mercoledì 13 luglio 2016


1909 



Traduzioni.

  

  Onorato di Balzac [O. de Balzac in copertina], I. Il Carnefice (El Verdugo). II. L’Elisir di lunga vita [In copertina: L’Elixir di lunga vita]. Traduzione di Valentino Soldani[1], Firenze, Casa Editrice Nerbini, 1909 («Il Libro celebre»), pp. 62.

  

  Struttura dell’opera:

  Valentino Soldani, Prefazione, pp. 3-4 (cfr. “Studî e riferimenti critici”);

  Il Carnefice (El Verdugo), pp. 7-23;

  L’Elisir di lunga vita, pp. 27-62.

  Per quel che riguarda la traduzione di El Verdugo, il modello di riferimento è quello del testo originale pubblicato nel tomo II dei Romans et contes philosophiques (Gosselin, 1831; edizioni successive: Werdet, 1835; Furne: 1846).

  La versione italiana che Valentino Soldani fornisce del racconto filosofico di Balzac ci pare qualitativamente scadente e, in molti punti, assai poco aderente e fedele al modello francese, come attestano anche questi pochi esempî che qui sotto trascriviamo:

  p. 1134. [2] Mais comment oser croire que la fille du vieillard le plus entiché de sa grandesse qui fût en Espagne, pourrait être donnée au fils d’un épicier de Paris ! [Il corsivo è nostro].

  p. 8. Ma poteva egli osar di sperare che quel vecchio spagnuolo supremamente attaccato alla propria grandezza darebbe la propria figlia al figlio d’uno speziale di Parigi?

  p. 1135. Avec l’impétuosité de la jeunesse, il allait s’élancer par une brèche pour descendre rapidement les rochers et parvenir ainsi plus tôt que par le chemin ordinaire à un petit poste placé à l’entrée de la ville du côté du château, quand un faible bruit l’arrêta dans sa course.

  pp. 9-10. Con l’impeto della sua giovinezza balzò sopra un crepaccio per discendere rapidamente la roccia e giungere più presto al posto di guardia più vicino, quando un tenue rumore lo fermò nella corsa.

  p. 1137. Par une de ces fatalités inexplicables, les vaisseaux anglais étaient restés en panne sans avancer ; mais on sut plus tard que ces vaisseaux ne portaient que de l’artillerie et qu’ils avaient mieux marché que le reste des transports. Ainsi la ville de Menda, privée des défenseurs qu’elle attendait, et que l’apparition des voiles anglaises semblait lui permettre, fut entourée par les troupes françaises presque sans coup férir.

  p. 13. Per una fatalità inesplicabile i vascelli inglesi erano restati in panna (1) senza poter avanzarsi.

  La città di Menda fu circondata dalle truppe francesi quasi senza colpo ferire.

  (1) Si venne a sapere poi che questi vascelli trasportavano l’artiglieria a avevan distanziato di troppo il resto della flotta vera e propria.

  Anche per la traduzione de L’Elixir de longue vie, il Soldani si è servito del testo dell’edizione originale pubblicato nel t. III dei Romans et contes philosophiques (1831). Il racconto balzachiano è corredato di due illustrazioni (pp. 33 e 49) ed è suddiviso in due parti (Il Festino; La Fine): è riportata la traduzione dell’epigrafe in cui è citato un passo tratto dalla Monographie de la vertu.

  Benché meno frequenti, le libere interpretazioni, le omissioni e gli arbitrî del compilatore nei confronti del modello francese sono rilevabili anche in questa traduzione. Si considerino gli esempî seguenti:

  p. 475. [3] Elles ne différaient ni par le mots ni par les idées; l’air, un renard, quelques gestes ou l’accent servaient à leurs paroles de commentaires libertins, lascifs, mélancoliques ou goguenards.

  p. 28. Non differivano fra loro nè per le parole, nè per le idee. Soltanto il tono d’una, lo sguardo di un’altra, un gesto un’accento (sic) commentava in modo vario le loro parole.

  Ibid. La femme assise auprès de Belvidéro le regardait d’un oeil enflammé. Elle était silencieuse. «Je ne m’en remettrais pas à des bravi pour tuer mon amant, s’il m’abandonnait!»

  Ibid. La donna seduta accanto a Belvidero guardandolo taciturna, con occhio rutilante, parve significare: – Non ricorrerei ai Bravi, io, per ammazzare il mio amante, se mi abbandonasse».

  p. 478. […] la peau collée fortement sur les os avait des teintes verdâtres que la blancheur de l’oreiller, sur lequel le vieillard reposait, rendait encore plus horribles […].

  p. 34. […] la pelle aderente alle ossa spiccava per colorito livido sul candore del guanciale dove posava. 


  Onorato Balzac, Il centenario. Romanzo. Traduzione di E.[dmondo] Corradi, Roma, Enrico Voghera, editore, 1909 («Nuova collezione di romanzi e novelle», 29), pp. 221.   

  Il modello di riferimento di questa mediocre traduzione italiana che E. Corradi fornisce de Le Centenaire è quello dell’edizione delle Oeuvres complètes de Horace de Saint-Aubin (Souverain, 1837) – ripreso successivamente da Calmann-Lévy nel 1876 e nel 1884 – dove il romanzo balzachiano è inserito (t. II e IV) con il titolo di Le Sorcier. In questa edizione, infatti, saranno soppressi L’avertissement e la Note de l’éditeur presenti nel testo originale del 1822 (Pollet, voll. 4) e qui non riportati in traduzione. Il romanzo è strutturato, quindi in 28 capitoli.

  Piuttosto frequenti sono gli arbitrî e i tagli nella struttura del testo operati dal Corradi; altrettanto evidenti risultano essere le eccessive semplificazioni linguistiche e stilistiche oltre ad errori di trascrizione e di interpretazione del modello francese. Si considerino gli esempî seguenti tratti dal primo capitolo dell’opera:

  pp. 857 e 858.[4] [Il corsivo è nostro].

  […] j’ose dire qu’il est peu de personne qui n’aient ressenti, dans l’âme, ce vague ossianique produit par l’aspect nocturne de l’immensité des cieux.

  p. 7. Oso dire che poche persone non hanno provato il sentimento vago e dolcissimo dei cieli immensi, durante la notte.

  […] une nuit autant en harmonie avec de pareilles idées que celle du 15 juin 181…

  Ibid. […] una notte così in armonia con quei pensieri e quei sentimenti, di quella del 5 giugno 1810.

  […] bien que la nuit fût sombre, la lune jetait parfois une lueur souvent éclipsée : ces masses de lumière qui ne coloraient que des extrémités et les feuilles extérieures des arbres sans pénétrer le feuillage entier, comme le fait la clarté du jour, produisaient des accidents en rapport avec la fantasmagorie du ciel.

  Ibid. […] la luna faceva piovere un fulgore pallido, come di un’eclissi, illuminando soltanto le cime e le foglie esterne delle piante, senza penetrare nelle masse scure del fogliame, che si ergevano nella campagna come fantasmi neri.

  pp. 859 e 860.

  […] il arrêta ses regards sur le charmant village de Saint-Avertin, en les reportant ce pendant quelquefois vers les cieux, comme s’il eût cherché des avis sur cette voûte muette, ou comme si le sentiment qui l’avait toujours dirigé vers les grandes choses lui eût fait désirer de finir dans les astres.

  p. 8. […] rimase a contemplare il grazioso villaggio di Saint-Avertin, guardando qualche volta il cielo, quasi avesse cercato di leggere in quel libro misterioso.

  Nous donnerons une parfaite idée du caractère de ce soldat en disant que les moindres désirs de son maître étaient pour lui ce qu’est un firman du grand seigneur pour un musulman.

  Ibid. Noi daremo ai nostri lettori una perfetta idea del carattere di questo bravo soldato, dicendo che i desideri più insignificanti del generale erano per lui sacri come le leggi del Signore sono sacre ai credenti.

  Cette circonstance le surprit d’autant plus, qu’il ne voyait aucun motif pour se chauffeur pendant la saison où l’on était alors, et que la présence d’un foyer à l’endroit où la jeune fille se dirigeait dérangea encore une fois toutes ses idées et ses conjectures sur la cause de la promenade de l’inconnue.

  p. 9. Quel fatto lo sorprese, tanto più che la stagione non spiegava affatto la presenza di un focolare nel posto verso cui la fanciulla si dirigeva. 


  Onorato Balzac, Il Colonnello Chabert, Milano, Società Editoriale Milanese (Tip. E. Zerboni), 1909 («La Biblioteca per tutti. Seconda serie», n. 20), pp. 93.

   Questa nuova versione italiana, anonima, de Le Colonel Chabert si fonda sul testo dell’edizione Furne (1844). Si tratta di una traduzione alquanto scadente del testo balzachiano: numerosi sono, infatti, gli errori di trascrizione e di interpretazione, ma, soprattutto, risultano essere inspiegabilmente frequenti l’omissione di intere sequenze testuali rispetto al modello di riferimento. Trascriviamo, a questo proposito, alcuni passi tratti dalle prime pagine del romanzo: 

  pp. 311-313.[5] [Il corsivo è nostro].

  «Allons! encore notre vieux carrick!»

  Cette exclamation échappait à un clerc appartenant au genre de ceux qu’on appelle dans les études des saute-ruisseaux, et qui mordait en ce moment de fort bon appétit dans un morceau de pain […].

  «Allons, Simonnin, ne faites donc pas de sottises aux gens, ou je vous mets à la porte. […] dit le Maître clerc en interrompant l’addition d’un mémoire de frais.

  Le saute-ruisseau est généralement, comme était Simonnin, un garçon de treize à quatorze ans, qui dans toutes les études se trouve sous la domination spéciale du Principal clerc dont les commissions et les billets doux l’occupent tout en allant porter des exploits chez les huissiers et des placets au Palais. Il tient au gamin de Paris par ses mœurs, et à la chicane par sa destinée. […].

  Et il se remit à manger son pain et son fromage en accotant son épaule sur le montant de la fenêtre, car il se reposait debout, ainsi que les chevaux de coucou, l’une de ses jambes relevée contre l’autre, sur le bout du soulier. […].

  Eh bien, reprit-il en mouillant de sa langue le dos du cahier afin de pouvoir tourner la page épaisse de son papier timbré, eh bien, si vous voulez lui faire une farce, il faut lui dire que le patron ne peut parler à ses clients qu’entre deux ou trois heures du matin : nous verrons s’il viendra, le vieux malfaiteur ! […].

  Mais oui, dit Desroches, le quatrième clerc […].

  «Comment, monsieur Huré, vous prenez saquerlotte pour un terme du Droit, et vous dites que vous êtes de Mortagne ! s’écria Simonnin. […].

  Un coup frappé à la porte de l’étude interrompit la phrase de la prolixe requête. Cinq clercs bien endentés, aux yeux vifs et railleurs, aux têtes crépues, levèrent le nez vers la porte, après avoir tous crié d’une voix de chantre : «Entrez».

  pp. 7-10.

  – Oh ! ecco di nuovo il vecchio pipistrello!

  Così esclamava il fattorino di uno studio di avvocato, mentre mangiava di buon appetito un pezzo di pane […].

  – Smettete, Simone, di far dispetti alla gente o vi metto alla porta. […] disse il primo commesso interrompendo un’addizione.

  Il fattorino di studio è in genere, come Simone, un ragazzo di tredici o quattordici anni, che si trova sotto la dominazione speciale del primo commesso, del quale porta i bigliettini dolci e fa le commissioni andando e venendo per i bisogni d’ufficio. […]

  […] poi ricominciò a mordere il suo pane e formaggio appoggiandosi col dorso alla finestra. […].

  Se gli volete fare un bel tiro, bisogna gli diciate che il padrone non può parlare ai suoi clienti che dalle due alle tre del mattino, vediamo se verrà! […].

  – Ma sì, intervenne Derroches, il quarto commesso […].

  – Come! signor Huret, voi prendete saquerlotte per un termine di legge! esclamò Simone. […].

  Un colpo alla porta interruppe il prolisso periodo, i cinque giovani alzarono il naso e gridarono insieme con voce sonora:

  – Avanti. 


  Onorato de Balzac, Fisiologia del matrimonio o meditazioni sulla felicità e la infelicità coniugale, Firenze, Adriano Salani, Editore (Stabilimento tipografico dell’editore Adriano Salani), 1909 («Biblioteca Salani Illustrata», 20), pp. 255.

  Cfr. 1885; 1894; 1896; 1898; 1901; 1902; 1905. 


  Onorato di Balzac, Illusioni perdute. I. I due Poeti. Un grand’uomo di provincia a Parigi. II. Un grand’uomo di provincia a Parigi. Eva e David di Onorato di Balzac, Milano, Fratelli Treves, Editori, 1909 («Biblioteca Amena», NN. 758-759), 2 volumi rispettivamente di 315 e di 293 pagine.  

  Il modello di riferimento di questa nuova traduzione italiana (anonima) di Illusions perdues è il testo dell’edizione Furne (1843): preceduto dalla dedica ‘A Vittore Hugo’, il romanzo si struttura in tre parti: Vol. I: I due Poeti, pp. 1-133; Un grand’uomo di provincia a Parigi, pp. 134-315; Vol. II: Un grand’uomo di provincia a Parigi [Continuazione], pp. 1-111; Eva e David, pp. 113-293.

  Nell’edizione del romanzo denominata ‘Furne Corrigé’, Balzac modificherà il titolo della terza parte in: Les Souffrances de l’inventeur.

  Se si eccettuano alcuni errori di trascrizione, la presente traduzione può ritenersi, nel complesso, abbastanza corretta. 


  Onorato de Balzac, Massime e pensieri, raccolti ed ordinati da G. Barbey d’Aurevilly. Versione di Ubaldo Scotti, Firenze, F. Lumachi Libraio-Editore (Tip. Domenicana), 1909, pp. 65.     

  Si tratta della traduzione della raccolta di massime e pensieri balzachiani raccolti e ordinati da J. Barbey d’Aurevilly e pubblicati in volume da Luisa Read per l’editore Lemerre nel 1909.[6]

 

  Rispetto all’edizione delle Maximes et Pensées di Balzac edita nel 1852 (Paris, Plon Frères) e a quella pubblicata nel 1856, suddivisa in sei capitoli, questa raccolta si limita a presentare soltanto due sezioni: Religione (pp. 23-45) e Politica (pp. 47-65).

  La traduzione di questi pensieri balzachiani fornita da U. Scotti ci pare, nonostante qualche arbitrio linguistico del compilatore, nel complesso, corretta. 


  Balzac, Memorie di due Giovani Spose, Milano, Fratelli Treves, Editori (Tip. Fratelli Treves), 1909 («Biblioteca Amena», N. 605), pp. XII-308.

  Cfr. 1901.


  O. de Balzac, Papà Goriot di O. de Balzac, Milano, Tipografia Enrico Zerboni, 1909 («Il “Grand Guignol”. Collana di autori celebri». Appendice e continuazione – NN. 1-12), pagine varie. 

  In ogni fascicolo di questa collana di autori celebri dell’editore Zerboni di Milano, la traduzione di Le Père Goriot è pubblicata, a puntate, come secondo testo in ordine di successione, insieme a quella di altre opere narrative per la maggior parte di autori francesi: L’assalto al mulino di E. Zola, Il cacciatore di camosci di E. Souvestre, Carmen di P. Mérimée, Erodiade di G. Flaubert, Il fatto d’armi della casa n. 7 di L. Hennique, Metella di G. Sand, Il mio amico Piffard di P. de Kock, Palla di sego di G. de Maupassant, Il salasso di E. Céard, Lo scarabeo d’oro di E. A. Poe, Padrone e servitore di L. Tolstoi.

  Questa traduzione di Le Père Goriot è condotta sul testo dell’edizione Furne (1843) e ricorda molto da vicino quella pubblicata nel 1902 dall’editore Sonzogno. Tuttavia, diversamente da quest’ultima edizione, essa presenta numerosi tagli di sequenze testuali rispetto al modello originale francese. Si considerino, come esempî, alcuni passi tratti dalle prime pagine del romanzo (l’edizione francese di riferimento è quella della ‘Nouvelle Pléiade’ già ampiamente citata nelle sezioni precedenti):

  pp. 51-53. [Il corsivo è nostro].

  Les passants è reso con i passeggeri.

  […] où vous la voyez avec profondeur non è tradotto.

  Le long de chaque muraille, règne une étroite allée qui mène à un couvert de tilleuls, mot que Mme Vauquer, quoique née de Conflans, prononce obstinément tieuillis, malgré les observations grammaticales de ses hôtes.

  p. 17. Lungo ogni muraglia è uno stretto viale, che mette capo ad un coperto di tigli, parola costantemente storpiata da madama Vauquer, nonostante le osservazioni grammaticali dei suoi ospiti.

  Entre ce hangar et la fenêtre de la cuisine […] les eaux grasses de l’évier non è tradotto.

  Elle sent le renfermé, le moisi, le rancé; elle donne froid, elle est humide au nez, elle pénètre les vêtements ; elle a le goût d’une salle où l’on a dîné ; elle pue le service, l’office, l’hospice.

  p. 18. Sa di rinchiuso, di muffa, di rancido; si direbbe una sala dove si è appena pranzato, che sa di dispensa, di refettorio.

  Peut-être pourrait-elle se décrire […] jeune ou vieux non è tradotto.


  Appendice dell’”Avanti”. O. Balzac, Splendori e miserie delle cortigiane. Traduzione di Galeazzo Falconi, «Avanti! Giornale socialista», Roma, Anno XIII,

Numeri 60-61-63-64-66-67-68-69-70-71-73-75-76-77-79-80-81-82-83-84-85-86-88-89-90-93-94-95-96-97-98-100-03-05-06-07-09-10-11-12-13-15-18-20-22-25-26-28-29-30-31-32-33-34-35-36-37-38-39-40-41-42-43-45-46-47-48-52-53-55-56-57-58-59-63-64-65-66-67-68-69-70-71-72-73-74-78-79-80-81-83-84-86-87-89-90-91-93-94-95; 1, 2, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 14, 16, 17, 18, 20, 21, 22, 23, 24, 24, 26, 27, 29, 30, 31 Marzo; 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 13, 15, 16, 17, 19, 20, 21, 22, 23, 25, 28, 30 Aprile; 3, 6, 7, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 26, 27, 28, 29 Maggio; 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 28, 29, 30 Giugno; 1, 3, 4, 6, 7, 9, 10, 11, 13, 14, 15 Luglio 1909, p. 4/5.

  La presente traduzione italiana di Splendeurs et misères des courtisanes dovuta a Galeazzo Falconi sarà pubblicata in volume dagli editori Treves di Milano nel corso dello stesso anno (cfr. scheda seguente). 


  Balzac, Splendori e miserie delle cortigiane. Ester felice. Quanto costa l’amore ai vecchi. Dove conducono le cattive strade, Milano, Fratelli Treves, Editori, (Agosto) 1909 («Biblioteca Amena», N. 771), pp. 364.

  In questo volume, sono raccolte le traduzioni delle prime tre parti di Splendeurs et misères des courtisanes: Ester felice, pp. 1-141; Quanto costa l’amore ai vecchi, pp. 141-265; Dove conducono le cattive strade, pp. 266-364. La nota editoriale, presente a p. 364, annuncia al lettore che la quarta parte, «sotto il titolo: L’ultima incarnazione di Vautrin, verrà pubblicata prossimamente [sarà l’anno successivo] in un altro volume della B. A.» (N.d.E.).

  Come attesta il titolo della Prima parte del romanzo, il modello di riferimento utilizzato da questo anonimo compilatore è il testo dell’edizione Furne (1844-1846); nell’edizione denominata ‘Furne Corrigé’, Balzac modificherà il titolo di questa prima sezione in: Comment aiment les filles. È riportata la dedica dell’opera al Principe Alfonso Serafino di Porcìa. Nonostante qualche rifuso tipografico e alcuni errori di trascrizione e di interpretazione, la presente traduzione, dovuta, come segnalato nella scheda precedente, a Galeazzo Falconi, può ritenersi, nel complesso, fedele e corretta.

 


Studî e riferimenti critici. 


  [Onorato de Balzac], in O. de Balzac, Papà Goriot di O. de Balzac, Milano, Tipografia Enrico Zerboni, 1909 («Il “Grand Guignol”. Collana di autori celebri. Appendice e continuazione – N. 1), p. 16, nota 1.

  Onorato de Balzac nacque a Tours il 20 maggio 1799.

  Studiò e si laureò in legge (sic), ma il suo genio lo trasportava altrove.

  Quando dichiarò ai suoi di voler fare il letterato, la madre, tutta sgomenta, gli gridò:

  – Ma vuoi morire di fame? Accetta il nostro consiglio, lascia da parte certe idee. Fai il notaio e diventerai ricco.

  – Non sai – aggiunse il padre – che nelle lettere bisogna essere re, se non si vuol essere l’ultimo?

  – Ed io sarò re – rispose il giovane de Balzac.

  E mantenne la promessa.

  Per la profonda conoscenza del cuore umano, egli fu il più grande fra i grandi romanzieri che vantò in quel periodo glorioso la Francia.

  La serie dei suoi romanzi è interminabile, e fu da lui raccolta, per la massima parte, sotto il titolo di Commedia umana. Infatti egli, con una sagacia meravigliosa, anatomizzò in quei volumi l’anima umana in tutte le sue più riposte passioni.

  Morì, a soli 51 anni, il 18 agosto 1850, quattro mesi dopo le nozze.

  Il suo capolavoro è Papà Goriot, del quale cominciamo in questo numero la pubblicazione.


  Giornali e riviste, «La Stampa», Torino, Anno XLIII, Num. 3, 3 Gennaio 1909, p. 3.

  Maurice Maeterlinck ha la passione delle vecchie case pittoresche. Egli ne possiede una mezza dozzina. A Passy abitava nella casa che è ormai sacra per l’appartamento che vi occupò Balzac, e che oggi è trasformata in un Museo. Era una vecchia casa, con un vecchio giardino, e le finestre davano sulla Senna. Maeterlinck vi scrisse la Vita delle api.


  Marginalia. Splendori e miserie di letterati, «Il Marzocco», Firenze, Anno XIV, N. 5, 31 Gennaio 1909, p. 3.

  Tutti sanno che Balzac, Lamartine, Chateaubriand, Dumas furono sempre oppressi dai debiti e rischiaron qualche volta di morir di fame; eppure il racconto delle loro miserie e dei loro splendori non è stato ancor scritto interamente.[7] […] Balzac almeno ragionava sulla sua liberalità e sulla sua miseria, e della sua miseria conosceva tutti i meccanismi sempre in progresso, esaltandosi in sé medesimo d’esser per questo «il più grande finanziere dell’epoca!» Era prodigo, ma aveva i suoi motivi. Prima di tutto – diceva – un uomo che lavora come me e il cui lavoro vale venti o cinquanta franchi l’ora, ha bisogno d’una vettura e la vettura è un’economia. Poi ha bisogno di luce tutta la notte, di caffè a tutti i momenti, di molto fuoco, di aver ogni cosa a puntino, di condurre insomma quella che a Parigi è una vita cara. In secondo luogo bisogna che a Parigi i letterati mostrino di non esser nella miseria se non vogliono essere strozzati dagli editori pronti sempre a pagare cinquecento franchi quel che varrebbe tremila! È dunque un eccellente affare mostrarsi in bell’arnese esteriormente per poter imporre i propri prezzi! La prodigalità di Balzac era dunque un’economia, ma per quante economie facesse il povero grande uomo dovette lavorar come un martire fino a morire. «Il lavoro è un bel sudario!».


  Ciò che sanno gli altri. La predizione dell’avvenire, «L’Indipendente», Trieste, Anno XXXIII, N. 37, 12 Febbraio 1909, pp. 1-2.

  Altro tipo del letterato sempre alle prese col denaro che gli mancava era Balzac. Com’è noto, nella sua opera così varia e ricca, Balzac ha una serie di «Contes diolatiques» (sic), un saggio interes­sante di ricostruzione della novella boccaccesca.

  Ora Leone Gozlan raccontava che nella sua libreria, Balzac, accanto ai «Contes diolatiques» teneva delle buste di cartone sul cui dorso era scritto: «Contes mélanconiques»; contenevano le fatture e i conti dei fornitori.

  Ma se Chateaubriand spendeva spen­sieratamente e da gran signore, Balzac invece ragionava sulle sue prodigalità, se ne dava conto e le giustificava. E pensava così: Il mio lavoro vale cinquanta franchi l’ora ... Dunque quando adopero una vettura per far più presto, faccio una economia. Poi per tener viva la mia produzione ho bisogno di luce tutta la notte, di caffè a tutti i momen­ti, di molto fuoco, di condurre insomma quella che chiamasi una vita cara. In se­condo luogo bisogna apparir ricchi agli editori per non essere strozzati dagli editori pronti sempre a pesare cinquanta franchi quel che ne varrebbe tremila ...


  Riviste e giornali, «Corriere della Sera», Milano, Anno 34°, 2 Marzo 1909, p. 3.

  Ma non meno dissipatore di lui [Chateaubriand] fu Balzac la cui storia di debitore è addirittura commovente. Félicien Pascal in un articolo dei Correspondant riassunto da «Minerva» svela in proposito una serie di episodi singolarissimi. La finanza al­legra di Balzac si fondava su questo princi­pio: Parere per essere: il lusso è necessario. «Quando un uomo lavora come me, e il suo tempo vale venti o cinquanta lire all’ora, andare in carrozza è un’economia: per lui luce, calore, comodità sono indispensabili». E siccome «a Parigi quelli che fanno commer­cio librario non mirano ad altro che a deru­bar chi scrive, se io vivessi in una soffitta non guadagnerei un soldo». E l’applicazione logica di questo principio era una casa con quattro domestici, un cavallo, due vetture, cinquemila franchi di argenteria (che andava e veniva dal Monte di pietà), mille e cinque cento di tappeti (che servivano a risparmiare 5 franchi al mese, cioè 600 in dieci anni, per lucidatura di pavimenti) e un mobilio che valeva 80.000 lire. E i debiti, frattanto, cre­scevano smisuratamente. Ma ecco una serie di complicatissime idee commerciali e industriali da sfruttare. Che mente di organizza­tore! Ecco un nuovo sistema di fabbricazione della carta, un sistema da guadagnar milioni ma che sfuma proprio al momento d’esser tradotto in pratica: ecco, tre anni dopo, l’i­dea di una concessione per un canale laterale alla Loire. «Rossini mi farà prestare i denari da Aguado, ed io potrò cedere poi l’affare a Rothschild per due o tre volte tanto, trattando per i ventisei milioni...» E intanto Balzac viveva con dieci soldi di latte al giorno. Venne alfine un giorno in cui i debiti di Balzac fu­rono la favola di Parigi, e i giornali scrissero contro di lui calunnie d'ogni sorta e lo dissero in prigione per debiti: ma se ne vendicò e come! Leggete la Monographie de la presse parisienne, guardate i tipi di giornalisti che vivono nei suoi romanzi … 


  Riviste e giornali, «Corriere della Sera», Milano, Anno 34°, 3 Marzo 1909, p. 3.

  Si è già detto degli enormi debiti di Balzac. L’unica consolazione del grande scrittore era questa: «Lamartine sta peggio di me». Ed era rigorosamente vero. Lamartine fece circa due milioni di debiti per il suo primo viaggio in Oriente […].

  Anch’egli, come Balzac, componeva assai spesso sotto lo sprone del bisogno; ma, mentre l’opera di Balzac appare oggi viva e vera, i lavori di Lamartine buttati giù in quelle condizioni sono già dimenticati […].


  Splendori e miserie di letterati. I debiti di Balzac, «L’Indipendente», Trieste, Anno XXXIII, N. 59, 11 Marzo 1909, pp. 1-2.

  Come Lamartine, Balzac ebbe il gran torto di applicare la sua potenza di im­maginazione artistica a speculazioni commerciali e finanziarie. I genitori di Bal­zac, per distorglielo (sic) dalla carriera letteria (sic), vollero avviarlo nell’arte tipografica: egli obbedì, e dopo due anni rinunciò all’impresa, con 120,000 franchi di de­biti. Ogni tanto ha dei lampi di genio: «Vi farò vedere che sono il più gran finanziere dell'epoca», e poi fa melanconi­camente i suoi conti: «Ecco qui un uomo che ha bisogno di 3000 franchi al­l’anno per vivere e di 6000 per pagare gl'interessi: totale 9000».

  Non è un affare facile seguire Balzac nei suoi garbugli economici a traverso le combinazioni ingegnose: conti su conti: cifre su cifre: debiti nuovi per pagare quelli vecchi, e traffici con strozzini che gli rubavano «il 9, il 10, il 12, il 20,00 del suo denaro e il 500,0 del suo tempo». Nel 1837 il debito era salito a 162.000 franchi, ma Balzac continuava imperter­rito i suoi conti: «Lavorerò giorno e notte per sei mesi; dieci ore al giorno per due anni ...».

  «Gli uscieri e i protesti son la cosa che più abbonda in casa mia: potrei proprio fare un volumone in-folio, sull’argomento», diceva, e arzigogolava intanto una nuova combinazione straordinaria per accomodare tatto. L’accomodamento si riduceva poi a uno spostamento di dare e avere e a un nuovo bilancio di debiti; il segreto dell'alchimista era sempre uno, quello di mutare in oro l’in­chiostro della sua penna.

  Cioè, no: ne aveva anche un altro. Un giorno trovò un mobile del Rinascimento e lo comperò per 1200 lire: si venne a scoprire che era la «commode» autentica di Enrico IV e di Maria de’ Medici, e fu stimato 60,000. Da allora cominciò il suo traffico di anticaglie, mobili antichi, bronzi antichi, che compera­va ad Amsterdam, a Marsiglia, a Roma, in Germania, dovunque lo faceva correre il bisogno di raggiungere la signora Hanska. E non faceva, forse, dei cattivi affari, ma, spendendo il suo denaro in tanti acquisti, non pagava i creditori e aumentavan gli interessi: almeno, però, aveva qualche cosa da dare in pegno.


Le “americanate” di Balzac.

