domenica 9 febbraio 2025



2025



 

Traduzioni.

 

 

  Honoré de Balzac, La fanciulla dagli occhi d’oro. Cura e traduzione di Lucio Chiavarelli. Edizione integrale, Roma, Newton Compton editori, (aprile) 2025 («Classici pop Newton», 91), pp. 126.


  Honoré de Balzac, Louis Lambert a cura di Paolo Pinto, Chieti, Edizioni Solfanelli, (gennaio) 2025 («Pandora», 105), pp. 161.




Edizioni radiofoniche.


 

  Honoré de Balzac, Eugénie Grandet letto da Lino Guanciale, Rai Radio 3, ‘Cose che succedono la notte’, 14 febbraio 2025, ore 23,45.


  Honoré de Balzac, Eugénie Grandet letto da Diego Sepe, Rai Radio 3, 10 marzo 2025.

 

  Honoré de Balzac, Illusioni perdute letto da Liliana Massari, Rai Radio 3, 27 febbraio 2025.


 

 

Studî e riferimenti critici.

 

 

  Daniele Abbiati, La vera Commedia umana è la vita inquieta di Balzac, «il Giornale», Milano, Anno LII, Numero 2, 3 gennaio 2025, p. 25.



  Daniele Abbiati, Il dottor Weiss scruta l’anima dei suoi «Uomini nella notte», «il Giornale», Milano, Anno LII, Numero 61, 13 marzo 2025, p. 26.


  Su: Ernst Weiss, Uomini nella notte.



  Peter Brooks, La lezione di Balzac. Traduzione di Giuseppe Episcopo, Firenze, Carocci editore, 2025 («Quality Paperbacks», 737), pp. 126.


  Riccardo Canaletti, Disincanto Weiss. “Uomini nella notte”: un romanzo su Balzac e sulla irragionevolezza del mondo, «Il Foglio On-line», Milano, 1 marzo 2025.


  Flavia Foradini, L’amicizia pericolosa di Honoré de Balzac, «Il Sole 24 Ore Domenica», Milano, N. 109, 20 Aprile 2025, p. V.

 

  Su: Ernst Weiss, Uomini nella notte.



  Diego Gabutti, Le chiavi di Balzac aprono tutto, «ItaliaOggi», Milano, Nuova serie, Anno 34, Numero 103, 3 Maggio 2025, p. 11.

 

  Le analizza Peter Brooks, che è un grande critico letterario.



  Giuseppe Guizzi, Leggendo Balzac. Cinque lezioni di diritto commerciale, Pisa, Pacini Giuridica, 2025, pp. 122.


  Struttura dell’opera:

 

  Nota introduttiva, pp. 9-10;

  Iniziativa economica e concorrenza nella “Comédie humaine”, pp. 11-35;

  «Les souffrances de l’inventeur»: spiglature in tema di tutela brevettuale, pp. 37-58;

  «À qui la faute? À la loi»: le società per azioni e il mercato finanziario, pp. 59-76;

  Insolvenza e fallimento in Honoré de Balzac, pp. 77-106;

  «Le débiteur est plus fort que le créancier»: Balzac, il debito e la società post moderna, pp. 107-122.



  Mario Lavia, Uomini nella notte, il capolavoro sconosciuto del medico che curò Hitler, «Il Riformista», Milano, 1 aprile 2025.


  Tommaso Mozzati, Rodin-Balzac. Una detective story per la veste da camera, «Alias domenica. Inserto settimanale de ‘Il Manifesto’», Roma, anno XV, N° 8, 23 febbraio 2025, p. 12.



  Pierluigi Pellini, Alla commedia umana piacciono gli eccessi, «il Manifesto. Alias domenica», Roma, anno XV, N° 20, 18 maggio 2025, p. 4.


 

  Liliana Rampello, Meneghelli e la scena degli oggetti in tre romanzi di Balzac, Dickens, James, «Alias domenica. Inserto settimanale de ‘Il Manifesto’», Roma, Anno XV, N° 1, 5 gennaio 2025, pp. 6-7.



  Stenio Solinas, La lezione di Balzac che capiamo soltanto oggi, «il Giornale», Milano, Anno LII, Numero 133, 6 giugno 2025, p. 26.



  Francesco Spandri, Penser la pensée: «Les Martyrs ignorés» de Balzac, «Acta Fabula», Volume 26, Numéro 2, Février 2025. [on-line].



  Alfio Squillaci, Balzac e le massime nel romanzo, www.glistatigenerali.com, 12 Gennaio 2025.



  Giorgio Villani, Balzac e la legge del desiderio, «La Stampa-tuttolibri», Torino, 7 giugno 2025.



  Matteo Zibardi, L’edizione digitale come «ambiente di conoscenza»: il caso di studio “eBalzac”, in AA.VV., Italianistica digitale. La ricerca dei giovani studiosi, a cura di Ilaria Cesaroni, Sara Gallegati, Gioele Marozzi, Matteo Maselli, Milano, Ledizioni, 2025 («Miriadi»), pp. 293-306.




Conferenze.

 

 

  Michele Morselli, La guerra mancata e una generazione ‘a mezza paga’. Storie di gioventù, ambizione e marginalità in Balzac. Incontro con Michele Morselli, Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, 7 maggio 2025, ore 17.00.



 

Eventi.

 

 

  Tina De Falco, Cenacolo letterario. “Papà Goriot” di Honoré de Balzac, Fiorano modenese, Centro Via Vittorio Veneto, 23 febbraio 2025, ore 17.00.


  Illusioni perdute. Regia di Xavier Giannoli. Con Benjamin Voisin, Cécile De France, Vincent Lacoste, Xavier Dolan, Salomé Dewaels, 2021, Rai 5, 24 febbraio 2025, ore 21.15.


  Paola Bellesi, “Il Capolavoro sconosciuto” di Balzac raccontato da Paola Bellesi, Macerata, Gruppo di lettura Mozzi Borgetti, 11 aprile 2025, ore 17.00.


  Gruppo di lettura di Canzo, Eugénie Grandet, Canzo, Biblioteca comunale, 11 aprile 2025, ore 21.00.



Marco Stupazzoni

Nessun commento:

Posta un commento