domenica 9 febbraio 2025



2025



 

Estratti.

 

 

  Honoré de Balzac, Della «toilette» in ogni sua parte, «Nuova Tèchne. Rivista di bizzarrie letterarie e non», Macerata, Quodlibet, Anno XXXIX, N. 33, 2025. Numero monografico sul tema dello sporco.




Traduzioni.

 

 

  Honoré de Balzac, La falsa amante (dalle “Scene della vita privata”). Traduzione di Giuseppe Guglielmi. Introduzione di Mariolina Bongiovanni Bertini. Note a cura di Claudia Moro, Milano, Mondadori, 2025 [1998] («Oscar classici», 334), pp. XXIX-73.



  Honoré de Balzac, La fanciulla dagli occhi d’oro. Cura e traduzione di Lucio Chiavarelli. Edizione integrale, Roma, Newton Compton editori, (aprile) 2025 («Classici pop Newton», 91), pp. 126.


  Honoré de Balzac, Louis Lambert a cura di Paolo Pinto, Chieti, Edizioni Solfanelli, (gennaio) 2025 («Pandora», 105), pp. 161.


  Honoré de Balzac, I segreti della principessa di Cadignan (dalle “Scene della vita privata”). Traduzione di Giuseppe Guglielmi. Introduzione di Mariolina Bongiovanni Bertini. Note a cura di Claudia Moro, Milano, Mondadori, 2025 [1998] («Oscar classici», 335), pp. XXVII-79.




Edizioni radiofoniche.


 

  Honoré de Balzac, Eugénie Grandet letto da Lino Guanciale, Rai Radio 3, ‘Cose che succedono la notte’, 14 febbraio 2025, ore 23,45.


  Honoré de Balzac, Eugénie Grandet letto da Diego Sepe, Rai Radio 3, 10 marzo 2025.

 

  Honoré de Balzac, Illusioni perdute letto da Liliana Massari, Rai Radio 3, 27 febbraio 2025.



 

 

Studî e riferimenti critici.

 

 

  Gabriele Abate, Ancora balzando su Balzac, www.fatamorganaweb.it, 6 Ottobre 2025. [on-line].

 

  Su: Francesco Fiorentino, Balzac.



  Daniele Abbiati, La vera Commedia umana è la vita inquieta di Balzac, «il Giornale», Milano, Anno LII, Numero 2, 3 gennaio 2025, p. 25.



  Daniele Abbiati, Il dottor Weiss scruta l’anima dei suoi «Uomini nella notte», «il Giornale», Milano, Anno LII, Numero 61, 13 marzo 2025, p. 26.


  Su: Ernst Weiss, Uomini nella notte.



  Mariolina Bertini, Entrare nei corpi e nelle menti degli altri, «L’Indice dei libri del mese», Torino, Anno XLII, N. 7/8, Luglio-Agosto 2025, p. 28.

 

  Su: Peter Brooks, La lezione di Balzac, Roma, Carocci, 2025.



  Peter Brooks, La lezione di Balzac. Traduzione di Giuseppe Episcopo, Firenze, Carocci editore, 2025 («Quality Paperbacks», 737), pp. 126.



  Riccardo Canaletti, Disincanto Weiss. “Uomini nella notte”: un romanzo su Balzac e sulla irragionevolezza del mondo, «Il Foglio On-line», Milano, 1 marzo 2025.


  Lavinia Capogna, Ascesa e caduta di César Birotteau, profumiere di Balzac, «Il Randagio. Rivista letteraria», 15 agosto 2025. [on-line].



  Gabriella Carmagnola, “La cugina Bette” di Honoré de Balzac, in Siamo tutti Madame Bovary e 50 scrittori raccontano perché, Napoli, Guida Editori, 2025, pp. 91-93.



  Carmen Cornacchia, Pigmalione e Frenhofer: storie di un amore tra un artista e la sua creazione, www.ilsuperuovo.it, 25 ottobre 2025. [on-line].