  La finanza allegra di Balzac si fondava si questo principio: Parere per essere. Il lusso è necessario: «Quando un uomo lavora come me, e il suo tempo vale venti o cinquanta lire all’ora, andare in car­rozza è un’economia: per lui luce, calore, comodità sono indispensabili». E siccome «a Parigi quelli che fanno commercio li­brario non mirano ad altro che a deru­bar chi scrive, se io vivessi in una sof­fitta non guadagnerei un soldo» diceva; l’applicazione logica di questo principio era una casa con quattro domestici, un cavallo, due vetture, cinquemila franchi di argenteria (che andava e veniva dal Monte di pietà), mille e cinquecento di tappeti (che servivano a risparmiare 5 franchi al mese, cioè 600 in dieci anni, per lucidatura di pavimenti) e un mobilie che valeva 80.000 lire.

   E non era una «réclame» l’eleganza dei suoi vestiti e quella sua mazza che aveva intorno al pomo la catena d’oro incrosta­ta di turchesi, che prima brillava al collo della signora Hanska? «La mia mazza fa chiacchierar tutta Parigi; l’occhialino fatto dagli ottici dell'Osservatorio, i bot­toni d’oro sul mio abito «bleu», i bottoni cesellati dalla mano di una fata ... sono i piccoli «dadas» che mi fanno passar per milionario. Con la mia mazza degna di Luigi XIV, ho dato origine a tutta una scuola di elegantissimi ... Come mi divertite! E si divertiva veramente a fare il gran signore, il che non toglie che, quando era alle strette, non ne facesse a meno.

  Una sera all’Opera, esclamò in un cir­colo d’amici: «E dire che mentre son qui a casa mia, ardono seicento candele!».

  Bum … si scomettono cinquecento fran­chi, e Balzac guadagna la scommessa. I pranzi ch’egli offriva non erano meno luculliani, ma Dio sa i sacrifici che ci vo­levano a preparar quei vini squisiti e quei fiori rari. «Tutto il mio avvenire sta qui: bisogna ch’io trovi tremila lire per disimpegnar l’argenteria. O trovarle o pe­rire».

  Venne alfine un giorno in cui i debiti di Balzac furon la favola di Parigi, e i giornali scrissero contro di lui calunnie d’ogni sorta e lo dissero in prigione per debiti: ma se ne vendicò, e come!

  Leggete la «Monographie de la presse parisienne», guardate i tipi di giornalisti che vivono nei suoi romanzi ...


Gli “affari” di Balzac.

  Nella lotta contro l’idra dei suoi debi­ti, che risorgeva ogni giorno, Balzac ri­corse alle più complicate operazioni com­merciali, industriali e agricole. Nel 1833 inventò non so qual sistema per fabbri­car la carta; un sistema da guadagnar milioni, ma, naturalmente, non se ne fece nulla. Nel 1836 immaginò una concessione par un canale laterale alla Loire: «Rossini mi farà prestare i denari da Aguado, ed io potrò cedere poi l’affare a Rotschild (sic) per due o tre volte tanto, trat­tando per i ventisei milioni ...».

  Il canale è ancora da aprire, ma già nel 1838 Balzac aveva volto il suo sguardo alla Sardegna, donde si potevan trar­re tesori di minerale d’argento; bisognava ottener la concessione, ed esercitarla con sistemi nuovissimi.

  E intanto partiva sull’imperiale d’una diligenza verso Tolone e viveva con 10 soldi di latte al giorno, e a Marsiglia scendeva in un albergo da quindici sol­di. Ci volevano cinquecento franchi per compiere il viaggio, e dicono che li vincesse al giuoco ad Ajaccio: l’unico inconveniente della spedizione fu che in­tanto un Genovese s’era già fatto dar la concessione.


Serenità.

  Queste ed altre faccende toglievano allo scrittore un tempo prezioso, ed egli era poi costretto a scrivere rabbiosa­mente sotto alla sferza del bisogno: «Io sono l’Ebreo errante del pensiero». Cam­mina, cammina: scrivi, scrivi. E si ve­deva poi questa fretta, nelle bozze di stampa, che doveva correggere cinque, sei, nove volte; naturalmente gli editori gli concedevano la prima correzione e gli facevano pagare le altre, sì che il po­vero Balzac doveva esclamare: «Le bozze son la mia rovina ... Se nella «Comédie humaine» devo correggere un milione di righe, a due lire l’una, mi ci vogliono due milioni».

  Pure, in mezzo a tanti guai, Balzac serbava la sua serenità disdegnosa: fra una lotta e uno scritto, «senza commettere mai vigliaccherie, senza pregar mai dinanzi a un usuraio o a un giornalista, senza supplicar mai nè un creditore nè un amico ... ho vissuto del mio lavoro e non ho mai avuto in tasca due cente­simi che non fossero guadagnati ... Fra ingiurie e calunnie ... ho edificato l’opera mia ... imperturbabile».


  Ritagli e scampoli. Il ventre e i letterati, «Corriere delle Puglie», Bari, Anno XXIII, N. 86, 27 Marzo 1909, p. 3. 

  Da accurate ricerche fatte da un fanatico della statistica risulta che tutti i grandi letterati sono altresì grandissimi mangiatori.

  Valga l’esempio di un solo: Balzac. Ecco la lista di un suo pranzo: otto dozzine di ostriche, una sogliola, dodici costolette di agnello, un pollo e due pernici.

  In compenso quanti poeti sono morti, o quasi, di fame?


  Riviste e giornali, «Corriere della Sera», Milano, Anno 34°, Num. 87, 28 Marzo 1909, p. 3.

  […] gli intellettuali che abbiano saputo conciliare le fatiche cerebrali con l’igiene sono pochissimi. […] Balzac fu letteralmente ucciso dal surménage cerebrale: lavorava, infatti, diciotto ore al giorno e la notte si sosteneva col caffè: e si buscò una ipertrofia cardiaca che lo finì proprio quando non sapeva più scrivere che capolavori!


  Ritagli e scampoli. Storie di ladri e di creditori, «Corriere delle Puglie», Bari, Anno XXIII, N. 91, 1 Aprile 1909, p. 3. 

  Una notte un malfattore si introduce nella casa di Balzac, che avendo l’abitudine di vegliare sino a tarda ora, non ai curava sempre di chiudere la porta. Quella notte, però, per caso, Balzac era a letto e dormiva. Il ladro stava coscienziosamente cercando di forzare la serratura dello scrittoio, quando fu interrotto da un formidabile scoppio di risa che veniva dalla vicina alcova. Si volse, e al chiarore della luna vide il romanziere che rideva allegramente. Per quanto spaventato, il ladro non potè a meno di chiedere:

  — Che cosa c’è da ridere tanto?

  — Rido — rispose l’autore di «Eugenio (sic) Grandet» perché avete avuto la pretesa, di notte, senza luce di trovare del danaro in uno scrittoio, dove io, di pieno giorno, non ne ho mai potato trovare.

  Questo piccolo episodio fa ricordare ai «Journal des Débats» una felice risposta che fece Merry (sic) a un creditore che andò improvvisamente una mattina a svegliarlo per chiedergli il suo danaro.

  — Abbiate la compiacenza — disse il romanziere — di guardare nel primo cassetto di quel comò.

  — Ecco fatto, signore, ma non c’è niente.

  — Davvero? Ma guardate nel secondo.

  — Niente ancora!

  — Curioso! E allora provato nel terzo.

  — Nemmeno qui.

  — E allora guardate sul caminetto.

  — Sempre niente.

  — E’ incredibile! Avete guardata sulla tavola?

  — Sì, Signore, ma non c’è nulla».

  — Sullo scrittoio?

  — Niente, come sulla tavola.

  — Frugate nei miei vestiti.

  — Sempre nulla.

  — Ma allora — esclamò Merv, col maggior sangue freddo — se non c’è danaro nel comò, nè sul caminetto, nè sulla tavola, nè nello scrittoio, nè nelle mie tasche, come diavolo volete che ve ce dia? Andate in pace e lasciatemi dormire.

  E il povero creditore se ne andò mogio mogio. 

 

  Giornali e riviste, «La Stampa», Torino, Anno XLIII, Num. 113, 24 Aprile 1909, p. 3.

  Balzac, vivo o morto, è sempre stato oggetto di persecuzioni e di rimbrotti. La giustizia e le signore si danno la mano. A Passy, nella casa del grande scrittore, gli amici avevano l’anno scorso fondato un piccolo Museo a gloria dell’autore della Commedia Umana; ma oggi il museo è stato chiuso. L’usciere ha sequestrato i ricordi balzachiani, che erano stati religiosamente raccolti perché … perché il fisco non era stato saziato a dovere. Il Comitato del Museo non aveva abbastanza denaro per pagare le tasse, e allora in carta bollata ha invaso, arrogante, il tranquillo sacrario. Quanto alle signore che non possono soffrire il signor De Balzac, esse leggeranno volentieri quello che scrisse la duchessa Dino, ora pubblicato nel secondo volume della Chronique.[8] Lo scrittore s’era recato a visitarla: faceva un tempo orribile e la signora fu costretta a trattenerlo e desinare. «Ero gentile, io, ma assai fredda. Odio cordialmente tutti i pubblicisti, i letterati, gli articolisti. Ho girato sette volte la lingua in bocca prima di pronunziare una parola e sono restata rapita quando egli se ne è andato. Ma non mi è mai piaciuto. E’ volgare nella figura, nel tono e, credo, nei sentimenti. Indubbiamente ha dello spirito, ma non ha verve, né è facile conversatore. Egli è anche molto pensante. Ci ha tutti esaminati e osservati nel modo più insistente, il signor Talleyrand, sopratutti. Io non mi sarei mai compiaciuta di una tal visita; se avessi potuto evitarla, l’avrei fatto volentieri. Egli tende allo straordinario: racconta di sé mille cose alle quali non crede affatto».


  Ritagli e scampoli. Gli sports preferiti dagli autori moderni, «Corriere delle Puglie», Bari, Anno XXIII, N. 113, 24 Aprile 1909, p. 3. 

  Ma purtroppo, la maggior parte degli scrittori non ha nè il tempo nè la veglia di coltivare gli «sports». Onorato Balzac, per esempio, fu letteralmente ucciso dal «surmenage» cerebrale: lavorava infatti diciotto ore al giorno, e a notte si sosteneva col caffè; si buscò una ipertrofìa cardiaca che lo finì proprio quando non sapeva più scrivere che capolavori.


  Riviste e giornali, «Corriere della Sera», Milano, Anno 34°, Num. 126, 8 Maggio 1909, p. 3.

  [Sulle manie e sulle superstizioni di artisti e letterati].

  Un altro romanziere non intinge­rebbe la penna nel calamaio se prima non avesse indossato una veste da camera di co­lor granato: un attore conserva preziosamen­te nel suo camerino tre turaccioli a cui at­tribuisce una segreta influenza sui suoi suc­cessi. Balzac riponeva tutta la sua fiducia in una statuetta di Napoleone I sul cui piede-stallo egli aveva scritto le parole audaci: «Compiere con la penna quel che egli ha incominciato con la spada». Balzac poi ave­va adottato uno strano metodo per tener lon­tani i seccatori mentre egli stava lavorando. Non potevano recarsi da lui se non gli ami­ci che conoscevano una triplice parola d’or­dine, che veniva mutala di frequente. Così il portinaio non lasciava entrare se non quelli che gli dicevano: «E’ giunta la stagione del­le prugne». Al domestico che apriva la porta dell’appartamento bisognava dire: «Vi por­to dei pizzi del Belgio». Ma il cameriere re­spingeva spietatamente quelli che non ricor­davano la terza parola d’ordine: «La signora gode ottima salute».


  Ritagli e scampoli. Ricordi letterari, «Corriere delle Puglie», Bari, Anno XXIII, N. 129, 11 Maggio 1909, p. 3. 

  Balzac, vivo o morto, è sempre stato oggetto di persecuzioni e di rimbrotti.

  La giustizia e le signore si danno la mano. A Oassy (sic), nella casa del grande scrittore, gli amici avevano l’anno scorso fondato un piccolo Museo a gloria dell’autore della Commedia Umana; ma oggi il museo è stato chiuso.

  L’usciere ha sequestrato i ricordi balzachiani, che erano stati religiosamente raccolti, perché ... perché il fisco non era stato saziato a dovere. Il Comitato del Museo non aveva abbastanza danaro per pagare le tasse, e allora la carta bollata ha invaso, arrogante, il tranquillo sacrario. Quanto alle signore che non possono soffrire il signor De Balzac, esse leggeranno volentieri quello che scrisse la duchessa Dino, ora pubblicato nel secondo volume della Chronique. Lo scrittore si era recato a visitarla: faceva un tempo orribile e la signora fu costretta a trattenerlo a desinare. «Ero gentile, io, ma assai fredda. Odio cordialmente tutti i pubblicisti, i letterati, gli articolisti. Ho girato sette volte la lingua in bocca prima di pronunziare una parola e sono restata rapita quando egli se n’è andato. Ma non mi è mai piaciuto. E’ volgare nella figura, nel tono e, credo, nei sentimenti. Indubbiamente ha dello spirito, ma non ha verve, nè è facile conversatore, Egli è anche molto pesante. Ci ha tutti esaminati e osservati nel modo più insistente, il signor Talleyrand, sopratutti. Io non mi sarei mai compiaciuta di una tal visita; se avessi potuto evitarla, l’avrei fatto volentieri. Egli tende solo allo straordinario, racconta di sé mille cose alle quali non credo affatto». 

 

  Gli spettacoli di oggi, «La Stampa», Torino, Anno XLIII, Num. 130, 12 Maggio 1909, p. 5.

  Teatro Alfieri (compagnia drammatica Italiana di Alfredo De Sanctis), ore 20,45: Il colonnello Brideau, commedia eroicomica in quattro atti di Balzac e E. Fabre. – l. 0,80. – (Ultima recita).


  Teatri e Concerti. Teatro Fenice, «L’Indipendente», Trieste, Anno XXXIII, N. 122, 26 Maggio 1909, pp. 2-3.

  p. 2. “L’albergo rosso, che apre lo spettacolo, è la riduzione fatta da Sergio Bussol di una novella di Onorato Balzac e contiene un argomento che interessa per gli effetti di commozione esercitata sugli spettatori incerti sino alle ultime scene sulla persona dell’assassino. Le apparenze sembrano di fatto costituire delle prove schiaccianti contro Prospero Magnan, aiu­tante chirurgo dell’esercito francese, accu­sato di aver ucciso in una notte il nego­ziante Wolheufer, che con lui e il suo ca­merata Wilhelm aveva diviso la camera dell’”Albergo rosso”.

  Prospero stesso, per una crisi nervosa avuta nella notte, crede per un istante di aver commesso l’omicidio sotto l’impero di una allucinazione e fino le parole dell’amico e camerata, corrispondenti allo svol­gimento del fatto lo designano, pur scol­pandolo nell'apparenza, come autore del delitto, per il quale viene subito fuci­lato dopo la testimonianza di una guardia notturna e di un pastore che lo videro per due volte scavalcare la finestra della camera, distintamente la prima volta, ed andar verso il fiume. La scarica di fuci­leria echeggia ancora nella camera quan­do trafelato ritorna il pastore, che a mag­giore conferma della sua deposizione porta un bottone, trovato in riva al fiume, là dove l’ufficiale s’era avviato nella notte; il borgomastro lo guarda e inorridisce, il bottone porta le insegne del reggimento a cui apparteneva il luogotenente Wilhelm che intanto è scappato!

  Il dramma è finito e gli spettatori che si sono interessati alle sue vicen­de e che hanno seguito con commo­zione le scene drammaticissime del secon­do atto hanno applaudito con calore specialmente Alfredo Sainati che nella fa­ticosa parte di Prospero Magnan con so­brietà di mezzi encomiabile, perché facile era lo strafare, seppe esser efficacissimo.

  Dal romanticismo di “L’albergo rosso” passiamo al crudo realismo di “Notturno”.


  Riviste e giornali, «Corriere della Sera», Milano, Anno 34°, Num. 167, 18 Giugno 1909, p. 3.

  [Su: Les plus jolies lettres d’amour di Annie de Pène].

  Onorato de Balzac chia­ma la signora Hanska in una lettera trepidan­te di affetti «anima mia, mia diletta Eva, fior di cielo, amor mio, angiolo mio».


  Il “centone” oratorio di Morgari contrapposto al discorso di Ferri, «La Stampa», Torino, Anno XLIII, Num. 173, 24 Giugno 1909, p. 2.

  Mentre l’on. Morgari parlava, abbiamo visto sfilare argomenti tante volte uditi nei comizi antimilitaristi, abbiamo scorto rifare capolino il Comitato di salute pubblica proposto per il Mezzogiorno, nell’episodio (degno del Mercadet di Balzac) delle ruberie a danno dei danneggiati dal terremoto.


  Ritagli e scampoli. Le più belle lettere d’amore, «Corriere delle Puglie», Bari, Anno XXIII, N. 177, 28 Giugno 1909, p. 3. 

  Le ha raccolte e pubblicale madame Annie De Pene. Non ci sono novità: ma, tutte insieme, queste lettere sono un mazzo di fiori pieno di olezzo; la maggior parte dei francesi e delle francesi illustri vi diedero una rosa o una viola. […]. Onorato de Balzac chiama la signora Auscka (sic) in una lettera trepidante di affetti: anima mia, mia diletta Eva, fior di cielo, amor mio, angelo mio.


  Ritagli e scampoli, «Corriere delle Puglie», Bari, Anno XXIII, N. 186, 7 Luglio 1909, p. 3.

  Il pensiero.

  E’ di Balzac.

  La gloria è il sole dei morti.


  Riviste e giornali, «Corriere della Sera», Milano, Anno 34°, Num. 188, 9 Luglio 1909, p. 3.

  La giovinezza di Balzac fu molto infelice, e più tardi egli non ebbe che a ricordarsi delle sue sofferenze per narrare le avventure dolorose de’ suoi romanzi. Seguiva le scuole pubbliche, ma i genitori erano di una rigidità ad oltranza, e in mezzo a Parigi egli era come un prigioniero, il pa­dre voleva fare di lui un notajo: aveva già anzi ottenuto per lui la promessa di uno stu­dio bene avviato, e si compiaceva di avergli assicurato un buon avvenire. Così cadde dal­le nuvole quando il figlio, allora ventenne, gli dichiarò che voleva darsi alla letteratura. La famiglia, che dimorava in un modesto ap­partamento nel quartiere popolare del Tem­pio, aveva deciso di ritirarsi a vivere in cam­pagna, a Villeparisis: il padre, che viveva di una pensione, aveva subito rovesci di for­tuna, e in campagna le spese domestiche sarebbero state minori. Il giovane Onorato rifiutò di abbandonare Parigi: voleva restarvi per rivelare il suo genio. Gli furono accor­dati — ricorda la Revue Hebdomadaire — due anni di prova» ma nessuno doveva sa­pere che egli rimaneva in città: ai parenti e agli amici si disse che egli era andato a compiere i suoi studi, presso un cugino in Provenza, e per evitare di incontrare qualche conoscente egli doveva impegnarsi a non uscire di casa che a sera tarda per fare una passeggiata lungo La Senna. Il giovane passò, i due anni nella più squallida miseria; la fa­miglia non gli assegnava che lo stretto ne­cessario per non morir di fame; viveva in una soffitta al sesto piano. Fu la povertà di quegli anni che gravò come un incubo sulla sua vita: egli concepì allora i più strani pro­getti per arricchire rapidamente, e formulò le idee sulla potenza del danaro che dovevano costituire la base di una gran parte delle sue opere. L’insuccesso dei primi tentativi letterari lo indusse più volte ad accarezzare propositi di suicidio: finalmente egli si confessò vinto, e ritornò all'ovile paterno, all'umile casetta di Villeparisis, ove nella sua came­ra non aveva nemmeno un tavolino per scri­vere.


  Ritagli e scampoli, «Corriere delle Puglie», Bari, Anno XXIII, N. 199, 20 Luglio 1909, p. 3.

  Il pensiero.

  E’ di Balzac.

  Amare per me è vivere.


  Giusti commemorato da F. Martini, «Corriere della Sera», Milano, Anno 34°, Num. 221, 11 Agosto 1909, p. 1.

  Una volta un amico di Giuseppe Giusti gli presentò un volume di Balzaci ed il libro fu restituito qualche tempo dopo tutto quan­to annotato di mano del poeta. E le annotazio­ni contengono impressioni, giudizi, osserva­zioni per le quali egli costruirà poi molte del­le sue odi satiriche. Per esempio, in quel vo­lume si legge un’annotazione come questa: « Chi non ha fatto pazzia in primavera, la fa d’inverno». Ebbene, questo motivo si ri­trova spessissimo nell’opera poetica giustiana.


  Cronaca di Bari. Dalle «Scene della vita di provincia», «Corriere delle Puglie», Bari, Anno XXIII, N. 224, 14 Agosto 1909, p. 4. 

  La Liquidazione Borea batte in pieno: la gente di provincia, pratica sempre come sempre non lo è quella di città, coglie la buona occasione dei bagni e dei relativi ribassi ferroviari, per venire a Bari e riversarsi nei Magazzini Borea.

  Se Onorato di Balzac rivivesse, se l’immortale autore della Comedia Umana potesse assistere n questa vendita, che in alcuni momenti sa del fantastico, certamente egli aggiungerebbe un altro rapitolo a quelle immortali «Scene della vita di provincia» che mandano per i secoli la fama del creatore di Vautrin e di Rastignac. 

 

  Giornali e riviste, «La Stampa», Torino, Anno XLIII, Num. 228, 18 Agosto 1909, p. 3.

  Dopo aver combattuto contro Napoleone nelle linee inglesi a Waterloo, il capitano inglese Gronow si stabilì a Parigi e ne divenne presto entusiasta. Nei suoi tardi anni scrisse le sue memorie ora pubblicate in Germania. I Débats ne riassumono alcuni ritratti curiosi. […] Ecco un ritratto di Balzac: «Balzac aveva quell’apparenza poco pulita che sembra essere una prerogativa dei letterati francesi. Si vestiva con un’incredibile mancanza di gusto; portava dei gioielli vistosi sopra uno sparato alquanto sporco e anelli di diamanti nelle mani che non parevano esser mai state lavate. Parlava poco, ma nulla gli sfuggiva. I suoi occhi chiari sembravano leggere in fronte ai suoi interlocutori i pensieri più intimi».

 

  Marginalia. Balzac intimo, «Il Marzocco», Firenze, Anno XIV, N. 34, 22 Agosto 1909, p. 3.

  Non era – la Revue Hebdomadaire si compiace di ricordarlo con le parole di Théophile Gautier – un tipo romantico. Tutt’altro. Aveva un collo d’atleta o di toro, rotondo come un tronco di colonna e il sangue violento gli fustigava le guancie e gli coloriva le grosse labbra. Aveva un grande, enorme naso, originale e maestoso, di cui si vantava con David d’Angers che gli scolpiva il busto: «State attento al mio naso; il mio naso è un mondo!» Aveva gli occhi mobili, luminosi, parlanti, magnetici come se le lunghe veglie non glie li avessero ottenebrati e una fronte altissima e nobile e i capelli lunghi tagliati e rivolti indietro quasi una criniera di leone. Come lavorava questo atleta della letteratura che fu Balzac? Egli scriveva nella solitudine più completa, più assoluta, le persiane e le tende ermeticamente chiuse, alla luce di quattro candele poste in due candelabri d’argento che dominavano il suo tavolo da lavoro, il suo piccolo tavolo sotto il quale a pena a pena riusciva a porre le sue grosse gambe. Alle otto della sera, dopo un pasto leggerissimo si coricava e quasi sempre alle due del mattino ritornava al lavoro. Fino alle sei la sua penna viva, agile, sprizzante scintille elettriche, correva rapidamente sulla carta. Il solo rumorio di questa penna interrompeva il silenzio della sua solitudine monacale. Poi prendeva un bagno nel quale restava un’ora, meditando. Alle otto Augusto, il servo, gli presentava una tazza di caffè ch’egli sorbiva senza zucchero. Il lavoro di composizione ricominciava in seguito con lo stesso ardore sino a mezzogiorno. Egli allora pranzava con delle uova fresche, non beveva altro che acqua e terminava questo pasto frugale con un’altra tazza di caffè nero, sempre senza zucchero. Da una ora alle sei ancora al lavoro, sempre al lavoro. Poi la cena semplicissima e un piccolo bicchiere di vino di Vouvray ch’egli amava molto e che aveva la virtù di rallegrargli lo spirito. Ecco come viveva e lavorava Balzac. Ma il suo caffè meriterebbe di restar proverbiale. Il Gozlan non crede che quello di Voltaire avrebbe potuto stargli a fronte. Qual colore! Che aroma! Balzac lo faceva da sé, o, almeno assisteva sempre alla decozione sapiente, sottile, divina. Questo caffè si componeva di grani di tre sorta: borbone, martinica e moka. Balzac lo comprava in depositi speciali. Ne ricercava sempre del migliore a costo di lunghe corse a traverso Parigi. Il caffè di Balzac era dunque la migliore, la più squisita delle sue cose … però, dopo il suo the. Era un the giallo, raccontano gli storici, come l’oro veneziano. Balzac l’offriva come una cosa sacra dopo averlo molto elogiato. Voleva farlo precedere da una iniziazione e non ne dava mai ai profani e neppure gli amici potevano berlo tutti i giorni. Solo alle feste il grande scrittore lo disinvolgeva come un tesoro prezioso dalla sua scatola esotica e dalla sua carta di seta …


  Riviste e giornali, «Corriere della Sera», Milano, Anno 34°, Num. 233, 23 Agosto 1909, p. 3.

  Un articolo della Revue Hebdomadaire riportato dal Marzocco[9], insistendo nell’affermazione che Balzac morì esaurito a ragione del surmenage prodotto dall’eccessivo lavoro, rivela alcuni particolari della stranissima vita del grande scrittore. Egli scriveva nella solitudine più completa, più assoluta, le persiane e le tende ermeticamente chiuse, alla luce di quattro candele poste in due candelabri d’argento che dominavano il suo tavolo da lavoro, il suo piccolo tavolo sotto il quale a pena a pena riusciva a porre le sue grosse gambe. Alle otto di sera, dopo un pasto leggerissimo, si coricava e quasi sempre alle due del mattino ritornava al lavoro. Fino alle sei la sua penna viva, agile, sprizzante scintille elettriche, correva rapidamente sulla carta. Il solo rumorio di questa penna interrompeva il silenzio della sua solitudine monacale. Poi prendeva un bagno nel quale restava un’ora, meditando. Alle otto, Augusto, il servo, gli presentava una tazza di caffè ch’egli sorbiva senza zucchero. Il lavoro di composizione ricominciava in seguito con lo stesso ardore sino a mezzogiorno. Egli allora pranzava con delle uova fresche, non beveva altro che acqua e terminava questo pasto frugale con un’altra tazza di caffè nero, sempre senza zucchero. Da una ora alle sei ancora al lavoro, sempre al lavoro. Poi la cena semplicissima e un piccolo bicchiere di vino di Vouvray ch’egli amava molto e che aveva la virtù di rallegrargli lo spirito. E poi ricominciava.


  Notizie, libri e recenti pubblicazioni. Francia, «Nuova Antologia di Lettere, Scienze ed Arti», Roma, Direzione della «Nuova Antologia», Quinta Serie, Volume CXLIII – Della Raccolta CCXXVII, Fascicolo 905, 1° settembre 1909, pp. 170-171.

  p. 170. In occasione del 59° anniversario della morte di Balzac, gli ammiratori commemorarono l’anniversario al Père-Lachaise. La collezione dei manoscritti del romanziere legata dal visconte Spoelberch de Lovenjoul all’Istituto, racchiude tutto ciò che si potè riunire intorno a Balzac; conservatore di questa collezione è Georges Vicaire, balzachiano erudito, che lavorò intorno al volume: La Jeunesse de Balzac.


  Curiosità d’uomini celebri, «L’Illustrazione Popolare. Giornale per le Famiglie», Milano, Fratelli Treves, Editori, Anno 40.° (Vol. XLVI), N. 37, 12 Settembre 1909, p. 583.

 

  Balzac, lavorando diciotto ore del giorno, scrisse 97 volumi di novelle e romanzi e una gran quantità di commedie e di studii critici e filosofici.


  Riviste e giornali, «Corriere della Sera», Milano, Anno 34°, Num. 259, 18 Settembre 1909, p. 3.

  Il 10 ottobre 1838 — narra il Mercure de France — Balzac scriveva alla signora Hanska: «Da sette anni circa, quando leggevo un libro che trattava di Napoleone e vi trovavo un pensiero acuto e nuovo espresso da lui, io mettevo subito su un taccuino che non la­sciava mai il mio scrittoio. In un giorno di imbarazzi, guardai quante massime e pen­sieri avessi raccolti: erano cinquecento, e, quindi, costituivano il più bel libro dell’epoca, cioè la pubblicazione delle Massime e pen­sieri di Napoleone. Ho venduto questo lavoro a un ex-cappellaio, che vuole aver la croce della Legion d’onore, e che l’avrà dedicando il libro a Luigi Filippo. Il libro sta per uscire. Compratelo. Avrete una delle più belle cose dei tempi moderni: l’anima di quel grande ritratta dal vostro servo Onorato di Balzac». Il libro fu realmente pubblicato, ma non fu che una mistificazione del grande romanziere. Nessuna massima o pensiero aveva un riscon­tro sia negli scritti, sia nelle conversazioni di Napoleone. L’autore s’era divertito a fab­bricare una raccolta bizzarra, dove accanto a idee che simulano il grandioso, si trovano dei barocchismi come il seguente: «La disgrazia è la levatrice del genio», o delle sciocchezze come questa: «Un uomo senza corag­gio né valore è una donna». Il libro portava, come annunziava Balzac alla sua amica, una dedica a Luigi Filippo. Frédéric Masson, sto­rico di Napoleone, pensa che Balzac volle bur­larsi di Luigi Filippo, del pubblico e dell’ex-cappellaio, al quale sottrasse quattromila fran­chi, dandogli del Balzac, forse anche del sotto-Balzac, per del Napoleone.


  Da Parigi. Un monumento a Victor Hugo. La vendemmia della vigna di Balzac, «Corriere della Sera», Milano, Anno 34°, Num. 272, 1 Ottobre 1909, p. 6 e Num. 273, 2 Ottobre 1909, p. 2.

  Ci telefonano da Parigi, 1 ottobre, matt.:

  […]

  Oggi avremo un’altra piccola commemora­zione, di un genere tutto affatto diverso, quella di Balzac. Gli amici del celebre scrittore sono stati convitati per il pomeriggio nella casa di via Raynouard e nel giardino che coltivò l’au­tore della «Commedia umana», a una festa graziosa: la vendemmia della vigna piantata da Balzac, vigna carica quest’anno di grap­poli magnifici giunti a maturità. Essi, come tutti gli anni, saranno offerti ai visitatori della casa di Balzac.


