un pamphlet di Chateaubriand nel 1814 e la risposta italiana, «Archivio storico di Corsica», Roma, Anno VI, N. 1, Gennaio-Marzo 1930, pp. 72-81.

 

  pp.73-74. Siffatto secondo episodio [che vie protagonisti Victor Hugo e gli esuli italiani] ebbe un’eco e un’imitazione nella Penisola, dove l’antico ufficiale di cavalleria Antonio Lissoni, ch’era intento a raccogliere e dare a luce le memorie delle gloriose gesta de’ suoi connazionali sotto le aquile napoleoniche, con prolisso ma efficace opuscolo, edito nel 1837 in Milano (Tip. Pogliani), sotto il naso della polizia austriaca, pubblicò una «Difesa dell’onore dell’armi italiane oltraggiato dal signor De Balzac nelle sue Scene della vita parigina e confutazione di molti errori della storia militare della guerra di Spagna fatta dagli Italiani», e ciò mentre il Romanziere francese era in giro per l’Italia fra le urbane accoglienze nostre.



  Giuseppe Toffanin, La Critica e il tempo, Torino, G. B. Paravia & C., 1930 («Biblioteca Paravia “Storia e pensiero”»).

 

Flaubert critico e l’ultimo De Sanctis, pp. 1-43.

 

  p. 12. Vedete quel gran Byron, sintesi di romanticismo, che, al primo momento, vien fatto di paragonare a Flaubert, per il comune gusto dell’immoralità, ma che, in effetto, rappresenta tutto quanto l’altro disconosce in teoria ed in pratica. Per Byron l’immoralità è un’antitesi come per V. Hugo dal quale si distingue solo in quanto si compiace di tenere l’angelo fra le quinte mentre il diavolo è in scena. «Balzac stesso — osservava il nostro — non ha potuto sfuggire a questo difetto: egli è legittimista, cattolico, aristocratico». […].

  p. 26. Ciò essendo la Bovary, egli pretendeva di staccarsi recisamente dal realista Balzac, che pure aveva sentito il bisogno di includere le sue imagini nella cornice monarchico-cattolica della Comédie Humaine; d’essere lontano da quello Stendhal (sebbene in età più inoltrata lo giudicasse meno aspramente) «incomprensibile nei caratteri e nelle intenzioni».

 

Cinquantenario manzoniano, pp. 89-98.

 

  pp. 96-97. Sa il Ciclo se noi, non più tanto giovani, abbiamo amato un tempo Balzac: ep­pure oggi non ci riesce di insorgere come offesi quando Anatole France gitta al vecchio leone il vituperio del­l’alessandrino, e non tace il sospetto che quello abbia esteso i confini della bestialità umana. È in fondo, il vituperio di un artista sincero il quale ci avverte (e noi lo sapevamo, ma non volevamo confessarcelo) che abbiamo amato Balzac molto per le sue virtù, pei suoi difetti moltissimo e che se quello si fosse potuto fermare tra poesia e psicologia al punto segnato dal Manzoni nel passo di più su, il nostro animo verso di lui sarebbe oggi ben diverso.



[1] Cfr. Irène Jarblum, M. Balzac fait sa publicité, «Revue politique et littéraire. Revue bleue», 68e Année, N. 4, 15 Février 1930, pp. 107-109.

[2] Cfr. nota precedente.


Marco Stupazzoni

Nessun commento:

Posta un commento