  Andrea D’Urso, Storie vere della Sardegna: tra “storytelling”, “littérature brute” e turismo culturale, in AA.VV., Il governo del patrimonio linguistico e culturale per lo sviluppo sostenibile delle destinazioni a cura di Federico Rotondo, Lorenzo Devilla, Carla Bassu, Torino, Giappichelli, 2025, pp. 229-246.



  Antonio Di Giacomo, Francesco Fiorentino. Ho speso 50 anni di studi per raccontare Balzac, «la Repubblica. Bari», 19 ottobre 2025.



  Stefania Di Mitrio, La vita da romanzo del geniale Balzac, «La Gazzetta del Mezzogiorno», Bari, 16 ottobre 2025.



  Paolo Di Paolo, Monsieur B. che beveva troppi caffè, «la Repubblica Robinson», Roma, N° 458, 14 settembre 2025, p. 19.




  Deborah Donato, Quando Honoré diventò Balzac. La biografia di un genio, il saggio di Francesco Fiorentino, www.criticaletteraria.org, 6 ottobre 2025. [on-line].



  Francesco Ferasin, Rockstar dell’800: Balzac. Tra debiti, orge e romanzi, «il Fatto Quotidiano», Roma, Anno 17, n° 276, 7 Ottobre 2025, p. 18.


 

  Francesco Fiorentino, Balzac, Bari-Roma, Editori Laterza, 2025 («i Robinson/Letture»), pp. 290.

 

  Struttura dell’opera:

 

  Premessa;

  Honoré e famiglia;

  Honoré vuol fare lo scrittore;

  Honoré diventa Balzac;

  Indice delle opere di Balzac;

  Indice dei nomi.


  Flavia Foradini, L’amicizia pericolosa di Honoré de Balzac, «Il Sole 24 Ore Domenica», Milano, N. 109, 20 Aprile 2025, p. V.

 

  Su: Ernst Weiss, Uomini nella notte.



  Diego Gabutti, Le chiavi di Balzac aprono tutto, «ItaliaOggi», Milano, Nuova serie, Anno 34, Numero 103, 3 Maggio 2025, p. 11.

 

  Le analizza Peter Brooks, che è un grande critico letterario.



 Michela Girardi, “Selvaggi, miseria, deserto”: ecco cosa disse l’intellettuale Honoré de Balzac sulla Sardegna, www.Vistanet.it, 14 Giugno 2025. [on-line].



  Giuseppe Guizzi, Leggendo Balzac. Cinque lezioni di diritto commerciale, Pisa, Pacini Giuridica, 2025, pp. 122.


  Struttura dell’opera:

 

  Nota introduttiva, pp. 9-10;

  Iniziativa economica e concorrenza nella “Comédie humaine”, pp. 11-35;

  «Les souffrances de l’inventeur»: spiglature in tema di tutela brevettuale, pp. 37-58;

  «À qui la faute? À la loi»: le società per azioni e il mercato finanziario, pp. 59-76;

  Insolvenza e fallimento in Honoré de Balzac, pp. 77-106;

  «Le débiteur est plus fort que le créancier»: Balzac, il debito e la società post moderna, pp. 107-122.



  Giuseppe Guizzi, «Le débiteur est plus fort que le créancier»: Balzac, la dette et la morale dans la société post-moderne, «The Balzac Review/Revue Balzac», Paris, n° 8, 2025, pp. 221-234.



  Mario Lavia, Uomini nella notte, il capolavoro sconosciuto del medico che curò Hitler, «Il Riformista», Milano, 1 aprile 2025.


  Valentina Meggiolaro, Tra gotico e realismo: l’anima multiforme di Honoré de Balzac. Tesi di laurea. Relatore: prof. Marco Malvestio, Università degli Studi di Padova, Corso di laurea in Lettere, 2025.



  Michele Morselli, Le merveilleux napoléonien dans les romans de jeunesse de Balzac, «The Balzac Review/Revue Balzac», Paris, n° 8, 2025, pp. 187-204.



  Tommaso Mozzati, Rodin-Balzac. Una detective story per la veste da camera, «Alias domenica. Inserto settimanale de ‘Il Manifesto’», Roma, anno XV, N° 8, 23 febbraio 2025, p. 12.