  Marginalia. Balzac e Barbey d’Aurevilly, «Il Marzocco», Firenze, Anno XIV, N. 40, 3 Ottobre 1909, p. 6.

  Verso il 1845 due uomini straordinari s’incontravano spesso nell’omnibus che da Parigi va a Passy, eppure mai non si rivolsero la parola. Erano Balzac e d’Aurevilly. Per troppa umiltà – scrive J. Crepet (sic) della Indépendence (sic) Belge – D’Aurevilly non osò mai parlare a Balzac, a colui ch’egli chiamava il Napoleone letterario e pel quale nutriva una fervida ammirazione. Uno dei rimpianti più cocenti della sua vita fu per d’Aurevilly il non aver condotto a termine la raccolta che aveva incominciata a fare dei Pensieri estratti dalle opere di Balzac, «un Urale di diamanti» come egli diceva. Ne aveva raccolti già più di tremila e sarebbero stati secondo il suo pensiero un monumentale edificio eretto alla gloria dello scrittore formidabile. Barbey pensava anche di scrivere intorno a Balzac un lungo saggio. Infatti non era egli un figlio spirituale dell’autore della Commedia Umana? Se ben pensiamo, d’Aurevilly deriva da Balzac. Ricordiamoci solo del Balzac romantico e vedremo c’esso somiglia perfettamente a d’Aurevilly. A parte le diseguaglianze di temperamento, hanno gli stessi personaggi eroici, innamorati e fatali, gli stessi spiriti romantici e cattolici, lo stesso satanismo, gli stessi racconti di terrore e di morte. Il Balzac del 1835 scrive come Barbey d’Aurevilly del quale avrebbe invidiato la maravigliosa sensibilità e lo sfolgorio delle immagini. Entrambi i due scrittori ambiscono al titolo di dandy dopo aver studiato legge e tutti e due a malincuore. Le lunghe fermate di Barbey da Tortoni possono benissimo contrapporsi alle entrate esuberanti di Balzac nel «palco infernale» dell’Opéra. Se Barbey portava il merletto alla cravatta, Balzac se ne attorniava il collo quando compariva davanti agli ospiti sulla fine del pranzo, nella sua tonaca monacale. Barbey aveva cominciato col respingere l’aggiunta del nome d’Aurevilly, Balzac non rivendicò il de – questa particella che doveva poi difendere tanto apertamente – altro che quando fu celebre. Balzac aveva da molto tempo scritto l’Arte di fare la cravatta quando Barbey scrisse il suo Brummel. Essi si occupano ambedue di politica. Balzac, la cui ambizione non ha limiti, sogna un seggio di deputato. La loro carriera pubblica per disuguale che sia è tormentata dalle medesime tribolazioni. Si vedono ambedue rinnegati dai capi del loro partito. La religione che difendono, l’ordine sociale di cui si dicono apostoli ferventi, li respingono egualmente. L’Indice colpisce il Libro mistico; l’arcivescovo di Parigi condanna il Prete maritato. Le rappresentazioni di Vautrin sono interdette; le Diaboliques vanno sotto processo. Ed entrambi sono accusati di essere immorali. Senza contare che, per meglio completare questo parallelismo, amano ambedue per lunghi anni sino alla morte una donna che la loro immaginazione adorna di tutte le virtù e la delusione li colpisce, tardi, troppo tardi, senza rimedio. E Barbey d’Aurevilly può applicare al suo destino questa parola trovata sopra una carta intima di Balzac: «E si parla del primo amore? Io non conosco nulla di terribile come l’ultimo: è strangolatorio». Tuttavia, dopo ciò, Balzac è sempre Balzac e d’Aurevilly, d’Aurevilly!

 


  Notiziario. “Papà Goriot” - dramma, «Il Teatro illustrato», Milano, Anno V, N. 19, 5-31 Ottobre 1909, p. 11.

 

 Dal romanzo potentissimo di Onorato Balzac, Papà Goriot, G. Clemente Tomei e l’avv. Pietro Giovannini, hanno tratto un dramma che è da raccomandarsi all’attenzione dei signori capocomici. I personaggi di Goriot, Vautrin, Rastignac, Anastasia e di Delfina, hanno come caratteri tutti i requisiti di interessamento scenico. Il fatto intorno al quale agiscono è della più alta vibrazione umana. Tutto un insieme della più assoluta modernità.



 Notiziario. Un dramma inedito di Balzac, «Il Teatro illustrato», Milano, Anno V, N. 19, 5-31 Ottobre 1909, p. 12.

 

 Negli archivi viene in questi giorni attivamente ricercato un dramma del grande creatore di Mercadet: L’école de[s] ménages, che il Balzac consegnò nel 1873 (sic!) a Dusquenel. Il manoscritto sarebbe tutto di mano del Balzac, meno due scene che egli aveva dettate: ma il lavoro si dice di scarso valore artistico e lo stesso Dusquenel dice che è pieno di lunghe tirate enfatiche e che l’intreccio – una tragedia borghese – per la sua inverosimiglianza e per le sue stravaganze, sorpassa tutti i melodrammi di moda nel 1873.


  Notizie teatrali, «Corriere della Sera», Milano, Anno 34°, Num. 279, 8 Ottobre 1909, p. 3.

Drammatica.

  Dal romanzo di Balzac Papà Goriot i signori Pietro Giovannini e Clemente Tomei hanno tratto un dramma in cinque atti, che verrà messo in iscena il prossimo carnevale.


  Notizie, libri e recenti pubblicazioni. Francia, «Nuova Antologia di Lettere, Scienze ed Arti», Roma, Direzione della «Nuova Antologia», Quinta Serie, Volume CXLIV – Della Raccolta CCXXVIII, Fascicolo 909, 1° novembre 1909, pp. 170-171.

  p. 170. All’Odéon di Parigi verrà rappresentata prossimamente per la prima volta un’opera di Balzac, intitolata: L’Ecole des Ménages, che data dal 1837. Il manoscritto originale si trova nel castello di Chantilly; nel 1907 esso fu pubblicato a cura di Carteret.


  Notizie, libri e recenti pubblicazioni. Inghilterra e Stai Uniti, «Nuova Antologia di Lettere, Scienze ed Arti», Roma, Direzione della «Nuova Antologia», Quinta Serie, Volume CXLIV – Della Raccolta CCXXVIII, Fascicolo 909, 1° novembre 1909, pp. 171-172.

  p. 172. Si può considerare un importante avvenimento, la nuova edizione in inglese completa ed integra, pubblicata a cura della Caxton Publishing Company di Londra, delle opere del Balzac. L’edizione, su carta e tipi eleganti, è illustrata riccamente da grandi artisti francesi.


  Riviste e giornali, «Corriere della Sera», Milano, Anno 34°, Num. 303, 2 Novembre 1909, p. 4.

  [A proposito di una conferenza di A. Oriani su Carducci].

  Gli uditori, tra cui molti studenti, si guardavano trasecolati, ansiosi di conoscere l’ignoto meraviglioso, finché Oriani fece il nome di Onorato Balzac. Un mor­morio d’immenso stupore si diffuse per l’aula e la conferenza andò a rotoli.


  Spigolature, «Minerva. Rivista delle Riviste», Roma, Società Editrice Laziale, Anno XIX, Vol. XXIX, N. 46, 7 novembre 1909, pp. 1096-1097.

  p. 1096. Il teatro Odéon di Parigi metterà presto in scena un lavoro del Balzac, che ancor non era mai stato rappresentato; esso s’intitola: L’Ecole des ménages e fu scritto nel 1837.


 Novità, Varietà, Aneddoti. Balzac e la storia delle candele, «Il Popolo Romano», Roma, Anno XXXVII, N. 329, 29 Novembre 1909, p. 2.

 

 Balzac si era incontrato più volte al foyer della Comédie Française con un faccendiere che aveva la mania delle scommesse: Scommetto di sì, scommetto di no, scommetto pro’, scommetto contro. Il valentuomo non usciva mai di lì.

 Balzac risolvette di prenderlo una buona volta in trappola.

 Una sera fa accendere 300 candele nel suo salotto, indi se ne va al Théâtre Français: trova lo scommettitore; si intrattiene alquanto con lui, e poscia gli dice: — Me ne vado, perché mentre io sto qui a parlare con voi, ho 300 candele in casa. — Baie! — La pura verità! — Scommetto di no. — Quanto? — Quanto volete. — Va 500 franchi e venite con me; Merle ci accompagnerà per comprovare il fatto.

 Si monta in vettura, si giunge in casa di Balzac e vi si trovano infatti le 300 candele accese.

 Il parlatore tirò fuori i 25 napoleoni, ma si vendicò chiamando Balzac «l’uomo dalle candele».

 Quindi la fola che da certe mémoires venne a propagarsi: cioè che Balzac tenesse abitualmente accese 100 candele nel suo salotto.    


  Marginalia. Gli scritti inediti di Balzac, «Il Marzocco», Firenze, Anno XIV, N. 50, 12 Dicembre 1909, p. 4.

  A Chantilly sono già arrivati da giorni i vagoni carichi dei manoscritti e dei cimeli raccolti in sua vita dal famoso visconte Spoelberch de Lovenjoul, gran ricercatore e collezionista di cose inedite e rare dei migliori autori francesi. Lo Spoelberch possedeva – si dice – molte carte sconosciute di Balzac e gli studiosi del grande scrittore attendono ansiosamente il permesso di consultare la biblioteca di Chantilly in cui i tesori letterari saranno raccolti e ordinati. Però Octave Uzanne nella Dépêche ha già rivelato in che consistano questi scritti inediti di Balzac.[10] Egli era famigliare del visconte de Lovenjoul e poté già aver tra mano le carte di cui si comincia tanto a parlare. Sono inserti strappati in parte ai curiosi ed agli uscieri che misero a sacco la casa del maestro dopo la morte di Mme Hanska nel giugno del 1882. Non bisogna credere ai capilavori postumi di Balzac, purtroppo. La fama di Balzac non potrà certo venire accresciuta dalle pubblicazioni che si verran facendo da oggi in poi. Si tratta soprattutto di frammenti come quelli del «Trattato della volontà» che Balzac aveva cominciato a scrivere e di cui ecco qualche frase: «Noi non abbiamo che due stati: l’attività e la passività. Tutte le volte che l’uomo è passivo egli è dominato, è costretto, è schiavo, tende a riprendere la sua attività. Tutte le volte che l’uomo non si lascia dominare e che, padrone di sé stesso, si dà ad una cosa di motu proprio, egli è libero. La volontà che lo fa dedicarsi a quella data cosa è un sentimento, e in questa vera nomenclatura delle nostre forze non esistono altri sentimenti veri all’infuori dell’amicizia, la riconoscenza in genere e l’amore della gloria. Per tutto il resto l’uomo è costretto dalle cose interne ed esterne». Niente di peregrino! Fra gli inediti sono numerosi studi classificati sotto il titolo «Scene della vita militare», poi un «Ecce homo», un «Prudhomme ministro» che fu raccolto sotto i piedi d’un commesso della sala di vendite all’asta pubblica nell’Hôtel Druot e che era uno scenario di commedia. Vi deve essere anche una commedia in cinque atti quasi terminata e che Balzac destinava a Frédérik (sic) Lemaître. S’intitolava «Riccardo Cuor di Spagna» ed era con il Re dei mendicanti» ch’egli destinava alle Variétés verso il 1849 e «Pietro e Caterina» il cui piano era stato fornito ad Holstein della Porte Saint-Martin, una delle famose opere di teatro che Balzac amava magnificare con gli amici. Che cosa saran divenuti «Gli Eredi Boireau (sic)», romanzo quasi terminato e il manoscritto del «Cromwell» che data dal 1820 e deve esser completato? Si tratta d’un dramma in cinque atti, in versi alessandrini, opera della prima giovinezza del romanziere. Octave Uzanne, che ricorda tutte queste opere, rammenta anche che egli fece acquistare al visconte Spoelberch de Lovenjoul un curiosissimo incartamento proveniente dallo studio d’un avvocato e che conteneva tutte le carte d’affari di Balzac. L’interesse di questo dossier può davvero esser molto grande e forse si potrà ricercarvi la chiave della vita difficoltosissima che Balzac condusse. Però, lo ripetiamo, gli scritti inediti di Balzac saranno una delusione per coloro che se ne attendono meraviglie.


  Giornali e riviste, «La Stampa», Torino, Anno XLIII, Num. 344, 12 Dicembre 1909, p. 3.

  [Su Dumas fils].

  Difficile è la scelta dei nomi, si intende dei nomi dei personaggi di un romanzo o di una commedia. Sono note le preoccupazioni, le ricerche, le fatiche di Balzac per trovare i nomi dei suoi eroi; ed a questo proposito corrono addirittura delle leggende, non meno difficile e incontentabile era anche Flaubert.


 Annunzi bibliografici, «La Verna. Periodico illustrato storico sociale dedicato a S. Antonio da Padova», Rocca S. Casciano – Forlì, Stab. Tip. Artigianelli Montanari, Anno VII, Num. 7, 13 Dicembre 1909, p. 450.

 

 Onorato de Balzac — Massime e Pensieri raccolti ed ordinati da G. Barbey D’aurevilly. Versione di Ubaldo Scotti. Firenze Francesco Lumachi Libraio-Editore 1909.

 

 Rimane provato, scrive Barbey d’Aurevilly raccoglitore di queste Massime e Pensieri, che il Balzac non è soltanto un grande poeta, un artefice, nel senso più schietto della parola, un vero genio creativo ed inventivo, tale quale ce lo ha rivelato la monumentale Commedia Umana, ma che è anche, ed è sopratutto, un pensatore di una potenza e d’una varietà infinita, il quale si diverte fra le questioni più sublimi e non si rimpiccolisce nelle osservazioni più minuziose. E altrove: Religioso e cattolico. (1)

 

 La preziosità di questo opuscolo bastano le parole surriferite a rivelarla degna della comune estimazione anche a quei molti che non conoscessero l’opera dell’illustre Balzac. A noi piacque tanto, che se non lo vieti il Traduttore, cederemo facilmente al desiderio di riprodurne qua e là dei saggi sulle pagine del Periodico. L’amico Traduttore poi riconosciuto letterato e poeta di valore non è a dire con quale magistero di parola abbia fatto trasparire dalla sua versione tutta la sublimità e limpidezza del pensiero dell’Autore sia in religione che in politica, sotto i quali due nomi sono riunite le Massime ecc. del Balzac. All’opuscolo simpatico anche per la veste tipografica e utilissimo la più ampia diffusione!

 (1) Prefaz. Opusc. pag. 21.


  [A.] Astori, Varia. Onorato de Balzac, “Massime e Pensieri” raccolti ed ordinati da G. Barbey D’aurevilles (sic). Versione di Ubaldo Scotti. – Firenze, Lumachi, 1909, «Rivista Bibliografica Italiana», Firenze, Anno XIV, N. 24, 16 Decembre 1909, pp. 327-328.

  Molti anni addietro fu tentata l’apologia del Cristianesimo, raccogliendo in un volume tutte quelle verità cristiane, anzi cattoliche, che scapparono dette ai filosofi increduli. Così fece in parte anche il Nicolas. Questo sistema può piacere ai credenti i quali sono portati a giudicare che la verità è stata così forte da dover essere confessata anche da quelli che, nelle loro opere, l’hanno sempre combattuta.

  Ma l’apologia è rivolta specialmente a quelli che non credono per tirarli dall’errore della verità. E questi, se devono mettere nella bilancia le pagine favorevoli da una parte e quelle contrarie dall’altra, finiranno sempre col dar ragione agl’increduli giudicandoli illogici per distrazione.

  Così temo che possa accadere di queste massime e pensieri delle quali e dei quali si può estrarre una bella raccolta anche da Voltaire e da Rousseau senza che nessuno creda alla loro ortodossia religiosa. Del resto non fa nessuna meraviglia che nei tempi di Chateaubriand e Lamartine, l’Autore des contes drolatiques e della Commedia umana avesse accolto qualche bellezza del Cristianesimo; ma l’immensa sua opera, certi romanzi specialmente, stanno a dimostrare in qual conto tenesse la morale cattolica della quale in questi pensieri si mostra così appassionato difensore. Per cui il considerarlo adesso, come dice lo Scotti, simile al gran Padre Alighieri è per lo meno una grossa figura di rettorica.

  Detto questo per smorzare un po’ il nobile entusiasmo degli editori, bisogna convenire che queste massime e questi pensieri, tanto religiosi che politici, sono quasi tutti di una grande bellezza, alcuni arguti e profondi, tanto che farebbero onore al più fervente apologista. Noto tuttavia che il Balzac mette insieme Cattolicismo e Monarchia come due verità necessarie verso le quali gli scrittori di buon senso devono ricondurre il loro paese, mentre si sa da tutti che le forme di governo sono affatto indifferenti per la Chiesa.


  A. [Francesco Attolini], La Casa di Balzac, «Corriere delle Puglie», Bari, Anno XXIII, 12 Maggio 1909, p. 3.[11] 

  Un usciere, a Parigi, ha messo all’asta la «Casa di Balzac», previo debita citazione, promessa dal proprietario della «Casa», al quale poco importa che la sua sia conosciuta a Parigi, in Francia, e nel mondo come la Maison de Balzac o Maison d’amusements, purchè alla scadenza del fitto, il locatario paghi puntualmente la pigione. Balzac era un distratto; capacissimo per distrazione di mangiare un pranzo di cinque o sei portate preparato per una mezza dozzina di persone; capacissimo in una notte, per distrazione, di scrivere un capolavoro; capacissimo ancora, sempre per distrazione, di non pagare il fitto di casa. Una notte, un ladro entrò nel suo studio; per una delle solite distrazioni, Balzac non aveva chiuso la porta. Il ladro si diè a frugare nei cassetti della scrivania, allorchè echeggiò alle sue spalle una larga risata omerica, e nell’ombra dell’alcova di fondo brillarono gli occhi lucenti e la bianca chiostra di denti dell’autore della Commedia umana. Il ladro sbigottì, rimase a bocca aperta; poi afferrò per terra i grimaldelli cadutigli e quel rimasuglio di coraggio rimastogli, e domandò tremando «perché c’era tanto da ridere».

  – Rido – rispose Balzac – della vostra pretesa, di volere cioè trovare al buio nei miei cassetti ciò che io non riesco a trovare di pieno giorno.

  E tutta la vita di Balzac fu una corsa affannosa verso la Gloria e verso la Ricchezza: questa gli schiuse le braccia per merito principalissimo della russa signora Hanska, ma quando l’estate ardente dei piaceri era passata, e nel cielo splendeva la calma saggezza dell’autunno, la Gloria ufficiale gli sbattè in faccia le porte degli Immortali; così egli potè sognare di avere per epigrafe sulla sua tomba:

  «Ci git H. de Balzac qui ne fut rien, pas même accademicien (sic)».

  Egli non fu nulla, in questo suo nulla, come Cristoforo Colombo, aveva divinato e scoperto un mondo. Un grande critico francese paragonò Balzac al nostro Dante, né questo paragone sembri anche in piccola parte irreverente: Dante portò nel suo cervello tutto il medioevo cristiano e ghibellino; Balzac vi rinchiuse tutta la società moderna, con i suoi problemi che urgono, con i suoi quesiti che bisogna sciogliere, con la sua legislazione che bisogna riformare.

  Fu l’uomo dalle mille vite, l’idra portentosa che tagliava e buttava via da sé le teste che già avevano guardato, osservato, studiato un problema sociale, e che il mattino seguente si rinnovellava, come Antèo dopo aver toccato la terra con nuova forza; non più vibranti energie, e con erculea fatica rifaceva il suo mondo, il mondo che era suo, perché egli lo aveva creato.

  Quando questo creatore fu spento e i suoi dieci e più mila personaggi presero le vie del mondo, la Francia che studia sbigottì: i Quaranta omuncoli che si radunavano a raccogliere i gettoni di presenza, e a inchinarsi e inzuccherarsi vicendevolmente, sotto la cupola di Mazzarino, compresero solo allora la forma del Gigante scomparso; e negli ultimi tempi, tre di questi Immortali, tre mediocri, tre al suo confronto pigmei: un romanziere che analizza le anime che abbiano però non meno di centomila lire di rendita; un deputato che sogna la revanche, e la prepara fra i camelots du Roy; un poeta amico dei grues; cioè Paul Bourget, Maurice Barrès e Jean Richepin, vollero erigere un monumento di ricordi del grande pensatore; e affittarono una casa, e vi rinchiusero dentro quel che, dopo la morte, non era andato disperso di Balzac; chiamarono questa casa la Maison de Balzac, e invitarono i parigini e la Francia a visitarla. Ma la Francia è grande; i parigini preferirono il bosco di Meudon e le foreste di Saint-Germain, ove benedice le loro nozze infeconde il curato dei passeri, e la «Casa» rimase deserta, sola nel silenzio terribile, con l’effigie dell’uomo che vedeva chiusa in quattro mura la sua Opera che sfida il tempo e lo spazio.

  E l’altro giorno, l’usciere è andato e ha sequestrato tutto. Nella sua materia di bronzo, dall’alto della mensola, l’anima gigantesca avrà riso, del suo riso omerico, come nella notte della prima vita, al ladro che frugava nei tiretti della sua scrivania.

  E ridiamo anche noi: anche dopo morte, il riso fa buon sangue, signor di Balzac.

__

  Quando Victor Hugo finì di scrivere l’Histoire d’un crime (il colpo di Stato del 2 dicembre), sul calamaio appiccicò un cartellino su cui aveva scritto: «Da questo calamaio è uscito Napoleone il piccolo». E condannò così, con poche pagine e con una boccettina d’inchiostro, al pilori, l’uomo che sui campi di Sèdan (sic) doveva cercare di chiudere nella sua lanterna cieca il sole di Marengo e di Austerlitz.

  Nella «Casa di Balzac» che ora è all’asta, si conserva, o si sarebbe dovuto conservare, un calamaio, su cui l’autore di Eugénie Grandet aveva scritto: «Compiere con la penna quel che Napoleone I ha cominciato con la spada».

  Questi due calamai rivelano due uomini, due sistemi, due idealità: Victor Hugo, che finse non conoscere il valore di Balzac, ma che – dopo una lotta epica che qualcuno forse ancora deve ricordare – per il primo andò a salutare l’autore delle Scènes de la vie privée. Victor Hugo non esitò a mettere il suo grande ingegno, e diciamolo pure, il suo genio al servizio di una causa politica, e divenne pamphlétaire, come lo fu dopo Henri de Rochefort: anche l’Hernani fu una battaglia politica.

  Balzac mirò più alto, verso il sole: egli comprese di avere in sé il genio politico di Richelieu, la fine astuzia di Talleyrand, la fede di un apostolo e lo scetticismo di Rabelais. E pensò allora di creare un mondo; e il quel mondo egli volle vivere. Giunse a tanto la sua finzione, presero talmente corpo i fantasmi della sua mente, si trovò così sperduto fra quegli stessi personaggi di cui aveva popolato il suo mondo, che si credè davvero un Dio. E una notte – questa è storia – balzò dal letto, e senza il provvido intervento di un amico devoto, senza un soldo, sarebbe partito alla conquista del tesoro del Gran Mogol, alla conquista dell’Asia, come Alessandro, solo con l’esercito dei suoi fantasmi. Egli voleva cimentarsi con un Dio, e ne era ben degno. Che cos’erano per lui, le piccole quisquilie politiche, gl’intrighi di corridoio, le inframettenze di gabinetto? che importava a lui che regnasse Luigi Filippo, o il principe Bonaparte preparasse l’avvento di Napoleone III, o Guglielmo re di Prussia già pensasse a incoronarsi imperatore della prima grande Germania, in quel versagliese Salon des Maréchaux, ove David, Vernet, Gros cantano il poema eterno dell’epopea napoleonica? che importava tutto ciò a lui, a lui romanziere, drammaturgo, storico, poeta, corruttore, visionario, cinico, rivoluzionario, pittore, metafisico, musico, architetto, medico, giornalista, legislatore, critico, pubblicista, mistico, comico, tragico, logico, mistico, geneaologo, stampatore, operaio, enorme sino alla difformità? che importava a lui di quel mondo? Ben altro egli ne aveva creato, e quel mondo era suo, tutto.

__

  Così, sulla granitica base che egli stesso aveva alzata sull’oceano tempestoso, egli rimase solo, mentre flutti di popolo si frangevano ai suoi piedi.

  Egli fu l’uomo socratico per eccellenza, perché volle scoprire le cause e distinguere la vera conoscenza dall’apparenza e dall’errore. E la vita non ebbe misteri per lui: quel che intuì con forte intelletto descrisse con genio di artista; trasse una deduzione da ogni sillogismo; derivò dal fatto concreto una verità immutabile, perché egli volle rammentata ad ognuno, specie a se stesso, la grande verità che Lessing, il più sincero fra i teorici, aveva proclamato, di trovare cioè, maggior soddisfazione nella ricerca della verità che nella verità stessa. Questo spighi perché la vita di Balzac fu così in opposizione dell’opera di lui; questo spieghi perché il più grande osservatore moderno, il primo che portò l’indagine e il documento nell’arte, fu nella vita un gaudente sognatore; che seppe leggere nella vita degli altri come uomo che di tutto ha conoscenza, cercando di legiferarne il funzionamento, e non seppe imporre un ritmo alla propria esistenza; questo spieghi il divario fra le società in cui egli visse e descrisse, e il sogno che di essa concepì concetti, giudizi, deduzioni, tutto egli fuse nel gran crogiuolo della propria conoscenza. E quando, giunto al limite estremo della logica, si trovò chiuso nella sua cerchia, come in un serpente che si morda la coda, scorse dinanzi a lui la nuova forma della conoscenza, quella che i greci chiamavano: conoscenza tragica; allora, da buon socratico, chiese il soccorso dell’arte, e creò la Comedia umana.

  Il vento distruttore può oggi tutto abbattere intorno a lui, dalla sua «Casa» al suo monumento: la critica, che lo dilaniò vivo, può ancora affondare le zanne viperine nel fradiciume delle sue cose.

  Ma egli, in morte come in vita, resta solo, sul fluttuare dei popoli, incrollabile nella sua spaventosa saggezza di Sileno, immutevole sull’abisso che egli colmò con la letizia apollinea della sua arte. 


  Antonio Avena, La censura delle stampe in Verona durante la dominazione austriaca (1814-1866), «Il Risorgimento Italiano. Rivista storica», Torino, Fratelli Bocca Editori, Anno II, Volume II, 1909, pp. 952-1035.

  pp. 956-957. Quello ch’egli [Gaetano Angeli] amava vivamente era lo studio della lingua italiana, in lode della quale recitò anche un’Orazione nel 1842. Inoltre l’anno appresso egli tenne alle fanciulle del suo Collegio un discorso “contro il Romanticismo”, i cui seguaci si era ben guardato dal ricordare nelle lezioni date alle giovani del Collegio. Ma allora che esse ne uscivano egli volle tener loro parola della nuova scuola letteraria, perché disperava che non arrivassero alle loro orecchie “i Byron, i Walter-Scott, i Vittor Hugo, i Balzac, rumorosi nomi o inevitabili, i cui libri sono nelle mani di tutti, e più che le rane d’Egitto ai giorni di Faraone, s’incontrano in ogni strada e in ogni casa, si trovano nella biblioteca egualmente che sulla teletta”.[12]

  Egli pertanto si propose di mostrare che “questa nuova foggia di scrivere che chiamasi romantica non è italiana, e dell’Italia offende l’amor letterario, offende il genio … offende il mite e dolce costume”. […].

  Ma forse la sua difesa aveva anche un fine politico, e non perciò non lo seguiremo nelle sue ire antiromantiche contro Walter-Scott, Balzac (ch’egli raffrontava a un minuetto!) o nelle sue difese della mitologia. […].

  p. 982. Abbiamo visto quale sacro orrore l’Angeli avesse per i romantici di qualunque nazione e specialmente per la Staël, Balzac, Hugo. Orbene la Staël fu talvolta tollerata, ma le opere del Balzac si sequestrarono, se non fossero nelle edizioni fattene a Milano. Nell’ottobre 1840 dalla libreria di F. Saladini furono tolte e spedite a Venezia le seguenti: “Le père Goriot” – “Scènes de la vie parisienne” – “La physiologie du mariage” insieme coi “Comtes (sic) nouveaux” (Bruxelles) di Tanin e la “Lucrèce Borgia” di Vittor Hugo.


  G. Barbey d’Aurevilly, Prefazione, in Onorato de Balzac, Massime e Pensieri … cit., pp. 17-22.[13]

  Le Massime e Pensieri dell’illustre autore della Commedia umana, raccolti fra le sue opere complete, e anche fra le sue lettere più intime, con la pietà dell’ammirazione e la coscienza della più scrupolosa esattezza, divisi in categorie e distaccati dall’insieme cui appartenevano, colpiranno il pubblico come un’opera che esca ad un tratto dal potente cervello dell’uomo che noi rimpiangiamo.

  Prima di accingerci al difficile còmpito, a questa scelta di un meraviglioso tesoro intellettuale, intrapresa col rispetto dovuto a tanto genio ed a sì gloriosa memoria, non dubitammo, è d’uopo confessarlo, del nuovo aspetto sotto il quale avrebbe dovuto apparirci il Balzac, non appena questo curioso lavoro si terminasse.

  Per noi, come per il gran pubblico, il Balzac era un grande pittore, un grande moralista, colui che possedeva al più alto grado la facoltà di creare i caratteri e quel legame drammatico che li vivifica e li governa. Per noi, come per il pubblico, il Balzac non era soltanto un romanziere d’immenso valore fra i romanzieri del secolo XIX, ma era il romanziere del secolo XIX. Nel suo genere d’idee e di lavori nessuno v’era che potesse stargli accanto. Egli mieteva i covoni e lasciava agli altri le spiche da raccattare.

  Ecco come tutti la pensano, e come la Critica affermava. Ma, quando si era detto così si stimava di aver detto tutto; quando si aveva caratterizzato il genio del Balzac con la grande frase: «il romanziere del secolo XIX», si credeva di aver pagato il tributo alla sua gloria. E ci si ingannava; perché non è così. La funzione del Balzac è ben più complessa di quello che noi ed il pubblico potessimo immaginare, facendo giustizia con economia, ed il lavoro che noi annunziamo varrà a dimostrarlo.