  Massimo Nava, Balzac, l’Ucraina e l’amore, www.remocontro.it, 2 Marzo 2025. [on-line].



  Anne Osmont, Balzac occultista, in Jean Chaboseau, Anne Osmont, Alcuni maestri dell’esoterismo. Ibn El Arabi – Flamel – Agrippa – Swedenborg – Balzac, Napoli, Stamperia del Valentino, 2025 («I Polifemi. Collana di studi tradizionali», CXXVIII), pp. 63-74.



  Fabio Pagliccia, «Nell’universo umanissimo di Balzac critico feroce della società borghese», «Corriere del Ticino», Muzzano (Lugano), 21 ottobre 2025.



  Fulvia Palmentura, Vita e opere di un genio. La biografia di Balzac di Francesco Fiorentino, «il Randagio. Rivista letteraria», 9 ottobre 2025. [on-line].



  Pierluigi Pellini, Alla commedia umana piacciono gli eccessi, «il Manifesto. Alias domenica», Roma, anno XV, N° 20, 18 maggio 2025, p. 4.



  Alessandro Piperno, E così Balzac divenne Balzac, «Corriere della Sera. La Lettura», Milano, n. 273, 5 ottobre 2025, pp. 14-15.



  Maria Chiara Rafaiani, E se fosse Balzac? Alla ricerca del romanzo estivo. La perfezione è irraggiungibile, «Domani», Milano, Anno VI, Numero 199, 21 luglio 2025, p. 15.


 

  Liliana Rampello, Meneghelli e la scena degli oggetti in tre romanzi di Balzac, Dickens, James, «Alias domenica. Inserto settimanale de ‘Il Manifesto’», Roma, Anno XV, N° 1, 5 gennaio 2025, pp. 6-7.



  Chiara Sciame, La ricerca dell’Assoluto da Balzac a Čapek Studio comparativo di due opere interconnesse. Tesi di laurea. Relatore: prof. Alessandro Catalano, Università degli Studi di Padova, Filologia moderna Laurea magistrale, Anno accademico 2024-2025.



  Sergio Salomone, Intervista Impossibile: Honoré de Balzac. Il collezionismo è una malattia dell’anima? Ce lo rivela Balzac, dal cuore dell’Ottocento, civico20-news.it. La rivista on line di Torino, 15 luglio 2025. [on-line].



  Stenio Solinas, La lezione di Balzac che capiamo soltanto oggi, «il Giornale», Milano, Anno LII, Numero 133, 6 giugno 2025, p. 26.



  Stenio Solinas, Caffè, debiti e genio una vita ai ritmi giusti per essere Balzac, «il Giornale», Milano, Anno XLV, Numero 242, 27 ottobre 2025, p. 32.



  Francesco Spandri, Penser la pensée: «Les Martyrs ignorés» de Balzac, «Acta Fabula», Volume 26, Numéro 2, Février 2025. [on-line].



  Alfio Squillaci, Balzac e le massime nel romanzo, www.glistatigenerali.com, 12 Gennaio 2025.



  Marco Stupazzoni, Riccardo Bacchelli, «Balzac» (1950),  «The Balzac Review/Revue Balzac», Paris, n° 8, 2025, pp. 249-265.



  Fabrizio Verzienti, Balzac, ovvero l’uomo che inventò il romanzo, «Corriere del Mezzogiorno», Bari, 7 ottobre 2025.



  Giorgio Villani, Balzac e la legge del desiderio, «La Stampa-tuttolibri», Torino, 7 giugno 2025.



  Matteo Zibardi, L’edizione digitale come «ambiente di conoscenza»: il caso di studio “eBalzac”, in AA.VV., Italianistica digitale. La ricerca dei giovani studiosi, a cura di Ilaria Cesaroni, Sara Gallegati, Gioele Marozzi, Matteo Maselli, Milano, Ledizioni, 2025 («Miriadi»), pp. 293-306.




Conferenze.

 

 

  Francesco Fiorentino, «Conversazione e mondanità in Balzac», in AA.VV., Giornata di studio in onore di Benedetta Craveri. La civiltà letteraria francese da Montaigne a Proust, Napoli, Università degli Studî Suor Orsola Benincasa, Biblioteca Pagliara, 28 ottobre 2025.