  Quando lo si sarà letto, rimarrà provato come – al di fuori delle invenzioni del grande romanziere, al di fuori delle sue situazioni, de’ suoi caratteri, dei suoi ritratti, della vita osservata e analizzata nei suoi libri, vale a dire, al di fuori del suo genio conosciuto, ammirato, ufficiale, che l’ha consacrato re dell’osservazione romantica, – siavi un altro Balzac, ugualmente meraviglioso come il primo, se non forse più.

  Rimane provato che il Balzac non è soltanto un grande poeta, un artefice, nel senso più schietto della parola, un vero genio creativo ed inventivo, tale quale ce lo ha rivelato la monumentale Commedia umana, ma che è anche, ed è soprattutto, un pensatore di una potenza e d’una varietà infinita, il quale si diverte fra le questioni più sublimi, e non si rippiccolisce nelle osservazioni più minuziose. In una parola, resterà provato che, prendendo una pagina da quell’insieme meraviglioso, avremo, sotto nuovi aspetti e con originalità la più profonda, qualche cosa come i Caratteri del La Bruyère, come le Massime del La Rochefoucauld, come i Pensieri del Vauvenargues e del Joubert, o come gli Aforismi di Bacone. Certo, si possono prendere le opere complete dei più grandi genî moderni d’ogni genere e staccarne quei brani che abbian di per sé stessi vita e valore, indipendentemente dal posto che occupano nei libri di cui fan parte, e non si otterrà, per la seconda volta, un tal resultato.

  Ma ciò non è tutto. L’esuberanza del Balzac come pensatore nasconde qualche cosa di più: nasconde quell’unità di vedute e quella forza di convinzioni, senza cui un uomo, che anche apparisca uomo superiore, non è che un brillante ingegno secondario.

  Qui appunto nasce, e lo sappiamo, il nostro stupore … Il Balzac è uno dei pensatori più convinti che siano mai esistiti, e taluni critici non ne dubitano affatto.

  Il suo pensiero, per quanto mutevole sembri e nel movimento e nell’estensione, si riduce sempre, traverso ai mille riflessi del suo sviluppo, a una veduta unica, ad un’idea fondamentale, che è agevole ritrarre da tutta l’opera sua.

  Come tutti i grandi geni filosofici, egli si appoggia alle due più forti nozioni che appartengano all’anima umana: la nozione di ordine, e la nozione di unità.

  In religione, in politica, in sociologia, in letteratura, il Balzac presenta uno di quelli organismi logici, che sono esempio di connessione, di coerenza, di fermezza. Sotto tutti i drammi che egli ha costrutti, sotto tutte le passioni che egli ha analizzate e descritte, si ritrova sempre il medesimo sustrato, la stessa idea, la preoccupazione di una sola finalità, che non è l’arte per l’arte, ma l’arte per la verità.

  Sotto questo aspetto, la pubblicazione dei Pensieri sarà una invincibile risposta ai cervelli, offuscati dai particolari, i quali si sono lungamente ingannati a proposito dell’alta moralità del Balzac e dell’opera sua.

  Ogni pregiudizio deve cadere.

  Religioso, cattolico, assoluto nelle idee, come ogni pensatore, il Balzac appartiene a quella grande scuola autorevole che riscontrasi in tutte le scienze e nelle opere umane più progredite.

  Il Cattolicismo non ha bisogno di nessuno; ma il Cattolicismo, osiamo prevederlo, reclamerà un giorno il Balzac come uno dei suoi scrittori più devoti e fedeli, perché, in ogni questione, egli arrivò sempre alle conclusioni cui il Cattolicismo arriverebbe.

  Ed appunto questa continuità e questa particolarità d’opinione, questa impeccabilità di pensiero, questo costante ritorno ad un principio fisso dal fondo di tutti gli orizzonti, vengon messe in luce dalla presente pubblicazione; è il secondo Balzac, di cui parliamo, che questo libro viene a rivelare. Tutto ciò che è grande, complicato e vigoroso ha bisogno di divisione, di separazione e d’analisi.

  Presi uno per uno, pesati sulla infallibile bilancia della riflessione, i pensieri dell’illustre autore della Commedia umana verranno meglio apprezzati dal lettore, di quel che se fossero lasciati nel luogo dove l’autore li collocò, e si valuterà meglio, meditandoli separatamente, la forza del genio che li seminò, con sì rara profusione, in mezzo alle sue opere.


  Bergeret, L’evoluzione dello sbirro, «La Stampa», Torino, Anno XLIII, Num. 347, 15 Dicembre 1909, p. 3.

  Balzac modellava i suoi romanzi con la materia della cronaca; chi li ha letti può dunque dire di aver riconosciuti gli ultimi rappresentanti della razza esaurita dei grandi poliziotti: Corentino (sic), il muscadin freddo e spietato degli Chouans: Cangaoele (sic), la volpe dal riso furbesco di vecchio rentier che lotta col terribile Vautrin: e Coutanson (sic) e tanti altri, tutti dotati della sensività acutissima del selvaggio e logici come altrettanti filosofi e sagaci come cardinali. […] Il suo [di E. A. Poe] Dupin è il primo che usi l’induzione e la deduzione alla scoperta della lettera rubata e del misterioso delitto di via della Morgue. Il metodo scolastico incomincia, l’intelligenza si sostituisce all’istinto; ora siamo nella letteratura, mentre con Balzac eravamo nella realtà.


  Francesco Bertolini, Balzac (Onorato di), in Dizionario universale di Storia e Cultura. Diretto e compilato dal Professore Francesco Bertolini con la collaborazione dei Professori Cardinali Angelo – D’Ovidio Francesco – Fiorini Vittorio – Flori Ezio – Franciosi Pietro – Menghini Mario – Passigli Guglielmo – Pesci Ugo – Pellegrini Giuseppe – Scherillo Michele, ecc. Vol. I. A-C, Milano, Casa Editrice Dottor Francesco Vallardi, s. d. [1909], p. 334.

  Balzac (Onorato di), romanziere francese (1799-1850). Come il primo Balzac [Guez de Balzac], è salutato fondatore dello stile moderno francese, così il secondo lo è del romanzo francese. Egli avea un’inclinazione così forte per questo genere letterario, che, ancora giovanissimo, la sperimentò, velando però i suoi primi saggi col pseudonimo. Dopo quelli, che furono affatto mediocri, avvenne una sosta nella produzione letteraria di Balzac. Fu il tempo in cui egli si applicò all’arte tipografica (1826-29). Stancatosene, si rimise a scrivere, adottando una maniera del tutto diversa da quella seguita nei suoi primi scritti. Ciò fece la sua fortuna. I suoi lavori furono avidamente letti, e acquistarono una diffusione non avuta mai da alcun libro. Il vero fondatore della sua fama fu la Fisiologia del matrimonio, comparsa nel 1830 (sic: prima edizione: dicembre 1829), che contiene una satira spiritosa e mordace della vita coniugale. Da questo momento egli formò il suo programma, il quale consistè nel descrivere la società moderna sotto tutte le sue faccie e metterne in rilievo le parti più difettose, calcando le tinte sulla vita borghese. Ma se l’autore ebbe il talento per far ciò, gli mancò il carattere per dare alla sua diagnosi satirica una efficacia educativa. Egli infatti non ha principii fissi, e pare se ne vanti; imperocchè egli si mostrò alternativamente e con tutta indifferenza ora moralista severo, e ora cinico sfrontato. Con tali trapassi dello scrittore il romanzo non poteva trovare la sua base educativa; e pur troppo non la trovò più nella patria di Balzac. Per raggiungere l’intento propostosi di descrivere la società moderna in tutte le sue fasi, egli divise la sua descrizione per quadri, la cui collezione dovea formare la Commedia umana. Ecco i soggetti de’ suoi quadri: Scene della vita privatadella vita pariginadella vita di provinciadella vita politicadella vita militaredella vita campestreStudi filosoficiStudi analitici. – Ma il tempo gli mancò per riempire una così vasta tela. Balzac provò pure il suo ingegno nella produzione scenica, ma con mediocre successo: un suo dramma (Vautrin) rappresentato nel 1840 fu proibito come pericoloso; invece, la sua commedia Mercadet le Faiseur, rappresentata dopo la sua morte, piacque e fu introdotta nel repertorio del teatro francese. Fra le edizioni delle sue opere, va ricordata quella illustrata del Furne, in 20 vol.[14] apparsi nel decennio dal 1847 al 52. – Vedasi Werdet, Essai sur la vie et le caractère de H. Balzac.[15]


  G.[iuseppe] A.[ntonio] Borgese, Gabriele d’Annunzio con bibliografia, ritratto e autografo, Napoli, Riccardo Ricciardi Editore, 1909.

Il «mondo» di G. d’Annunzio.

 

  pp. 129-130. La sua fantasia è troppo chiusa ed angusta perché un uomo vi possa respirare. Vi entrate sbadatamente, per la prima volta, con l’animo disposto a spaziare e ad acclamare. Ecco infiniti paesi e lontananze sfolgoranti ed ombre di mistero ed uomini, donne, fanciulli nei più diversi atteggiamenti della sofferenza e del tripudio, della vittoria e della disfatta, della vita e della morte. Una nuova Commedia, divina od umana, o, poiché non dantesca né balzacchiana, una Commedia dannunziana, «non divina non umana», la Commedia eroica? tutto un universo di natura e di creature?

 

Forma, lingua e stile.

 

  pp. 136-137. Manca alle creature di quest’arte la libertà, che Shakspeare (sic) e Balzac, Eschilo e Virgilio largirono alle loro creature, poiché, createle in gran foga di giovinezza, le sentirono così robuste ed alacri da lanciarle nel mondo a farsi strada da sé, ad amare a lottare a morire secondo la loro gagliardia ed il loro sogno, i quali, usciti dal cervello dell’arte, parvero all’arte troppo stupendi perché valesse la pena di regolarne isocronicamente i palpiti come fa l’orologiaio ai lucidi strumenti appesi tutt’intorno nella sua bottega.

 

Analisi della malattia dannunziana.

 

  p. 151. Una pagina comica può seguire senza pericolo ad una pagina grandiosa in Shakspeare o in Ariosto o in Balzac, i quali non diventano grandiosi se non quando la loro ispirazione perentoriamente lo comanda. 


  G. A. Borgese, Cronache letterarie. Il diritto della forza, «La Stampa», Torino, Anno XLIII, Num. 168, 19 Giugno 1909, p. 3.

  [Su: D. Lesneur, Le droit à la force; M. Prevost, Pierre et Thérèse].

  Perché, se dovessero abolirsi le spese superflue, la Francia, che ha dato al mondo Balzac e Flaubert, Maupassant e Zola, non si permetterebbe il lusso di rimunerar le fatiche di Marcel Prevost o di Daniel Lesneur.


  G. A. Borgese, Cronache letterarie. La Sacra di Filippo Ottavo, «La Stampa», Torino, Anno XLIII, Num. 315, 13 Novembre 1909, p. 3.

  Alla prima occasione le truppe ammutinate rimetteranno Filippo VIII sul trono dei suoi avi. […] Il re Filippo punirà esemplarmente i traditori; poi comincerà l’opera di riparazione. D’accordo coi più grandi pensatori francesi del secolo scorso, con de Maistre, con Bonald, con Le Play, con Balzac, con Renan, con Taine, abolirà il parlamentarismo. […]

  La critica della terza repubblica è orripilante ed in massima parte irrefutabile; la condanna della Rivoluzione, sebbene inutile, perché contro i fatti storici non ci sono processi di appello, è fondata su nientemeno che le requisitorie di Taine, di Renan e di Balzac.


  Nella Doria Cambon, A proposito di Clara Galichon, «L’Indipendente», Trieste, Anno XXXIII, N. 298, 20 Dicembre 1909, pp. 1-2.

  p. 1. Perché la Galichon anch’essa esalta la maternità come quella che sola avvivi la sorgente dell'essere e la coscienza della vita, così come col Balzac ogni pensatore gridò che la paternità sola può rivelare l'uomo a sè stesso. 


  L.[icurgo] Cappelletti, Letteratura. Geneviève Ruxton. “La «Dilecta» de Balzac. Balzac et Madame de Berny (1820-1836)”. – Paris, Plon, 1909, «Rivista Bibliografica Italiana», Firenze, Anno XIV, N. 24, 16 Decembre 1909, p. 324.

  Questo interessante volume della signora Genoveffa Ruxton è preceduto da una lettera a lei diretta da Jules Lemaître, dell’Accademia Francese. Questa lettera può servire d’introduzione al libro. «Voi, o signora, – così le scrive il Lemaître – avete scritto intorno a Balzac, ed avete parlato dei suoi anni di tirocinio, della sua lenta e dolorosa formazione, del suo genio e della sua volontà, rara quanto il suo genio, della sua vita ardente e segretamente tragica … Voi, in una parola, avete scritto un libro che commuove, pieno di colorito e di rivelazioni».

  Lo studio della signora Ruxton su Balzac fa risaltare, nel quadro di un commentario preciso e prezioso, la dolce figura della signora de Berny, la musa eterea, la quale fu il tipo, colle trasposizioni necessarie, della signora di Mortsauf del Giglio nella Valle, ed ispirò le creazioni più pure della Commedia umana.

  Le donne, le quali realizzarono il sogno segreto dell’Omero del secolo XIX, poterono lusingarsi, come ad esempio, la signora de Castries, di avere avuta una certa influenza sulla sua educazione politica, o, come la Straniera, di aver dato uno scopo alla sua vita esorbitante; la «Dilecta» rimane però il primo e, forse, il solo amore del maestro, perché essa seppe imporgli una direzione, per così dire, sovrana come anche le più nobili delle sue volontà.

  «Divenire celebre ed essere amato!» Fu questa l’idea predominante di Onorato Balzac. Piccolo di statura, e tutt’altro che bello, mano la fiamma divorante dello sguardo; prigioniero di un corpo, che non rivelava affatto l’anima sua, povero e dipendente nel ristretto ambiente della propria famiglia, Onorato Balzac, a vent’anni, sapeva benissimo di aver bisogno della gloria, per gustare la sua parte di amore e di felicità. Egli si slanciò innanzi, meno per sodisfare alla sua ambizione, che per ardente e semplice bramosia di esser felice.

  Quello che fu per Balzac la signora di Berny, «amie passionnée et maternelle», come la chiama l’illustre autrice, la Corrispondenza di lui ce l’aveva in parte rivelata; il nome di quella donna gentile e buona ritornava sotto la penna di Onorato, ogni qual volta egli pensava al cupo passato, a ciascun sospiro di speranza verso un avvenire migliore. Il Balzac imprimeur dei signori Hanotaux e Vicaire mette in luce, per la prima volta, questa discreta e melanconica figura.

  La signora Ruxton, in questo suo libro pregevolissimo, ci fa seguire Madama di Berny nel corso di quei lunghi anni, cioè dal 1821 al 1836, durante i quali ella seppe rimanere l’amica, la consolatrice, la consigliera incomparabile del grande scrittore.

  Leggendolo da capo a fondo, si sente che in tutte le pagine, che compongono il volume, spira un soffio di fede e di pietà fremente; e si sente pure che esso è opera di una Francese, che ha notato le sue impressioni nel bagliore di un sole esotico.


  Felice Cavallotti, Lettere d’amore: bozzetto in un atto, Milano, Carlo Barbini, Editore, 1909 («Galleria teatrale», 548).

  Cfr. 1889. 


  G. A. Cesareo, L’estetica di Francesco De Sanctis, «Nuova Antologia di Lettere, Scienze ed Arti», Roma, Direzione della «Nuova Antologia», Quinta Serie, Volume CXLIII – Della Raccolta CCXXVII, Fascicolo 907, 1° ottobre 1909, pp. 353-373.

  pp. 370-371. Il De Sanctis negava che l’artista avesse a premeditare lo scopo morale dell’opera sua, ma esigeva che avesse a pensarci il lettore. […] E bene: ecco il Vautrin del Balzac: è il vizio, anzi il delitto, che si pone esso, e sol esso, come il sostanziale, l’ideale, il vero, il serio della vita. E noi non ridiamo, né inorridiamo; ammiriamo. Ammiriamo l’energia, la coerenza, la piena e perfetta individualità di quella forma vivente. Per iscoprirne l’immoralità discendere dalla contemplazione estetica alla realtà conoscitiva; dimenticare che Vautrin è una creazione dell’arte e considerarlo come un malfattore fra i tanti che sono stati in galera; al modo stesso che si potrebbe chiamarlo in colpa di falsità storica, dopo aver cercato invano il suo nome negli archivi della polizia di Parigi: in ogni caso si vien sempre a considerare un’opera d’arte proprio fuori dell’arte e con criterii a cui l’arte è straniera. L’arte non è «un mezzo per insegnare ed emendare delectando» (1), come ammoniva anche il De Sanctis, ma non è né anco una stimolatrice di reazioni morali: è creazione e null’altro, e come tale va giudicata, per la sua forma e non per il suo contenuto.

  (1) Scr. var., I, 226.


  Chantecler, Nel mondo della burocrazia. Le tre fasi di Travet, «Critica Sociale. Rivista quindicinale del Socialismo», Milano, Anno XIX, N. 17, 1° Settembre 1909, pp. 262-264.

 

  p. 262. Travet ha avuto il battesimo dalla fortunata commedia del Bersezio; ma esisteva, come tipo, anche prima del nome. Anzi, con più varietà e verità d’atteggiamento. Io non rileggo mai quel meraviglioso racconto di Balzac: “Gli impiegati”, senza pensare che all’arte sola spetta, al di sopra delle nostre esercitazioni pseudoscientifiche, fissare i tipi storici e spiegare le formazioni sociali. C’è, in quelle pagine, il mondo burocratico, vivo e fresco, quale si sorprende ora nei corridoi di un Ministero o di un Ufficio. A certe figure vien voglia di appiccicare qualche nome di nostra conoscenza. Sfilano le sottospecie travettesche, e niuna è di maniera. La macchina bruta da fatica, compresa di timor riverenziale verso tutto ciò che è autorità; il sornione pigro e furbesco, che va avanti strisciandosi a qualcuno dei pezzi grossi, coi piccoli servizi dentro e fuori ufficio; il bel giovane, che fa l’elegante, e lascia ignorare nel mondo la sua qualità d’impiegato, e trema all’avvicinarsi del 27 (allora era il giorno degli inglesi) per l’assedio degli usurai; il povero diavolo, carico di famiglia, che si ammazza nel lavoro straordinario ed ha l’aria bestia, perché la testa è sempre altrove, nelle più cupe preoccupazioni finanziarie; il Me-ne-impipo che, avendo rinunciato alla carriera, conta i giorni per arrivare alla pensione ed intanto esercita il diritto di non lavorare. E altri tipi, ed altri, veri oggi come allora. Nè manca una fotografia arguta e penetrante del “gabinettismo” e degli intrighi di corridoio, e delle coalizioni per la carriera e per il posto. C’è perfino un progetto di riforma dell’amministrazione, che (a parte l’antipatia di Balzac per il regime della democrazia rappresentativa) vien voglia di spolverare e rimettere a nuovo pel nostro Congresso, perché basa sui concetti della semplificazione dei congegni, dello sfrondamento nei posti inutili e della diminuzione degli impiegati con forte aumento dei loro stipendi.

  All’epoca di Balzac, la fase genuinamente e primitivamente autentica della burocrazia cominciava a declinare. Bisogna risalire, per averne la piena espressione, a quel regime, che ha preceduto il costituzionalismo parlamentare, e che porta appunto i nomi di Stato di polizia o burocratico. Burocrazia era correlativo di assolutismo. Il pieno arbitrio nelle assunzioni e nei poteri del sovrano-padrone determinava l’automatismo docile degli impiegati-stromento. Ma, poiché all’indispensabile stromento erano rimesse facoltà del sovrano, ecco il prepotere frequente, la casta coalizzata ed intrigante, il governo della burocrazia. I pochi servizi esercitati dallo Stato, il niun intervento nel campo industriale, l’assorbimento dell’impiegato nelle paperasses, gli assegnavano una funzione ben particolare e determinata. E l’impiegato era tagliato fuori della vita, un essere a parte, servo e padrone, privilegiato e sottoposto al capriccio. [...].

  Il movimento degli impiegati è l'eco e il riflesso di quello operaio. E nacque la seconda fase di Travet. Non sparirono i vecchi tipi; la burocrazia d’oggi li conserva tutti; una fase nuova non cancella le antiche, ma si aggiunge ad esse. Accanto alle figure balzacchiane sbucò quella del tesserato, appartenente alla Lega di resistenza e di miglioramento.


  Benedetto Croce, Filosofia della pratica. Economia ed etica, Bari, Gius. Laterza & Figli Tipografi-Editori-Librai, 1909.


Parte III. Le leggi.

Le leggi come prodotti dell’individuo, pp. 324-334.

  p. 333. Noi che non siamo giuristi ma filosofi, e ai quali perciò è vietato formare e adoperare distinzioni pratiche ed empiriche, dobbiamo concepire come leggi, e tutte agguagliare nell’unica categoria della legge, così la Magna charta inglese, come lo statuto della «Mafia» siciliana o della «Camorra» napoletana; […] così il diritto canonico e il codice militare, come quel droit parisien, che un certo personaggio del Balzac [Rastignac] aveva studiato per tre anni nel salottino celeste di una signora e in quello roseo di un’altra, e che, quantunque nessuno ne parli mai, costituisce (diceva il gran romanziere) «une haute jurisprudence sociale, qui, bien apprise et bien pratiquée, mène à tout» 1.

  1 Balzac, Le père Goriot (ed. Paris, Calman [sic] Lévy, 1891), p. 85.


  Pietro Croci, I commediografi francesi in attività di servizio, «La Lettura. Mensile illustrato del Corriere della Sera», Milano, Anno IX, N. 2, Febbraio 1909, pp. 126-130.

  [Su R. de Flers e E. Caillavet]

  p. 130. L’operosità dei due autori mondani e quella degli autori che si rifugiano volentieri nella quiete campestre dimostrano che non è più possibile ottener fama nelle lettere se non tornando a praticare il precetto oraziano. E l’ombra di Balzac, che fu condannato ai lavori forzati allo scrittoio mentre parecchi suoi contemporanei divenivano illustri al tavolino del caffè, deve compiacersi del giusto mutamento.


  P.[ietro] Croci, La tragica morte di Catulle Mendès. Cade da un treno e rimane sfracellato, «Corriere della Sera», Milano, Anno 34°, Num. 40, 9 Febbraio 1909, p. 3.

  Catulle era allora un giovane biondo, da­gli occhi vivacissimi, dai lineamenti alquan­to effemminati, di una bellezza romantica, qua­si sfacciata. Ma i suoi appetiti insaziabili erano degni di un personaggio di Balzac.


  Giovanni Danelli, Petrarca F., in Iconoteca di Giovanni Danelli, Livorno, Arti grafiche S. Belforte e C., 1909, p. 38.


Come il Balzac, studiava sedici ore

Al dì, come il Boccaccio, pien d’ardore

Di codici e di libri indagatore;

Vate moderno, più del Mantovano,

E come lui mesto, solingo, umano;

Sempre Italia nel cuor, le crebbe onore

Il più grande poeta dell’amore.


  Giuseppe Di Serio, I passatempi della bella Rut e il cinismo dell’adultero Davide, «La Bohème», Trani, Anno VI, N. 31, 1° Agosto 1909, p. 2.

  Per conto mio ritengo — checché ne di­cano i teologi — che il verismo di Balzac e di Zola in arte conta i suoi primi pre­cursori fra le schiere dei sapienti redattori della Bibbia.


  Charles Du Bos, L’epistolario di Stendhal (1), «Minerva. Rivista delle Riviste», Roma, Società Editrice Laziale, Anno XIX, Vol. XXIX, N. 34, 8-15 agosto 1909, pp. 801-802. 

  (1) Da un articolo di Charles du Bos, in Revue hebdomadaire, 24 luglio.

  p. 802. Nella celebre lettera del 30 ottobre 1840, a Balzac, scrive: «Io cerco di raccontare con verità e chiarezza ciò che avviene nel mio cuore. Non vedo che una regola: esser chiaro. Se no, tutto il mio mondo s’annienta».


  Emme, La Redenzione sociale, «Vera Roma. Giornale politico religioso sociale illustrato», Roma, Anno XIX, N. 53, 25 e 26 Dicembre 1909, p. 1.

  Eugenio Sue dimandò un giorno a Balzac: «Non è una vergogna che mol­ti abbiano il superfluo, quando tutti non hanno neppure il necessario?» E Balzac di ripicco: «Questo sarebbe co­me dire: Nessuno deve aver dello spi­rito, quando la maggior parte degli uomini non ha neppure il senso co­mune».

  Intervenne nella discussione Enrico Heine e la troncò laicamente, ma anche logicamente così: «Il tempo è in­tessuto di una perpetua successione di giorni e di notti. La notte senza gior­no, il giorno senza notte sarebbero ste­rili. La natura non offre che diversità e contrasti. L’uomo e la donna ... con­trasto. Per fare un buon affare ci vuo­le un furbo ed uno stupido. Due disso­nanze producono un’armonia. Il con­trasto, dico sempre il contrasto».

  E’ logica questa, uscita da bocche non sospette. Un po’ di buona volontà dunque, o stolti e superbi apostoli di una nuova redenzione sociale, se vole­te la pace dell’umanità.


  Giustino L. Ferri, Rassegna drammatica, «Nuova Antologia di Lettere, Scienze ed Arti», Roma, Direzione della «Nuova Antologia», Quinta Serie, Volume CXL – Della Raccolta CCXXIV, Fascicolo 893, 1° marzo 1909, pp. 138-147.

  p. 141. [Romanzo e dramma: l’opinione di Wagner]. Non occorre fermarsi a contraddire una teoria che, a traverso Balzac o Manzoni, una parte non trascurabile di Goethe e quasi tutta la letteratura moderna, finirebbe col negare la bellezza divina dell’Odissea, l’immortale romanzo mitico.


  Giustino L. Ferri, Rassegna drammatica, «Nuova Antologia di Lettere, Scienze ed Arti», Roma, Direzione della «Nuova Antologia», Quinta Serie, Volume CXLIV – Della Raccolta CCXXVIII, Fascicolo 912, 16 dicembre 1909, pp. 659-696.

  p. 659. Che cosa è andato a fare Brieux all’Accademia? […] Le due massime istituzioni della letteratura officiale francese [l’Académie e la Comédie Française] si corrispondono in questo che, per arrivare tanto all’una quanto all’altra, bisogna aver dato prove sicure di volersi accostare con la maggiore approssimazione alla media comune, rifuggendo dalle concezioni audaci e dall’espressioni troppo individuali. Victor Hugo vi penetrò come un conquistatore; Balzac e Zola ne rimasero fuori come tant’altri, non già per le loro deficienze, ma piuttosto per ciò che c’era di meglio, di più forte, di originale nelle opere loro.


  Adolfo Ferrière [a cura di], Ciò che essi leggono. Centodiciassette risposte all’inchiesta per la biblioteca di un libero cenobita. Con prefazione illustrativa di Adolfo Ferrière, Lugano, Casa Edit. del Coenobium (Rocca San Casciano, Stab. Tip. Cappelli), 1909.

  Cfr. 1907 e 1908.


  Pierre Fournier, Encore sur le voyage d’Honoré de Balzac en Sardaigne, Sassari, Tipografia A. Forni, 1909, pp. 15.

  Nonostante le ricerche effettuate, questa pubblicazione del Fournier ci è rimasta irreperibile.


  Angelo Frattini, Ada Negri, Milano, “Modernissima” Casa Editrice Italiana, 1909 («Gli uomini del giorno …», N. 24).

 

Solitudine, pp. 7-9.

 

  p. 7. Lesse senza ordine, senza scelta, gli autori più diversi: i greci e Balzac, i cinquecentisti e i decadenti, Wilde e Zola, i veristi e simbolisti, Maeterlinek e Tolstoi. Non aveva ancora quattordici anni. E già i libri avevano aperto alla sua intelligenza scrigni preziosi, cui essa attingeva con sempre nuova avidità. Ad ogni lettura, le si rivelavano ignoti accordi di pensieri, di forme, di luci.


  Aldo Glecen, Punti, appunti e puntini …, «Corriere Meridionale», Lecce, Anno XX, Numero 45, 2 Dicembre 1909, p. 1.

  Due libri.

  Tra i pregevoli volumi editi dalla Società Editrice Partenopea […] mi piace notare Mignon e I capricci di Claudina, due piccoli capolavori, dovuti, il primo, a Volfango Goethe, il secondo ad Onorato di Balzac. […].

  Il romanzo del Balzac, al quale si dovette inspirare il Willy nel descrivere l’odissea della sua Claudina in varii romanzi, che, sebbene abbiano avuto un successo clamoroso, restano molto inferiori all’opera del maestro, è un romanzo pieno d’interesse e soffuso d’una grazia infinita, vibrante di spirito. Bisogna leggerlo per vedere qual conoscenza del cuore umano e della boème (sic) parigina il Balzac profonde in quest’opera insuperata e che resterà insperabile.

 


  Il Naturalista, Avvenimenti, Varietà, Rivista delle riviste. La vendemmia della Vigna di Balzac, «Natura ed Arte. Rivista quindicinale illustrata», Milano, Anno XVIII, N. 23, 1° Novembre 1909, p. 781.

 

  La vendemmia della Vigna di Balzac è avvenuta anche quest’anno, come sempre e secondo una cortese consuetudine, per opera degli amici del celebre scrittore convitati in via Raynouard, nel giardino che già coltivò l’autore della Commedia umana. La vigna piantata da Balzac era in questo ottobre carica di grappoli che, come d’usato, vennero distribuiti ai visitatori della casa del grande romanziere.


  Ettore Janni, Stendhal, le donne, l’amore, «Corriere della Sera», Milano, Anno 34°, Num. 138, 20 Maggio 1909, p. 3.

  Lo capì e lo ammirò Balzac. Di sopra alla folla innumerevole, l’anima gigantesca dell’autore della Comme­dia umana sentì la fraternità regale dell’ani­ma di colui che aveva scritto Le Rouge et le Noir. E, fortunatamente, non sarà mai vero che per ascendere alla gloria occorra il responso del suffragio universale ...


  C. L., Tipo criminale nei libri di Balzac, «Archivio di antropologia criminale, psichiatria, medicina legale e scienze affini», Torino, Fratelli Bocca, Vol. XXX, 1909, pp. 538-539.