  Francesco Fiorentino, Scrivere una biografia: il mio Balzac, Roma, Università d Tor Vergata, 13 novembre 2025.



  Boris Lyon-Caen, «Une approche stylistique de la psychologie balzacienne», Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Studi Umanistici, Dottorato in Studi Letterari, Linguistici e Storici, Sala Conferenze, 4 novembre 2025.



  Michele Morselli, La guerra mancata e una generazione ‘a mezza paga’. Storie di gioventù, ambizione e marginalità in Balzac. Incontro con Michele Morselli, Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, 7 maggio 2025.



  Christian Rivoletti, Costanti tematiche, identificazione emotiva e realismo letterario. Lettura di “Le Colonel Chabert” di Balzac, in AA.VV., Teoria della letteratura. Seminario. Identificazione emotiva e Teoria della ricezione, Napoli, Teatro di Palazzo Donn’Anna, Fondazione Ezio De Felice, 29 novembre 2025.



  Francesco Spandri, Fausse monnaie et construction romanesque: de ‘La Comédie humaine’ aux ‘Faux-monnayeurs’, in AA.VV., Tout est faux! Journée d’études du Groupe International de Recherches Balzaciennes, Paris, La Maison de Balzac, 20 juin 2025.



 

Eventi.

 

 

  Tina De Falco, Cenacolo letterario. “Papà Goriot” di Honoré de Balzac, Fiorano modenese, Centro Via Vittorio Veneto, 23 febbraio 2025, ore 17.00.


  Illusioni perdute. Regia di Xavier Giannoli. Con Benjamin Voisin, Cécile De France, Vincent Lacoste, Xavier Dolan, Salomé Dewaels, 2021, Rai 5, 24 febbraio 2025, ore 21.15.


  Paola Bellesi, “Il Capolavoro sconosciuto” di Balzac raccontato da Paola Bellesi, Macerata, Gruppo di lettura Mozzi Borgetti, 11 aprile 2025, ore 17.00.


  Gruppo di lettura di Canzo, Eugénie Grandet, Canzo, Biblioteca comunale, 11 aprile 2025, ore 21.00.


  “Il capolavoro sconosciuto” di Honoré de Balzac. Il Giardino delle parole – Gruppo di lettura, Piacenza, Biblioteca comunale Besurica, 9 giugno 2025.


  Francesco Fiorentino, Balzac (letterature), Putignano, Biblioteca Civica, 26 settembre 2025.


  Francesco Fiorentino in dialogo con Susanna Tartaro su Balzac, Rai Radio 3, ‘Fahrenheit’, 29 settembre 2025, ore 15,30.

 

  Francesco Fiorentino autore di Balzac (Laterza), in dialogo con Alessandro Laterza, Bari, Libreria Laterza, 8 ottobre 2025, ore 18,30; Giovinazzo, Sala San Felice, 11 ottobre 2025 (Intervengono: Antonella W. Gaeta e Michele Sollecito); Conversano, Sala Convegni San Benedetto, 16 ottobre 2025 (Intervengono: Carmela Iacovelli e Gian Luigi Rotunno). Prossimi appuntamenti: Napoli, Libreria Ubik, 27 ottobre 2025 (Modera: Francesco de Cristofaro; Intervengono: Lorenza Foschini, Giuseppe Merlino, Gennaro Carillo); Pisa, Università degli Studi, Aula ‘Francesco Orlando’, 18 novembre 2025; Siena, Libreria Rebecca, 19 novembre 2025; Modena, Libreria Ubik, 20 novembre 2025; Pavia, Almo Collegio Borromeo, 24 novembre 2025 (con Serena Codena); Bologna, 25 novembre 2025.


  La biblioteca dei miei sogni. Curarsi con i libri. A cura di Alessandra Burzacchini e Laura Vignoli. Mal d’amore: ‘Eugenie Grandet’ di Honoré de Balzac, Carpi, Biblioteca Loria, 22 ottobre 2025.






Marco Stupazzoni