  Per chi nega l’evidenza del tipo e il suo atavismo è bello il notare (l’ha già fatto il Morello) come e quanto l’abbia descritto Balzac.

  Ecco qui negli Splendori e miserie delle prostitute come è narrato un tipo di ladro, rapinatore e assassino:

  «Sélerier, detto l’Alverniese, detto papà Ralleau, detto lo scaricatore, infine Fil-di-Seta (egli aveva trenta nomi e altrettanti passaporti), era un gagliardo di cinque piedi e quattro pollici, la cui muscolatura presentava delle sporgenze bizzarre. Egli faceva scintillare, sotto una testa enorme, degli occhietti coperti, come quelli degli uccelli da preda, da una palpebra grigia, smorta e dura. A prima vista, egli rassomigliava ad un lupo per la larghezza delle sue mascelle, vigorosamente delineate e pronunziate; ma tutto ciò che questa rassomiglianza implicava di crudeltà, di ferocità anche, era controbilanciato dalla malizia, dalla vivacità dei suoi lineamenti, quantunque solcati di tracce di vaiuolo. L’orlo di ciascuna cicatrice, tagliato netto, destava un senso di brio, vi si leggeva come altrettante celie. La vita dei delinquenti, che implica la fame e la sete, le notti passate al bivacco dei lungofiumi, degli argini, dei ponti e delle strade, le orgie di liquori forti con i quali si celebrano i trionfi, aveva posto su quella faccia come uno strato di vernice.

  Accanto a Fil-di-Seta, il Biffon formava un perfetto contrasto. Questo famoso ladro, di statura piccola, grosso e corpacciuto, svelto, dalla tinta livida, dall’occhio nero e incavato, piantato su due gambe estremamente arcuate, incuteva spavento con una fisonomia nella quale predominavano tutti i segni della costituzione speciale degli animali carnivori».


  Lelius, Una lezione a Staffile del “Monsignor Perrelli”, «Il Grilletto. Salta e stride ogni domenica», Foggia, Anno II, N. 9, 25 Luglio 1909, p. 3.

  E tutta quella esagerazione a che ti è servita? A noi dimostra come in moltis­simi casi (vi è compreso il tuo, non dubi­tare) essa sia, non «la menzogna incoscia (sic) delle anime buone», come diceva la buona anima di Onorato di Balzac, sibbene un parto infelice di un infelice cervello.


  Aristide Manassero, Mentre la terra gira … Contro la gerontocrazia – Le donne pittrici, «Pagine Gentili», Roma, Anno X, N. 13, 10 Gennaio 1909, pp. 90-91. 

  p. 91. La giovinezza è la forza dell’umanità! La speranza è la sua religione, la fede in se stessa il suo codice, la carità la sua cassaforte. Tutti i giovani sono più grandi della loro disgrazia. al disotto della fortuna, ma al disopra del destino. Questo scrisse Balzac della Bohème: e la cosiddetta pensosa gioventù di oggi è la scapigliata boemia di ieri, o di ier l’altro.

 

  Dante Manetti, Motivi di cronaca. Le venticinque lire, «Pagine Gentili», Roma, Anno X, N. 29, 2 Maggio 1909, pp. 204-205. 

  Alcuni ammiratori di Onorato Balzac raccolsero nelle tre ampie stanze del padiglione in cui questo Titano è vissuto, dove ha pensato e scritto durante la lenta agonia, — credendo alla violenza del male giorno per giorno, ora per ora, ucciso dall’eccessivo lavoro, — la collezione delle sue opere, alcuni manoscritti inediti, qualche statuetta di gesso, delle acqueforti, un vecchio forziere, un tavolo di noce e una poltrona Luigi XIII: essi volevano fare ciò che Margherita di Savoia ha fatto pel Carducci: conservare la casa del Balzac, raccogliervi tutt’i suoi ricordi.

  Nulla di straordinario in questo postumo omaggio all’uomo che fu salutato come il fondatore del romanzo francese: tutt’al più, c’era da meravigliarsi che la Francia avesse tardato tanto a compiere un su dovere ...

  Ma ecco una notizia sensazionale: dopo un anno dall’inaugurazione della «Casa di Balzac», essa è minacciata: gli amici — pochi e poveri in canne — non hanno trovato gli appoggi che si ripromettevano e la proprietaria ha chiesto l’ordinanza di sequestro per il trimestre d’affitto non pagato (lire 875).

  Lo confesso: all’annuncio ho sorriso di compassione pel troppo credulo corrispondente del giornale che dava la notizia: ai trattava certamente d’un canard, d’uno di quei canards tanto cari ai buoni e spensierati colleghi parigini. Invece mi son dovuto disingannare: è proprio vero. L’usciere, che ha sempre perseguitato in vita Balzac, è tornato in casa sua dopo cinquantanove anni dalla sua morte: ha esaminato ben bene le pareti, i libri, i manoscritti, la poltrona Luigi XIII e, con la competenza dell’uomo pratico, ha gravemente sentenziato che il tutto ... non garantisce l’affitto.

  Se il giudice non avesse concesso ai debitori tre mesi di tempo, a quest’ora tutt’i ricordi balzacchiani sarebbero all’aria.

  E’ vero che in Francia c’è una Société des gens de lettres, ma essa ha fatto del suo meglio per evitare tale profanazione: ha votato un sussidio annuo di lire venticinque.

*

**

  Nel 1809 Lamarck pubblicò un libro — La filosofia zooligica (sic)– che fu argomento di riso e di scherno L’opinione tradizionale sulla genesi degli esseri viventi e sulla loro natura vuole che le specie animali e vegetali siano state create tali e quali come si trovano oggi giorno: «Vi sono altrettante specie — diceva Linneo quante sono le forme distinte create all’origine». Invece il naturalista francese sosteneva che le specie innumerevoli si possono ridurre a cinque o sei tipi generali che presentano i medesimi organi essenziali e le stesse funzioni. Se noi consideriamo diceva, i vertebrati, cioè gli animali superiori, noi troviamo che, con forme tanto diverse in apparenza, pure vi ha la stessa struttura interna, le stesse ossa, le stesse viscere, le stesse proprietà vitali. E per spiegare questa somiglianza essenziale, concludeva il Lamarck, non vi è che una spiegazione scientifica possibile: quella d’una parentela antica, d’una origina comune per tutti gli animali che presentano questi caratteri di somiglianza.

  Tale teoria trovò difensori, in Francia Geoffroy Saint-Hilaire e in Germania il Goëthe, il quale pubblicò un trattato delle metamorfosi delle piante, in cui cerca l’origine comune anche di tutti i vegetali. Il Saint-Hilaire fu combattuto dal Cuvier e vinto perché non aveva prove bastanti per suffragare la nuova teoria: le diede dipoi il Darwin col suo celebre libro: Origine della specie, seguito dagli altri: Variazioni degli animali e delle piante allo stato domestico e l’Origine dell'uomo.

  Ed ecco che tale dibattito richiama l’attenzione di un giovine e già valente scrittore, di Onorato Balzac, il quale si chiede: «La società non fa dell’uomo, secondo i mezzi coi quali si svolge la sua azione, tanti uomini differenti quante varietà vi sono in zoologia? Le differenze fra un soldato, un operaio, un amministratore, un avvocato, un sapiente, un uomo di Stato, un mercante, un marinaio, un poeta, un mendicante, un prete, sono, quantunque più difficili a conoscerci, così considerevoli come quelle che esistono fra il lupo, il leone, l’asino, il corvo, il pesce cane, la foca, la pecora, ecc. Sono dunque esistite ed esisteranno sempre in tutti i tempi delle specie sociali, come vi sono delle specie zoologiche. Se Buffon ha fatto un’opera eterna cercando di rappresentare in un libro l’insieme della zoologia, perché non sarebbe possibile fare un’opera simile a riguardo della società?». E si accinge al lavoro. Dire dei quaranta volumi che formano la Commedia umana è cosa troppo ardua e sconfina dai limiti di queste pagine. Basterà ricordare che Balzac fu denominato il capostipite della scuola naturalistica. L’animo amano non ha segreti per lui; uomini, donne, cose passano nei suoi libri sotto tutti gli aspetti e sotto tutte le forme della vita umana, e tutte le classi sociali, tutte le condizioni vi sono rappresentate nella loro realtà, e così vivamente sentite che, osserva il Checchi, sembra quasi che Balzac in una serie di precedenti esistenze abbia vissuto mille vite diverse. «Egli ha scritto — aggiunge Giorgio Sand — non per il solo piacere della immaginazione, ma per gli archivi della storia dei costumi, le memorie del mezzo secolo in cui visse», e Scipio Sighele lo proclama precursore dell’antropologia criminale.

  Eppure, nella febbre del lavoro e dell’eccitazione, quest’uomo si dibattè fra il dolore fisico e le ristrettezze finanziarie. «E’ detto, esclamava, ch'io debba conoscere tutte le amarezze dei debiti». Le sue opere non gli fruttavano gran che. Chi vuol far quattrini non può, non deve scrivere la verità sugli nomini; non può, non deve soffermarsi ad osservare l’animo umano per esporlo, così com’è, in pubblico. Ciò urta troppo la suscettibilità. Così questo Titano visse in una soffitta fino a venticinque anni, per poi essere editore, stampatore, fonditore di caratteri, sempre alla ricerca di strozzini nuovi per soddisfare quelli vecchi, sempre intento a rinnovar cambiali.

**

  E’ noto che gli uomini grandi non furono davvero fortunati nelle loro unioni. Forse la ragione è insita nell’animo loro, che anela al possesso d'una donna che ne condivida i sentimenti, che comprenda le loro passioni, che prenda parte alle loro lotte; forse nel capriccio della sorte, che si diletta di appaiare esseri tanto discordi, tanto lontani, o nella cecità di quelle donne che non sanno o non possono accostarsi, elevarsi fino all’uomo che le ha scelte a compagne.

  Esempi? non ne mancano davvero: Dante che parla di Beatrice e mai della moglie Gemma Donati; Petrarca di Laura e non della donna dalla quale s’ebbe due figli; Gaspare Gozzi che per sottrarsi dal dispotismo insopportabile della moglie — Luigia Bargelli — si getta nel fiume a Padova, e trova la Nobil Donna Caterina Dolfin, moglie al veneto governatore Tron, che gli apre le braccia e ... lo conforta ...

  E Molière? A quarant’anni sposa Armanda Béjard, diciottenne e commediante. Questa fanciulla frivola, leggera ed ambiziosa, lo trattò come l’ultimo degli sciocchi, avvelenandogli l’esistenza. Molière si ritrae in Giorgio Dandin e nel Misantropo. L’umorismo in questi due lavori, forse i migliori, certo i più conosciuti, sanguina di tutt’il dolore, di tutto lo sconforto d'un’anima straziata. Ma

Le bruit est pour le fat,

Le plaint pour le sot;

L’honnête homme trompé

S’éloigne et ne dit mot!

  e, minato dal male, morì sul palcoscenico a 51 anni recitando ... L’Ammalato immaginario!

  Anche Alfieri fu vittima della sua donna — contessa d'Albany — la quale lo ingannava col pittore Fabre ...

  Ma dice il Carducci che ovunque la sventura sia alle prese con un uomo di gran cuore ed ingegno, ivi è pure una pia immagine di donna a confortarlo: in questa nobile parte del genere umano, Antigone non manca mai. Ed ecco la figlia di Dante consolare l’agonia del divino poeta «co’l soave affetto giovanile vie più purificata in quel nome di figlia»; ecco le figlie di Galilei dedicarsi a lenire le sofferenze del gran genitore. «Dante e Galilei: tra chi aprì e chi chiuse il risorgimento italiano è ancora questa somiglianza, che la figliola del primo e ambedue quelle del secondo preferirono d'un modo il padre alla madre, finirono d'un modo vergini sorelle».

  Ed anche Balzac fu confortato dall’amore d’una donna.

  Laggiù, nella sua Polonia, ella aveva letti i romanzi di Balzac e non potè trattenersi dal manifestargli la sua ammirazione. Rispose lo scrittore all’amica lontana e ben presto l’epistolario divenne più intimo, l'ammirazione si convertì in amore, in un amore reso più possente dalla lontananza. Si videro qualche volta, di rado, per poco. Egli le scriveva: «Tu sai bene, carissima, che io non ho un’anima abbastanza piccola per distinguere il mio dal tuo; tutto è nostro; cuore, corpo, anima, sentimento, tutto». E temé di perderla, trepidò quando la vide dedicarsi con fervore alla religione. «V’è tutto un mondo tra la vostra ultima e la presente. E’ come se aveste preso il velo. Ed io son triste a morirne».

  Ma la bella slava l’amava d’una di quelle passioni che resistono agli ostacoli ed al tempo; e quando, dopo quattordici anni dalla prima lettera, rimase vedova, corse a lui, divenne la sposa d'un uomo ormai disfatto dal male, del Titano che, perdute le sue forze, le scriveva sconfortato: «Io vivo come un coniglio».

  E come la figlia di Dante consolò l'agonia del poeta, la contessa Hanska — meglio: la signora Balzac — fu il raggio di sole, un triste raggio di sole che illuminò il padiglione ove Onorato Balzac, con le stigmate del male sul volto, moriva lentamente, giorno per giorno, ora per ora, ucciso dall’eccessivo lavoro ...


**

  Ed ora tutti questi ricordi andranno perduti? E’ triste davvero, è avvilente.

  L’arcivescovo Du Bellay, pregato un giorno di ammettere alla sua tavola alcuni uomini di lettere, domandò alludendo al Gargantua: —Quei signori, che desiderano siano ammessi alla mia mensa, hanno essi letto il Libro?

  E come gli fu risposto negativamente, soggiunse: — Che vadano, dunque, a mangiare con i miei famigliari, poiché non si può stare con le persone colte senza aver letto Rabelais.

  Ma era il XVI secolo, quello: ora si può appartenere alla Société des gens de lettres senza conoscere Balzac; non per nulla l’Accademia degli Immortali fra Balzac e un signor Vatout, autore ai due romanzi dei quali non si conoscono neppure i titoli, preferì quest'ultimo (votarono pel Balzac soltanto V. Hugo e Pourgeville).

  In Energia letteraria, Vincenzo Morello confessa di non essere riuscito nemmeno a richiamare l'attenzione dei positivisti italiani su l’opera balzacchiana: veda il valoroso Rastignac che, se Messenia piange, Sparta non ride. In Francia non si trova un mecenate, un gruppo di persone che dia 875 lire per conservare la casa e i manoscritti: perfino l’iniziativa di una rappresentazione al Sarah Bernhardt si è risolta in un deficit. In Italia, invece, se non si apprezzano gli uomini quando sono in vita, si ha almeno il merito di riconoscerne le virtù, i meriti, dopo morti. E non sarebbe stato davvero difficile ad un Comitato, magari di signore, di raccogliere le 875 lire necessarie.

 Vogliamo formarlo? Ma no: c’è la Société des gens de lettres che provvede: ha elargito venticinque lire ...


  Ettore Marroni (Bergeret), Albe e Vesperi d’Asia. Sul Mediterraneo – L’India – Sulle coste della Cina – Al Giappone durante la guerra, Torino, S. Lattes& C., Librai-Editori, 1909.

 

L’immobilità hindù.

 

  p. 122. Nel Cachemire non vi sono più fabbriche di quelli scialli famosi che facevano parte della dote delle nostre nonne e pei quali le eroine di Balzac commettono dei crimini e quelle di Paolo de Koch (sic) delle leggerezze.  


  Ferdinando Martini, Nel centenario di Giuseppe Giusti (Villon, Béranger, Balzac), «L’Illustrazione Italiana», Milano, Anno XXXVI, N. 34, 22 Agosto 1909, pp. 174-176.

  p. 176. Ricordo che una signora, la quale ebbe col Giusti molta dimestichezza, e cui è intitolata una delle postume, mi mostrava, sono molti anni, un volume del Balzac da lei conservato come sacro e il quale per quante indagini abbia fatte non mi riuscì rinvenire. Da lei dato a leggere al poeta, questi glielo restituiva ringraziando con un biglietto del febbraio 1841, anch’esso gelosamente serbato e legato nel volume medesimo. Non per quel biglietto la signora stimava a ragione prezioso quel libro, ma per i segni e le note onde il Giusti lo coprì con la matita; tra l’altro in una delle pagine sottolineò certa sentenza e scrisse in margine: “verissimo”. La sentenza era questa: chi non fa pazzie in primavera le fa nell’inverno.


Spesso d’un Socrate

Adolescente

N’esce un decrepito

Birba e demente,

Dal farle tardi

Cristo ti guardi


  Non affermo; osservo che le Memorie di Pisa sono appunto del 1841.[16]

  Il nome del Balzac rammenta un’altra delle censure mosse al poeta di Monsummano; sia lecito dirne brevemente; scusando lui, scuserò me medesimo.

  “Com’è umile nella sua superbia (così il Carducci) quel disprezzo che il Giusti ostenta delle letterature straniere da lui conosciute appena di vista nelle traduzioni: che tanto d’intolleranza inquisitoria e di quel che è proprio l’opposto della gentilezza nel suo inveire contro una donna, contro la Sand”. […].

  Delle letterature straniere il Giusti negli scritti suoi non accenna che alla francese e il francese lo sapeva così, da leggere Plutarco nella traduzione dell’Amyot e avea familiare il Rabelais. Ma pur restringendosi alla letteratura francese, non v’ha dubbio: il definire com’egli nel ’40 “sonniferi” i romanzi del Balzac e della Sand, le novelle di Nodier e del Mérimée, le liriche del Gautier, del Lamartine, del Vigny, del Musset, dell’Hugo, i drammi di Dumas seniore, primavera letteraria che non fiorì più né di qua né di là dalle Alpi, dimostra che in lui l’intelligenza non andava oltre l’ingegno; la natura è più varia di quanto abbia provato mettendoci al mondo e le forme dell’arte troppe più di quelle che ciascun di noi predilige[17]; chi ad alcuna di esse “il torvo occhio rifiuta” attesta che gli fanno difetto le attitudini e la mente del critico.


  [Ferdinando Martini], Giuseppe Giusti commemorato da Ferdinando Martini, «La Stampa», Torino, Anno XLIII, Num. 221, 11 Agosto 1909, p. 3.

  Cfr. scheda precedente.


  Ferdinando Martini, Giovanni Prati, in Simpatie (Studi e ricordi) […]. Seconda edizione di molto accresciuta, Firenze, R. Bemporad & Figlio, Librai-Editori, 1909, pp. 319-353.

  pp. 330-331. Pochi ebbero in quanto il Prati la potenza d’astrazione, tanta squisita facoltà di vagare fuor del mondo reale. Il Balzac morente, ma ancora in sé e consapevole della sua condizione, diceva alla sorella signora de Surville, aver perduta ogni speranza di guarigione se il dottor Bourdon (sic) non lo curasse; e il dottor Bourdon era un personaggio de’ suoi romanzi. Allucinazione anche quella; se non che il Balzac per credere alla esistenza di quel medico non aveva bisogno di uscire dal mondo terreno, ma soltanto di porvi una creatura umana di più; il Prati invece viveva di continuo nel cielo della fantasia, e abbandonava gli uomini per i fantasmi del mondo estranaturale; e da que’ superni colloqui i canti uscivano quasi suggestioni di spiriti. […] La Musa del Prati invece, se non è nata umana come i personaggi del Balzac, se è scesa dall’Olimpo, s’è fatta umana per lui […].


  Ferdinando Martini, Prefazione, in Enrico Nencioni, Nuovi saggi critici di letterature straniere e altri scritti di Enrico Nencioni con prefazione di Ferdinando Martini, Firenze, Successori Le Monnier, 1909, pp. V-XVI.

  pp. XV-XVI. Ciò ch’egli più desidera è ammirare: ciò che fortemente gli piace è indurre altrui, con sincerità fatta fervore, ad ammirare con sé. Talora l’ammirazione trascende: non tutti vorremmo credere che la Sand fosse «il più grande prosatore della Francia contemporanea» di quella Francia, cioè, dove viveva il Renan; non tutti vorranno credere che l’autore di Indiana e di Consuelo non pur rivaleggi con l’autore del Père Goriot e della Cousine Bette, ma lo superi.


  Nemi [La Redazione: Alfredo Grilli], Tra libri e riviste. La «Dilecta» di Balzac, «Nuova Antologia di Lettere, Scienze ed Arti», Roma, Direzione della «Nuova Antologia», Quinta Serie, Volume CXLIII – Della Raccolta CCXXVII, Fascicolo 905, 1° settembre 1909, pp. 158-160.

  La prima giovinezza di Balzac fu un giorno definita da Barbey d’Aurevilly con questa immagine: «effroyable chrysalide». A vent’anni, piccolo, quasi brutto, povero, chiuso in un meschino cerchio famigliare, egli sognava: «Essere celebre ed essere amato!». E fino ai trenta cercò febbrilmente di foggiarsi l’arma per questa conquista della gloria e della felicità, oscillando fra due ambizioni, potenza della penna e potenza del denaro. Romanzi informi segnano il suo esordio nella letteratura, parallelamente ad una sequela di disastrosi tentativi commerciali e industriali. Un libro recente ci documenta su questo periodo agitato, il Balzac imprimeur dei signori Hanotaux e Vicaire.[18]

  In questo libro è messa in luce per la prima volta la figura di donna che Balzac amò in quel tempo e che non conoscevamo finora se non attraverso le lettere del grande romanziere della Commedia Umana: Mme De Berny, la «Dilecta», com’egli la chiamava. Negli ultimi fascicoli della Revue Hebdomadaire una scrittrice, Geneviève Ruxton, sulle traccie del suddetto libro e con nuovi elementi da lei stessa ricercati ci dà sulla singolare donna un ampio studio, ottimo per finezza e per penetrazione psicologica.[19]

  Balzac aveva 22 anni quando conobbe Mme De Berny, nel 1821: questa ne aveva quarantatre: ella era madre di otto figli, e già nonna. Le due famiglie abitavano allora nel piccolo villaggio di Villeparisis e avevano rapporti quotidiani d’amicizia. Il marito di Mme De Berny era Consigliere di Corte, vecchio, ammalato e d’umor bisbetico.

  Balzac ammirò presto le qualità rare di cuore e d’intelligenza della signora de Berny, nonché la grazia delicata della sua persona; e, finalmente dapprima, poi appassionatamente, l’amò. Ella si commosse, si intenerì vedendolo così isolato, esitante, umile e insieme orgoglioso, mendicante uno sguardo e una parola di dolcezza e di simpatia sulla soglia di quel mondo che pur sognava di conquistare e dominare.

  La genesi e la fioritura di questo amore furono, vent’anni più tardi, descritti meravigliosamente da Balzac in quel capolavoro ch’è Le lys dans la vallée, dove il tipo di Mme de Mortsauf pare interamente ispirato a quello della Dilecta.

  «Oui, plus tard, nous aimons la femme dans une femme, tandis que dans la première femme aimée, nous aimons tout : ses enfants son (sic) les nôtres, sa maison est la nôtre, ses intérêts son nos intérêts, son malheur est notre plus grand malheur ; nous aimons sa robe et ses meubles ; nous sommes plus fâchés de voir ses blés versés que de savoir notre argent perdu, nous sommes prêts à gronder le visiteur qui dérange nos curiosités sur la cheminée. Ce saint amour nous fait vivre dans une (sic) autre, tandis que, plus tard, hélas, nous attirons une autre vie en nous même (sic), en demandant à la femme d’enrichir de se (sic) jeunes sentiments nos facultés appauvries. Je fus bientôt de la maison et j’éprouvais pour la première fois une de ces douceurs infinies qui sont à l’âme tourmentée ce qu’est un bain pour le corps fatigué».[20]

  Nonostante la sua età, Mme De Berny fece dunque felice il giovane Onorato, il quale l’amò non come una conquista passeggera, ma come la realizzazione dei suoi sogni più belli: l’amò con passione e con fedeltà fino al momento crudele in cui la vecchiezza della donna modificò inesorabilmente il suo sentimento. Alla Dilecta Balzac ricorse, finch’ella visse, come alla sola consigliera sicura, come al solo cuore di donna capace veramente di comprenderlo e confortarlo. Negli anni del loro trionfante amore ella fu sempre, oltre che amante, amica e madre. Ella lo incoraggiò e lo guidò, con intelligenza e con gusto, nei suoi primi faticosi saggi letterarî. Ella lo aiutò, fornendogli i capitali, nell’impresa tipografica che doveva ciononostante pur troppo fallire. Ella assistè con profonda gioia alle prime affermazioni del genio del suo amico, fiera e paga nel suo secreto d’averlo da sola intuito. Era l’epoca in cui Balzac, prendendo come esempio Napoleone, concepiva la gigantesca volontà di trasformare il mondo colla propria opera: e tutti sappiamo l’eroismo inaudito con cui egli seppe non piegar mai sotto lo schiacciante sforzo cerebrale, fra le più atroci difficoltà materiali e il tumulto perenne d’un cuore ardente e assetato di tenerezza.

  A poco a poco Mme De Berny vedeva la passione per lei diminuire nel suo grande amico: ma la devozione restava in lei la medesima. Era sempre lei che dirigeva, consigliava, correggeva le bozze di stampa, criticando anche con la luminosa critica d’un’intelligenza amorosa. Poi una separazione fu decisa, perché gli amanti potessero ritrovarsi amici, Balzac dedicò allora alla Dilecta il Louis Lambert, con l’epigrafe: Et nunc et semper.

  La Paolina di questo libro, come pure l’altra Paolina di Peau de Chagrin sono – dice Mme de Ruxton – la stessa donna, ispirata sempre dalla Dilecta. E anche la protagonista di Madame Firmiani pare riproduca il tipo morale e sentimentale della dolce donna che Balzac, attratto da nuovi amori, non per questo dimenticava.

  Ella fu anzi la confidente delle sue successive passioni: quella per la giovane e affascinante duchessa de Castries, che passò come una meteora nella vita di Balzac lasciandovi una profonda, immedicabile amarezza, poi che la bella dama s’era semplicemente fatta giuoco del romanziere. E l’altra, ben altrimenti grave, per la Straniera per quella singolare Madame Hanska con cui Balzac fu in rapporti epistolari per 17 anni e che divenne sua moglie solo pochi mesi prima ch’egli morisse.

  Mme Hanska fu gelosa della Dilecta: lo rivelano parecchie delle Lettres à l’Etrangère. Pure, Mme De Berny era allora, al principio dell’amore di Balzac per la lontana polacca, già gravemente malata del male di cui doveva morire tre anni dopo, nel 1836. Balzac le restò devoto sino all’ultimo giorno, a costo di spiacere alla esigente Mme Hanska. Le parole ch’egli consacra alla sua prima donna nelle lettere alla nuova amante sono infatti d’una delicatezza e d’una tenerezza infinita: «Mme De B. penche la tête comme une fleur dont le calice est chargé d’eau. Elle ne résiste pas à ses derniers chagrins. Jamais femme n’en a eu plus à supporter. Se sauvera-t-elle de ses crises? Je pleure des larmes de sang de la savoir necessairement (sic) à Paris. Il se prépare pour moi de grandes douleurs. Ce doux esprit, cette chère créature qui m’a mis dans son cœur comme son enfant le plus aimé, dépérit sans que notre affection (son fils ainé et moi) puissent adoucir ses plaies. Je suis accablé de ce chagrin qui s’avance et cette âme divine n’y prépare pour ainsi dire par le peu de mots qu’elle peut écrire».

  Egli non potè neanche veder morire la sua diletta, «celle qui sut être une mère, une amie, une famille, un ami, un conseil : elle a consolé le jeune homme, elle en a crée (sic) le goût, elle a pleuré comme une sœur, elle a ri, elle est venue tous les jours comme un bienfaisant sommeil endormir les douleurs …».


  Nemi, Tra libri e riviste. Venezia, «Nuova Antologia di Lettere, Scienze ed Arti», Roma, Direzione della «Nuova Antologia», Quinta Serie, Volume CXLIII – Della Raccolta CCXXVII, Fascicolo 908, 16 ottobre 1909, pp. 690-693.

  pp. 690 e 692. Gérard d’Houville, la poetessa che i nostri lettori già conoscono, scrive nel Temps delle gentili Lettres à Emilie: una di queste, recentissima, parla di Venezia. […]

  «N’avons-nous pas souvent eu ensemble, Emilie, dans notre jeunesse la visite de M. Beyle ? Il nous faisait la cour à toutes deux, plein à la fois de timidité et de pénétration. Nous ne le trouvions pas si laid lorsqu’il arrivait, et nous le trouvions presque beau lorsqu’il n’était plus là. Il nous parlait de l’amour et nous en contait des traits tandis que M. de Balzac venait au contraire pour se faire raconter par nous des perfidies bien féminines. Il nous présenta à Mme de Cadignan, cette divine rouée, et nous amena souvent ces deux petits jeunes gens qui étaient des causeurs assez agréables: Rastignac et Rubempré … Mais nous leur préférions de Marsay et l’interrogions avidement sur la Fille aux yeux d’or».


  Nemi, Il Romanticismo francese, «Nuova Antologia di Lettere, Scienze ed Arti», Roma, Direzione della «Nuova Antologia», Quinta Serie, Volume CXLIV – Della Raccolta CCXXVIII, Fascicolo 911, 1° dicembre 1909, pp. 538-539.

  Da qualche anno, gli scrittori del 1830 godono nuovamente grande considerazione presso i critici e gli eruditi. Il Lovenjoul scrisse su Balzac e su Gauthier (sic) […]. Le corrispondenze di questi grandi (noi abbiamo letto le Lettres à l’Etrangère di Balzac, le lettere di G. Sand e di A. de Musset, le Lettres à la fiancée di V. Hugo) hanno posto in luce tutto ciò che riguarda la loro psicologia, i fatti della loro esistenza sentimentale.


  Enrico Nencioni, Il Romanzo di un Romanziere (Balzac), in Nuovi saggi critici di letterature straniere e altri scritti di Enrico Nencioni con prefazione di Ferdinando Martini, Firenze, Successori Le Monnier, 1909, pp. 112-123.

  Cfr. 1885.

  Altri riferimenti a Balzac sono contenuti nei seguenti studî:

  L’edizione definitiva delle opere di Victor Hugo, pp. 1-27.

  pp. 2-3. Balzac, Flaubert, Zola stesso, come stilista, derivan da lui: il primo modello della moderna prosa pittrice applicata al romanzo analitico, è in Notre-Dame de Paris. Si son serviti dello strumento Hughiano per le loro operazioni fisiologiche e psicologiche; il genio verbale di Victor Hugo gli (sic) ha soggiogati tutti […].

p. 24. Ma dove Victor Hugo mantiene una incontestata grandezza, da pareggiare quasi quella della sua Lirica, è nel Romanzo. Il suo non è il romanzo puramente narrativo di Walter Scott, né quello analitico psicologico del Manzoni; non è quello ideale di Giorgio Sand, né il realista del Balzac […].

  Cose viste da Victor Hugo, pp. 28-54.

  IV. pp. 43-47. [Sulla morte e sui funerali di Balzac].

  Cfr. 1897.

  I monumenti a Diderot e a Giorgio Sand, pp. 79-91.

  pp. 82; 85-87; 88.

  Cfr. 1884.

  Gustavo Flaubert, pp. 136-144.

  pp. 136-137; 139; 142-143.

  Cfr. 1880.

  Gian-Paolo Richter e l’umorismo tedesco, pp. 168-190.

  pp. 169; 185; 189.

  Cfr. 1887.

  Daniele Cortis, pp. 232-247.

  pp. 236; 238; 242-243.

  Cfr. 1885.

  Fedele, pp. 275-301.

  pp. 276; 294.

  Cfr. 1887.

  Cuore infermo, pp. 302-312.

  pp. 307; 312.

  Cfr. 1881.

  Fantasia, pp. 313-333.

  pp. 319; 321.

  Cfr. 1883.

  La Conquista di Roma, pp. 334-356.

  pp. 338; 344-346.

  Cfr. 1885.

  All’erta, sentinella, pp. 357-362. [1889].

  p. 358.

  Ha di più, come pochissimi hanno, il sentimento dei movimenti delle masse, del dramma popolare – una visione così acuta e perfetta degli ambienti e delle località, da ricordarci, come nel Riccardo Joanna, le forti pagine di Balzac.

  L’Innocente, pp. 405-423.

  p. 408.

  Cfr. 1892. [Nuovi romanzi].

  Letteratura musicale, pp. 424-439.

  pp. 429; 433.

  Cfr. 1889.


  Ugo Ojetti, I Capricci del Conte Ottavio. II., Milano, Fratelli Treves, Editori, 1909.

  L’acqua di Nunzia, pp. 63-64.

  Firenze, 11 maggio [1906]. – La notizia è ufficiale. Gabriele d’Annunzio ha inventato un’acqua da toletta che si chiamerà in suo onore Acqua Nunzia […].

  Da quando il Balzac partì per la Sardegna a visitare le cave d’argento abbandonate dai Romani e a fondare una società per utilizzarne le scorie, ogni letterato è un uomo d’affari in esilio. Lo sanno gli editori. […].

La morte di Enrico Ibsen, pp. 70-72.

  Firenze, 23 maggio. […]

  p. 70. Enrico Ibsen è stato un “uomo di teatro” quanto il Sardou, e se ne vantava; è stato un “verista” quanto e più del Balzac o dello Zola, e se ne gloriava. […].

Il viaggio di nozze, pp. 181-183.

  Firenze, 25 novembre. […].

  p. 182. Nella Fisiologia del matrimonio Balzac ha scritto un capitolo famoso sulla luna di miele, e in quel capitolo famoso ha fissato un assioma prezioso: “En ménage, le moment où deux coeurs peuvent s’entendre est aussi rapide qu’un éclair et ne revient plus quand il a fini[21]. Ora vi può essere qualcuno appena esperto di psicologia che non tema d’essere distratto dalla trista vita di tutt’i giorni, dai sorrisi degli amici, dalle lagrime e dai consigli dei parenti, dai ricordi del passato, dalle ansie del futuro, proprio in quel momento in cui i due cuori s’incontrano? […].

1907.

La mancia al signor Cabilloux, pp. 200-202.

  Firenze, 2 gennajo. […]

  p. 200. – Davvero non vi sono più che i delinquenti capaci d’agire con sincerità e di rivelarci con un sol gesto qualcuna di quelle verità eterne. Balzac disse una sera, in una pausa d’una conversazione noiosa: – Il faudrait une fois par semaine inviter un assassin. La conservation (sic) en serait charmante.


  Alfredo Oriani, Gallia victa, «Il Giornale d’Italia», Roma, Anno IX, N. 128, 8 Maggio 1909, p. 3.

  Balzac sarà scacciato dalla casa della sua gloria.

  Alcuni ammiratori l’avevano acquistata a Parigi, affittandola, riunendovi poche memorie, qualche ritratto, il calamaio dal quale trasse i suoi diecimila, personaggi, la caffettiera che nelle notti lunghe della creazione dolorosa calmava la sete della sua fatica, un suo busto in bronzo, mediocre contraffazione, al solito, di una grande figura, pochi medaglioni di David d’Angers.

  L’usciere, come già nella vita del grande poeta, ha tutto sequestrato e porrà tutto all’asta: la casa era affittata per tremila e seicento lire, la società costituitasi per la memoria del maggior genio francese e pel decoro della Francia, aveva per presidente Paolo Bourget, per vice-presidenti Maurizio Barrès e Giovanni Richepìn, e intorno a questi tre mediocri, indarno immortalati dal voto compiacente dell’Accademia, pareva si fossero strette in falange le anime più nobili, i nomi più illustri di Francia.

  Era vero e fu indarno.

  Adesso l’usciere per un debito di settemila lire gitta sul lastrico all’avarizia e alla curiosità stanca del pubblico i poveri avanzi della casa postuma di Balzac. Ad evitare lo scandalo disonorante per la patria sarebbe bastata a Parigi la conferenza di un qualche glorioso della piazza o dei giornali, uno scettico sempre prono dinanzi al volgo democratico, come Anatole France, la recita di un'attrice grottescamente grande come Sarah Bernhardt, la romanza di un tenore in un concerto, una qualunque proposta di un ministro alla Camera. Come si chiama adesso quello della pubblica istruzione? Clemenceau, questo vecchio attore, che ha scritto persino dei drammi, sa che la Francia ebbe Onorato Balzac di fronte a Victor Hugo, e che con Balzac la Francia riscattava l’inferiorità di Molière dinanzi a Shakespeare?

  L’ignoro.

  Meglio così.

  La gloria è il sole dei morti, che quasi sempre i vivi affaccendati nelle miserie e nelle piccolezze dell’oggi, non sentono, perché il suo raggio è senza calore e la sua luce ha la purezza di un altro mondo. Meglio così: i piccoli letterati della Francia non si sanno solidali col suo unico gigante, colui che solo può guardare in faccia a Dante, e, stringendo la mano a Shakespeare, dirgli col largo sorriso della sua faccia piena: «Il mio mondo è maggiore del tuo, le tue donne sono poco più che larve davanti alle mie, i miei personaggi sono più interi, le mie virtù più composite, i miei vizi più profondi, i miei ideali più alti, i miei quadri storici più veri, le mie varietà più ricche, i miei individui più precisi, il mio teatro più vasto, il mio genio più umano. Senza di te io non sarei stato: tu fosti tutto il Rinascimento, prolungasti nella rivelazione il medio evo, ti allontanasti ignaro e indovino nell’antichità sfondandone il mistero rimasto chiuso agli storici e troppo alto per i poeti; tu primo rappresentasti l’uomo e la donna, ma la tua fantasia troppo accesa li mutava troppo spesso in fantasmi, la scena ti limitava, il pubblico t’impediva, dovesti sommare più che analizzare, quasi sempre accennare soltanto; vincesti i greci, e rimanesti invincibile sino a me. Io sono la modernità, che ha compito l’unità mondiale della storia e sa l’America e l’Australia. l’Africa e l’Asia; son l’Europa dopo la rivoluzione e dopo Napoleone; sono la Francia, nella quale suonano gli echi di tutto il mondo, il popolo novatore, il genio d’avanguardia nella vita».

  Balzac fu così.

  La vita non seppe nascondergli un segreto, la filosofia un mistero, la scienza un enigma: chiuso nella sua stanza giorno e notte, vedeva come attraverso una allucinazione; corpi e anime si svelavano davanti a lui, che simile ad un dio creatore aveva la passione della vita, la simpatia di tutti i suoi vizi e di tutte le sue virtù, dei santi nei quali sale come un incenso trasparente, dei mostri nei quali si condensa come una forza ancora indomata. Le vergini gli dissero le parole più pure, e le cortigiane quelle più dolorose: l’avarizia gli sfilò davanti in parata con tutta la eterogeneità, dei propri cannibali, il giornalismo gli chiassò intorno con tutti i campioni del proprio esercito, venturieri ed eroi, ladri e saccomanni, cavalieri sperduti e fantaccini in cerca di una bandiera. Le province ignote sino allora all’arte e alla storia si apersero al suo sguardo come sotto la magìa di un invito: costumi secolari, anime antiche, intelletti sopravvissuti, avanzi di bellezza e di nobiltà, inesauribili caratteri della resistenza popolare e plebea, deformazioni superstiti della morta feudalità, improvvisazioni originali della rivoluzione e dell’impero; e poi la lenta, millenaria opera della Chiesa e della monarchia sulla coscienza francese, l’architettura dei suoi castelli e delle sue cattedrali, la rustica fisonomia delle sue terre, i monti coi loro segreti, il mare co’ suoi misteri, i villaggi sempre immobili nell'ingenuità primitiva, le città chiuse nelle muraglie medioevali come in una armatura; e poi ancora la Francia del passato e del presente, aristocrazia, borghesia, popolo, plebe, tutti i delinquenti, tutti gli eroi, tutti i martiri, tutti i santi, tutti i grandi, che la vita adopera e spezza, e che nemmeno la morte può rivelare.

  Balzac era così.

  Non lo videro, non lo capirono, non lo vollero.

  Hugo geloso, perché più piccolo, tacque sempre di lui; George Sand l’offuscò colla propria celebrità di donna scandalosa nella vita e nell’ingegno, entrambi minori; Michelet l’insultò, i critici lo negarono unanimi, i poeti non lo indovinarono, i governi non seppero, il popolo non capì: egli era tutto, il pensiero e la passione, la tradizione e la novità, il genio che niente sorprende, il cuore sempre aperto, l’orecchio che nessuna voce inganna, l’occhio che nessuna apparenza illude.

  Appartenendo a tutti, non era d’alcuno: non poteva avere un partito, fondare una scuola, formarsi una clientela, diventare un personaggio nel pubblico, una moda nel costume, un modello alla mediocrità.

  La grandezza lo condannava all’isolamento, la superiorità ad uno di quegli imperi, che soltanto i secoli possono costituire. La sua povertà fu un martirio senza tregua: dovette creare nell’allucinazione, facendosi un sole della propria lampada, abbacinando sè stesso di speranze, infantili.

  Le donne aliavano intorno al titano come farfalle sopra una quercia; gli uomini, che ammiravano ancora Napoleone e avevano imparato il nome di Hegel, non sapevano quello di Balzac, che compiva nell'arte la loro doppia rivoluzione, creando l’individuo nell’immortalità di una nuova rivelazione. L’ultima donna, che egli credette di amare, la russa signora Hanska, lo ingannò e lo torturò come un carnefice orientale nell’agonia, e così chiuse l’immensa tragedia.

  Come tutti i più grandi, Balzac doveva essere vinto nell’opera propria: Napoleone, l’onnipotente degli eserciti, finisce a Sant'Elena sotto un colonnello aguzzino; Giulio Cesare, il più umano dei romani, è ucciso dal proprio figlio, il più onesto dei repubblicani; Gesù sale il Golgota abbandonato dai discepoli; Kant, il pensatore, finisce esaurito nella contemplazione di un tetto opposto alla sua finestra; Garibaldi perde Nizza e non può entrare nella vita dell’Italia; Mazzini spira come un vagabondo ignoto a Pisa; Cristoforo Colombo come un povero vestito del saio per un ultimo pellegrinaggio a Gerusalemme; Balzac rivelatore della donna, morì vittima di un inganno femminile.

  Meglio così.

  L’amore nel grido supremo invoca la morte; la gloria non è che immortalità nella memoria dello spirito.

  Adesso lo Francia democratica ignora ancora di avere Balzac. La sua aristocrazia, la sua borghesia. il suo popolo, la sua repubblica non contano nè sull’Europa, nè in Europa: è ricca indarno, più indarno moderna; le sue bandiere non sanno più il vento delle battaglie e il suono delle vittorie; i suoi ministri patteggiano il proprio scanno con tutti i forti all’estero come all’interno; le sue arti hanno perduto il segreto dell’originalità, la sua filosofia è discesa nella letteratura. la sua scienza trionfa nell’imitazione. Qualcuno qua e là resiste ancora nobilmente, ma la Francia non lo sa; la sua vita sale dalla piazza e dipende dalla piazza; i suoi uomini più illustri, i nomi più celebri crescono e crebbero nella sua servilità.

  Balzac sarà sfrattato morto dall’ultima casa.

  Rodin non scolpì già un maiale dentro una tonaca da frate per effigiarlo? E non dicono Rodin il Michelangelo francese? La Francia plebea e la Francia officiale non delirarono anche recentemente per Zola, trasportando le sue ceneri al Pantheon? Chi era Zola di fronte a Balzac? Un verro davanti ad un leone.

  Che cosa è adesso la Francia davanti a Balzac?


  Giuseppe Ottone, L’epica popolare in un saggio del Balzac, «Viglevanum. Rivista della Società vigevanese di lettere storia ed arte», Vigevano, Anno III, Fascicolo IV, Settembre-Dicembre 1909, pp. 2-18.

  Stranissima cosa può parere il mettersi a ricercare elementi e manifestazioni di carattere epico nella prosa di Onorato di Balzac! Non è egli il grande caposcuola del realismo, e non ha voluto quasi egli stesso, scrivendo la «Commedia umana», contrapporre l’opera sua di rivelatore e documentatore delle realtà sociali, alle fantastiche visioni della «Commedia divina» del nostro Alighieri? Il suo dominio è ben disegnato: la pittura dei caratteri generali della classe borghese e popolare; – e là egli è veramente signore; e per un personaggio che gli venga fatto di sbozzare con quel suo rude scalpello, animandolo poi col suo grande respiro, tutta una classe ci si disegna innanzi, come assommata e incarnata in esso. La intuizione che egli ha de’ suoi personaggi è così netta, e così persuasiva la rappresentazione che egli ne fa …! Nessuno, meglio di lui, si avvicina al nostro Manzoni per la potenza dell’immaginazione sintetica, che sa scoprire, rilevare e colorire ciò che vi è di generale e di comune nei singoli caratteri, creando così dei tipi generali, e per ciò stesso estremamente interessanti e immortali.

  Con tutto questo, il processo che egli segue quasi inconsciamente nella creazione de’ suoi personaggi, è ben lungi dall’escludere la manifestazione epica. «Il compose solidement son personnage interieur (sic); il y met une passion forte, qui sera le ressort unique des actes, qui forcera toutes les resistances (sic) des devoirs domestiques ou sociaux, des intérêts même. Il lui faut, en somme, pour modèles des maniaques (1)»[22]. Così il Lanson, esplicitamente denunciando il processo di semplificazione, seguito dallo scrittore francese, per riuscire alle sue grandi creazioni, e soggiunge: «Jamais on n’a plus vigoureusement représenté le ravage de toute une vie, la destruction de toute une famille par l’incoercible manie d’un individu. Jamais de l’identité immuable d’un tempérament on n’a tiré plus logiquement des effets plus variés et plus saisissants».

  Tanto basta perché ci troviamo sulla via che, date certe circostanze e il concorrere di qualche altro elemento, mette alle creazioni dell’epica: come più chiaramente apparve nelle creazioni di un altro grande scrittore francese, contemporaneo del Balzac: voglio dire in Victor Hugo.

  Basta infatti ripensare alla semplice psicologia degli eroi principali della leggenda: Achille, Orlando, Rinaldo, schiette incarnazioni di una passione dominante o della preminente aspirazione della stirpe che li ha creati alla vita letteraria.

  Non è dunque, a chi bene consideri, troppo sorprendente che Balzac, il rivelatore letterario di tante miserie sociali e l’interprete acuto di un momento storico della società, senza punto allontanarsi da quella singolare chiaroveggenza, per cui ha fedelmente avvertito la realtà del suo tempo e quella che si stampa a caratteri indelebili e immutabili nella carne e nel sangue e nello spirito dell’uomo, abbia saputo levarsi all’intuizione concreta del processo di formazione dell’epica primitiva.

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

 

  Félicien Pascal, Splendori e miserie di letterati (1), «Minerva. Rivista delle Riviste», Roma, Società Editrice Laziale, Anno XIX, Vol. XXIX, N. 11, 28 febbraio 1909, pp. 241-243.

  (1) Da un articolo di Félicien Pascal, in Correspondant, 25 gennaio. [Vol. CCXXXIV, pp. 342-373].

  I debiti di Chateaubriand, di Balzac, di Lamartine, di Dumas père sono storia vecchia e nota, ma v’è ancora qualcosa da dire, e non priva d’interesse, in proposito: perché se i debiti del primo Dumas furono causati dalla vita sregolata ch’egli condusse, quelli degli altri tre grandi scrittori francesi ebbero più nobile cagione. E la storia dei loro debiti è un dramma commovente.

  […]

I debiti di Balzac.

  I debiti di Chateaubriand eran quelli d’un signore troppo magnifico e poco curante dei guadagni: quelli di Balzac erano assai più complicati. Come Lamartine, Balzac ebbe il gran torto di applicare la sua potenza d’immaginazione artistica a speculazioni commerciali e finanziarie. I genitori di Balzac, per distoglierlo dalla carriera letteraria, vollero avviarlo nell’arte tipografica [?]: egli obbedì, e dopo due anni rinunciò all’impresa, con 120,000 fr. di debiti. Ogni tanto ha dei lampi di genio: «Vi farò vedere che sono il più grande finanziere dell’epoca», e poi fa melanconicamente i suoi conti: «Ecco qui un uomo che ha bisogno di 3000 franchi all’anno per vivere e di 6000 per pagare gl’interessi: totale 9000».

  Non è un affare facile seguire Balzac nei suoi garbugli economici, a traverso le combinazioni ingegnose: conti su conti: cifre su cifre: debiti nuovi per pagare quelli vecchi, e traffici con strozzini che gli rubavano «il 9, il 10, il 12, il 20% del suo denaro e il 50% del suo tempo». Nel 1837 il debito era salito a 162,000 franchi, ma Balzac continuava imperterrito i suoi conti: «Lavorerò giorno e notte, per sei mesi, dieci ore al giorno per due anni …».

  «Gli uscieri e i protesti son la cosa che più abbonda in casa mia: potrei fare un volumone in-folio, sull’argomento», diceva, e arzigogolava intanto una nuova combinazione straordinaria per accomodare tutto. L’accomodamento si riduceva poi a uno spostamento di dare e avere e a un nuovo bilancio di debiti: il segreto dell’alchimista era sempre uno, quello di mutare in oro l’inchiostro della sua penna.

  Cioè, no: ne aveva anche un altro. Un giorno trovò un mobile del Rinascimento e lo comperò per 1200 lire: si venne a scoprire che era la commode autentica di Enrico IV e di Maria de’ Medici, e fu stimato 60,000 lire. Da allora cominciò il suo traffico di anticaglie, mobili antichi, bronzi antichi, quadri antichi, che comperava ad Amsterdam, a Marsiglia, a Roma, in Germania, dovunque lo faceva correre il bisogno di raggiunger la signora Hanska. E non faceva, forse, dei cattivi affari, ma, spendendo il suo denaro in tanti acquisti, non pagava i creditori e aumentavan gli interessi: almeno, però, aveva qualche cosa da dare in pegno.

Le “americanate” di Balzac.

  La finanza allegra di Balzac si fondava su questo principio: Parere per essere. Il lusso è necessario: «Quando un uomo lavora come me, e il suo tempo vale venti o cinquanta lire all’ora, andare in carrozza è un’economia: per lui luce, calore, comodità sono indispensabili». E siccome «a Parigi quelli che fanno commercio librario non mirano ad altro che a derubar chi scrive, se io vivessi in una soffitta non guadagnerei un soldo» diceva; l’applicazione logica di questo principio era una casa con quattro domestici, un cavallo, due vetture, cinquemila franchi di argenteria (che andava e veniva dal Monte di pietà), mille e cinquecento di tappeti (che servivano a risparmiare 5 franchi al mese, cioè 600 in dieci anni, per lucidatura di pavimenti) e un mobilio che valeva 80,000 lire.

  E non era una réclame l’eleganza dei suoi vestiti, e quella sua mazza che aveva intorno al pomo la catena d’oro incrostata di turchesi, che prima brillava al collo della signora Hanska? «La mia mazza fa chiacchierar tutta Parigi; l’occhialino fatto dagli ottici dell’Osservatorio, i bottoni d’oro sul mio abito bleu, i bottoni cesellati dalla mano di una fata … sono i piccoli dadas che mi fanno passar per milionario. Con la mia mazza, degna di Luigi XIV, ho dato origine a tutta una scuola di elegantissimi … Come mi diverte!». E’ si divertiva veramente a fare il gran signore, il che non toglie che, quando era alle strette, non ne facesse a meno.

  Una sera, all’Opera, esclamò in un circolo di amici: «E dire che mentre son qui, a casa mia ardono trecento candele!» Bum! … Si scommettono cinquecento franchi, e Balzac guadagna la scommessa. I pranzi che egli offriva non erano meno luculliani, ma Dio sa i sacrifici che ci volevano a preparar quei vini squisiti e quei fiori rari: «Tutto il mio avvenire sta qui: bisogna ch’io trovi tremila lire per disimpegnar l’argenteria. O trovarle o perire».

  Venne alfine un giorno in cui i debiti di Balzac furon la favola di Parigi, e i giornali scrissero contro di lui calunnie d’ogni sorta e lo dissero in prigione per debiti: ma se ne vendicò, e come!

  Leggete la Monographie de la presse parisienne, guardate i tipi di giornalisti che vivono nei suoi romanzi …

Gli “affari” di Balzac.

  Nella lotta contro l’idra dei suoi debiti, che risorgeva ogni giorno, Balzac ricorse alle più complicate operazioni commerciali, industriali e agricole. Nel 1833 inventò non so qual sistema per fabbricare la carta; un sistema da guadagnar milioni, ma, naturalmente, non se ne fece nulla. Nel 1836 immaginò una concessione per un canale laterale alla Loire: «Rossini mi farà prestare i denari da Aguado, ed io potrò cedere poi l’affare a Rothschild per due o tre volte tanto, trattando per i ventisei milioni …».

  Il canale è ancora da aprire, ma già nel 1838 Balzac aveva volto il suo sguardo alla Sardegna, donde si potevan trarre tesori di minerale d’argento: bisognava ottener la concessione ed esercitarla con sistemi nuovissimi … E intanto partiva sull’imperiale d’una diligenza verso Tolone e viveva con dieci soldi di latte al giorno, e a Marsiglia scendeva in un albergo da quindici soldi. Ci volevano cinquecento franchi per compiere il viaggio, e dicono che li vincesse al giuoco ad Ajaccio: l’unico inconveniente della spedizione fu che intanto un Genovese s’era già fatto dar la concessione.

Serenità.

  Queste ed altre faccende toglievano allo scrittore un tempo prezioso, ed egli era poi costretto a scrivere rabbiosamente sotto la sferza del bisogno: «Io sono l’Ebreo errante del pensiero». Cammina, cammina: scrivi, scrivi. E si vedeva poi questa fretta, nelle bozze di stampa, che doveva correggere cinque, sei, nove volte; naturalmente gli editori gli concedevano la prima correzione e gli facevan pagare le altre, sì che il povero Balzac doveva esclamare: «Le bozze son la mia rovina … Se nella Comédie humaine devo correggere un milione di righe, a dure lire l’una, mi ci vogliono due milioni».

  Pure, in mezzo a tanti guai, Balzac serbava la sua serenità disdegnosa: fra una lotta e uno scritto, «senza commetter mai vigliaccheria, senza pregar mai dinanzi a un usuraio o a un giornalista, senza supplicar mai né un creditore né un amico … ho vissuto del mio lavoro e non ho mai avuto in tasca due centesimi che non fossero guadagnati … Fra ingiurie e calunnie … ho edificato l’opera mia … imperturbabile».

I debiti di Lamartine.

  L’unica consolazione di Balzac era questa: «Lamartine sta peggio di me». […] Anch’egli, come Balzac, componeva assai spesso sotto lo sprone del bisogno; ma, mentre l’opera di Balzac appare oggi viva e vera, i lavori di Lamartine buttati giù in quelle condizioni sono già dimenticati […].


  Alberto Pecorini, Gli Americani nella vita moderna osservati da un italiano, Milano, Fratelli Treves, Editori, 1909.


Il paradiso della donna. Home, sweet home!, pp. 53-67.

  p. 62. Balzac al suo tempo chiamava donne oneste le signore francesi, che avevano un solo amante oltre al marito, e calcolava che un quinto delle donne francesi appartenessero a questa classe; noi non sappiamo se il calcolo di Balzac fosse esatto ma è certo che per quanto riguarda la donna americana non solo non si potrebbe parlare di un quinto ma neppure di un cinquantesimo.


  Raffaele Perrone, Lo sport e gli intellettuali, «La Stampa sportiva», Torino, Anno VIII, N. 39, 26 settembre 1909, p. 4.

 

  Balzac, il famoso autore di quella Commedia umana, che nessuno ò riuscito ad eguagliare, fu ucciso dal surmenage cerebrale; lavorava, ci raccontano quelli che l’hanno giornalmente seguito nella vita, diciotto ore al giorno, e la notte la tirava avanti col caffè.

  A tutto questo sopralavoro dovette l’ipertrofia cardiaca che lo mandò all’altro mondo, mentre chissà quanti capolavori avrebbe potuto ancora lasciarci. 


  L.[uisa] R.[ead], Avvertenza, in Onorato de Balzac, Massime e Pensieri … cit., pp. 11-13.[23]

  Nel maggio 1854, il giorno dell’Ascensione, il Barbey d’Aurevilly scriveva all’amico Trebutien:

  «… Io ve lo manderò insieme ad una colonna, scritta nel mio stile, che è apparsa nel giornale d’ieri l’altro, a proposito di una grande pubblicazione di cui parmi di avervi fatto cenno all’epoca in cui venni incaricato di quel lavoro. È la raccolta, da me fatta, delle Massime e Pensieri del Balzac. Vi raccomando, mio caro Trebutien, di leggere, con la massima attenzione, questo articolo sul Balzac, che non è un soffietto, – voi che mi conoscete, sapete che la mia penna è pura di queste bassezze! – e di pesarne le frasi con la delicata equità di cui siete capace.

  Non vi è una parola in questo mio giudizio, condensato come le molecole che formano un blocco di granito, sul più grande artista (presente) del secolo XIX, che non sia stata scritta dopo lunga meditazione. Non è soltanto un’opinione del momento, ma il succo del mio cervello, come diceva il Pascal, questo articolo ch’io vi mando …

  … Non siamo dello stesso parere sui meriti del Balzac.

  L’antico, che aveva del buono, ritorna a voi migliore del moderno, che è semplicemente un Bonaparte letterario, senza rovesci di trono e senza Waterloo; un grande uomo di carattere e di genio, morto come Mosè, dopo aver veduta, senza metterci piede, la terra di Canaan della felicità familiare e della gloria.

  Voi forse sorriderete perché ciò vi sembra esagerato, mentre nulla v’è di più assolutamente vero di quanto vi dico. Io son convinto che, quando voi leggerete questo lavoro di escavazione, al quale mi abbandono su questi Urali di diamante – le opere complete del Balzac – voi modificherete le vostre opinioni, un po’ superficiali, sopra un tanto uomo, e sarete compreso di ammirazione quanto me, che, poi in fondo, non son per natura facile ad ammirare.

  Voi lo vedrete allora sotto gli aspetti sconosciuti ed oscuri e che in breve diventeranno, credete a me, gli aspetti più smaglianti del suo pensiero e della sua opera. Vi è noto come appartenesse all’ordine di idee che noi abbiamo; e sotto i quadri diversi ed arditi delle sue opere – immorali per i miopi, ma morali per noi, perché i libri si fanno unicamente per quelli che li comprendono e non si può vietare agli imbecilli d’ingannarsi! – sotto quei quadri, che egli era obbligato a fare perché era romanziere, voi troverete un’unità di insegnamento che, se fosse praticata da tutti gli artisti di questa età deplorevole, porterebbe ad un immediato trionfo delle nostre convinzioni».

  Un articolo-prefazione del Barbey d’Aurevilly comparve il 15 maggio 1854; la prima parte di questo «lavoro di escavazione», con tanto amore condotto: Religione, soltanto il 19 luglio; ed il 7 agosto, come preambolo alla seconda parte: Politica, scusava il giornale Le Pays, prima d’interromperla, d’avere intrapresa questa pubblicazione:

  «Noi continuiamo oggi i Pensieri del Balzac pubblicando le sue opinioni sulla Politica. Il Balzac scriveva questi pensieri fra il 1835 e il 1848, ossia durante il regno di Luigi-Filippo, e questo è un particolare che non si deve perder di vista. No: siam ben lontani dal condividere tutte le opinioni espresse dall’eminente scrittore; ma la sua opera costituisce una potente unità, un insieme di dottrine che non possiamo e non dobbiamo mutilare. Era d’uopo, o pubblicare integralmente, o non pubblicare; ma rinunziandovi sarebbe stata la stessa cosa che privare i nostri lettori della parte più importante dei Pensieri del Balzac. Del resto, ciò che eccelle nelle opinioni politiche del Balzac, si è un profondo rispetto per il principio di autorità nel consorzio umano e sopra tutto nella famiglia, base fondamentale dell’ordine sociale.

  Questa dottrina predominante ci ha reso meno severi per certi altri pensieri, arditi, paradossali o falsi, a nostro vedere, e contro i quali crediamo dover nostro protestare e che i nostri lettori, che conoscono i nostri principî politici, agevolmente distingueranno».

  Grande disillusione pel Barbey d’Aurevilly; ma, così come egli si confidava con Trebutien, questo non era che un ritardo:

  Giovedì grasso, I febbraio 1856.

  «… Per il Dutacq, l’esecutore testamentario del Balzac, ho fatto la scelta dei Pensieri, come per lui farò una Vita del Balzac da porsi avanti al volume di questi pensieri, – ritardato, voi lo sapete, da questi coglioni (sic)[24] del Pays, cui i pensieri del Balzac paiono troppo monarchici e troppo cattolici per il giornale dell’Imperatore! …»

  La morte del Dutacq, avvenuta subitamente nel luglio 1856, mandò in fumo questi progetti. In quali mani andò a cadere tutto quello che manca di queste massime e pensieri, raccolti ed ordinati con pietà così operosa?

………………………………………………………………………………………


  Ernesto Regazzoni, La tragica morte di Catullo Mendès. La figura del poeta, «La Stampa», Torino, Anno XLIII, Num. 40, 9 Febbraio 1909, p. 3.

  L’A. riporta, alla fine del suo articolo, un giudizio su Catulle Mendès attribuito a Th. de Banville:

  «Questo poeta, ventenne, sembra invero essere il principe leggiadro nei racconti delle fate, o, meglio, nella Sicilia dalla luce d’oro e dall’ombra dei cipressi e delle edere nere, Dameta il pastore, o Dafne, che suona la zampogna ed alterna, il suono col canto, se i suoi occhi penetranti e calmi, le sue lebbra femminee e risolute, non indicassero tutti gli appetiti moderni di un eroe di Balzac».


  Ettore Romagnoli, «Calliope» di Francesco Chiesa, «Nuova Antologia di Lettere, Scienze ed Arti», Roma, Direzione della «Nuova Antologia», Quinta Serie, Volume CXLIII – Della Raccolta CCXXVII, Fascicolo 906, 16 settembre 1909, pp. 322-329.

  p. 323. Figurazioni di città si trovano nei romanzi: ed è superfluo ricordare Zola, Balzac, o il divino Dickens. Ma sono, naturalmente, figurazioni analitiche: di sintetiche, poetiche, non ne conosco. […]

  pp. 328-329. Calliope non è il tentativo di un giovane: è opera matura, evidentemente concepita e maturata a lungo, plasmata e limata con amore mai sazio e mai stanco. In essa il Chiesa ha messo il meglio di sé. […].

  Ma che per ciò? – Balzac insegnò con l’esempio e Zola bandì la teoria che il letterato moderno debba […] creare senza pausa, l’una su l’altra, opere ed opere. E Balzac e Zola crearono capolavori. Ma il principio è senza dubbio funesto, e ha contribuito molto a ridurre la letteratura un mestiere.


  Americo Scarlatti, Et ab hic et ab hoc. Altre curiosità statuarie, «Minerva. Rivista delle Riviste», Roma, Società Editrice Laziale, Anno XIX, Vol. XXIX, N. 46, 7 novembre 1909, pp. 1098-1101.

  p. 1099. A pag. 640 della Revue Parisienne del 1840, Onorato Balzac, che ne era allora direttore, scriveva: «Voi sapete che gl’Inglesi hanno obbligato il governo napolitano a mettere dei calzoni di bronzo a Venere Callipigia», e aggiungeva ironicamente: On ne la déshabille que sur permission! Adesso la Venere Callipigia del Museo di Napoli è visibile a tutti senza il goffo indumento che il pudore britannico le aveva imposto; un pudore sui generis, osservava lo stesso Balzac, un pudore che non permette di pronunciare la parola calzoni, ma permette agli ufficiali della guardia scozzese di fare senza di essi anche nelle più aristocratiche soirées!


  Eric Schmidt, La personalità letteraria. Discorso tenuto il 7 ottobre 1909 all’atto dell’assunzione della carica di Rettore dell’Università di Berlino dal prof. Eric Schmidt, «Conferenze e Prolusioni. Periodico quindicinale», Roma, Anno II, Vol. II, N. 23 1° dicembre 1909, pp. 460-464.

 

Balzac.

 

  pp. 463-464. In Francia, dopo Stendhal, che si preoccupava sopra tutto della maniera di pensare degli uomini mentre attribuiva poca o nessuna importanza al loro aspetto esterno e loro modo di agire, vediamo fiorire il romanzo psicologico; alcuni recenti rappresentanti del quale, colla loro ostilità alla tendenza a raconter narrativement e con la smania per le minute analisi psicologiche hanno perduto di vista l’essenza e la vera ragione d’essere di questo genere letterario.

  Ma di fronte a questo indirizzo, ecco sorgere il rinnovatore del romanzo sociale, quell’Onorato Balzac, che ha voluto conquistare nuovi dominî al romanzo e tutto descrivere senza menzogne liriche, evitando le amplificazioni retoriche e le deformazioni proprie del romanticismo. Egli studiò la campagna, la città, la strada, le case, fissò il suo sguardo sulla polvere e sulla muffa delle abitazioni. Egli scrutò le anime come un inquisitore, e diede ai suoi personaggi dei nomi che rispecchiavano le loro qualità e i loro caratteri, avvicinandosi in ciò al Dickens, dal quale tuttavia si differenzia per la sua pennellata larga e incisiva, mentre lo scrittore inglese si compiaceva nella descrizione delle minuzie.

  Balzac diceva: «Noi vogliamo occuparci delle miserabili creature che si agitano nei bassifondi di Parigi perché anche in esse vi è della poesia, la poesia della loro immensa miseria!».

  Questo instancabile osservatore della realtà ha risentito l’influenza delle scienze naturali e del loro metodo descrittivo: egli aspira a diventare un Buffon della società. Il simple docteur en médecine sociale, o ès sciences morales, fa dei viaggi di scoperta nelle regioni inesplorate della famiglia, delle classi sociali, della campagna lontana da Parigi. Così volume per volume, si viene formando una gigantesca Commedia umana; il romanzo dev’essere la storia privata della nazione, e i piccoli casi della vita quotidiana vi hanno la stessa importanza che l’alta società e il commercio mondiale sotto Luigi Filippo.

 

Zola.

 

  A Balzac segue Zola. Senza dubbio il romanzo sperimentale è teoricamente un concetto sbagliato perché col romanzo non si possono fare degli esperimenti. Ma non possiamo rifiutarci di ammirare la forza dell’esposizione e l’ardente amore della verità che si riscontrano nei lavori dello Zola. Già il titolo da lui dato nel 1868 (sic) a una serie di romanzi a base geneologica. Histoire naturelle et sociale d’une famille sous le second Empire, fa pensare a Balzac. Come questo, senza curarsi dei principi tradizionali sulla virtù e sulla bellezza, ha descritto la società contemporanea, così Zola vuol seguire le vicende dei discendenti dall’incrocio di due famiglie, attraverso tutte le condizioni sociali. Se Balzac si è richiamato a Buffon e alla frenologia tedesca, Zola si richiama al grande fisiologo Claude Bernard.  


  Ubaldo Scotti, Proemio, in Onorato de Balzac, Massime e Pensieri … cit., pp. 7-10.

  Dopo la magnifica Prefazione del Barbey d’Aurevilly e l’Avvertenza arguta di Luisa Read (cfr. supra) a dir le vicende del prezioso libro che vede la luce, inutili, se non irriverenti, potrebbero sembrar due parole del traduttore, ove questi non dovesse confessare al pubblico un grave, antico peccato.

  Nel libro – La Letteratura francese nel Secolo XIX,[25] – giudicando l’opera letteraria del Balzac, fra le altre cose, io scriveva: «Il Balzac è il vero iniziatore del realismo, perché ebbe l’inclinazione a rappresentare tutto ciò che nella vita e nell’uomo v’è di deforme, di ributtante, di degenere, e perché del romanzo si servì per fare un’opera documentaria e vera.

  Anche il suo misticismo, derivante in linea diretta dall’Helvetius e dall’Holbach, ha in sé qualche cosa di materiale. I tipi che figurano nella Commedia umana son reali per la minuziosa ricerca della loro individualità fisica, e rimangono come documenti scientifici, perché la storia del carattere e dei costumi prende nelle sue mani la forma di una parte della storia naturale: non curandosi di far della vera e propria letteratura o dell’arte, si studia di descrivere l’animale uomo come l’ha osservato. Egli è l’uomo moderno, nel vero senso della parola, ma ateo, pessimista, indifferente».

  Come avevo mal giudicato il fondo dell’uomo, nella fretta di esaminare il suo grande, meraviglioso poema di passioni e di costumi!

  Io che l’avevo notato: «pratico del mondo, colui che studiò in modo positivo e freddo l’ordinamento sociale e finì col persuadersi che non i sogni e il romanticismo regolano la società, ma l’amore, la fame ed il denaro»; l’avevo gratuitamente e falsamente battezzato ateo. Così doveva pensarla anche il Trebutien, se il Barbey d’Aurevilly volle convertirlo col suo studio sereno e dialettico.

  All’ombra del grande uomo chiedo venia, dopo aver constatato, nelle auree sentenze intorno alla religione, il fermo e costante attaccamento al pensiero cattolico.

  Di lui affermai: «Egli è il gran padre del romanzo moderno realistico; ma egli non si ferma, né si intristisce in una formula gretta e rachitica, perché il suo romanzo è l’immagine completa di tutta la vita sociale. Egli non dipinge soltanto gli uomini del suo secolo, ma crea i tipi di tutta l’umanità avvenire: offre al mondo dei documenti storici e dei documenti umani. La sua opera rivaleggia per immensità e per varietà con l’opera della natura, e, fra tutti i pittori della vita umana in ogni secolo, egli è il più fecondo ed il più potente». Ed affermai quello che tutti sentono oggi dinanzi a questo insuperato Maestro, la cui opera titanica è la Divina commedia della nostra sorella latina. Ma al Balzac avevo negato, in questo secolo di negazione e di ateismo, uno dei più grandi pregi, il pregio dell’ortodossia religiosa che, anche in ciò, lo rende simile al gran Padre Alighieri.

  Le Massime e i Pensieri vengono ora, opportunamente, a far ricredere, insieme con me, molti illusi, e sono una grande affermazione ed un meraviglioso esempio.

  Un altro faro, che brilla di pura luce cattolica, risplende nella notte dell’indifferentismo dei tempi nostri: chi sa, che la Provvidenza non ve l’abbia acceso per strappar delle vittime al naufragio!!


  Scipio Sighele, Cesare Lombroso, «Nuova Antologia di Lettere, Scienze ed Arti», Roma, Direzione della «Nuova Antologia», Quinta Serie, Volume CXLIV – Della Raccolta CCXXVIII, Fascicolo 910, 16 novembre 1909, pp. 264-271.

  p. 267. La storia ci insegna che le cose belle e grandi nascono quasi sempre dal tumulto oscuro di istinti bassi e feroci. La nascita delle dinastie come quella dell’uomo – diceva Balzac – è sempre sporca di sangue. E la fisiologia potrebbe ben rivelarci che anche nell’organismo umano la divina fioritura del genio ha delle cause patologiche.


  Scipio Sighele, La Coppia criminale (Psicologia degli amori morbosi). Terza edizione aumentata e completamente rifatta, Torino, Fratelli Bocca, Editori, 1909 («Pic.la Biblioteca di Scienze moderne», Nro 165).

  La numerazione delle pagine da cui estraiamo le citazioni si riferisce alla ristampa del volume nel 1922. L’edizione originale di questo studio del Sighele risale al 1893.

 

Introduzione.

La suggestione nel delitto, pp. 1-22.

  p. 11. Questo prestigio del gran delinquente era stato intuito e descritto dai romanzieri. Eugenio Sue nei suoi Mystères de Paris vi dedica alcune pagine, e Balzac in parecchi punti della sua opera colossale accenna all’ascendente che assumono in prigione e fra i compagni i delinquenti più terribili. «Au préau, comme partout où les hommes sont rassemblés, règnent la force physique et la force morale. Là donc, comme dans les bagnes, l’aristocratie est la criminalité. Celui dont la tête est en jeu prime tous les autres. Le préau, comme on le pense, est une école de droite criminel : on l’y professe infiniment mieux qu’à la place du Panthéon. A cette époque, il y avait à la conciergerie le célèbre Dannepont, dit La Pouraille, forçat libéré, qui en était, depuis sa sortie du bagne, à son troisième assassinat. La certitude d’une condamnation à mort rendait cet accusé l’objet de la terreur et de l’admiration des prisonniers …». (1).


Parte prima.

La coppia criminale, la coppia suicida e la coppia pazza, pp. 25-58.

II.

La coppia normale, pp. 28-44.

  p. 29. Onorato Balzac aveva intuito il segreto della collaborazione a due, e fin dal 1838, nel racconto Les employés, aveva scritto argutamente: «un auteur dramatique, comme peu de personnes le savent, se compose: d’abord d’un homme à idées chargé de trouver les sujets et de construire la charpente, ou scenario (sic) d’un vaudeville: puis d’un piocheur, chargé de rédiger la pièce».


Parte seconda.

La coppia criminale.

Capitolo IV.

La coppia di amici, pp. 145-156.

  pp. 146-148. Dopo di lui [Shakespeare], Onorato Balzac è forse tra i grandi scrittori quegli che ha più diffusamente e più compiutamente analizzato questo misterioso potere pervertitore di un forte su un debole. Egli ha, anzitutto, ben caratterizzato la diversità delle nature umane: – «Il est des natures – scriveva egli nel Père Goriot – vigoureusement munies, des crânes à rempart d’airain sur lesquels les volontés des autres s’aplatissent et tombent comme des balles devant une muraille ; puis il est encore des natures flasques et cotonneuses où les idées d’autrui viennent mourir comme des boulets s’amortissent dans la terre molle des redoutes ; il est, enfin, des natures tendres où les idées se logent et qu’elles ravagent …».

  Una di queste natures tendres era Luciano di Rubempré, il poeta, che Vautrin, il forzato energico, il delinquente-nato, doveva piegare come un arbusto ai suoi disegni, farne la vittima, il suo succube.

  – «Luciano – dice lo stesso Vautrin – era debole come la corda della lira, pur così forte quando essa si tende: Luciano era une femme manquée» (2) – e Vautrin, che cercava una creatura umana pour la façonner et pour la pétrir à son usage (3), trovò appunto in lui lo schiavo designato dalla fatalità.

  – «Vuoi tu essere soldato? – dice Vautrin a Luciano – io sarò il tuo capitano: tu mi obbedirai come una donna obbedisce a suo marito, come un bambino obbedisce a sua madre. Hai tu meditato la Venise sauvée d’Otway? Hai tu compreso questa amicizia profonda d’uomo a uomo, che lega Pietro a Jaffer e che ne fa un essere solo? Tu dois m’appartenir come la créature est au créateur, comme, dans les contes de fées, l’afrite est au génie, comme l’icoglan est au sultan, comme le corps est à l’âme» (4).

  E il disegno di Vautrin si avvera, e questi forma con Luciano di Rubempré una delle più tipiche coppie criminali che la psicologia dei romanzieri abbia creato nella letteratura.

  Il genio di Balzac – che in tante pagine aveva precorso quelle osservazioni di psicologia criminale che poi la scuola positiva doveva riunire in un corpo solido di dottrine scientifiche – non si accontentò di descrivere la coppia criminale, quest’organismo formato da due individui diversi che si completano, ma volle anche dare la spiegazione, la ragione della sua esistenza: – «… l’uomo ha orrore della solitudine: e di tutte le solitudini, la solitudine morale è quella che lo spaventa di più. Il primo pensiero dell’uomo, ch’egli sia lebbroso o forzato, infame o ammalato, è di avere un complice nel suo destino …». (5)


Parte terza.

Capitolo I.

Le coppie degenerate, pp. 181-218.

  p. 183. Cfr. 1893.

  pp. 188-190. Le donne perdute si trasformano, direi quasi che si purificano, nella fiamma del loro amore. Se è vero che nessun essere umano è completamente privo di poesia, la prostituta ha il suo raggio di poesia nell’affetto profondo, sincero, assoluto con cui circonda il suo amante e lo segue anche quando è in prigione. «C’est ce dévouement femelle accroupi fidèlement à la porte des prison (sic), toujours occupé à déjouer les ruses de l’instruction, incorruptible gardien des plus noirs secrets, qui rend tant de procès obscurs, impénétrables. Là gît la force et aussi la faiblesse du criminel. Dans le langage des filles, avoir de la probité, c’est ne manquer à aucune des lois de cet attachement, c’est donner tout son argent à l’homme enflacqué (emprisonné), c’est vieiller (sic) à son bien-être, lui garder toute espèce de foi, tout entreprendre pour lui. La plus cruelle injurie qu’une fille puisse jeter au front déshonoré d’une autre fille, c’est de l’accuser d’infidélité envers un amant serré (mis en prison). Une fille, dans ce cas, est regardée comme une femme sans cœur». (6).

  Io non so se sia vero, come pretende Balzac, che nessuna passione di donna onesta, nemmeno quella d’una devota per il suo direttore spirituale, sorpassa l’attaccamento della prostituta per l’amante di cui divide i pericoli; certo so che la passione ingentilisce il carattere e le maniere di quelle donne che sarebbero per nascita e per educazione volgari e triviali. Le lettere che esse scrivono all’amante dalla prigione o dall’ospedale – o a lui che è in carcere – non hanno mai nulla d’osceno, nulla di sudicio: sono proteste calde d’amore quali potrebbero scriversi da qualunque altra donna (7), e solo talvolta contengono dei rimproveri per il souteneur, il quale dimentica e sostituisce con grande facilità la sua amante, quando essa – ammalata o detenuta – non può dargli i mezzi per vivere.

  p. 203, nota (1). […] Che questo tipo della tante [è, fra i degenerati, il tipo ibrido, «il quale si vende a chi lo paga, siano uomini o donne», p. 202] non sia nuovo lo dimostra Balzac, che ne parla nella Dernière incarnation de Vautrin, scritta intorno al 1840. Dice il Balzac: «Pour donner une vague idée du personnage que les reclus, les argousins et les surveillants appellent une tante, il suffira de rapporter ce mot magnifique du directeur d’une des maisons centrales, au feu lord Durham. Le directeur, après avoir montré toute la prison, désigna du doigt un local, en faisant un geste de dégoût : – Je ne mène pas là Votre Seigneurie, car c’est le quartier des tantes … – Hao ! – fit lord Durham – et qu’est-ce ? – C’est le troisième sexe, milord !».

  pp. 205-206, nota (2). Cfr. 1893.

  [Note]. (La numerazione è nostra).

  (1) H. de Balzac, La dernière incarnation de Vautrin. E nel Curé de village, Balzac fa dire al forzato Farrabesque: «J’étais célèbre au bagne avant d’y arriver … Au bagne il n’y a rien qui vaille cette réputation, pas même l’argent».

  (2) La dernière incarnation de Vautrin, pag. 123.

  (3) Illusions perdues, II, pag. 320.

  (4) Illusions perdues, II, pag. 315.

  (5) Ibid., pag. 320. – Devo dichiarare che nelle precedenti edizioni io non avevo fatto cenno di Balzac. Fu Vincenzo Morello che mi indicò la lacuna. Vedi diffusamente, in proposito, il mio studio: Leggendo Balzac, nella «Nuova Antologia» del novembre 1908.

  (6) Balzac, La dernière incarnation de Vautrin, Paris, Calman (sic) Lévy, édition du centenaire, pag. 43.

  (7) Balzac aveva intuito, fra le molte altre, anche questa caratteristica di psicologia morbosa, scrivendo : «les filles publiques en écrivant font du style et de grands sentiments toute la journée, écrivent comme les filles agissent» (La dernière incarnation de Vautrin, pag. 128).


  Simonetto, Emilio Zola, «Avanti! Giornale del Partito socialista», Roma, Anno XIII, Numero 274, 3 Ottobre 1909, p. 3.

  Un lamentatore solitario, parlando della Francia recentemente è uscito in questa metaforica espressione: Che cosa è Zola dinanzi a Balzac? Un verro dinanzi a un leone.

  Ma egli aveva detto anche altro. Aveva detto, parlando della statua di Balzac modellata dal divino pollice di Rodin, che era figura di un maiale insaccata in un saio fratesco. Perdoniamo dunque a coloro ...

  La verità è che un raffronto fra Zola Balzac è possibile soltanto in questo: che tutti e due seppero far scaturire dall’enorme cervello la rappresentazione viva e la negazione di una civiltà.

  Sotto il regno di Luigi Filippo, dopo la grande disfatta napoleonica, Balzac è quello che è Zola sotto il dominio repubblicano dopo la débâcle di Sédan.

  Bruciate tutte le biblioteche e fate che rimangano salvi i cento romanzi di Balzac: avrete tutta la storia di Francia nei primi cinquant’anni del secolo XIX.

  Dal ’70 in poi questo grande ufficio storico, sebbene in maniera meno evidente, spetta a Emilio Zola.

  Soltanto i due tempi sono estremamente diversi.

  La grande crisi della Francia al tempo di Balzac è morale.

  La borghesia sale coi suoi valori etici a spezzare definitivamente quella rinascenza di spiriti dell’ancien régime, che si era espressa con l’imperialismo napoleonico.

  Balzac è il dipintore acerbo, violento, derisore, motteggiatore, giudicatore sopratutto di questa crisi.

  Quella varia e vasta folla di avventurieri, di avvocati e di mercanti che dall’esperto e corrotto giuoco degli affari sorge a stabilire rapporti nuovi nella società, a trasformare leggi e costumi, a creare aperte e sicure vie per gli uomini piccoli e oscuri che vogliono toccare i gradini più alti del potere politico: tutta quella fiumana di parvenus che invade col suo prepotente filisteismo, con la sua gioconda immoralità, con la sua vanitosa inferiorità etica e intellettuale tutta la società, dai suoi organi direttivi ai nuclei famigliari, si muove, si agita, imperversa nell’opera di Balzac, segnata in gran rilievo dall’orma della sua impetuosa negazione.

  Balzac non è un artista obiettivo come il suo grande erede diretto: Flaubert.

   Lo spirito di Balzac penetra tutto in quello dei suoi personaggi e lo scuote, lo anima, lo avviva del suo potentissimo soffio. Io non conosco una cosa più orribile di un soldato tedesco descritto da Maupassant: posso affermare che la borghesia non mi è parsa mai tanto odiosa quanto nei romanzi di Balzac.

  Egli ha quei possenti caratteri di soggettività che sono dei grandissimi: Dante e Shakspeare (sic).

  Se egli prende ad esaltare la purità si innalza sino al canto di Ariel, quando voglia rappresentare una natura perversa raggiunge la mostruosa bruttura di Caliban.

  Per questo dunque, per questa vigorosa anima lirica che si agita nella sua opera e esagera i limiti della vita sino alla verità assoluta della poesia, Balzac è molto più grande artista di Zola.

  Ma debbo aggiungere subito che come la rappresentazione di quel tumultuoso e transitorio periodo di vita sociale che va dalla morte di Napoleone al colpo di Stato del suo piccolo nipote, poteva offrirsi ad una pura intuizione di artista, non altrettanto può dirsi di quella nuova fase della storia che segna lo sviluppo completo dell’industrialismo e la clamorosa vittoria delle scienze positive.

  Lo Zola non intese fermarsi alle effervescenze politiche e morali del suo tempo. La sua pazienza analitica, di miope abituato a doversi soffermare molto sur uno stesso soggetto prima di penetrarlo, lo sviluppo tardo delle sue qualità percettive e comprensive, lo trascinaron o molto più giù, molto più profondo, alle cause prime d'ogni manifestazione sociale. […].

  La borghesia del ‘21 e del ‘48 era passata dinanzi a Balzac a luce di sole. Nelle quotidiane vicende della sua vita, dall'enorme ansia delusa delle sue imprese commerciali alla persecuzione terribile dei creditori e de gli strozzini, alle sue dirette esperienze di uomo politico e di giornalista, Balzac aveva potuto assiduamente, insensibilmente penetrare tutta la vita del suo tempo. Egli ci viveva tutto dentro e la sferzava per ricondurla indietro, al di là dell'epoca dei confettieri, sino alle auree civiltà cavalleresche.

  Emilio Zola, invece, ha dovuto penetrare l'industrialismo che è nascosto. […].


  Valentino Soldani, Prefazione, in Onorato di Balzac, Il Carnefice … cit., pp. 3-4.

  Dalle serie meravigliose dei racconti filosofici di Onorato De Balzac, traduco Il Carnefice e L’Elisir di lunga vita, a’ quali, spero, presto, seguiranno altri.

  L’autore, con uno spirito saturo d’ironia, con acume d’analisi sottile, in questi racconti insegue la criminalità o segreta o pregiudizi osa nella quale finisce e si disorgana la società: pone con esatta parola i termini del problema ch’egli ne trae, senza cercare la soluzione.

  Ma la soluzione balza con spontaneità dalla stringente argomentazione feconda e poderosa. Ho accoppiata la tragedia del Carnefice, alla satira dell’Elisir di lunga vita, perché mi sembra che la filosofia dell’una completi quella dell’altra, ne lumeggi ogni linea, ne chiarisca ogni contrasto.

  Nella prima è il parricidio sublime, ordinato da una famiglia per salvare un titolo, oltre la morte: nella seconda è il parricidio maturato nella viltà del desiderio d’acquistare i beni della vita. Nella tragedia la chimera sociale estende le sue ali mostruose, nella satira si rannicchia la menzogna sociale. Chimera e menzogna che ancora oggi saettano sguardi biechi sul genere umano … Tanto è vero questo, che la morale dei due racconti ha una freschezza mirabile per quanto quasi settant’anni vi siano passati già sopra.

  Certo, le terne verità che il Genio afferra non soffrono rughe.


  Aldo Sorani, La Diletta di Balzac, «Il Marzocco», Firenze, Anno XIV, N. 50, 12 Dicembre 1909, pp. 3-4.


image


  Balzac non fu mai una vittima dell’amore. Costruendo il portentoso edificio dell’opera sua, egli non s’arrestò mai all’altezza d’una cintura femminile; ogni amore, anzi, gli fu ala per ascendere, gli fu conoscimento ed esperienza. Egli non vi si illanguidì, non si attardò, né si dimenticò; ma vi si conobbe sempre meglio e vi attinse e purificò le forze della sua meravigliosa volontà, della sua incrollabile pazienza. L’amore fu per lui quasi sempre una scuola dove fortificar meglio la sua castità morale, non dove distruggerla ed ammaestrare i sensi ai piaceri insaziabili e così qualche suo amore potè salire sino ai cieli mistici della religione, come quello celebrato in Séraphita (sic).

  Fin dalla prima giovinezza Balzac considerò l’amore come un ideale di purità, di santità, di elevazione. Sotto il regime dispotico di sua madre che non lo comprese mai, nel cerchio rigido e nemico della famiglia in cui disperatamente si dibatterono per aprirsi il varco alla luce i sogni e i desiderî del suo genio, egli aspirò alla dolcezza d’un cuore femminile che vegliasse sopra di lui come una benedizione. Abbandonato nel mondo del suo pensiero ingombro d’avvenire, abbeverato d’amarezza e di silenzio, sentendo il suo vasto cuore fatto un vortice dove turbinavano le forze incoercibili della sua umanità già virile, egli, fin dall’adolescenza, sognò di concedersi ad un’anima sororale e materna, d’abbandonarsi in un seno amorevole, come in un bene supremo, e di effondervisi come in un cielo di bontà. Una donna sola, nella sua giovinezza e poi in tutta la sua vita adempì le sue speranze e gli empì, come le più belle figure dei suoi eroi, l’infinita solitudine intima. Questa donna fu Maria Antonietta Laura di Berny. M.me de Berny quando conobbe Onorato di Balzac non era più giovane, era maritata, aveva figli. Ma persisteva diffusa per la sua persona e nella sua femminilità la grazia d’una eterna gioventù di atti e di pensieri, quella bellezza della maternità cui non sia venuto a mancare il candore. Le due famiglie erano amiche. Balzac vide illuminarsi il gelido salotto materno quando M.me de Berny vi apparve, dolce, grave, con un sorriso redentore. Era la desiderata, l’attesa: fu da quel giorno la diletta. Balzac aveva bisogno d’un’altra madre, d’un’altra sorella più vicina della sua buona Laura, e aveva bisogno di un’amante pura. M.me de Berny fu tutto questo per lui. Addolorata di mille dolori famigliari, ella s’adagiò nella dolcezza del suo affetto per l’adolescente che sentiva prigioniero della solitudine, che capiva incompreso e l’attirò a sé con la promessa di un bene imperituro. Al calore soave del suo cuore bene esperto sbocciò al sole quella che Barbey d’Aurevilly chiamò «spaventevole crisalide», e Balzac fu uomo …

  La figura di M.me de Berny è stata in questi giorni disegnata da una sicura mano femminile in un libro intitolato La Dilecta de Balzac e dovuto alla penna di Geneviève Ruxton, cui Jules Lemaître prodiga molti meritati elogi (I). la Ruxton si è proposta nel suo libro di dimostrare che M.me de Berny fu sempre la musa prima ed ultima del grande animatore di sogni e di uomini, e si ritrova sempre ai crocevia più importanti della vita di lui, come nelle pagine più inspirate e sincere dei varî romanzi in cui appaiono le sue supreme eroine. M.me de Berny è infatti Pauline di Peau de Chagrin e di Louis Lambert, è M.me Firmiani, è soprattutto l’indimenticabile M.me de Mortsauf del Lys dans la vallée.

  Inoltrandosi nei più varî sentieri d’amore, illuminando del suo spirito fiammeggiante i mondi più diversi, Balzac non dimenticò infatti mai la sua prima ispiratrice e protettrice che restò sulle soglie di tutte le sue vite spirituali a proteggere i suoi pensieri, a santificare le sue aspirazioni, a benedire i suoi trionfi. M.me de Castries, M.me de Hanska, furono episodî, lunghissimi episodî anche, della esistenza di Balzac. M.me de Berny fu il senso di tutti gli amori di lui, fu la sintesi della felicità amorosa che egli cercò e trovò, fu il limite della gioia serena e sacra oltre il quale egli non credette mai di poter andare.

  M.me de Berny ha soltanto una donna che le somigli un po’ tra le amiche di Balzac: quella misteriosa e dolce Maria che Balzac scelse tra la schiera delle sue ammiratrici per farne la sua Eugenia Grandet, la Maria dimenticata che egli ricordò nella dedica del libro: «A Maria – che il vostro nome, o voi il cui ritratto è il più bell’ornamento di quest’opera, sia qui come un ramo d’olivo benedetto, tolto da non si sa quale albero, ma certamente santificato dalla religione e rinnovato, sempre verde, da pei mani per proteggere la casa», la Maria che gli aveva scritto: «Amami un anno solo ed io ti amerò tutta la vita».

  M.me de Berny fu la compagna e la guida del tumultuoso romanziere. Gli anni della sua vita declinante ella li dedicò a lui come ad un altro figlio. Gli diede a godere e ad ammirare gli ultimi bagliori della sua bellezza, lo illuminò del suo sguardo che restava nel cuore di lui come un balsamo ardente, lo ammonì con la sua voce d’oro indimenticabile, con la voce di M.me de Mortsauf che sembrava una «luce parlata», lo avvolse, lo penetrò del suo amore perché egli potesse dire come il Felice del Lys dans la vallée che con lei e da lei eran nate le sue idee e tutto il suo essere.

  I primi difficilissimi e sfortunati passi che Balzac fece sulla via della letteratura furono sorretti da M.me de Berny solamente. Ella gli faceva superare gli ostacoli o glieli nascondeva. Tutti sanno che con i danari di M.me de Berny Balzac potè comprare quella tipografia che costituì uno dei più grandi disastri finanziari della sua vita. M.me de Berny fu la sua associata nell’ardua impresa e vi si rovinò con lui. Abbandonando ogni giorno la casa per scendere tra le macchine del suo amico, profondendo per lui i tesori della sua preveggenza come della sua borsa, assistendolo continuamente, ella lo conduceva a tentare le fortune e le sfortune del mondo. Non rifuggiva dai lavori più umili, pur d’aiutarlo e di spianargli la strada. Gli faceva i conti, gli correggeva le bozze, lo educava. Balzac apprese da lei molta della sua scienza politica e sociale; imparò da lei la serenità soave e paziente che resiste alla sventura e ricopre d’un manto d’edera i muri diroccati. Era per lei l’amore e tutta la vita. Ma gli anni dell’amore e della vita passavano. L’età formava tra i due cuori un abisso incolmabile. La bellezza di M.me de Berny sfioriva ai venti del tempo, si disperdeva sotto la furia delle tempeste domestiche cui ella non reggeva più ad opporre la fronte serena e il cuore saldo. Egli era giovane, e il sole l’attirava. Ella decadeva nell’ombra sotto il peso triste e preveduto degli anni, sotto la dolcezza singhiozzante della sua «felicità mutilata», inconsapevolmente pronta a dedicarsi a lui fino alla morte, ma decisa a separarsi da lui perch’egli vivesse tutta la sua vita. La separazione avvenne nel 1832. La Diletta fu la dipartita. Nel distacco necessario, l’uno e l’altra appresero e videro la sublimazione del loro amore. M.me de Berny non volle essere un peso, ma un’ala per lui, non una schiavitù, ma una liberazione; non un castigo, ma un’istigazione verso l’alto. Dal silenzio e dalla lontananza Balzac potè udire la voce di lei, la sua voce rimasta d’oro parlare dell’ultima felicità e del bene supremo, e quando fu stanco e quando fu deluso potè ricondursi a lei come ad un porto sicuro, potè ripeter da lei il coraggio della speranza e riprender lena alla vita. Ella gli restò eguale nell’affetto e nel consiglio. Ricorresse ancora i suoi volumi, lo consolò dei suoi amori infelici, gli sanò le piaghe con tutti i balsami della sua maternità. Sopra la gran tempesta della vita di Balzac, M.me de Berny è come un cielo perlaceo di tristezza, sicuro e verginale cui poteron salire i voti più puri, gli incensi più limpidi. Per quante altre donne Balzac abbia amore, ella, consapevole, non rimprovera mai; acconsente e risana. Sapeva di essere la riva del suo ritorno e forse in sé godeva quando alla fine delle esperienze più crudeli ella lo vedeva scrivere quasi per proprio ammonimento: «Non si ama che una volta» … oppure: «Ormai abbi delle passioni, ma non dell’amore. L’amore bisogna saperlo ripor bene: non v’è che l’ultimo amore d’una donna che possa soddisfare il primo amore d’un uomo».

  Nel libro di Geneviève Ruxton, l’immagine preziosa di M.me de Berny non appare in tutte le pagine dove ci descrive con acutezza femminile la vita amorosa di Balzac: ma essa è pur sempre presente e noi ne sentiamo la presenza come se ella fosse proprio come Balzac l’ha chiamata: «l’anima della sua anima». M.me de Hanska, ella, fu sempre la straniera, M.me de Castries fu sempre il capriccio, M.me Carraud, l’amica famigliare. M.me de Berny è tutto, è l’amore eterno, che non muore nemmeno con la morte.

  La morte colse la Diletta dopo molto strazio di malattie nel 1836. Dal letto del suo dolore ella implorava perché Balzac non venisse. Si sentiva troppo brutta ormai perché egli potesse vederla con gioia … Aveva composto nella tomba un figlio caro. Allontanava ora da sé il suo amore più tenace e segreto, piangendo disfatta, abbattuta, inconsolabile. Balzac vide e segnò tutti i dolori della sua agonia negli ultimi giorni, come aveva visti tutti i dolori della sua vita che era stata una malattia perenne. Soffrì «pel cuore che lo aveva creato», titubò sull’orlo della tomba di lei, semiaperta. «A ogni momento la morte può rapirmi l’angelo che ha vegliato quattordici anni su me, un fiore di solitudine anche che mai il mondo ha toccato e che era la mia stella». Mentre egli s’accaniva al lavoro, deciso a morire «sulla breccia dell’intelligenza» come un formidabile creatore, vedeva a poco a poco piegarsi il fiore candido di M.me de Berny sulle acque amare che lo avevan fatto fiorire. Mentre Balzac viaggiava in Italia, M.me de Berny si spense. Al suo ritorno Balzac ne seppe improvvisamente la morte e non potè che piangere e invocare un riposo eterno all’amica travagliata.

  Oggi riposa la povera donna in un piccolo cimitero a Gretz; ma non si sa precisamente sotto quale pietra. Ella è vicina ai suoi figli, ma non al suo figlio maggiore, Balzac. Le sue ossa sono confuse con altre ignote più delle sue; ma essa pure si conserva ignota sotto una lapide senza nome, mentre Balzac giace accanto alla straniera. Quella che pel grande romanziere seppe essere una madre, una sorella, essere una consolazione quotidiana, una vita per una vita, non ha ricordi che la posson far ritrovare sotto l’erba umile e triste. Balzac solo l’anima della sua immortalità e le dà la sua gloria ed ella vive in lui come visse in lui nel mondo, soave «come un benefico sonno per addormentare i dolori».

  [Nota].

  (I) G. Ruxton, La Dilecta de Balzac, avec une préface de J. Lemaître, Paris, Plon-Nourrit, édit., 1909.

 

  Aurelio Stoppoloni, Francesco Rabelais, «Nuova Antologia di Lettere, Scienze ed Arti», Roma, Direzione della «Nuova Antologia», Quinta Serie, Volume CXLIII – Della Raccolta CCXXVII, Fascicolo 906, 16 settembre 1909, pp. 207-220.

  pp. 207-208 e nota (1). L’opera del Rabelais, or portata a cielo dagli uni, or vituperata dagli altri, è stimata oggi, senza contrasto, uno dei più grandi monumenti letterari del mondo. E come tale essa fu in ogni tempo ispiratrice di nobilissimi ingegni, da Beroaldo di Verville […] a Onorato di Balzac (1).

  (1) «Les Contes drôlatiques témoignent assez du goût que Balzac avait pour Rabelais. Ce goût, il aimait à le faire partager. La première fois qu’il fut présenté à George Sand, il se mit à lui parler de Pantagruel, que George n’avait pas encore lu.

  Et sur ce sujet, il se montra merveilleux, éblouissant.

  Quelque temps après, il entreprit de lui en lire un morceau, mais ce fut en l’entourant de commentaires si sales, que l’auteur d’Indiana les accueillit mal. – Allez-vous-en, dit-elle à Balzac ; vous n’êtes qu’un gros effronté. – Je vous obéis, répondit celui-ci, mais en ce moment vous n’êtes qu’une bête et qu’une chipie». (Cfr. Thuasne, Etudes sur Rabelais, Paris, Emile Bouillon, 1904, pag. 99).


  A. Talamini, Balzac sfruttato dopo morto. Il santuario del lavoro, del tormento e dell’amore, «Avanti! Giornale del Partito socialista», Roma, Anno XIII, Numero 104, 14 Aprile 1909, p. 1.

  «Io vivo come un coniglio …». Così scriveva in un’ora di smarrimento e di stanchezza il Ciclope delle lettere francesi … «Io vivo come un coniglio …».

  E la confessione tormentosa che la penna doveva vergare con esitanza e con disgusto era destinata alla «Straniera», alla donna ideale, alla lontana e tanto amata, a quella che, il cuore aveva potuto lasciare in un giorno di gaudio ineffabile senza fremere al pensiero di dubbio e d'’mbra che è sintetizzato nella parola «domani» …

  Onorato Balzac aveva ragione di essere sincero ... ragione di scrivere così. Sotto l’assillo del destino avverso egli piegava infine e si abbandonava (tra due battaglie) ad un minuto di sconforto ... Egli era coniglio sì ... coniglio in quanto fuggiva l’onda torbida della volgarità della vita, quell’onda limacciosa che doveva stringerlo sempre più dappresso ed imporsi alla sua volontà indomita, al suo cervello possente e farlo ardere e consumare in una febbre, in un delirio di lavoro e condannarlo ad una ossessione penosa, interrotta appena da sogni radianti di ricchezza e di libertà seguiti da albe disperate di realismo e di delusione ...

  Ah! Il tragico fato non poteva perdonare ... Non poteva no ... Oggi, a 59 anni dalla sua morte, Balzac è ancora perseguitato, nelle sue reliquie almeno, dal rigor del destino ... Gli ammiratori ferventi che gli restavano (pochi naturalmente e quali si convenivano allo splendore di un genio che non fu mai reclamistico) aveva sognato di trasforne [sic; evidente errore di impaginazione presente nel testo dell’articolo] […?] modesto nel quale il grande scrittore aveva vegliato tanti anni per produrre (nella lucidità nervosa procuratagli dall'abuso del caffè) i capolavori che non dovevano neppur garantirgli un minuto di tranquillità ... Avendo raccolte nelle tre ampie stanze, la collezione delle sue opere, alcuni manoscritti inediti, qualche statuetta di gesso, delle acqueforti, un vecchio forziere, un vecchio tavolo di noce e una poltrona Luigi XIII, i suddetti ammiratori speravano di poter costituire una specie di museo; al quale pietosamente converrebbero coloro che affratella nel mondo il culto del grande romanziere.

  Ma per far ciò occorreva denaro, ancora e sempre denaro. Ed ecco che, dopo un anno dalla sua inaugurazione, la Casa di Balzac è minacciata. La società non ha trovati gli appoggi sui quali sperava, l’iniziativa di una rappresentazione al Sarah Bernhardt si è tradotta in un deficit e la proprietaria ha chiesto un’ordinanza di sequestro per garantire il trimestre d’affitto scaduto in gennaio e ascendente alla cifra relativamente modesta di 875 lire.

  Ma l’usciere è venuto, ha guardato intorno, ha esaminato, il vecchio forziere ed il tavolo di noce e la poltrona Luigi XIII, ha dato una occhiata distratta ai libri e perfino ai manoscritti ed ha stimato che il tutto non garantiva l’affitto. Fuori dunque, dispersi al vento e abbandonati a caso, questi resti non commerciabili del colosso!

  Non aveva egli scritto altra volta: «E’ detto che io debba conoscere tutte le amarezze dei debiti»?

  E’ naturale che i suoi «devoti» siano perseguitati da una domanda di sfratto e battano invano alla porta di mecenati e di colleghi per scongiurare la suprema iattura.

  Non c’è forse la Société des gens de lettres ? Essa versa al Comitato balzacchiano venticinque franchi annui ed il tributo collettivo basta a testimoniare la riconoscenza e l’ammirazione degli scrittori francesi d’oggi.

  Epperò è stata ventura trovare un giudice longanime disposto a concedere ancora tre mesi di respiro. Se in questo frattempo le buone volontà si desteranno, la Casa di Balzac resterà ... Se no il padiglione (ridente entro il quale il verde degli alberi fronzuti) sarà sgombrato dalla «cartaccia senza valore» e i cultori del senso positivo della vita avranno riportato sui poeti, sui visionari e sui sentimentali una brillante vittoria di più.

  Ma noi in quest’ora di breve sosta, raccogliamoci (poiché la tentazione ne induce), ad evocare questa intimità dolorosa del grande contro il quale si accaniscono tuttavia le esigenze del grande nemico suo: il denaro.

  Sì, in questo padiglione soleggiato tutto parla del tormento vertiginoso dell’anima sua ... Era qui, che lo si trovava sempre, chiuso nella sua veste da camera di cachemir (sic) bianco, foderata di seta bianca, dalla quale emergeva la sua testa possente, capelluta, incolta, splendente del fuoco vivo degli occhi profondi. Era qui che egli produceva, nel dolore scrivendo (com’ebbe a dire) «colle gambe nei senapismi e con la testa nell’oppio».

  E qui lo perseguitava il sogno di liberazione e di pace che la mancanza di denaro ostacolava. Qui egli fantasticava ad occhi aperti, inseguendo il miraggio del milione irraggiungibile. Chè, come fu ricordato, Balzac vedeva dappertutto botti d’oro e tesori nascosti, consultava sonnambule, architettava progetti sempre più strani e più irrealizzabili ... rincorreva nella vita le chimere che disdegnava nei suoi libri. Si ricorda l’inscrizione che egli tracciò sul fodero della spada di un Napoleone in bronzo. «Quel che egli non compì con la spada, io compirò con la penna ...». Egli non millantava certo, poiché ci diede la Commedia umana. Ma il suo genio, non gli servì a guadagnare abbastanza, e non gli impedì di vivere in una soffitta fino a 25 anni e di essere poi editore, stampatore, fonditore di carattere, direttore ed unico collaboratore di riviste, sempre alla ricerca di strozzini nuovi e di espedienti per sfuggire gli strozzini vecchi, sempre assorto a rinnovare cambiali e accumulare interessi su interessi, a lasciar il manoscritto sul quale aveva lavorato dodici ore per correre a correggere le bozze, e ritornar, senza transazione, febbrilmente dalle bozze al manoscritto.

  Almeno in questo padiglione, che ora è contrastato alla sua memoria, egli ha provato un’ultima dolcezza. Egli è morto (ucciso dall'eccesso del lavoro) fra le braccia di una donna che lo amava. Qui la contessa Hauska (sic) calò il velo delle palpebre sulla fissità estrema del suo occhio spento ... E la contessa Hauska era colei che aveva portato nella vita del grande scrittore realista il profumo del romanzo e la luce immortale della poesia.

  Dal giorno nel quale (a ventisette anni) la nobile polacca scrisse al romanziere la prima lettera dettatale dalla ammirazione per il suo genio, l’amore, rafforzato dalla distanza, e divampante ad intervalli nei troppo brevi incontri, irradiò la vita di entrambi.

  «Permettimi di dirtelo, angelo mio, io adoro la tua pronunzia un po’ «grassa» e la tua bocca di bontà e di voluttà», scriveva Balzac.

  E più tardi: «tu sai bene, carissima, che io non ho un'’nima abbastanza piccola per distinguere il mio dal tuo; tutto è nostro; cuore, corpo, anima, sentimento, tutto».

  Ed egli diceva bene e parlava anche per lei. Varie furono infatti le paure che lo assalirono allorché temette di vederla assorbirsi nelle cure della religione e le scrisse scorato: «V’è tutto un mondo tra la vostra ultima e la presente. E come se aveste preso il velo. Ed io son triste a morirne».

  La signora Hauska lo amava di una di quelle slave passioni che (per essere più cerebrali ancora che sensuali) resistono ad ogni ostacolo e sopratutto al tempo. E vedova (quattordici anni dopo la sua prima lettera), ella divenne la sposa dell’amico lontano ...

  Fu un raggio triste di sole autunnale, splendente su una agonia! Fu una dolcezza ed un tormento. Poiché, quando l’Eletta entrò (sposa) nella casa dalla quale oggi si vogliono esiliare perfin le reliquie del romanziere, questi portava già sul volto la fatale impronta del male ed aveva quasi finito di vivere come un coniglio e ... come un gigante.

  Sarà possibile alla Francia intellettuale lasciar sperdere ai venti tanto tesoro di ricordi?


  Pietro Toldo, Turcaret e la sua famiglia, «Studi di Filologia Moderna», Catania, Anno II, Fascicolo 1-2, Gennaio- Giugno 1909, pp. 67-87.

 

  pp. 82-83. Dei maggiori di codesti discendenti [...] Mercadet le faiseur di Honoré de Balzac merita, per ordine di tempo e di valore, il primo posto. Sommo nel romanzo, meno valente nell’intreccio e nel dialogo drammatico (cosa comune questa ad altri romanzieri, alla Sand per es.), qui l’autore della Comédie humaine, ottenne un trionfo postumo in parte però dovuto agli abili tagli del Demery (sic).

  Alcuni hanno ricordato, per questa commedia, il Robert Macaire di Benjamin Antier e di Frédéric Lemaître, ma non a proposito, sebbene l’antico bandito, grazie al caricaturista Daumier, personifichi anche lui la banca ingannatrice e rapace.

  Mercadet non è né odioso né volgare. Uomo moderno, vive sul credito, lotta coi debiti, spesso col sorriso sulle labbra e la morte nel cuore e quando pare imminente la sua rovina, ecco un colpo di teatro che lo libera, lo rialza, lo rimette in trono. C’è in lui qualche certa grandezza, perché mille difficoltà l’incalzano e perché i creditori suoi appaiono, non solo spietati, ma addirittura vili. E poi sua figlia s’è innamorata d’un povero commesso; un intrigante, cerca di trappolarlo; la fortuna gli giuoca ogni sorta di tiri, sicché Mercadet ha il cervello in continua elaborazione, a questo provvede subito, un altro affare rinvia, tenta un’abile mossa, para i colpi e li ricambia; si direbbe un generale disgraziato, ma ancor forte ed abile, che incalzato da un nemico strapotente, cerca di fargli fronte e pur ritirandosi, attende l’occasione propizia per prendere la rivincita. Quando sappiamo che chi lo salva è un deus ex machina, un Godeau qualsiasi piovuto dall’India, per offrirci un raro esempio di virtù, la banalità dello scioglimento ci lascia freddi e disillusi; a noi pare che Mercadet avrebbe dovuto e potuto salvarsi da sé.

  Mercadet non è dunque Turcaret, malgrado l’assonanza dei nomi e l’audacia comune. Turcaret è odioso, spregevole; in lui la volgarità delle origini e la violenza dei grossolani istinti. Mercadet invece s’impone, in certo qual modo, al proprio uditorio, perché ciascuno di quelli che l’ascoltano, s’accorge d’avere qualche comunanza di sentimenti con lui. Che cerca il protagonista del Balzac? La fortuna, e intorno a lui, nella commedia e nella vita, tutti la cercano con accanimento. Fa debiti, specula sul futuro e sul caso. Ma forse che coloro che gli accordano codesti prestiti non speculano essi pure sull’avvenir misterioso e sulla buona fede del pubblico, e forse che grandi e piccoli, stati, sovrani, industriali, commercianti, agricoltori non s’affidano al caso, non sfruttano il credito, parola strana, che significa tutto e nulla, la miseria come la ricchezza? Se Balzac lasciasse più libero freno alla fantasia, Mercadet diventerebbe un eroe, mentre l’autore, psicologo profondo e pittore del vero, vuol trattenerlo in certa mediocrità morale, pingerlo buono e cattivo insieme, con le virtù che non vietano gli slanci generosi e non meno istintivi.

  Mercadet manderebbe ben volentieri a quel paese coloro che gli chiedono, in fin dei conti, quanto loro spetta, però con uno di essi divide gli ultimi quattrini. Verdelin, l’amico ingrato, sfruttatore di Mercadet e ben risoluto di non lasciarsi sfruttare da chicchessia, si commuove egli pure alle lagrime d’una giovanetta e l’amore non rende, del tutto, egoisti i fidanzati, Adolphe Minard e Mlle Turcaret. Dopo l’acuta disanima del Balzac, il banchiere e la sua famiglia, possono ancora camminare, con la testa alta: essi non sono né migliori, né peggiori del mondo che li circonda, ma è questo mondo che l’autore combatte, questo mondo artificioso e corrotto, divenuto un mercato in cui tutto si vende e si compra, e spesso il prezzo è pagato con moneta falsa o fuori corso. Unico rimedio, il ritorno a quella vita conforme a natura, predicata con verità e con esagerazione da G. G. Rousseau e il banchiere coi suoi, al finir della commedia, hanno già preparato i bauli per recarsi in campagna e vivervi e rifarsi l’anima e il corpo. «Oh, le repos et le vert des champs!» Disgraziatamente, il più valoroso seguace dell’autore della Comédie humaine, lo Zola, doveva nella sua Terre combattere anche questa ultima illusione della pace campestre, silente ed onesta.


  Diego Valeri, L’efficacia del teatro francese. Sul teatro di P. Ferrari, «Rivista d’Italia», Roma, Anno XII, Fasc. II, Febbraio 1909, pp. 257-328.

 

  p. 326. Lo spirito d’osservazione del Ferrari è timido, dubbioso e vacillante: talvolta esso pare aver trovato una via sua e su quella addentrarsi spedito e sicuro, ma ben presto ci avvediamo che esso è stanco e già cede all’impeto di correnti altrui o si adagia nel convenzionale. Perciò il Ferrari, come osservatore, non ha mai potuto trovare il suo campo ben chiuso, il suo dominio ben definito: s’è fermato sulla strada battuta non riuscendo che ad imprimer qua e là qualche orma più o meno profonda. — Per ciò, ma non soltanto per ciò. Infatti è necessario osservare che le condizioni della letteratura contemporanea erano in Francia assai più propizie che in Italia. In Francia la via era già tracciata dal Balzac e dallo Scribe: nel romanzo balzacchiano la vita contemporanea era stata studiata entro i vari milieux parigino, provinciale, politico, militare; nella commedia dello Scribe l’arte del teatro aveva raggiunta quella complessa perfezione tecnica che lo spirito moderno richiede. Si trattava quasi di versare il contenuto della Comédie humaine nella formula scenica dello Scribe. Il Dumas stesso ci avverte di ciò, allorquando ci dice che «l’auteur dramatique qui connaîtrait l’homme comme Balzac et le théâtre comme Scribe serait le plus grand auteur dramatique qui aurait jamais existé».


  Vienne, Ritagli e scampoli. Dalla vita. Balzac, «Corriere delle Puglie. Giornale quotidiano di Bari», Bari, Anno XXIII, Num. 336, 4 Dicembre 1909, p. 3. 

  Balzac si era incontrato più volle al «foyer» della «Comédie Française» con un faccendiere che aveva la mania delle scommesse: scommetto di sì, scommetto di no, scommetto pro’ scommetto contro, il valent’uomo non usciva mai di lì.

  Balzac risolvette di prenderlo una buona volta in trappola.

  Una sera fa accendere 300 candele nel suo salotto, indi se ne va al Théâtre Français; trova lo scommettitore; si intrattiene alquanto con lui e poscia gli dice: - Me ne vado, perché mentre io sto qui a parlare con voi, ho 300 candele in casa. — Baie! — La pura verità! — Scommetto di no. — Quanto? — Quanto volete. Va 500 franchi, e venite con me; Merle ci accompagnerà per provare il fatto. Si monta in vettura, si giunge in casa di Balzac e vi trovano infatti 300 candele accese.

  Il parlatore tirò fuori i 25 napoleoni ma si vendicò chiamando Balzac «lo uomo dalle candele».

  Quindi la fola che da certe «mémoires» venne a propagarsi: cioè che Balzac tenesse abitualmente accese 100 candele nel suo salotto.



Adattamenti teatrali.

 

  L’Albergo rosso. Dramma in due atti. Riduzione di Sergio Basset (lavoro del teatro Antoine); attore protagonista: Alfredo Sainati, 1909.

 

  Papà Goriot. [Adattamento di] Clemente Tomei e Pietro Giovannini, 1909-1910.

    

Filmografia.


  Spergiura dal romanzo La Grande Bretèche di Honoré de Balzac.

  Regia: Luigi Maggi, Arturo Ambrosio. Riduzione e sceneggiatura: Arrigo Frusta. Fotografia: Giovanni Vitrotti. Scenografia: Decoroso Bonifanti. Int.: Mary Cléo Tarlarini (Bianca Maria), Alberto Capozzi (l’ufficiale dei dragoni), Luigi Bonelli, Luigi Maggi (il marchese di Croixmazeu), Mirra Principi, Torino S. A. Ambrosio (Serie Oro), 1909. m. 253.


spergiura 1909


  Bianca Maria ama un bell’ufficiale dei dragoni e ne è riamata; ed aspetta la partenza del marito per avere con lui nelle sue camere un abboccamento. Il tradimento d’un servo fa sì che il marito ritorna [sic] improvvisamente al castello. Bianca Maria fa nascondere l’ufficiale in uno stanzino che serviva d’armadio. Il marchese insospettito fa per aprire la porta, ma la donna si pone davanti e: “Se entrate lì dentro, tutto è finito fra noi”, dice al marito. Questo le fa giurare sul crocifisso che nessuno evvi là nascosto.

  Alla notte il marito fa murare la porta ed il povero ufficiale muore là dentro di stenti e di fame. Il giorno dopo per tempo Bianca Maria corse alla camera del ripostiglio, trovò il muro: fece sforzi sovrumani per aprire un varco all’amante e quando il marchese comparve sulla porta della camera, essa gli si slanciò incontro come pazza, cadde ginocchioni, tese le braccia, mandò una imprecazione e cadde esamine al suolo.

  Così sparì, una notte di primavera, il visconte di Cassart, capitano del 4° reggimento dei dragoni dell’Imperatore» (Programma di sala del Politeama Ariosto di Reggio Emilia, 21 luglio 1909).

  Frase di lancio: «Dramma storico. Anno 1812».



  [1] Valentino Soldani (1873-1935). Giornalista e autore letterario, teatrale e cinematografico.

  [2] Cfr. H. de Balzac, El Verdugo. Introduction de Pierre Citron, in La Comédie humaine … cit., t. X, 1979.

  [3] Cfr. H. de Balzac, L’Elixir de longue vie. Introduction de René Guise, in La Comédie humaine … cit., t. XI, 1980.

  [4] Cfr. H. de Balzac, Le Centenaire ou Les Deux Béringheld, in Premiers romans. 1822-1825. Édition établie par André Lorant, Paris, Robert Laffont, 1999, t. I.

  [5] Cfr. H. de Balzac, Le Colonel Chabert. Introduction de Pierre Barbéris, in La Comédie humaine … cit., t. III, 1976.

  [6] Cfr. H. de Balzac, Pensées et Maximes recueillies et classées par Barbey d’Aurevilly, Paris, Alphonse Lemerre, Éditeur, 1909.

  [7] L’A. di questa nota si riferisce all’articolo di Félicien Pascal, Splendeurs et misères des gens de lettres, «Le Correspondant», Vol. CCXXXIV, 25 janvier 1909, pp. 342-373.

  [8] Cfr. Duchesse de Dino, Chronique de 1831 à 1862 […], Paris, Plon-Nourrit et Cie, 1909-1910 ; vol. II, 1830-1840.

  [9] Cfr. scheda precedente.

  [10] Cfr. Octave Uzanne, Les inédits de Balzac, «La Dépêche», 12 Octobre 1909.

  [11] Segnalazione di Luciano Carcereri che qui ringraziamo pubblicamente.

  [12] Cfr. Gaetano Angeli, Discorso contro il Romanticismo. Recitato all’occasione che si distribuiscono i premj nello Imp. Regio Collegio delle Fanciulle l’anno MDCCCXLIII. Ora in Prose e rime di Angeli Gaetano canonico, professore e r. censore alle stampe e ai libri, Verona, Dalla Tipografia di Paolo Libanti, 1846, vol. I, pp. 193-219. Citato in R. de Cesare, La prima fortuna … cit., vol. II, pp. 876-878.

  [13] Cfr. J. Barbey d’Aurevilly, Préface, in H. de Balzac, Pensées et Maximes … cit., pp. 9-14 e Note I, p. 15.

  [14] Cfr. Œuvres complètes de M. de Balzac, Paris, Furne, Dubochet, Hetzel – Houssiaux. 1842-1855, 20 voll.

  [15] Cfr. Edmond Werdet, Portrait intime de Balzac. Sa vie, son humeur et son caractère, Paris, Dentu, 1859.

  [16] Cfr. Raffaele de Cesare, La prima fortuna di Balzac … cit. vol. II, pp. 690-691; F. Martini, Giuseppe Giusti. Studi e discorsi, Milano, Fratelli Treves, 1929, p. 231.

  [17] Cfr. R. de Cesare, La prima fortuna … cit., vol. II, p. 666, nota 1.

  [18] Cfr. Gabriel Hanotaux et Georges Vicaire, La Jeunesse de Balzac. Balzac imprimeur, 1825-1828, Paris, Librairie des Amateurs ; A. Ferroud, 1903 [prima edizione].

  [19] Cfr. Geneviève Ruxton, La Dilecta de Balzac. Balzac et Madame de Berny (1820-1836), «Revue Hebdomadaire», XVIII, Vol. VII, 3-10-17-24 juillet 1909, pp. 28-57 ; 190-217 ; 299-325 ; 442-472. Questi studî saranno compresi nella monografia pubblicata, sempre nel 1909, dalla Librairie Plon con prefazione di Jules Lemaitre.

  [20] Citazione tratta da: Le Lys dans la vallée.

  [21] Cfr. Méditation VII. De la lune de miel.

  [22] (1) G. Lanson, Histoire de la Littérature française (5a ediz., Paris, Hachette, 1898), p. 988. Il Lanson ha il pregio di essere, non già solo l’eloquente scrittore della migliore fra le recenti storie della letteratura francese, ma pur anche in particolar modo uno studioso del Balzac: vedi le sue Pages choisies de Balzac, Palis (sic), Armand Colin. Vedi anche, fra tanti altri, il giudizio di Henri Sensine (Chrestomothie française du XIX siècle, Prosateurs, Lausanne, Payot, 1901, p. 228): “Il y a dans Balzac deux écrivains: un romancier idéaliste assez élevé, en dépit de son faux romanesque, et un réaliste très puissant quoique parfois assez vulgaire ». [N.d.A.].

  [23] Si tratta della traduzione parziale dell’Avertissement di L. R. presente in H. de Balzac, Pensées et Maximes … cit., pp. 1-8.

  [24] Annotazione dell’A.

  [25] Cfr. 1906.


Marco Stupazzoni